Il mondo del lavoro è in costante evoluzione e le trasformazioni degli ultimi anni hanno accelerato cambiamenti epocali, ma quali sono le tendenze chiave che stanno plasmando il futuro del lavoro? Quali sono gli strumenti pratici per adattarsi e prosperare in questo scenario in rapida evoluzione? Saranno proprio questi i temi centrali del primo Open Mind Talk del 2025, che abbiamo organizzato in collaborazione con Confindustria Varese e Confindustria Emilia Area Centro, dal titolo: “The future of work: navigare il cambiamento nel mondo del lavoro. Scopri le tendenze e le competenze chiave per il successo professionale di domani”. Appuntamento domani alle ore 17 con Ilaria Baietti, Partner di OpenKnowledge | BIP Red.
Confindustria Bergamo
Consulenza e servizi aziendali
Bergamo, Lombardia 34.690 follower
Associazione di rappresentanza delle imprese industriali e del terziario di Bergamo e provincia.
Chi siamo
Confindustria Bergamo è l'associazione di rappresentanza delle imprese industriali e del terziario di Bergamo e provincia. Promuove lo sviluppo economico garantendo la centralità dell’impresa, rappresentando le imprese e i loro valori davanti alle istituzioni, collaborando con tutti gli attori presenti sul territorio e fornendo servizi sempre più diversificati, efficienti e moderni. Seguici anche su: Facebook: Confindustria Bergamo Twitter: @ConfindustriaBG YouTube: Confindustria Bergamo Instagram: @ConfindustriaBergamo
- Sito Web
-
http://www.confindustriabergamo.it
Link esterno per Confindustria Bergamo
- Settore
- Consulenza e servizi aziendali
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Bergamo, Lombardia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1907
Località
-
Principale
Via Stezzano, 87
Bergamo, Lombardia 24126, IT
Dipendenti presso Confindustria Bergamo
Aggiornamenti
-
Moda, cibo, design, ma non solo. La qualità della produzione italiana sta anche nell’innovazione e soprattutto nella tecnologia. Questi i temi discussi ieri durante l’evento “L’industria storica come motore di sviluppo del territorio grazie a ricerca e innovazione”, organizzato in occasione della #GiornataMadeinItaly2025 nel nostro auditorium, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e in collaborazione con Confindustria Lombardia. "I territori industriali in Italia – e in Europa – sono pochi e, aggiungiamo, preziosi, perché contribuiscono in modo decisivo alla crescita delle imprese garantendo un business environment fatto di fiducia, di soggetti facilitatori, di capitali, di infrastrutture, di un sistema scolastico e formativo coerente con i fabbisogni", ha dichiarato Claudia Persico, Vicepresidente di Confindustria Bergamo. Leggi l'articolo con le testimonianze degli imprenditori di alcune aziende associate: https://ow.ly/WPiv50VBrm7 Fonte: Bergamonews.it - Quotidiano Online
-
-
Oggi abbiamo celebrato la Giornata Nazionale del Made in Italy, con l’evento “L’industria storica come motore di sviluppo del territorio grazie a ricerca e innovazione”: un pomeriggio di confronto tra istituzioni, imprese e attori dell’ecosistema dell’innovazione, per valorizzare il ruolo dell’industria italiana come leva di crescita e identità. Dalla formazione alla ricerca, dalle competenze alle nuove tecnologie, sono emerse riflessioni concrete su come costruire sviluppo sostenibile partendo dalle radici industriali del nostro territorio. L’evento si è aperto con i saluti di Fabrizio Clermont, Casa del Made in Italy – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Claudia Persico, Vicepresidente Confindustria Bergamo e Giuseppe Pasini, Presidente Confindustria Lombardia. A seguire, un dialogo ricco di spunti, grazie agli interventi di: Paolo Casalino (MIMIT), Armando De Crinito (Regione Lombardia), Augusto De Castro (MADE - Competence Center Industria 4.0), Gianluigi Viscardi (Consorzio Intellimech / Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente - CFI), Salvatore Majorana (Kilometro Rosso), Sergio Cavalieri (Università degli Studi di Bergamo), Roberto Sella (ITS Angelo Rizzoli / ITS Lombardia Meccatronica) che hanno sottolineato il ruolo dell’ecosistema territoriale a supporto dell'industria, soprattutto pensando alle azioni e alle relazioni che i diversi soggetti, pubblici e privati, possono dispiegare negli ambiti della ricerca, dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della formazione tecnico-scientifica. È stato poi il momento di alcune aziende associate, protagoniste ciascuna con la propria declinazione del #MadeinItaly, tra eccellenza, prodotto, cultura, tradizione e innovazione: Monica Santini (Santini), Gianmarco Lanza (FAE Technology), Giacomo Ghilardi (BGreen Technologies), Stefano Albini (Albini Group), Roberto Vavassori (Brembo). A chiudere l’evento, moderato da Giacomo Biraghi il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, intervenuto in videocollegamento. L’iniziativa è stata organizzata dalla Casa del Made in Italy di Milano, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Confindustria Lombardia e Confindustria Bergamo. #GiornataMadeinItaly2025
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
Oltre 60 anni di storia, una vocazione per il “bello e ben fatto” e una spinta costante verso l’innovazione: l'associata Foresti & Suardi è un esempio di come una #PMI possa affermarsi in un settore di nicchia come quello della nautica da diporto, mantenendo salde le proprie radici sul territorio e uno sguardo aperto al mondo. Con sede a Predore, sulle rive del lago d’Iseo, l'azienda ha conquistato il mercato internazionale con soluzioni tecnologiche e di design, come gli esclusivi passouomo e oblò, le poltroncine pieghevoli Iseo e Montisola, o le maniglie di lusso in pelle o diamantate per yacht di lusso. Dietro ogni prodotto, la passione dell’AD Luciano Paissoni, che unisce spirito imprenditoriale e creatività visionaria, senza dimenticare l’impegno concreto nel promuovere le competenze tecniche e l’occupazione giovanile attraverso borse di studio per i giovani. Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/eC_xAKsE Fonte: L'Imprenditore, Confindustria. #ConfindustriaBergamo #imprese
-
-
🏃♀️➡️ Innovation Run 2025: una corsa all’insegna dello sport, dell’innovazione e del networking! Si è conclusa con grande partecipazione ed entusiasmo la 4ª edizione dell’Innovation Run, la corsa su strada di 10 km che ha animato questa domenica mattina il Kilometro Rosso. Anche quest’anno, #ConfindustriaBergamo ha scelto di sostenere con convinzione questa iniziativa, promuovendo i valori dello sport e del benessere come strumenti di crescita personale, professionale e collettiva. Una manifestazione che ha unito atleti, imprenditori, imprenditrici e collaboratori delle aziende associate, offrendo un’occasione unica per incontrarsi in un contesto diverso dal solito. Appuntamento alla prossima edizione! #InnovationRun2025 #ConfindustriaBergamo
-
-
Le #PMI bergamasche alla sfida della #quotazione: un grande passo per competere, attrarre capitali e costruirsi il futuro. Durante il secondo appuntamento di "Valore infinito – A ogni impresa la propria governance", due imprese associate e quotate all'Euronext Growth Milan: FAE Technology e IMD S.p.A hanno raccontato la loro esperienza positiva. Leggi l'articolo con le testimonianze di Gianmarco Lanza e Aniello Aliberti: https://ow.ly/jTRR50VyMFt Fonte: Bergamonews.it - Quotidiano Online
-
-
Ieri una delegazione del Consiglio Generale di Confindustria formata da oltre 100 imprenditori, presieduta dal Presidente Emanuele Orsini e che ha visto la presenza anche della Presidente di #ConfindustriaBergamo Giovanna Ricuperati, si è recata a Bruxelles per un confronto aperto con i parlamentari europei sui temi caldi che sta fronteggiando l'industria italiana, così come quella europea, in un contesto internazionale complesso come quello attuale. Durante la sessione sono intervenute le Vicepresidenti italiane dell’Eurocamera, Pina Picierno e Alessandra Sberna, insieme ai capidelegazione italiani dei gruppi politici dell’emiciclo. Al centro del dibattito temi come i dazi, l'energia e la burocrazia (l'80% delle leggi nazionali deriva da normative europee), che sono elementi chiave per favorire gli investimenti e la produzione industriale. Questa missione nel cuore dell'Europa mira a rilanciare la politica industriale europea, invitando il Parlamento a garantire regole chiare e strumenti efficaci per chi crea sviluppo, innovazione e lavoro. Scopri di più: https://ow.ly/Tg7R50VyKKX Fonte: Il Sole 24 Ore #confindustria #europa #bruxelles #investimenti #imprese
-
-
Oggi in #confindustriaBergamo un nuovo evento del ciclo “Valore infinito – A ogni impresa la propria governance”, dedicato al ruolo strategico della governance per affrontare la crescente complessità del mercato. Durante l’incontro abbiamo trattato il tema della quotazione in Borsa per le #PMI (mercato Euronext): un’occasione di confronto sulle opportunità offerte dal mercato dei capitali per le imprese che puntano a crescere, attrarre nuovi investitori e rafforzare il proprio posizionamento in un contesto sempre più competitivo. L’evento si è aperto con l'introduzione di Marco Manzoni, Vicepresidente di #ConfindustriaBergamo e con un approfondimento sul progetto M&Atching di a cura del Direttore Generale Paolo Piantoni, che ha offerto una panoramica concreta sulle iniziative a supporto delle imprese del territorio nel percorso di crescita e apertura al mercato. A seguire, grazie agli interventi di Anna Lambiase di IR TOP Consulting, Gianmarco Lanza di FAE Technology, Aliberti Aniello di I.M.D. International Medical Devices Spa e alla moderazione di Marco Manzoni, abbiamo analizzato numeri, prospettive e strategie legate al percorso di quotazione, arricchiti da testimonianze aziendali di grande valore. Il percorso continua: prossimo appuntamento il 16 giugno, con un focus sulle operazioni con i fondi di Private Equity ➡️ https://lnkd.in/eW8VNduB
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
Martedì 15 aprile alle ore 15, in occasione della #GiornataMadeinItaly2025, abbiamo organizzato insieme a Confindustria Lombardia, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e all’interno del calendario ufficiale della Casa del Made in Italy di Milano, l'evento: “L’industria storica come motore di sviluppo del territorio grazie a ricerca e innovazione”. L'obiettivo? Celebrare il ruolo dell’industria storica italiana, valorizzandola come leva di identità e innovazione, alla presenza di importanti rappresentanti istituzionali e imprenditoriali. Interverranno: il Ministro Sen. Adolfo Urso (in video-collegamento), Giuseppe Pasini, Presidente di Confindustria Lombardia e Claudia Persico, Vicepresidente di #ConfindustriaBergamo. Il racconto delle #imprese come identità e motore di sviluppo sarà affidato alle testimonianze di alcune associate: Brembo, Santini, PERSICO GROUP, FAE Technology, BGreen Technologies, Albini Group. Registrati qui: https://ow.ly/MSus50Vy0ki
-
-
Oggi pomeriggio abbiamo ospitato l’evento: “Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026: in gara anche i brand”, organizzato da ASSOSPORT, in collaborazione con lo studio legale Studio Torta e #ConfindustriaBergamo e con la partecipazione di: Fondazione Milano Cortina 2026, Fondazione Cortina e Banca Ifis. Ad aprire l’evento i saluti istituzionali di Cremonese Alessio, Presidente di Assosport e Claudia Persico, Vicepresidente Confindustria Bergamo, ai quali è seguito l’intervento di Pier Francesco Caria, Sales director Fondazione Milano Cortina 2026. Nel corso delle due tavole rotonde protagoniste dell’evento, attraverso i contributi tecnici e alcune testimonianze aziendali, sono stati numerosi i temi affrontati, centrali per i brand che vogliono partecipare ai Giochi. In particolare: 🔹 protezione della proprietà intellettuale: come i marchi, i brevetti, il diritto d’autore e altre normative legali tutelano gli elementi distintivi dei Giochi Olimpici e Paralimpici, definendo cosa è lecito e illecito in questo campo; 🔹 ambush marketing e l’uso di testimonial: come le imprese possono interagire con i Giochi senza violare le leggi relative alla proprietà intellettuale; 🔹 legacy di Milano Cortina 2026: impatti sociali e ambientali dei Giochi e come questi possono lasciare un’eredità positiva sul territorio; 🔹 partnership: nuove tendenze ed esperienze di successo nel campo delle sponsorizzazioni sportive, nella gestione di marchi ed esperienze dirette di alcune aziende coinvolte. Appuntamento con #MilanoCortina2026 al 6 febbraio 2026! Nevio DEVIDE' Chiara Luzzato Barbara Sartori Maria Teresa SAGUATTI Monia Baccarelli Carmelo Carbotti Jörg Ruedl Arianna Colombari Luca Giavi
-
-
-
-
-
+ 3
-