🇮🇹La Sindaca Elena Carnevali è lieta di invitare la cittadinanza alle manifestazioni celebrative dell'80° Anniversario della Liberazione che si svolgeranno a Bergamo il 24, 25, 28 aprile 2025. Nel programma il dettaglio delle celebrazioni istituzionali e le altre iniziative.
Chi siamo
Il Comune di Bergamo è uno dei più evoluti esempi di pubblica amministrazione locale in Italia. Offre molteplici servizi, che vanno da quelli per l'infanzia a quelli cimiteriali, contando circa 900 dipendenti e collaboratori. Il Comune avvia spesso bandi di selezione del personale o di consulenti, bandi di assegnazione di lavori pubblici e servizi, leve civiche o richieste per stagisti, ecc.
- Sito Web
-
http://www.comune.bergamo.it
Link esterno per Comune di Bergamo
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Bergamo, Bergamo
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1098
Località
-
Principale
piazza Matteotti 27
Bergamo, Bergamo 24122, IT
Dipendenti presso Comune di Bergamo
Aggiornamenti
-
Giovedì 17 ore 20.30 presso CTE via Biava, un incontro del processo partecipativo ideato dall’Amministrazione comunale. Obiettivo della serata è quello di raccogliere indicazioni e suggerimenti su cosa può essere utile al quartiere, quali sono le esigenze del territorio e quali idee emergono dai cittadini, a partire dalle possibilità e dai vincoli di queste aree.
-
-
🌳La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di restauro, recupero e riqualificazione del patrimonio verde dell’antico Borgo Pignolo, un ampio intervento ambientale che coinvolgerà gli Orti Storici di San Tomaso. Obiettivo principale dell’intervento è riportare in vita l’antica vocazione agricolo-produttiva dell’area, con la rinascita della coltivazione di ortaggi e alberi da frutto, ormai abbandonata da anni, ma fortemente radicata nella storia e nella memoria del territorio. Accanto a questa funzione, il progetto intende restituire alla comunità una riserva naturale urbana che si è arricchita negli anni di biodiversità, ubicata nel cuore della città storica e, quindi, particolarmente rara e pregevole. Una superficie complessiva di circa 12.000 mq diventerà così un vero e proprio laboratorio di biodiversità urbana, raro e prezioso nel cuore della città storica. I lavori prenderanno il via – una volta assegnato l'appalto- entro l'anno, con una durata massima di sei mesi.
-
-
Taglio del nastro a Piazzale Goisis, uno spazio completamente riqualificato con un intervento legato alla realizzazione del nuovo stadio e frutto di un confronto con la Rete di quartiere. 3.364 metri quadri di cui 1.323 di verde. Un progetto nato con l’ambizione di creare un raccordo tra stadio e Lazzaretto, luogo sempre più attattore di pubblico e produzioni culturali, e occasione di arte pubblica grazie all’inserimento al suolo di citazioni sulla peste di Alessandro Manzoni e del Presidente Mattarella sul Bergamo e il Covid.
-
-
La Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici del Comune di Bergamo con il contributo scientifico di Fondazione Piero Cattaneo, ha inaugurato oggi la mostra “Gabriella Benedini. Poesie nuove”. Si tratta di più di 50 esemplari librari, per lo più inediti, contrassegnati da interventi grafici di Gabriella Benedini. Azioni compiute dall’artista sulle pagine della famosa collana di poesie Einaudi, nata nel 1964 e nota anche come “la Bianca”, proprio per la riconoscibile copertina bianca disegnata da Bruno Munari in collaborazione con Max Huber. L’esposizione è aperta al pubblico dall’11 aprile al 29 giugno 2025 con un allestimento appositamente concepito per il rinnovato Atrio Scamozziano della Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici.
-
-
👩🌾Sono stati inaugurati nel quartiere di Loreto i nuovi orti collettivi, uno spazio interamente riqualificato e restituito alla città grazie all’impegno della cittadinanza e dell’Amministrazione comunale. Dopo la pulizia integrale dell’area, si è proceduto alla sistemazione dello spazio: sono state collocate 22 prose coltivabili, tutte riempite con terreno nuovo, di cui due rialzate per garantire l’accessibilità anche a persone con disabilità. L’intervento è stato completato con l’allaccio alla rete idrica, la realizzazione dei camminamenti in pietrischetto calcareo, la posa di tavoli, panche e sedute, oltre all’installazione di una pergola ombreggiante a servizio della comunità. 🌳L’area verde esterna agli orti è stata progettata come luogo di socialità e relax, con vialetti in calcestre e panchine realizzate in plastica riciclata. Tutte le alberature esistenti sono state salvaguardate, contribuendo a mantenere il carattere naturale e ombreggiato dello spazio.
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Imperdibile appuntamento con l’arte! Da oggi in Accademia Carrara “DENTRO LORENZO LOTTO”, un percorso speciale che culmina con la visione della “Pala di San Bernardino”. https://lnkd.in/dXhqyfAr
-
🎭 Con l’evento dell’11 aprile, si conclude la terza edizione del progetto teatrale per ragazzi e ragazze della Scuola Secondaria di primo grado. Pioverà bellezza 2025 si è proposto di offrire anche quest’anno un aiuto concreto ai ragazzi attraverso un’esperienza teatrale che consentisse loro di valorizzare caratteristiche individuali, di assumere nuove competenze espressive, di avere una maggiore presa di coscienza della sfera emozionale, di interpretare in modo critico la realtà in un desiderio di trasformazione. https://lnkd.in/dvPNm-b8
-
Al via il progetto, finanziato PNRR, che prevede la distribuzione di strumentazione domotica e dispositivi per assistenza e cura a distanza a favore di persone ultra 65enni residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Bergamo (Bergamo, Orio al Serio, Torre Boldone, Gorle, Ponteranica e Sorisole). 🎯 Obiettivo è favorire l'inclusione sociale degli anziani non autosufficienti e offrire soluzioni innovative per mantenere ed incrementare le loro autonomie di vita quotidiana. https://lnkd.in/dtz4-6TJ
-
Investire sul rafforzamento del personale rappresenta una risposta concreta alla necessità di dotare il Comune di figure professionali sempre più qualificate, in grado di affrontare l'ampliamento delle competenze richieste e garantire servizi e opere sempre di maggiore qualità ai cittadini e alle cittadine. https://lnkd.in/d2VS2gJE