#OnNews Valori architettonici, sostenibilità e la centralità dell'architetto come protagonista del cambiamento sono al centro dell'articolo a cura di #AnnaBuzzacchi, responsabile dipartimento Patrimonio culturale, ambiente e sostenibilità. Leggi qui 👉🏻 https://lnkd.in/eH47_c5V
Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Architettura e pianificazione
Roma, RM 29.297 follower
Chi siamo
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è un ente pubblico non economico istituito presso il Ministero della Giustizia con la Legge n. 1395/23. Il CNAPPC coordina e sovrintende il sistema ordinistico italiano, costituito da 105 Ordini provinciali, preposto alla tenuta dell’Albo professionale, alla vigilanza sullo svolgimento della professione e all’esercizio delle relative funzioni di magistratura. Il Consiglio Nazionale interloquisce con Governo e ministeri competenti riguardo alle politiche riguardanti la professione, l’edilizia e il territorio con l’obiettivo di tutelare la collettività e promuovere la cultura architettonica. Il CNAPPC sviluppa attività politiche, culturali e formative rivolte agli oltre 155mila iscritti e alla società civile al fine di valorizzare la qualità progettuale in coerenza con il patrimonio culturale e la qualità della vita dei cittadini italiani.
- Sito Web
-
http://www.awn.it/
Link esterno per Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
- Settore
- Architettura e pianificazione
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Roma, RM
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Via S.M. Dell'Anima, 10
Roma, RM 00186, IT
Dipendenti presso Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
-
Francesco Nelli
Direttore presso Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
-
Raffaella Giannotti
Architetto Ph.D.
-
Luigi Occhiuto
avvocato patrocinante avanti alle Giurisdizioni superiori, formatore e consulente data protection, d.lgs 231/01, ODV e DPO, Maestro della Protezione…
-
Marco Bizzotto
Marco Bizzotto Architetto: La tua sicurezza in cantiere.
Aggiornamenti
-
#OnNews 66 È online la #newsletter #CNAPPC con approfondimenti su #OpenStudiAperti 2025 e sul tema "Valori architettonici e sostenibilità”. Leggi di più 👉🏻 https://lnkd.in/eJquSA4j
-
-
La strada per la Pace chiede a ognuno di noi di mettersi in cammino. Auguri di buona Pasqua dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori. #BuonaPasqua #CNAPPC
-
-
#rassegnastampa #EquoCompenso, a due anni dalla Legge oggi su Il Sole 24 Ore le dichiarazioni del Presidente #CNAPPC #MassimoCrusi. Per i pagamenti ancora tariffe vecchie e nuove attività non previste. Il nodo delle attività non tariffate riguarda anche ingegneri e architetti che hanno inviato alla Giustizia le proposte di revisione dei parametri per la parte relativa ai lavori pubblici un anno fa: «Sono molte le attività prive di parametri di riferimento perché nuove – sottolinea il presidente del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori #MassimoCrusi –. Tra queste, quelle per il rispetto dei criteri ambientali minimi o per la salvaguardia dell’ambiente».
-
-
Continua il percorso del Progetto europeo #Concreto con l'appuntamento di Madrid “Master Your Skills 2025” presso l’Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos, Canales y Puertos della Universidad Politécnica. Leggi di più 👉 https://lnkd.in/e2-fyhfz
-
-
Clicca e scorri la gallery che raccoglie i momenti salienti del seminario internazionale promosso dal #CNAPPC in cui pensatori di fama internazionale, economisti, architetti ed esperti urbanisti sono intervenuti sul tema “La ricchezza delle nazioni ed il ruolo dell’architettura: verso un’economia urbana orientata al benessere umano”. Durante il seminario di Padova, inoltre, ha tenuto una lectio magistralis il Premio Nobel #PaulKrugman incentrata sull’argomento “Strade politiche deplorevoli”. L’obiettivo del seminario è stato quello di esplorare i fondamenti di una prossimità giusta, sostenibile e centrata sull’essere umano, all’incrocio tra architettura, economia e scienze sociali. ©️📸 #DavideGalli
-
-
-
-
-
+ 15
-
-
#rassegnastampa Oggi in prima pagina su La Stampa l’estratto dell’articolo dedicato alla lectio magistralis del Premio Nobel #PaulKrugman al seminario internazionale promosso dal #CNAPPC. Krugman, tra le altre cose, ha sottolineato che: «Quello dei dazi, in realtà, non è un sistema rigido: ci sono opportunità di scostarsi in particolari momenti di stress, però sempre secondo le regole. Non è che uno fa come vuole, all’improvviso, spiazzando tutti. E c’è un’altra regola fondamentale, che è quella della non-discriminazione: bisogna avere stesse tariffe per tutti, mai differenziarle da un Paese all’altro. E invece tutto questo è saltato per aria, non esiste più. C’è un sistema di dazi completamente radicalmente diverso adesso (…). Vi chiederete: che cosa può succedere? La risposta, anche per me, è che non lo so. Non so dove ci troveremo tra un anno. Non so neanche dove ci troveremo la prossima settimana. C’è un margine di incertezza enorme, senza precedenti. Il merito, la sostanza di quanto è appena successo, è molto negativa. E il processo con cui è accaduto è forse ancora peggiore (…). Questa situazione non è il prodotto di un lungo processo di pianificazione: è stata messa in piedi in un pomeriggio (…). Le tariffe sono state fissate secondo una formula folle, semplicemente assurda. Non sappiamo chi l’abbia fatta (…). Ma alcuni indizi suggeriscono che l’equazione delle tariffe possa essere stata progettata da ChatGPT. È possibile che questo enorme cambiamento di politica sia nato da qualcuno nel governo degli Stati Uniti che ha posto una domanda all’intelligenza artificiale, dicendo: "Progetta una politica tariffaria per me”. Iil giorno dopo il presidente degli Stati Uniti l’ha annunciata. È una situazione assurda. E, come ho detto, il commercio internazionale è piuttosto complesso. Ho dedicato la mia vita a studiarlo. E ora c’è questo tentativo di risolvere tutti i problemi percepiti in modo estremamente semplificato. (...). Dovremmo anche dire che tutto questo fa parte di un contesto molto più ampio: la politica economica è ormai intrecciata con una guerra culturale. Parliamo di un vero e proprio attacco, un assalto ai principi su cui è stata fondata questa istituzione: un attacco all’istruzione, un attacco alla scienza. Diciamola così: se l’attuale governo degli Stati Uniti fosse esistito nel XVI secolo, si sarebbe chiaramente schierato con l’Inquisizione contro Galileo. Questo è il punto a cui siamo arrivati. È qualcosa di straordinario, e vedremo come andrà. Voglio solo dire una cosa, visto che ci rivolgiamo soprattutto a un pubblico europeo: in molti modi, ora tocca a voi. Gli Stati Uniti, almeno per il momento, non sono più dalla parte del tipo di società e cultura in cui vorrei vivere. Il principale baluardo della libertà di pensiero, della diversità di opinione, della scienza e dell’educazione, per ora, è in Europa. Quindi, per favore, fatevi sentire».
-
-
“Patrimonio architettonico e valori condivisi: il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi” è stato il tema della giornata conclusiva, lo scorso 3 aprile, del ciclo dei sette webinar che il #CNAPPC, con l’azione promotrice del consigliere #AnnaBuzzacchi, responsabile Dipartimento Patrimonio culturale, ambiente e sostenibilità, ha dedicato a “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”. Criticità e processi dell’intervento sul patrimonio costruito, alla luce dei principi di transizione ecologica per la decarbonizzazione che devono oggi orientare la progettazione, sono stati gli argomenti sui quali si sono confrontati referenti culturali, istituzionali e associazioni. Clicca e ascolta i lavori dell’intera giornata 👇 Parte 1 👉 https://lnkd.in/ef4P4C77 Parte 2 👉 https://lnkd.in/eaV88KFF
-
-
#rassegnastampa Clicca e ascolta l’intervista al Premio Nobel per l’Economia #PaulKrugman al TGR RAI Veneto in occasione del seminario internazionale promosso dal #CNAPPC 👉 https://lnkd.in/dv4iP6ss
-
-
#rassegnastampa Raggiungere ogni cosa in 15 minuti: la città del futuro è un luogo di prossimità. Clicca e ascolta le interviste raccolte da #TeleNordEst durante il seminario internazionale promosso dal #CNAPPC a Padova 👉 https://lnkd.in/d9x5SXeN
-