La European Central Bank taglia i tassi di 25 punti base: una scelta importante in tempi incerti. Potrebbe alleggerire il peso del debito e rendere il credito più accessibile, se le banche faranno la loro parte, soprattutto per artigiani e Pmi https://lnkd.in/dDV3E8Fe
Chi siamo
Benvenuti nella pagina ufficiale di CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Da settant'anni rappresentiamo e tuteliamo gli interessi delle micro, piccole e medie imprese, degli artigiani, dei lavoratori autonomi, dei professionisti e dei pensionati. Operiamo per l’affermazione nella società, nelle istituzioni, nella politica e nello stesso sistema delle imprese, dei valori che attengono all’impresa, al lavoro, all’economia di mercato: l’autonomia e l’integrazione sociale, l’indipendenza e la competizione, la solidarietà e la cooperazione, la sintesi di imprenditorialità, dedizione, innovatività, creatività e qualità, la collaborazione con il lavoro dipendente, la lealtà, l’onestà e l’integrità morale. Con 234 rappresentanti, siamo l’associazione di settore più presente nei vertici delle 90 Camere di commercio italiane. Siamo soci fondatori di: Fondartigianato (Fondo interprofessionale per la formazione continua), SANARTI (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Lavoratori Artigianato), EBNA (Ente bilaterale nazionale dell’artigianato), Artifond (Fondo pensione complementare dedicato ai dipendenti del settore artigiano) e Prevedi (Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini). Inoltre, siamo una delle organizzazioni promotrici di R.ETE. Imprese Italia, il nuovo soggetto di rappresentanza unitario del mondo dell’Artigianato, del Commercio e delle Piccole Imprese. Contiamo più di 8.500 collaboratori operanti nelle nostre oltre 1.100 sedi dove offriamo servizi, consulenze e informazioni e garantiamo credibilità e professionalità.
- Sito Web
-
http://www.cna.it
Link esterno per CNA
- Settore
- Organizzazioni civiche e sociali
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Roma, RM
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1947
- Settori di competenza
- startup, Artigianato, PMI e Liberi professionisti
Località
-
Principale
Piazza Mariano Armellini, 9/a
Roma, RM 00162, IT
Dipendenti presso CNA
Aggiornamenti
-
"Una strategia economica flessibile, capace di adattarsi rapidamente al mutare delle condizioni globali, centrata sulla valorizzazione di micro e piccole imprese". Lo abbiamo chiesto oggi in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato https://lnkd.in/de6bU3Yn
-
Artigianato, futuro del made in Italy In occasione della Giornata del Made in Italy, il 28 aprile alle ore 15:00, presso la Sala degli Arazzi – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si terrà l’evento di lancio della Campagna nazionale “Artigianato, futuro del made in Italy”. Promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, insieme alla Fondazione Symbola e con il patrocinio del MIMIT, la campagna punta a valorizzare il ruolo dell’artigianato nei grandi temi del presente e del futuro: sostenibilità, digitale, inclusione, design, tradizione. 📊 Durante l’incontro sarà presentato un documento con 10 dati chiave che raccontano l’impatto dell’artigianato sull’identità produttiva italiana. 👥 Interverranno: Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy Marco Granelli, Presidente Confartigianato Dario Costantini, Presidente CNA Mauro Sangalli, Vicepresidente Casartigiani Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola 📍 La campagna proseguirà nei territori e si concluderà al Seminario Estivo di Symbola, a Mantova il 12 giugno. Per partecipare: https://lnkd.in/dD-55ayC #ArtigianatoFuturoMadeinItaly #GiornataMadeInItaly2025 #MadeinItaly #Artigianato Symbola - Fondazione per le qualità italiane Confartigianato Imprese CNA Casartigiani #MinisteroImpreseMadeInItaly Ministero delle Imprese e del Made in Italy
-
-
Formazione, tradizione e futuro si incontrano nel cuore di Roma per la #GiornatadelMadeinItaly. Al via al "Margutta Creative District" con “Il valore del Made in Italy”, voci autorevoli a confronto sull’artigianato di tradizione https://lnkd.in/dxGSA_CM
-
#GiornataMadeinItaly2025 Il nostro presidente Dario Costantini lancia l’appello: serve una nuova legge sull’artigianato. Dopo 40 anni, è il momento di riforme per valorizzare chi custodisce le eccellenze italiane Ministero delle Imprese e del Made in Italy https://lnkd.in/dmsv492Y
-
Al lavoro con i capelli bianchi, se ancora i capelli ci sono. Un’apparente contraddizione. Ma pure una realtà sempre più diffusa la ‘senilizzazione del lavoro’ autonomo e dipendente. Lo rileva una nostra indagine. https://lnkd.in/dxxi-w9W
-
Verdetà, il bimestrale di CNA Pensionati, che diffonde 200mila copie, festeggia il suo 100° numero. "СNA Pensionati è uno dei motori del nostro sistema, è una forza che contribuisce a solidità e autorevolezza della CNA", ha scritto il nostro segretario generale Otello Gregorini https://lnkd.in/dmqJPRKa
-
“Prezzi del gas giù dell’80%, ma le bollette calano solo del 15%: inaccettabile per le piccole imprese. Servono più concorrenza e più risorse per l’autoproduzione" ha detto il nostro presidente Dario Costantini al convegno CNA “Energie, prospettive e soluzioni per artigiani e piccole imprese" alla presenza del ministro Gilberto Pichetto Fratin e con la vicepresidente CNA, Elena Calabria Natalia Gil Lopez del dipartimento CNA Politiche Ambientali, Guido Bortoni presidente CESI SpA, Andrea Barbabella, responsabile @italyforclimate e Nur El Gawohary, vicepresidente relazioni esterne Ansaldo Energia, e coordinato dal giornalista Gionata Picchio https://lnkd.in/dnBgAZAD
-
“Siamo consapevoli di essere una forza sociale. Un’associazione che non rappresenta solo artigiani, imprenditori, pensionati ma i cittadini, le persone, a 360 gradi”. Così il nostro segretario generale, Otello Gregorini, concludendo il convegno “CNA in Rete per la Vita” organizzato dalla Confederazione in vista della “Race for the Cure” https://lnkd.in/e5GxWAKk
-
“Scongiurare un conflitto commerciale è essenziale per evitare una fase recessiva globale”, ha dichiarato il nostro presidente, Dario Costantini, all'incontro alla Presidenza del Consiglio dei Ministri sui dazi. In gioco 90 mld di export e la tenuta di migliaia di piccole imprese italiane https://lnkd.in/du86NVxV