Foto di copertina di Bone Health
Bone Health

Bone Health

Studi medici

Milano, MI 861 follower

La piattaforma editoriale del bone specialist

Chi siamo

Bonehealth.it è il portale di MakingLife – piattaforma editoriale di comunicazione integrata omnicanale e multitarget – dedicato all’informazione e all’aggiornamento di medici, ricercatori, farmacologi in tema di metabolismo minerale, osteoporosi e malattie dello scheletro.

Sito Web
http://www.bonehealth.it
Settore
Studi medici
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Milano, MI
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2018
Settori di competenza
endocrinologia, geriatria, odontoiatria, reumatologia, ortopedia e bone specialist

Località

Dipendenti presso Bone Health

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Bone Health

    861 follower

    𝑳’𝒐𝒔𝒕𝒆𝒐𝒑𝒐𝒓𝒐𝒔𝒊 è 𝒔𝒑𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒖𝒏 𝒐𝒔𝒕𝒂𝒄𝒐𝒍𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒉𝒊𝒓𝒖𝒓𝒈𝒊𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒆𝒔𝒊𝒄𝒂, 𝒎𝒂 è 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒄𝒐𝒔ì? Nel paziente con #osteoporosi avanzata, la chirurgia protesica – soprattutto a carico di anca e ginocchio – rappresenta una #sfida clinica e biomeccanica complessa. Ma oggi, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐮𝐧 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐩𝐢ù 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞, 𝐥’𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐧 è 𝐩𝐢ù 𝐮𝐧 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞. 👉 Il nuovo articolo pubblicato su #BoneHealth approfondisce in modo tecnico e aggiornato come affrontare l’artroplastica in presenza di bassa densità minerale ossea: ✅ Come selezionare i pazienti osteoporotici idonei alla protesizzazione ✅ Quali 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 utilizzare oltre la DXA (FRAX, TAC a bassa dose, biomarcatori) ✅ Le 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 per migliorare l’ancoraggio in osso compromesso ✅ La scelta tra protesi cementate e non cementate ✅ Le tecniche per prevenire e gestire le fratture periprotesiche 💡 Il messaggio è chiaro: 𝐥𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚. La chirurgia protesica nell’osteoporosi è possibile, se affrontata con un 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞. 📖 Leggi l’articolo completo su Bone Health: https://lnkd.in/dR_4g9zE #chirurgiaProtesica #osteoporosi #SaluteOssea

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Bone Health

    861 follower

    💡 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨𝐠𝐞𝐧𝐢: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐢ù 𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢 Siamo abituati a pensare che la carenza estrogenica sia la principale responsabile della #fragilità ossea nelle donne, soprattutto dopo la #menopausa. Ma cosa succede quando gli estrogeni ci sono… e le ossa non rispondono? In alcuni casi, la resistenza agli #estrogeni può compromettere la salute dello scheletro anche in presenza di livelli ormonali normali. Un’anomalia rara ma significativa, che solleva interrogativi cruciali su #diagnosi, #trattamento e #prevenzione. 🔬 Il nuovo approfondimento su #BoneHealth parte da una storia clinica emblematica per fare il punto su un tema ancora poco conosciuto, ma che potrebbe diventare sempre più rilevante nella medicina personalizzata. 👉 Una lettura consigliata a chi si occupa di endocrinologia, #ginecologia, reumatologia, ortopedia – e a chiunque voglia capire meglio le complesse interazioni tra #ormoni e tessuto osseo. 📎 Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/dtRdc5-Q #Osteoporosi #Medicina #Endocrinologia #FragilitàOssea #SaluteDonna #SanitàDigitale #RicercaClinica

  • Bone Health ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Paolo Pegoraro

    Chief Executive Officer presso MAKINGLIFE srl - Life Sciences Communication - An innovative network in healthcare communication

    𝐑𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐋𝐢𝐟𝐞 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞𝐬: 𝐅𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐞 𝐂𝐫𝐞𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚’ 𝐚𝐥 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐨 La #reputation di un’azienda è spesso il riflesso diretto della credibilità del suo leader. Prendiamo ad esempio Tesla: la sua reputazione ha subito un forte calo quando la credibilità del suo fondatore è venuta meno. Le dichiarazioni pubbliche controverse e la gestione delle crisi hanno minato la fiducia dei consumatori e degli investitori, dimostrando come la reputazione aziendale sia strettamente legata alla figura di chi la guida. 𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐥𝐥𝐞𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐮𝐨’ 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐋𝐢𝐟𝐞 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞𝐬, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞’ 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞. Prendiamo, ad esempio, MakingLife che ha costruito una solida reputation grazie alla sua integrità e trasparenza. Il suo comitato scientifico di esperti, le collaborazioni con società e associazioni di prestigio e, soprattutto, l’indipendenza dei contenuti editoriali e formativi sono fattori che contribuiscono a consolidare questa fiducia. Nel mondo delle #LifeSciences, la reputazione non si costruisce solo attraverso la visibilità, ma si fonda sulla coerenza, sull’affidabilità e sulla qualità delle relazioni. Per questo, anche in un settore così delicato, è fondamentale avere una reputazione che si basi su valori concreti e su una leadership trasparente. #Reputazione #LifeSciences #Fiducia #Credibilità #MakingLife #Innovazione #Indipendenza #LeadershipEtica #ComunicazioneScientifica

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Bone Health ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione MakingLife

    4.708 follower

    📢 𝐋'𝐀𝐈 è 𝐮𝐧 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐨. 𝐄 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 è 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐛𝐮𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨. Consulta il Manuale 𝘼𝙄 & 𝙋𝙝𝙖𝙧𝙢𝙖 𝙍𝙚𝙫𝙤𝙡𝙪𝙩𝙞𝙤𝙣 👉 https://lnkd.in/dewfxRzk L’AI non è una tecnologia neutra: il suo impatto va governato, compreso e regolamentato. Con l’#AIAct, l’innovazione nel pharma non può più prescindere da un quadro normativo chiaro, che 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐈.  🔎 Per orientarsi in questo nuovo ecosistema - nonché per permettere ai lettori di assolvere al primo obbligo formativo dell’AI Act - nasce 𝐀𝐈 & 𝐏𝐡𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐑𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧 | 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, un manuale che non promette miracoli, ma offre mappe: concetti chiave, normative, strategie per integrare l’AI nella filiera farmaceutica con metodo e consapevolezza. Un antidoto contro l’approssimazione, un vaccino contro l’improvvisazione. Ma attenzione: nulla in questo campo è definitivo. L’AI evolve, il settore farmaceutico deve adattarsi, le regole cambiano, le best practice si aggiornano e così farà questo manuale. Rileggerlo tra un anno significherà trovare nuove strategie, nuovi scenari, nuove sfide. 📣 𝙎𝙚 𝙡’𝙄𝙣𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞𝙜𝙚𝙣𝙯𝙖 𝘼𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙛𝙤𝙨𝙨𝙚 𝙪𝙣 𝙛𝙖𝙧𝙢𝙖𝙘𝙤, 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙢𝙖𝙣𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙨𝙖𝙧𝙚𝙗𝙗𝙚 𝙞𝙡 𝙨𝙪𝙤 𝙗𝙪𝙜𝙞𝙖𝙧𝙙𝙞𝙣𝙤. 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙚𝙩𝙚𝙡𝙤 𝙖𝙩𝙩𝙚𝙣𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙪𝙨𝙤. E ricordate: la prossima edizione potrebbe contenere una versione migliorata della cura. Consulta il Manuale ➡️ https://lnkd.in/dewfxRzk #AI #IA #IntelligenzaArtificiale #Pharma #Innovazione Cristiana Bernini Simone Montonati Valentina Parrella Matelda Rucci Guido Biglioli Paolo Pegoraro

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Bone Health

    861 follower

    🦴 𝐌𝐢𝐜𝐫𝐨𝐛𝐢𝐨𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐨𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐦𝐞𝐧𝐨𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚𝐥𝐞: 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐠𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨? Negli ultimi anni, la ricerca ha acceso i riflettori sul 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐛𝐢𝐨𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐚. Un #microbiota in equilibrio è fondamentale per l’𝐚𝐬𝐬𝐨𝐫𝐛𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐃, ma non solo: l’asse intestino-osso sembra influenzare direttamente il metabolismo osseo attraverso la modulazione dell’infiammazione sistemica. 🔎 Studi recenti suggeriscono che 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐛𝐢𝐨𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐚 𝐭𝐢𝐩𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐦𝐞𝐧𝐨𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚, aprendo nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento dell’osteoporosi. 💡 Una frontiera ancora poco esplorata, ma che potrebbe  𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐝𝐢𝐠𝐦𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨 nei prossimi anni ➡️ https://lnkd.in/dshAsd-z #BoneHealth #Osteoporosi #Menopausa #RicercaMedica #SaluteOssea

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Bone Health

    861 follower

    🦴 𝐑𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐚: 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐦𝐢𝐦𝐞𝐬𝐢 Nel campo dell’#ortopedia e della #chirurgia ricostruttiva, siamo abituati a pensare alla #biomimesi come punto di arrivo. Ma cosa succede se diventa invece un punto di partenza? 🔎 Nel nuovo articolo pubblicato su #BoneHealth, scopriamo una 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐟𝐟𝐨𝐥𝐝 𝐜𝐞𝐫𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢: non più solo strutture passive che imitano l’osso naturale, ma veri e propri 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢, 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨. 🔬 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Un cambio di paradigma che apre scenari inediti per la #medicina rigenerativa, grazie all’ingegneria dei materiali e alla sinergia tra #ricerca, #tecnologia e clinica. Leggi l’articolo completo 👇 #RigenerazioneOssea #Biomateriali #MedicinaRigenerativa #RicercaClinica #TecnologiaBiomedica #Scaffold

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Bone Health

    861 follower

    🦷 𝐄 𝐬𝐞 𝐢 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐨𝐫𝐨𝐬𝐢? Un recente studio apre una prospettiva sorprendente: la densità minerale ossea alveolare (#AMBD), rilevabile attraverso semplici radiografie dentali, potrebbe diventare un nuovo 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐨𝐫𝐨𝐬𝐢. Tradizionalmente, la valutazione della salute ossea si affida alla MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), ma questo nuovo approccio suggerisce che i diversi tipi di denti – incisivi, canini, premolari – mostrano variazioni significative nella densità ossea che potrebbero 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐥𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞𝐭𝐫𝐨. 👉 Questo significa che 𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐨𝐫𝐨𝐬𝐢, lavorando in sinergia con il medico specialista. 💡 Un cambio di paradigma che richiede #interdisciplinarità, nuove tecnologie di imaging e #formazione clinica mirata. Ne parliamo sull'articolo esplorativo pubblicato su #BoneHealth 👇 #osteoporosi #prevenzione #saluteorale #Saluteossea #odontoiatria #medicina #diagnosi

  • Bone Health ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione MakingLife

    4.708 follower

    𝗖𝗼𝗹𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮: 𝘁𝗿𝗮 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗱𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 Oggi a #Parma, 20.000 agricoltori Coldiretti hanno sfilato fino alla sede dell’European Food Safety Authority (EFSA). Un corteo imponente, senza trattori né toni incendiari, ma con un messaggio chiaro: difendere il cibo italiano da minacce reali e presunte. Tra queste, la carne coltivata, definita #cibosintetico e paragonata ai farmaci. Un’accusa senza basi scientifiche, che ignora il rigore con cui l’Efsa valuta ogni novità alimentare. 𝗘𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲, 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗮—𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗼𝗿𝗲𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗺𝗮𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲—𝗿𝗶𝗱𝘂𝗰𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟵𝟬% 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗮𝘀 𝘀𝗲𝗿𝗿𝗮, 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗮 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗲 𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗮𝘇𝘇𝗲𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗯𝗶𝗼𝘁𝗶𝗰𝗶. 𝗜𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲? 𝗠𝗮𝗶 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼. Curioso, poi, che Coldiretti chieda più controlli sui cibi da laboratorio ma respinga le etichette sul vino, nonostante l’etanolo sia un cancerogeno certo. E che dire del lievito? Coltivato in laboratorio come la carne coltivata, ma senza polemiche. Due pesi, due misure. La carne coltivata non è un nemico, ma una possibile soluzione alle sfide ambientali ed etiche dell’allevamento. Il vero rischio? Bloccare l’innovazione con paure infondate, mentre il resto del mondo investe nel futuro.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Bone Health

    861 follower

    📍 Poco più di due settimane al 𝐕 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐞𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝟐𝟎𝟐𝟓, l'appuntamento per gli specialisti della salute ossea patrocinato da SIE Società Italiana di Endocrinologia, AME Associazione Medici Endocrinologi, SIR - Società Italiana di Reumatologia, #SIOMMMS La quarta sessione, dal titolo "𝑭𝒓𝒂𝒈𝒊𝒍𝒊𝒕à 𝒐𝒔𝒔𝒆𝒂 𝒊𝒏 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒇𝒊𝒄𝒊 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒊𝒏𝒈 𝒄𝒍𝒊𝒏𝒊𝒄𝒊", è articolata in tre interventi che precederanno il momento di discussione moderato da Alberto Falchetti e Oscar Massimiliano Epis. ✅ Osteoporosi a basso turn-over, Luisella Cianferotti ✅ Osteosarcopenia, Matteo Longhi ✅ Algodistrofia, Chiara Crotti Scopri tutto il programma ➡️ https://lnkd.in/gTwzAWuD #BoneHealth #SaluteOssea #Congresso #FormazioneContinua

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Bone Health

    861 follower

    📢 𝐃𝐢𝐬𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐨𝐫𝐨𝐬𝐢🔬 Le 𝐝𝐢𝐬𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐞𝐞, come ipotiroidismo e ipertiroidismo, influenzano significativamente la 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐚. Un recente studio di randomizzazione mendeliana ha evidenziato come 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐞𝐢, 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐓𝐒𝐇 𝐞 𝐅𝐓𝟒, 𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐨𝐫𝐨𝐬𝐢. Ecco i principali risultati: ➡️ #Ipertiroidismo: aumenta il rischio di osteoporosi dell'8%, favorendo le fratture patologiche. ➡️ #Ipotiroidismo: incrementa il rischio del 18%, con un impatto maggiore nelle donne in post-menopausa. ➡️ #TSH: media il 5,3% dell'effetto dell'ipotiroidismo sulle ossa. ➡️ #FT4: responsabile del 9,7% della perdita ossea nell'ipertiroidismo. 📌 Cosa significa? È fondamentale un monitoraggio integrato tra #endocrinologia e #osteoporosi! Strategie mirate possono ridurre il rischio di fragilità ossea e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Leggi l'articolo su #BoneHealth 👇 #SaluteOssea #Tiroide

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro