🚀 Nuovo Bando da 400 milioni per la Ricerca e Sviluppo nel Sud Italia 🚀 A partire da metà maggio, si aprirà il bando che destina 400 milioni di euro per finanziare programmi di ricerca e sviluppo nelle regioni del Sud. Le risorse, provenienti dal PN RIC 2021-2027, sono destinate a progetti coerenti con i settori tecnologici della #PiattaformaSTEP. 📊 Cosa offre il bando? - Un mix di contributi e finanziamenti agevolati. - Sostegno per le imprese e gli enti di ricerca che vogliono investire nell'innovazione e nella tecnologia. 💡 Se operi nel Sud Italia e hai progetti di ricerca tecnologica, questo bando potrebbe essere l'opportunità che stavi aspettando per dare slancio al tuo lavoro! 🔜 Non perdere questa occasione! #Ricerca #Sviluppo #SudItalia #PNRIC #Innovazione #BandoRicerca #STEP
ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager
Organizzazioni professionali
Roma, Lazio 3.122 follower
Per essere Italiani nel mondo, dobbiamo essere Europei in Italia. (Gianni Agnelli)
Chi siamo
ASSOEURO è la prima associazione di tutela professionale dell’Europrogettista ai sensi della legge 4/2013, e ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione della professione dell’Europrogettista e la corretta informazione relativa a tutti gli ambiti correlati all’esercizio professionale. L'Associazione svolge corsi gratuiti di aggiornamento professionale riservati ai propri Soci. ASSOEURO, dati i suoi fini istituzionali non effettua consulenze e non eroga corsi di formazione a pagamento, dato che queste sono attività svolte dai propri soci. ASSOEURO svolge ruoli di rappresentanza istituzionale presso l'Unione Europea, il Ministero dello Sviluppo Economico, Regioni, ed ha rapporti privilegiati con UNI, PMI, Colap, Assirep, Enti pubblici e privati.
- Sito Web
-
https://www.assoeuro.it
Link esterno per ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager
- Settore
- Organizzazioni professionali
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2014
- Settori di competenza
- European Union, Funding, Formazione, Project Management, Europrogettazione, Professional Networking, PNRR e Fondi Europei
Località
-
Principale
Roma
Roma, Lazio, IT
Dipendenti presso ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager
-
Marco Bartolelli
Coordinatore attività di Comunicazione e Dissemination Progetti Europei
-
Silvia Bernardini
Ceo&Founder di Sky Walker - Progetti Speciali Innovativi Tecnologici ed Umani
-
Filippo Cecchini Manara
Consulente attività culturali, organizzazione, progettazione e fund raising per il non profit
-
Cinzia Marzo
Europrogettazione, Internazionalizzazione delle PMI, Marketing e Organizzazione eventi.
Aggiornamenti
-
Assoeuro: riflessioni sul piano di riarmo da 800 miliardi di euro per l'UE 🇪🇺💰 Bruxelles - Un ambizioso piano di riarmo da 800 miliardi di euro potrebbe rivoluzionare le #priorità economiche e politiche dell’Unione Europea, influenzando profondamente la #coesione sociale, la #ricerca, l’#innovazione e la transizione ecologica 🌍⚙️. Se attuato, questo piano comporterebbe una revisione del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) e un riorientamento delle risorse attualmente destinate a settori chiave. Le politiche di coesione economica e sostenibilità potrebbero subire tagli significativi, mentre l'industria della difesa riceverebbe nuovi incentivi per la ricerca e lo sviluppo tecnologico 🛡️🔬. "𝑈𝑛 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑎𝑟𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑒, 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑎 𝑟𝑒𝑝𝑒𝑛𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑛𝑒𝑖 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑙'𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒", ha dichiarato Fabrizio Canetto, presidente di ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager. "𝑫𝒐𝒃𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒉𝒊𝒆𝒅𝒆𝒓𝒄𝒊 𝒔𝒆 𝒍'𝑼𝑬 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒗𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒅𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒊 𝒗𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒆𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒆𝒏𝒕𝒆". 🤔❗ L’aumento del #budget #militare potrebbe stimolare la creazione di nuovi posti di lavoro e rafforzare la competitività dell’industria europea 💼📈. Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo alla capacità dell'UE di affrontare future crisi economiche e sociali, con possibili riduzioni nei fondi di coesione destinati alle regioni meno sviluppate. Inoltre, l'impatto sul debito pubblico dei singoli Stati membri è un ulteriore elemento di criticità. Alcuni Paesi potrebbero trovarsi a dover scegliere tra investire nella difesa o garantire stabilità economica interna 🔄💔. Dal punto di vista ambientale, un incremento della spesa per la #difesa potrebbe rallentare il raggiungimento degli #obiettivi #climatici dell’Unione 🌱⏳. Dal punto di vista geopolitico, il rafforzamento della Politica di Sicurezza e Difesa Comune (#PSDC) potrebbe intensificare la cooperazione tra gli Stati membri, ma una militarizzazione accelerata potrebbe anche creare divisioni interne all'UE ⚔️🤝. "𝑬̀ 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒆𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒊𝒍 𝒓𝒂𝒇𝒇𝒐𝒓𝒛𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒇𝒆𝒔𝒂 𝒆 𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒕𝒆𝒍𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒆𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒂. 𝑼𝒏𝒂 𝑼𝑬 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒅𝒆𝒗𝒆 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝑼𝑬 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒅𝒊𝒔𝒆𝒈𝒖𝒂𝒍𝒆", ha ribadito il presidente Fabrizio Canetto ⚖️✨ Questo piano rappresenterebbe una svolta storica per l’Unione Europea, con ripercussioni a lungo termine sulla crescita economica.
-
-
🌍🌱 I risultati della #COP16 di #Roma sulla Biodiversità delle Nazioni Unite 🌱🌍 Dal 25 al 27 febbraio, Roma ha ospitato la seconda parte della Conferenza Mondiale sulla Biodiversità delle United Nations, con un focus fondamentale sul Quadro Globale sulla Biodiversità Kunming-Montreal (KMGBF). 🇮🇹🌿 𝑰 𝒑𝒓𝒊𝒏𝒄𝒊𝒑𝒂𝒍𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒄𝒖𝒔𝒔𝒊 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒓𝒊𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒂𝒕𝒐: 🔹 la mobilitazione delle risorse per attuare il #KMGBF. 🔹 come il meccanismo finanziario della Convenzione possa sostenere il piano. 🔹 gli indicatori per monitorare i progressi. 🔹 le modalità per attuare questi obiettivi prima del riesame alla #COP17. 🔹 la cooperazione con altre convenzioni e organizzazioni internazionali. 𝐔𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚, 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐢 𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀! 🌍💚
-
-
🌍💶 ESG e investimenti: la visione di Fabrizio Canetto, Presidente di ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager 📢 "𝐼𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒", afferma Fabrizio Canetto , Presidente di ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager, sottolineando come i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) siano ormai al centro delle strategie di investimento europee. 💡 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐬𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐥 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐃𝐞𝐚𝐥 𝐞 𝐥𝐚 𝐓𝐚𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐞, 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐨𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐠𝐨𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐝 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞. 📊 "𝐿𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑖 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑒𝑟𝑖 𝐸𝑆𝐺 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑒𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑖 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑖", avverte Canetto, evidenziando come il #CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) renda la trasparenza un requisito imprescindibile per evitare fenomeni di #greenwashing. 🔍 "𝐿𝑒 𝑃𝑀𝐼 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑙𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑑 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜", sostiene Canetto, ribadendo che il futuro degli investimenti sarà sempre più legato alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. 📢 "𝐶ℎ𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑖 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑒𝑟𝑖 𝐸𝑆𝐺 𝑜𝑔𝑔𝑖, 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑙𝑒𝑎𝑑𝑒𝑟 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑖", conclude Canetto.
-
-
Domenica 23 marzo, presso la Fiera Roma s.r.l. , si è svolta la prima giornata della tanto attesa Fiera Internazionale EXPOCOOK, un evento dedicato al mondo del food & beverage, ristorazione e hotellerie. Durante la manifestazione, si è svolto un interessante talk sul progetto SWITCHtoHEALTHY, un’iniziativa innovativa per promuovere un cambiamento duraturo nei comportamenti alimentari delle famiglie, con un focus sull’adozione del modello alimentare mediterraneo. Il progetto, introdotto dal giornalista Domenico Letizia, mira a migliorare la salute di adulti, adolescenti e bambini attraverso un’alimentazione sana, equilibrata e consapevole. L'incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore come: Franz Martinelli (Slow Food Tebourba Association – Gi.&Me. Association - Associazione Rotariani per i Giovani del Mediterraneo); Paola Sarcina ( CEREALIA - La Festa dei Cereali e Slow Food Tebourba Association); Marco Bartolelli (Responsabile delle Relazioni istituzionali di ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager); Francesco Fontana (Editore di Cook Magazine). Marco Bartolelli, Responsabile delle Relazioni istituzionali di ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager, ha sottolineato 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐞𝐭𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐢 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨. Bartolelli ha evidenziato come il cibo di qualità e i valori legati alla sostenibilità siano essenziali per promuovere un’alimentazione sana e consapevole. Il suo intervento ha messo in luce il ruolo fondamentale della cooperazione internazionale per garantire la tutela dei nostri prodotti locali e la loro diffusione nel mondo. “𝐿𝑎 𝐷𝑖𝑒𝑡𝑎 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒, 𝑚𝑎 𝑢𝑛 𝑠𝑖𝑚𝑏𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑎𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑒𝑛𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑖 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖 𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎”, ha dichiarato Bartolelli. Unisciti a noi in questo viaggio per diffondere un futuro alimentare più sano e consapevole!
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
🌍 ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager al centro della promozione europea di stili di vita sani e sostenibili! 🌱 In occasione di EXPOCOOK 2025, ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager, con il presidente Fabrizio Canetto, partecipa ad una tavola rotonda sul progetto SWITCHtoHEALTHY, un'iniziativa che punta a promuovere una alimentazione sana e sostenibile, con un focus particolare sulla Dieta Mediterranea e sulla salute delle famiglie. 🍴 Obiettivo: Trasformare il modo in cui alimentiamo noi stessi e le nostre famiglie, attraverso l'adozione di abitudini alimentari più equilibrate, sostenibili e facili da seguire grazie a tecnologie innovative e strategie di educazione alimentare. 📅 Quando? 23 marzo, alle ore 14:30 📍 Dove? EXPOCOOK 2025, Fiera di Roma 🎙️ ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager, con Fabrizio Canetto, sarà tra i relatori, insieme a esperti del settore, per discutere di come un’alimentazione bilanciata possa diventare un obiettivo raggiungibile per tutti. La partecipazione di #Assoeuro in questa iniziativa è fondamentale per promuovere politiche alimentari sostenibili e per garantire un impatto positivo sulla salute e sull'ambiente. 🌱 🎙️ Relatori: - Franz Martinelli – Slow Food Tebourba Association – Gi.&Me. Association - Associazione Rotariani per i Giovani del Mediterraneo; - Paola Sarcina – #CEREALIA - La Festa dei Cereali – Slow Food Tebourba Association; - Antonio Tallarico – Regione Campania, Assessorato Agricoltura - Fabrizio Canetto – Presidente Assoeuro - Associazione Italiana Europrogettisti - EU Project Manager. Moderatore: Domenico Letizia – Giornalista, Cook Magazine. 💬 Partecipa al convegno e scopri come il progetto #SWITCHtoHEALTHY può contribuire al cambiamento delle abitudini alimentari per un futuro più sano! Vi aspettiamo ricordando che l’ingresso a EXPOCOOK è gratuito! 🎟️
-
-
⛰️ Turismo montano: 90 milioni per il futuro delle nostre montagne 🇮🇹 Il Ministero del Turismo ha lanciato un piano di investimento di oltre 88 milioni di euro per rilanciare e valorizzare il #turismo montano con l’intervento chiamato “#MontagnaItalia”, che fa parte di un piano complessivo per la crescita e la sostenibilità del settore. 📊 Distribuzione delle risorse: - 80% al Sud; - 20% al Centro-Nord. L'obiettivo è sostenere le imprese turistiche, rafforzare le reti locali e incentivare il turismo esperienziale e digitale. 🎙️ Il Ministro Daniela Santanché ha ribadito: “𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑡𝑎𝑠𝑠𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑇𝑢𝑟 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑟𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 510 𝑚𝑖𝑙𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜 𝑖𝑛 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒”. 🌿 La montagna italiana si prepara a un futuro di innovazione, sostenibilità e sviluppo!
-
-
ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager ha diffuso questo post
📚✨ Matteo Lazzarini entra nel Comitato scientifico di ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager ✨📚 Siamo entusiasti di annunciare che Matteo Lazzarini, esperto in finanziamenti europei e intelligenza artificiale, è uno dei nuovi membri del Comitato scientifico di #Assoeuro. Lazzarini è autore del libro "𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓.𝟎: 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞", un volume che introduce un approccio innovativo all’#europrogettazione, integrando l’intelligenza artificiale nel processo di sviluppo dei #progetti europei. 🤖💡 Il libro propone una comparazione tra le principali piattaforme di IA applicate alla redazione delle proposte progettuali, segnando un passo importante verso la "Europrogettazione 5.0". Un nuovo paradigma che rivoluziona la concezione e strutturazione delle idee progettuali! 🚀🌍 Curiosi di scoprire come l'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo dell'europrogettazione? Approfondiamo direttamente con Matteo Lazzarini! 🔍📈 🎯 Come sta cambiando il mondo della progettazione europea con l’IA? Lazzarini ci spiega che l'Europrogettazione è in continua evoluzione. L’uso dell'intelligenza artificiale non solo rende il processo più veloce e preciso, ma amplifica la creatività e l'intuizione, mantenendo sempre l'anima umana dei progetti. L’Europrogettazione “classica” è insegnata ancora oggi nei vari Master e corsi di formazione, soprattutto in Italia, con metodi ormai superati, non al passo con i tempi e in modo molto complesso. Siamo indietro di oltre dieci anni. La mia esperienza a Bruxelles, città nella quale vivo e lavoro da oltre trent’anni, mi ha insegnato che l'europrogettazione è un'arte che richiede inventiva, intuizione e capacità di cogliere le opportunità prima che diventino evidenti. Un buon progetto nasce dall'ascolto e dalla capacità di trasformare idee complesse in soluzioni concrete. Oggi possiamo usare strumenti che ci aiutano a essere più veloci, più precisi, ma l'anima del progetto resta sempre umana: la passione, l'empatia, la visione. 🌍💭 💡 Consigli per chi si avvicina per la prima volta alla progettazione con l’IA? L’IA sta per rivoluzionare la progettazione europea! 🧠 Lazzarini suggerisce che, per rimanere competitivi, gli europrogettisti dovranno imparare a utilizzare piattaforme IA generative. Gli europrogettisti dovrebbero acquisire al più presto nuove competenze sull'intelligenza artificiale per rimanere competitivi. Inoltre, seguendo le raccomandazioni della European Commission, è fondamentale sviluppare un pensiero critico per valutare i contenuti generati dall'IA e mantenere il controllo sul processo creativo. 🔑 𝐄̀ 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓.𝟎 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐞𝐫𝐚: 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟔.𝟎! 🚀✨
-
-
ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager ha diffuso questo post
📚✨ Matteo Lazzarini entra nel Comitato scientifico di ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager ✨📚 Siamo entusiasti di annunciare che Matteo Lazzarini, esperto in finanziamenti europei e intelligenza artificiale, è uno dei nuovi membri del Comitato scientifico di #Assoeuro. Lazzarini è autore del libro "𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓.𝟎: 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞", un volume che introduce un approccio innovativo all’#europrogettazione, integrando l’intelligenza artificiale nel processo di sviluppo dei #progetti europei. 🤖💡 Il libro propone una comparazione tra le principali piattaforme di IA applicate alla redazione delle proposte progettuali, segnando un passo importante verso la "Europrogettazione 5.0". Un nuovo paradigma che rivoluziona la concezione e strutturazione delle idee progettuali! 🚀🌍 Curiosi di scoprire come l'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo dell'europrogettazione? Approfondiamo direttamente con Matteo Lazzarini! 🔍📈 🎯 Come sta cambiando il mondo della progettazione europea con l’IA? Lazzarini ci spiega che l'Europrogettazione è in continua evoluzione. L’uso dell'intelligenza artificiale non solo rende il processo più veloce e preciso, ma amplifica la creatività e l'intuizione, mantenendo sempre l'anima umana dei progetti. L’Europrogettazione “classica” è insegnata ancora oggi nei vari Master e corsi di formazione, soprattutto in Italia, con metodi ormai superati, non al passo con i tempi e in modo molto complesso. Siamo indietro di oltre dieci anni. La mia esperienza a Bruxelles, città nella quale vivo e lavoro da oltre trent’anni, mi ha insegnato che l'europrogettazione è un'arte che richiede inventiva, intuizione e capacità di cogliere le opportunità prima che diventino evidenti. Un buon progetto nasce dall'ascolto e dalla capacità di trasformare idee complesse in soluzioni concrete. Oggi possiamo usare strumenti che ci aiutano a essere più veloci, più precisi, ma l'anima del progetto resta sempre umana: la passione, l'empatia, la visione. 🌍💭 💡 Consigli per chi si avvicina per la prima volta alla progettazione con l’IA? L’IA sta per rivoluzionare la progettazione europea! 🧠 Lazzarini suggerisce che, per rimanere competitivi, gli europrogettisti dovranno imparare a utilizzare piattaforme IA generative. Gli europrogettisti dovrebbero acquisire al più presto nuove competenze sull'intelligenza artificiale per rimanere competitivi. Inoltre, seguendo le raccomandazioni della European Commission, è fondamentale sviluppare un pensiero critico per valutare i contenuti generati dall'IA e mantenere il controllo sul processo creativo. 🔑 𝐄̀ 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓.𝟎 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐞𝐫𝐚: 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟔.𝟎! 🚀✨
-
-
ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager ha diffuso questo post
📚✨ Matteo Lazzarini entra nel Comitato scientifico di ASSOEURO - Associazione italiana Europrogettisti - EU Project Manager ✨📚 Siamo entusiasti di annunciare che Matteo Lazzarini, esperto in finanziamenti europei e intelligenza artificiale, è uno dei nuovi membri del Comitato scientifico di #Assoeuro. Lazzarini è autore del libro "𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓.𝟎: 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞", un volume che introduce un approccio innovativo all’#europrogettazione, integrando l’intelligenza artificiale nel processo di sviluppo dei #progetti europei. 🤖💡 Il libro propone una comparazione tra le principali piattaforme di IA applicate alla redazione delle proposte progettuali, segnando un passo importante verso la "Europrogettazione 5.0". Un nuovo paradigma che rivoluziona la concezione e strutturazione delle idee progettuali! 🚀🌍 Curiosi di scoprire come l'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo dell'europrogettazione? Approfondiamo direttamente con Matteo Lazzarini! 🔍📈 🎯 Come sta cambiando il mondo della progettazione europea con l’IA? Lazzarini ci spiega che l'Europrogettazione è in continua evoluzione. L’uso dell'intelligenza artificiale non solo rende il processo più veloce e preciso, ma amplifica la creatività e l'intuizione, mantenendo sempre l'anima umana dei progetti. L’Europrogettazione “classica” è insegnata ancora oggi nei vari Master e corsi di formazione, soprattutto in Italia, con metodi ormai superati, non al passo con i tempi e in modo molto complesso. Siamo indietro di oltre dieci anni. La mia esperienza a Bruxelles, città nella quale vivo e lavoro da oltre trent’anni, mi ha insegnato che l'europrogettazione è un'arte che richiede inventiva, intuizione e capacità di cogliere le opportunità prima che diventino evidenti. Un buon progetto nasce dall'ascolto e dalla capacità di trasformare idee complesse in soluzioni concrete. Oggi possiamo usare strumenti che ci aiutano a essere più veloci, più precisi, ma l'anima del progetto resta sempre umana: la passione, l'empatia, la visione. 🌍💭 💡 Consigli per chi si avvicina per la prima volta alla progettazione con l’IA? L’IA sta per rivoluzionare la progettazione europea! 🧠 Lazzarini suggerisce che, per rimanere competitivi, gli europrogettisti dovranno imparare a utilizzare piattaforme IA generative. Gli europrogettisti dovrebbero acquisire al più presto nuove competenze sull'intelligenza artificiale per rimanere competitivi. Inoltre, seguendo le raccomandazioni della European Commission, è fondamentale sviluppare un pensiero critico per valutare i contenuti generati dall'IA e mantenere il controllo sul processo creativo. 🔑 𝐄̀ 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓.𝟎 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐞𝐫𝐚: 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟔.𝟎! 🚀✨
-
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Organizzatore di eventi”
-
Offerte di lavoro per “Account manager”
-
Offerte di lavoro per “Junior project manager”
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Risorse umane”
-
Offerte di lavoro per “Insegnante”
-
Offerte di lavoro per “Social media manager”
-
Offerte di lavoro per “Marketing Manager”