In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025, ci concentriamo su un tema di grande attualità, la dipendenza da smartphone! 📲 L’uso eccessivo (che talvolta sfocia in dipendenza) dello smartphone è uno dei principali problemi della società di oggi, interessando in particolare infanzia e adolescenza, ma non solo. 🧠 Come la Dott.ssa Liliana Dell’Osso, Presidente della Società Italiana di Psichiatria, ci ha raccontato in un’intervista a lei dedicata su #Welfare24, “in soggetti predisposti, la rete diventa il perno della vita: si sviluppa il bisogno di aumentare il numero di ore online, compaiono irritabilità o disforia se si viene interrotti e sintomi di astinenza (ansia, tristezza) in mancanza dell’uso”. 🌪️ Un vortice con gravi ripercussioni sul funzionamento psicosociale che è fondamentale contrastare, come suggerito nel decalogo 2025 dell’ISS: a piccoli passi si può uscire dalla dipendenza da smartphone creando zone free in casa, come la camera da letto o il tavolo da pranzo. per disconnettersi gradualmente, partendo magari con 30 minuti di pausa digitale giornaliera. L’obiettivo non è eliminare lo smartphone, ma imparare a gestirlo con consapevolezza per fare del bene alla propria mente. E voi riuscite a utilizzare il #cellulare in modo corretto? Quanto tempo non utilizzate il cellulare nel corso della giornata? Raccontateci la vostra esperienza! #Assidai #Assidai2025 #OMS #GiornataMondialeDellaSalute #GiornataMondialeSalute #WorldHealthDay2025 #Smartphone #SmartphoneAddiction #MensSana – World Health Organization Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanitàà
Assidai
Servizi per singoli individui e famiglie
ROMA, Roma 2.533 follower
Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa senza scopo di lucro per dirigenti, manager, quadri e alte professionalità.
Chi siamo
Assidai - www.assidai.it Assidai è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa senza scopo di lucro, dedicato ai dirigenti, quadri, alle alte professionalità e alle loro famiglie. Nato nel 1990 su iniziativa di Federmanager, con lo scopo di soddisfare le esigenze professionali, personali e familiari di manager, quadri e alte professionalità, il Fondo è in grado di fornire assistenza, prevenzione e servizi sanitari dal carattere innovativo. Con una base di oltre 56 mila nuclei familiari e 140 mila persone assistite, Assidai è oggi punto di riferimento non solo degli individui e dei loro cari, ma anche delle oltre 1.500 aziende che hanno scelto di sottoscrivere un piano sanitario da offrire alle proprie risorse umane. Il Fondo basa la propria gestione su principi e valori distintivi di mutualità e solidarietà. Questo fa sì che l'accesso e la permanenza in Assidai siano consentiti senza limiti di età per i propri iscritti. L'assenza di selezione del rischio, unita all'impossibilità di recesso della copertura da parte del Fondo, garantiscono la tutela degli aderenti durante l’intero arco della loro vita. Assidai, inoltre, è forte di una governance che permette al Fondo di operare secondo elevati standard di efficienza e trasparenza. Il suo approccio mutualistico e solidaristico consente infatti di adottare economie di scala che si traducono in servizi di top quality. ll Fondo ha conseguito la certificazione di qualità rilasciata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 da DNV-GL e il rinnovo dell’iscrizione all’Anagrafe dei Fondi Sanitari istituita dal Ministero della Salute.
- Sito Web
-
https://www.assidai.it/
Link esterno per Assidai
- Settore
- Servizi per singoli individui e famiglie
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- ROMA, Roma
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1990
- Settori di competenza
- Welfare, Innovazione della sanità, Assistenza sanitaria, Total reward e welfare aziendale
Località
-
Principale
Via Ravenna, 14
ROMA, Roma 00161, IT
Dipendenti presso Assidai
Aggiornamenti
-
Tutti abbiamo le nostre “giornate no”: uno studio dei ricercatori di Yale, pubblicato su “The Lancet Psychiatry”, ci dice però che l’attività fisica può ridurre in media del 43% il numero di giornatacce mensili. 📊 Raccogliendo i dati relativi a 1,2 milioni di persone di almeno 18 anni, infatti, il team della prestigiosa università americana ha scoperto che chi fa regolarmente dell’esercizio fisico lamenta in media solo 1,5 giornate brutte al mese, mentre chi è sedentario 3,4. Secondo lo studio della Yale University, tutti gli esercizi fisici hanno influenzato positivamente l’umore e le condizioni fisiche di chi si è sottoposto alla raccolta dati, ma alcune pratiche sono risultate particolarmente efficaci: ⚽ Sport di squadra (riduzione del 22,3% delle “giornate no”) 🚴 Ciclismo (riduzione del 21,6% delle “giornate no”) 🏃♀️ Aerobica (riduzione del 20,1% delle “giornate no”) Con l’arrivo delle belle giornate, fare attività fisica diventa più semplice ed è importante non dimenticare l’importanza di evitare una vita troppo sedentaria. E tu come pensi di fare esercizio fisico in questi mesi? Scrivilo nei commenti. Leggi di più sui rischi della sedentarietà da evitare, nell’articolo che abbiamo dedicato nell’area News del nostro sito -> https://lnkd.in/d-chYNJh #sport #benessere #umore #disturbiumore #Assidai #AssidaiNews #NumeriDiBenessere #assidai2025 – Ok Salute e Benessere Ansa .It Yale University
-
🔟 La riservatezza è un valore imprescindibile per Assidai. 🛡️ Il Fondo garantisce, infatti, la più completa tutela delle informazioni in proprio possesso e che riguardano, tra l’altro, anche le persone assistite. Al personale dipendente e alle collaboratrici e ai collaboratori è fatto divieto di utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi all’esercizio dell’attività professionale e comunque nei limiti previsti dalla normativa vigente e dai regolamenti interni. ⛑️ Assidai è una realtà attentissima ai dati delle persone iscritte: sappiamo bene che la loro serenità passa anche da questo! E tu che valore dai alla riservatezza? Scrivilo nei commenti. Scopri di più sui nostri valori sul sito Assidai e condividili con la tua rete -> https://lnkd.in/dQwTVJq #assidai #decalogoassidai #assidai2025 #riservatezza #protezionedati #identità #fondosanitario #assistenzasanitariaintegrativa
-
-
🧑🧑🧒🧒 Tra i grandi vantaggi dell’iscrizione ad Assidai, c’è anche la possibilità di accedere al Piano Sanitario Familiari, che permette alle manager e ai manager di estendere l’assistenza sanitaria integrativa a figlie e/o figli con età superiore ai 26 anni o che hanno perso l'assistenza sanitaria del fondo primario. ✅ È un aspetto da sottolineare ulteriormente in un contesto di welfare sociale dove le giovani generazioni si inseriscono più tardi rispetto al passato nel mondo lavorativo e, quindi, possono beneficiare di benefit, quali l’assistenza sanitaria integrativa, con ritardo rispetto ai loro genitori. 🛡️ Ricordiamo che Assidai tutela tutto il nucleo familiare della persona che si iscrive! E, successivamente, grazie all’adesione al Piano Sanitario Familiari è possibile estendere l’assistenza sanitaria alle figlie e ai figli over 26 anni e fino a 65 anni. La copertura è valida per figlie e figli single o sposati e, addirittura, in questo caso viene garantita l’assistenza sanitaria integrativa a tutto il loro nucleo familiare. ➕ Il Piano Sanitario Familiari è destinato anche a convivente ed ex coniuge! Vuoi avere maggiori informazioni e accedere al Piano Sanitario Familiari? -> https://lnkd.in/dHgWYHDA #Assidai #QeAssidai #PianoSanitarioFamiliari #AssidaiPersone #AssistenzaSanitariaIntegrativa #FondoAssistenzaSanitariaIntegrativa
-
Sicurezza e parità di genere: due pilastri fondamentali per il bene dell’azienda. Ne ha parlato Antonella Poma, ingegnere e RSPP con oltre 20 anni di esperienza che, dal 2010, segue anche Assidai e altre realtà del Sistema Federmanager, in un’intervista su #Welfare24, newsletter realizzata in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor. 👩🏭 Al di là degli obblighi normativi, sicurezza sul lavoro e parità di genere sono leve strategiche per promuovere una cultura del cambiamento e costruire ambienti di lavoro più innovativi, sani e inclusivi. L’ingegnere Poma, infatti, ha evidenziato il ruolo della sicurezza come valore sociale e di inclusione, con gruppi di lavoro, coaching e ascolto attivo per superare schemi culturali obsoleti e creare un vero cambiamento condiviso. 🔍 Focus anche sul corso contro molestie e discriminazioni realizzato per il personale Assidai, che si inserisce nell’ambito della certificazione UNI PdR 125:2022 sulla parità di genere. 💡 Quale è, secondo voi, la chiave per trasformare davvero la cultura delle organizzazioni su questi temi? Raccontateci la vostra esperienza in ambito aziendale! Leggi l’intervista completa nella sezione dedicata a #Welfare24 sul sito Assidai -> https://lnkd.in/dWynGebG #Welfare24 #Assidai #SicurezzaSulLavoro #ParitàDiGenere #WelfareAziendale #Inclusione #CulturaDelCambiamento #BenessereOrganizzativo #RSPP – Antonella Poma Federmanager UNI Ente Italiano di Normazione Il Sole 24 Ore La Repubblica ANSA Corriere dell'Economia EconomyMagazine
-
-
📚 In occasione della Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura, ricordiamo che leggere e documentarsi è fondamentale per proteggere la propria salute quando circolano notizie false e, per esempio, è testato che migliori la qualità della vita per i pazienti di malattie degenerative come il Parkinson (aspetto sottolineato anche dal Professor Cortelli dell’IRCSS in un articolo intervista su #Welfare24 -> https://lnkd.in/dH_hRiDX). Secondo l’ultimo rapporto CENSIS, infatti, il 76,5% delle italiane e degli italiani ritiene che le fake news siano sempre più sofisticate e difficili da scoprire. Il 20,2% crede addirittura di non avere le competenze necessarie per riconoscerle. 🛡️ Per proteggersi, diventa fondamentale imparare a selezionare fonti affidabili e leggere di più, per evitare di diventare veicoli di disinformazione. Non a caso l’ISS ha inserito questo suggerimento nel suo Decalogo 2025 (-> https://lnkd.in/dmz-zvZk ). 🧠 Quanti libri leggi all’anno e quanto ritieni siano importanti per mantenere la tua “Mens Sana”? Faccelo sapere nei commenti #GiornataNazionaleLettura #GiornataLettura #PromozioneLettura #Leggere #Assidai #Prevenzione #FakeNews #Libri #FontiAffidabili #Salute #Benessere – Ok Salute e Benessere Ministero della Cultura Istituto Superiore di Sanità
-
-
🎗️ Meno diagnosi, più guarigioni: il rapporto annuale 2024 dell'AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica, alla quale abbiamo dedicato un articolo su #Welfare24, newsletter realizzata in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor, porta con sé numeri che fanno ben sperare: ✅ 390.100 nuove diagnosi, leggermente meno rispetto agli anni scorsi. 👫 1 persona su 2 oggi può guarire, con un'aspettativa di vita pari a chi non ha mai avuto il cancro. 📉 Mortalità in calo nella fascia giovanile: -28% negli uomini e -21,4% nelle donne in 15 anni. 🙌 3,7 milioni di persone vivono oggi dopo una diagnosi di tumore. 🔍 Prevenzione e stili di vita sani restano fondamentali. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, sottolinea: una dieta scorretta pesa per il 35% sull’insorgenza dei tumori, mentre la dieta mediterranea può ridurre la mortalità del 10%. A questo si aggiunge l’importanza della partecipazione agli screening, ancora troppo bassa in alcune regioni. 📌 Numeri incoraggianti, ma serve uno sforzo collettivo per cambiare rotta: meno fattori di rischio, più prevenzione, più diagnosi precoci. Tu cosa ne pensi? Qual è secondo te la chiave per migliorare ancora questi numeri? Condividilo nei commenti! 🔗 Scopri di più sulla sezione dedicata a #Welfare24 sul sito Assidai -> https://lnkd.in/dcj-iUXX #prevenzione #salute #welfareaziendale #oncologia #tumori #prevenzionetumori #screening #screeningtumori #rapportoaiom #ministerosalute #benessere #Assidai #Welfare24 – AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica Ministero della Salute Ansa .It Il Sole 24 Ore La Repubblica Ok Salute e Benessere Fondazione AIOM
-
Auguri a tutti i papà da Assidai. Siamo orgogliosi di sapere che l’iscrizione al nostro Fondo è uno strumento per dare serenità a voi e ai membri della vostra famiglia! Scopri di più sul mondo Assidai e sui nostri Piani Sanitari per le persone -> https://lnkd.in/dqq4JGF #assidai #festadelpapà #festapapà #19marzo #pianofamiliariassidai
-
-
Sappiamo bene che, per le dirigenti e i dirigenti in servizio, la serenità di avere a disposizione una rete di strutture sanitarie - eccellenti e capillari sul territorio - per sé e per i propri familiari è fondamentale. Il 𝗣𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗨𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗙𝗮𝘀𝗶-𝗔𝘀𝘀𝗶𝗱𝗮𝗶 è la risposta per le aziende che cercano una tutela TOP nell'ambito del welfare aziendale perché è una copertura sanitaria che integra in modo pressoché totale il rimborso delle prestazioni previste dal Nomenclatore Tariffario Fasi e garantisce un’assistenza sanitaria completa. 🏥 Oggi, ci concentriamo su uno dei tanti vantaggi del Prodotto Unico: il 𝗻𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼. Questo significa che, a prescindere che si opti per il Pacchetto Base o per i plus del Pacchetto A e del Pacchetto B, l'accesso alla 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗲 di 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 è semplice e senza alcun onere per l’iscritto. Un motivo in più per affermare che il Prodotto Unico Fasi-Assidai è #UnicoPerDavvero! Scopri tutti i dettagli visitando la pagina dedicata -> https://lnkd.in/e2NMJgGt #Benefit #Manager #Dirigenti #AssicurazioneSanitaria #Salute #Benessere #Prevenzione #Risparmio #NetworkMedico #Sanità #Benessere #PianoSanitario #Tranquillità #SicurezzaSanitaria #FondodiAssistenza #AssistenzaSanitaria #SanitàIntegrativa #NetworkUnico #StruttureConvenzionate -- Federmanager CIDA Manager Confindustria Fisco24 - FISCO,CONTABILITA,ECONOMIA,POLITICA,RASSEGNA STAMPA,NEWS La Repubblica AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale Corriere dell'Economia EconomyMagazine Gruppo Giovani Federmanager Fasi - Fondo di assistenza sanitaria integrativa
-
-
In Italia, stando ai Dati ISTAT, il 40% della popolazione non pratica sport e non fa sufficiente attività fisica. Un dato per niente incoraggiante e che deve far riflettere. 🏃 Secondo una ricerca congiunta dell’Istituto Superiore di Sanità, del Ministero della Salute e del CONI sul tema, infatti, l’attività fisica è “uno degli strumenti principali per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e il mantenimento del benessere psicofisico”. ❓ Quanta attività fisica dovrebbe svolgere chi è in età lavorativa? A questa domanda risponde l’OMS: i livelli raccomandati di attività fisica per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili prevedono, nella fascia d’età 18-64 anni, 150 minuti di attività aerobica moderata e 75 minuti di sforzo intenso ogni settimana. Un totale di 3 ore e 45 minuti! 💬 E tu quanta attività fisica svolgi ogni settimana? Scrivicelo nei commenti! Vivi sano, lavora meglio con #Assidai. Condividi questo contenuto con la tua rete e approfondisci il tema nell’articolo dedicato. -> https://lnkd.in/dJEA_6SJ #AttivitàFisica #Sport #Benessere #BenesserePsicofisico #IstitutoSuperioreSanità #MinisterSalute #CONI #sport #vitaattiva #ViviSanoLavoraMeglio World Health Organization Istat
-
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Risorse umane”
-
Offerte di lavoro per “Sviluppatore”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere junior”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere”
-
Offerte di lavoro per “Chimica”
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Pubbliche relazioni”
-
Offerte di lavoro per “Controllore”
-
Offerte di lavoro per “Analista”