Foto di copertina di Agrifood Clust-ER
Agrifood Clust-ER

Agrifood Clust-ER

Organizzazioni senza scopo di lucro

Bologna, BO 1.603 follower

The Agrifood Clust-ER supports collaborations in R&D to boost Emilia-Romagna's innovation potential.

Chi siamo

The Agrifood Clust-ER is an association of public and private bodies: companies, research centres and training institutions that share skills, ideas and resources to support the competitiveness of the sector. The Emilia-Romagna Region has found in the Clust-ERs the subjects capable of multiplying innovation opportunities through a collaborative approach, as they focus their activity in R&D strategic sectors. Together with the Technopoles and the High Technology Network laboratories, they are one of the key players in the regional innovation ecosystem coordinated by ASTER, the Emilia-Romagna consortium for innovation and technology transfer. The Agrifood Clust-ER focuses its action on 3 strategic lines of research and innovation enabled through 3 working groups, or Value Chains, representative of the Emilia-Romagna agrifood system: - Sustainable & Precision Farming to strengthen the economic and environmental sustainability of regional productions - Quality, safety and traceability in processes, products and nutrition to promote food safety, the quality of food and feed and the sector’s attractiveness- Valorisation of agrifood by-products and waste to improve the sustainability – both economic and environmental - of the food production processes

Sito Web
http://agrifood.clust-er.it
Settore
Organizzazioni senza scopo di lucro
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Bologna, BO
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2018
Settori di competenza
Precision Farming; Big Data; Traceability; Food Quality and Safety; Nutrition; Valorisation of Waste; Sustainable Farming; Sustainable Food Transformation

Località

Dipendenti presso Agrifood Clust-ER

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agrifood Clust-ER

    1.603 follower

    ‼️ 𝗦𝗔𝗩𝗘 𝗧𝗛𝗘 𝗗𝗔𝗧𝗘: 𝟬𝟲 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟱 ‼️ "𝗕𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮: 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘃𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿-𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶" - Workshop Biotech4Food/SPES Nell'ambito del progetto europeo Biotech4Food, Agrifood Clust-ER e la Value Chain SPES  vi invitano il 6 maggio alle ore 12:00 a partecipare al workshop "𝗕𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮: 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘃𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿-𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶" 🧬 Una tavola rotonda che permetterà di far emergere una sintesi delle forze regionali sulla questione #biotech per alimentazione umana e di esplorare la leva inter-settoriale "salute/food/big data" per l'innovazione nel settore. 📍 L'incontro si terrà Martedì 6 maggio, ore 12:00 a Macfrut Fiera - Meeting area B5 PAD. B5 Vi aspettiamo! Célia Gavaud | Marco Foschini | Fabio Fregonese | Augusta Caligiani | Francesco Fenga | Arnaldo Dossena | Giulio Campana #agrifood #agroalimentare #clusteragrifood #emiliaromagna #biotech4food #B4F #SPES #MACFRUT25 #novelfood #foodinnovation

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agrifood Clust-ER

    1.603 follower

    📢 𝐂𝐚𝐥𝐥 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐜𝐤𝐚𝐠𝐢𝐧𝐠 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞! 📦 Il progetto Value4Pack di cui Clust-ER Agrifood è partner, vi invita a partecipare a un importante e breve sondaggio: basteranno 10 minuti del vostro tempo! Perché partecipare? ✅ Contribuire alla cross-fertilization nella value chain del packaging alimentare; ✅ Promuovere il matchmaking e la collaborazione affrontando sfide comuni; ✅ Connettere partner da tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative. Come verranno utilizzati i risultati? I dati raccolti saranno analizzati e costituiranno la base per la discussione condivisa durante il nostro prossimo incontro online organizzato per affrontare le sfide specifiche delle tematiche "refuse" e "reuse" nel settore del packaging alimentare sostenibile. 🎯 Non perdere questa opportunità per far sentire la tua voce e contribuire a un futuro più sostenibile nel #packaging alimentare! 👉 Partecipa ora al sondaggio: https://lnkd.in/ekKCUEg4 #agrifood #clusteragrifood #agroalimentare #packgaging #value4pack #V4P #survey

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agrifood Clust-ER

    1.603 follower

    🎉 Come partner di CIRCOLIVE Project, siamo entusiasti di annunciare che martedì 25 marzo 𝗙𝗲𝗿𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗪𝗮𝗱𝘆 𝗦𝗰𝗼𝘁𝘁 si è laureata con successo con una tesi dal titolo “𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻 𝗼𝗹𝗶𝘃𝗲 𝗺𝗶𝗹𝗹𝘀: 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗮𝗻𝗱 𝗯𝘆-𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝘁𝘀 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻” in SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA - Curriculum Internazionale: Global Change Ecology and Sustainable Development Goals del programma Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Il suo lavoro presenta anche i risultati italiani della prima indagine sviluppata nell'ambito del progetto CIRCOLIVE. La ricerca di Ferstina, supervisionata dal Prof. Enrico Valli e co-supervisionata dalla Prof.ssa Tullia Gallina Toschi e dal Dr. Mario Guida ha dato un contributo prezioso alla comprensione della gestione sostenibile dei frantoi italiani e alla valorizzazione dei sottoprodotti. Una menzione speciale va a Dr.ssa Rosalba Roccatello per il suo ruolo essenziale nella distribuzione dell'indagine e nell'analisi dei risultati, nonché al team dell'Istituto di Agricoltura e Turismo e a Dr.ssa Karolina Brkic Bubola, sotto la cui supervisione il questionario è stato originariamente sviluppato e successivamente tradotto nelle lingue dei diversi Paesi coinvolti nel progetto. #CIRCOLIVE #Sustainability #OliveMills #ByproductsValorization #ResearchImpact #GlobalChange #SustainableDevelopmentGoals #Graduation

    Visualizza la pagina dell’organizzazione CIRCOLIVE Project

    81 follower

    🎉 𝗖𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗮 𝗠𝗶𝗹𝗲𝘀𝘁𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗰𝗵𝗶𝗲𝘃𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗶𝗻 𝗖𝗜𝗥𝗖𝗢𝗟𝗜𝗩𝗘 🎉 We are excited to share that, on Tuesday, March 25, 𝗙𝗲𝗿𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗪𝗮𝗱𝘆 𝗦𝗰𝗼𝘁𝘁 has successfully graduated with a thesis titled "𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻 𝗼𝗹𝗶𝘃𝗲 𝗺𝗶𝗹𝗹𝘀: 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗮𝗻𝗱 𝗯𝘆-𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝘁𝘀 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻" from the SCIENCES AND MANAGEMENT OF NATURE - International Curriculum: Global Change Ecology and Sustainable Development Goals program at the 𝗔𝗹𝗺𝗮 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼𝗿𝘂𝗺 - 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮. Her work also presents the Italian results from the first survey developed within the CIRCOLIVE project. Ferstina’s research, supervised by 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗶 and co-supervised by 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗧𝘂𝗹𝗹𝗶𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗵i and 𝗗𝗿. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 has made an invaluable contribution to understanding the sustainable management of Italian olive mills and the valorization of by-products. A special mention goes to 𝗗𝗿. 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗹𝗯𝗮 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 for her essential role in distributing the survey and helping analyze the results, as well as to team of the Institute of Agriculture and Tourism and 𝗗𝗿. 𝗞𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗿𝗸𝗶𝗰 𝗕𝘂𝗯𝗼𝗹𝗮, under whose supervision the questionnaire was originally developed and later translated into the languages of the different countries involved in the project. Congratulations, Ferstina! Your work will continue to drive meaningful impact in the field of sustainability. 🌱 #CIRCOLIVE #Sustainability #OliveMills #ByproductsValorization #ResearchImpact #GlobalChange #SustainableDevelopmentGoals #Graduation

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agrifood Clust-ER

    1.603 follower

    ⚡ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘃𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼: 𝘂𝗻’𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 🍷 🍇 Partecipa a un webinar informativo sull'efficienza energetica e la gestione dell'acqua nell'industria del vino. Scopri le strategie innovative e le migliori pratiche per ridurre il consumo energetico, abbattere i costi e promuovere la sostenibilità nelle operazioni di vinificazione ♻️ 📅 Data: 8 Aprile ⏰ Orario: 10:00 -13:00 CET 💻 Luogo: Online Che cosa imparerai: ✅ Stato dell’arte e migliori pratiche per ridurre l’uso di energia e acqua in cantina (Vinidea, Italia; IFV, Francia + Casi studio di 6 cantine europee*) ✅ Le migliori pratiche utilizzate in altri settori industriali (EURECAT, Catalan Water Partnership, Spagna) ✅ Opportunità di finanziamento e incentivi per iniziative sostenibili (INNOVI Clúster Vitivinícola Català, Spagna; Agrifood Clust-ER, Italia; INNO'VIN, Francia) A chi è rivolto? 🔍 Produttori di vino, responsabili della sostenibilità, professionisti del settore, organizzazioni di supporto alle imprese (BSO), centri tecnici di settori correlati e chiunque sia interessato a migliorare la gestione dell'acqua e l'efficienza energetica nel settore vitivinicolo. Prenota il tuo posto! 👇 Registrati qui: https://lnkd.in/eN4Quf9B Chiara Pezzi | Marco Foschini #agrifood #agroalimentare #clusteragrifood #emiliaromagna #WatEnerWine #energia #acqua #cantine #vitivinicolo #vino #vigna

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agrifood Clust-ER

    1.603 follower

    Chi è in testa nella produzione di olio d'oliva? 🌿 L'olio d'oliva è un alimento base della cucina mediterranea, ma come si colloca la produzione nei vari Paesi? Ecco un'istantanea dei dati più recenti: 🇭🇷 Croazia: un produttore in crescita, con una produzione di 5.100 tonnellate di olio d'oliva nel 2022/23. La superficie coltivata a ulivi è aumentata del 75% dal 2000! 🇬🇷 Grecia: con una produzione annua di 345.000 tonnellate, la Grecia si classifica al terzo posto nell'UE. Il Peloponneso, seguito da Creta e dalla Grecia occidentale, produce la percentuale maggiore di olio d'oliva. 🇮🇹 Italia: con una produzione annua di 240.900 tonnellate, l'Italia rimane leader mondiale, con Puglia, Calabria e Sicilia che rappresentano oltre il 70% della produzione. 🇵🇹 Portogallo: il settore moderno dell'olio d'oliva del Portogallo è cresciuto in modo significativo, raggiungendo 1.176.087 tonnellate nel 2024, con l'87% della produzione proveniente dall'Alentejo. 🇪🇸 Spagna: è il primo produttore al mondo con 665.800 tonnellate di olio d'oliva nel 2022/23! Il Paese possiede 2,75 milioni di ettari di oliveti, principalmente in Andalusia, Castilla-La Mancha e Estremadura. 💡 Con la crescita della domanda di olio d'oliva sostenibile e di alta qualità, quale pensi che sia la sfida più grande per i produttori? Il progetto CIRCOLIVE Project, finanziato dall'UE, sostiene la transizione verso un'economia circolare nel settore dell'olio d'oliva in Spagna, Italia, Grecia, Portogallo e Croazia. L'obiettivo è promuovere modelli di economia circolare per valorizzare i rifiuti e i sottoprodotti lungo tutta la filiera dell'olio d'oliva. #OliveOil #Sostenibilità #Agricoltura

    Visualizza la pagina dell’organizzazione CIRCOLIVE Project

    81 follower

    𝗢𝗹𝗶𝘃𝗲 𝗢𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 – 𝗪𝗵𝗼’𝘀 𝗟𝗲𝗮𝗱𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗵𝗲 𝗪𝗮𝘆? 🌿 𝗢𝗹𝗶𝘃𝗲 𝗼𝗶𝗹 𝗶𝘀 𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗽𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮𝗻 𝗰𝘂𝗶𝘀𝗶𝗻𝗲, 𝗯𝘂𝘁 𝗵𝗼𝘄 𝗱𝗼𝗲𝘀 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗰𝗿𝗼𝘀𝘀 𝗰𝗼𝘂𝗻𝘁𝗿𝗶𝗲𝘀? Here’s a snapshot of the latest data: 🇭🇷 𝗖𝗿𝗼𝗮𝘁𝗶𝗮: A small but growing player, producing 𝟱,𝟭𝟬𝟬 𝘁𝗼𝗻𝘀 of olive oil in 2022/23. The olive grove area has expanded by 𝟳𝟱% since 2000! 🇬🇷 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗰𝗲: With 𝟯𝟰𝟱,𝟬𝟬𝟬 𝘁𝗼𝗻𝘀 of annual production, Greece ranks 𝘁𝗵𝗶𝗿𝗱 𝗶𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝗘𝗨. The Peloponnese followed by Crete and the region of Western Greece produce the largest percentage of olive oil. 🇮🇹 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆: Producing 𝟮𝟰𝟬,𝟵𝟬𝟬 𝘁𝗼𝗻𝘀 yearly, Italy remains 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿, with 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮, 𝗮𝗻𝗱 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝘆 accounting for over 𝟳𝟬% of production. 🇵🇹 𝗣𝗼𝗿𝘁𝘂𝗴𝗮𝗹: Portugal’s modern olive oil sector has grown significantly, reaching 𝟭,𝟭𝟳𝟲,𝟬𝟴𝟳 𝘁𝗼𝗻𝘀 in 2024, 𝟴𝟳% 𝗼𝗳 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴 𝗳𝗿𝗼𝗺 𝗔𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲𝗷𝗼. 🇪🇸 Spain: The 𝘄𝗼𝗿𝗹𝗱’𝘀 #𝟭 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲𝗿, with 𝟲𝟲𝟱,𝟴𝟬𝟬 𝘁𝗼𝗻𝘀 of olive oil in 2022/23! The country has 𝟮.𝟳𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗹𝗶𝗼𝗻 𝗵𝗲𝗰𝘁𝗮𝗿𝗲s of olive groves, mainly in 𝗔𝗻𝗱𝗮𝗹𝘂𝘀𝗶𝗮, 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗶𝗹𝗹𝗮-𝗟𝗮 𝗠𝗮𝗻𝗰𝗵𝗮, 𝗮𝗻𝗱 𝗘𝘅𝘁𝗿𝗲𝗺𝗮𝗱𝘂𝗿𝗮. 💡 As demand for 𝗵𝗶𝗴𝗵-𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝘆, 𝘀𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 olive oil grows, what do you think is the 𝗯𝗶𝗴𝗴𝗲𝘀𝘁 𝗰𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲 for producers? #OliveOil #Sustainability #Agriculture Circolive project, funded by the EU 🇪🇺, supports the EU's transition towards a circular economy in the olive oil sector in Spain, Italy, Greece, Portugal and Croatia. The aim is to promote circular economy models to valorise waste and by-products throughout the olive oil supply chain.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agrifood Clust-ER

    1.603 follower

    ⚡ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘃𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼: 𝘂𝗻’𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 🍷 🍇 Partecipa a un webinar informativo sull'efficienza energetica e la gestione dell'acqua nell'industria del vino. Scopri le strategie innovative e le migliori pratiche per ridurre il consumo energetico, abbattere i costi e promuovere la sostenibilità nelle operazioni di vinificazione ♻️ 📅 Data: 8 Aprile ⏰ Orario: 10:00 -13:00 CET 💻 Luogo: Online Che cosa imparerai: ✅ Stato dell’arte e migliori pratiche per ridurre l’uso di energia e acqua in cantina (Vinidea, Italia; IFV, Francia + Casi studio di 6 cantine europee*) ✅ Le migliori pratiche utilizzate in altri settori industriali (EURECAT, Catalan Water Partnership, Spagna) ✅ Opportunità di finanziamento e incentivi per iniziative sostenibili (INNOVI Clúster Vitivinícola Català, Spagna; Agrifood Clust-ER, Italia; INNO'VIN, Francia) *Il programma ufficiale sarà confermato a breve! A chi è rivolto? 🔍 Produttori di vino, responsabili della sostenibilità, professionisti del settore, organizzazioni di supporto alle imprese (BSO), centri tecnici di settori correlati e chiunque sia interessato a migliorare la gestione dell'acqua e l'efficienza energetica nel settore vitivinicolo. Prenota il tuo posto oggi stesso! 👇 Registrati qui: https://lnkd.in/eN4Quf9B 📩 Per maggiori informazioni, contattare: gracie.boland@innovin.fr #agrifood #clusteragrifood #agroalimentare #WEW #WatEnerWine #sostenibilità #vino #vigna #vitivinicolo

  • 🌊 ☀️ A marzo, I3-4-BLUE GROWTH organizza una serie di 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗹𝘂𝗲 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝘆! I partner del progetto hanno invitato esperti da tutta #Europa per confrontarsi sulle migliori pratiche in ambito normativo e regolatorio, al fine di potenziare l'innovazione interregionale e i progetti di #investimento nel settore della blue economy. 𝗗𝗶 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗹𝗲𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗲 𝗮 𝗰𝘂𝗶 𝗲̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲: 🔹 25 marzo | 12:00 – 13:00 CET Tavola Rotonda 1: Semplificare e armonizzare la legislazione e le normative dell’UE relative ad attività, prodotti e tecnologie relative alla pesca sostenibile, acquacoltura e valorizzazione delle risorse marine. 📌 Registrati qui: https://lnkd.in/dPKsN-kr 🔹 26 marzo | 12:00 – 13:00 CET Tavola Rotonda 2: Strumenti politici e di coinvolgimento degli stakeholder per aumentare la consapevolezza sociale e l’accettazione delle tecnologie blu, oltre ad attrarre investitori nell'ambito della decarbonizzazione marittima ed energie marine rinnovabili. 📌 Registrati qui : https://lnkd.in/dC4JfqbU 🔹 27 marzo | 12:00 – 13:00 CET Tavola Rotonda 3: Migliorare e potenziare i meccanismi di finanziamento a supporto di startup e PMI nello sviluppo di nuovi modelli di business e value chain, soprattutto nelle fasi di proof of concept e scaling-up, incluse le opportunità di investimento transnazionale. 📌 Registrati qui : https://lnkd.in/dHtNXCEv 🔵 Resta aggiornato sulle attività previste per il 2025: 👉 The Hub for a Sustainable Blue Growth: https://lnkd.in/emDCsPUH 👉 Sito web: https://lnkd.in/dADkikVg ANI | Agência Nacional de Inovação | Technology Centre Merinova Oy | HAMAG-BICRO - Croatian agency for SMEs, Innovations and Investments | CTAQUA Centro Tecnológico de Acuicultura | Agrifood Clust-ER | Pôle Mer Bretagne Atlantique | Unknown Group | Baltic Sea & Space Cluster | BLUEBIO ALLIANCE | Direção Regional da Ciência e Tecnologia #I34BlueGrowth #SustainableBlueEconomy #BlueGrowth #BlueResources #EnergyTransition #BlueBioEconomy #EU_EISMEA #I3Instrument #SMEs #Startups

  • 🫒 𝗘𝗩𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜𝗦𝗦𝗘𝗠𝗜𝗡𝗔𝗧𝗜𝗢𝗡: 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗢 “𝗢𝗟𝗘𝗨𝗠 𝗦𝗣𝗘𝗖” 🫒 🗓 4 aprile 2025, ore 9:45 - 14:00 📍BI-REX Competence Center, Bologna (o in streaming) Venerdì 4 aprile, dalle 9.45 alle 14.00 presso BI-REX Competence Center si terrà l'evento di disseminazione del progetto "OLEUM SPEC". In collaborazione con Lab Service Analytica e Olitalia S.r.l., il progetto mira a integrare tecniche di analisi ad alta sensibilità, come la gas cromatografia a mobilità ionica (GC-IMS), con le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning. Questa combinazione innovativa permetterà di supportare le decisioni industriali riguardanti i difetti dell’olio, la durata di conservazione (shelf-life) e il blending, offrendo così un vantaggio competitivo significativo nel mercato globale. L'agenda dell'evento prevede interventi di esperti del settore, tra cui Ivano Battaglia, Amministratore Delegato di Lab Service Analytica, Angelo Cremonini, Presidente di Olitalia, e la Prof.ssa Tullia Gallina Toschi dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 🎤 💻 Sarà possibile partecipare sia in presenza che in streaming. Per iscriversi e scegliere la modalità di partecipazione, visita il seguente link 👉 https://lnkd.in/dqVbaE9u Non perdere l'opportunità di scoprire come l'innovazione tecnologica può rivoluzionare il settore oleario italiano! #agrifood #clusteragrifood #agroalimentare #emiliaromagna #olio #oliva #olitalia #oliodoliva

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🌊 È passato più di un anno e il progetto I3-4-BLUEGROWTH continua a viaggiare a tutta velocità per sostenere l'innovazione a favore della crescita della blue economy 🦀 🔵 👇 Sul sito web del progetto trovi tutti i deliverable presentati, ricchi di contenuti interessanti su: 🔹 Mappatura dell'ecosistema; 🔸 Migliori pratiche innovative; 🔸 Opportunità I3 per le catene del valore mirate; 🔹 Piano d'azione per il miglioramento dell'ecosistema regionale dell'innovazione; 🎯 Catene del valore mirate: 🔹 Pesca sostenibile, acquacoltura e valorizzazione delle risorse blu; 🔹 Energie rinnovabili marittime e decarbonizzazione del settore marittimo Resta aggiornato sulle nostre attività programmate per il 2025: 👉 The Hub for a sustainable blue growth: https://lnkd.in/emDCsPUH 👉 Sito web: https://lnkd.in/dADkikVg #agrifood #agroalimentare #agrifoodcluster #sostenibilità #I34BlueGrowth #SustainableBlueEconomy #bluegrowth #blueresources #energytransition #bluebioeconomy #EU_EISMEA #I3Instrument #SMEs #startups

    Visualizza la pagina dell’organizzazione I3-4-BLUE GROWTH

    444 follower

    🌊 🔆 More than a year has passed and the project is still running at full speed to support green innovation for a blue growth. Throwback in time here is the year in review! 👇 👇 👇 Check out in I3-4-BLUE GROWTH's website all submitted deliverables where you can find insightful content on topics: 🔹 Ecosystem Mapping 🔸 Innovative Best Practices 🔸 I3 Opportunities for targeted value chains 🔹 Action plan for the improvement of the regional innovation ecosystem 🎯 Targeted value chains: sustainable seafood, aquaculture and valorisation of blue resources 🔹 maritime renewable energy and decarbonisation of the maritime sector. Stay tuned for our 2025 planned activities: 👉 The Hub for a sustainable blue growth: https://lnkd.in/emDCsPUH 👉 Website: https://lnkd.in/dADkikVg ANI | Agência Nacional de Inovação Technology Centre Merinova Oy HAMAG-BICRO - Croatian agency for SMEs, Innovations and Investments CTAQUA Centro Tecnológico de Acuicultura Agrifood Clust-ER Pôle Mer Bretagne Atlantique Unknown Group Baltic Sea & Space Cluster BLUEBIO ALLIANCE @Direção Regional da Ciência e Tecnologia #I34BlueGrowth #SustainableBlueEconomy #bluegrowth #blueresources #energytransition #bluebioeconomy #EU_EISMEA #I3Instrument #SMEs #startups

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📦 🌿 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗹 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗪𝗼𝗿𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽 𝗧𝗮𝗹𝗸 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗹𝘂𝗲𝟰𝗣𝗮𝗰𝗸: 𝗥𝗜𝗗𝗨𝗥𝗥𝗘 𝗽𝗲𝗿 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗰𝗸𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 🗣️ Non perdere l’evento inaugurale dei Working Group Talk di Value4Pack: 📅 Venerdì 28 febbraio ⏰ 13:00 - 14:00 CET Questa prima sessione dà il via alla nostra serie dedicata alle #4R (Refuse, Reduce, Reuse, Recycle), con un focus  sulla tematica "reduce" per l’innovazione del #packaging sostenibile. Unisciti a noi per un’ora di #collaborazione e innovazione: analizzeremo le principali #sfide del settore e parteciperemo a un #brainstorming interattivo con #partner e #aziende provenienti da tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative alle sfide individuate 🇪🇺 🖇️ Per ricevere il link all’evento, compila il modulo di registrazione: https://lnkd.in/eMuG_QfR #agrifood #agrifoodcluster #packaging #alimentare #sostenibilità #recycle #reuse #emiliaromagna #foodpackaging

Pagine simili