Chi siamo
Acque Veronesi gestisce il servizio idrico integrato di Verona e provincia.
- Sito Web
-
http://www.acqueveronesi.it/
Link esterno per ACQUE VERONESI
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Verona, Veneto
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2006
- Settori di competenza
- gestione del servizio idrico integrato
Località
-
Lungadige Galtarossa
Verona, Veneto 37133, IT
Dipendenti presso ACQUE VERONESI
-
Silvio Peroni
Direttore Generale presso ACQUE VERONESI S.C.A RL
-
Martina Redivo
-
Vittorio Zuccotto
Tecnico Elettronico - Web Designer - Fotografo - Videomaker - Digital Marketing.
-
SERGIO ALBRIGO
RESPONSABILE LAVORI MANUTENZIONI ALLACCI E CONTABILITA' - LOTTIZZAZIONI - APPALTI E RUP presso ACQUE VERONESI SCARL
Aggiornamenti
-
ACQUE VERONESI ha diffuso questo post
We’re excited to present our first panel discussion: Hidden Hydropower Potentials in Water Networks, bringing together leading experts to explore untapped energy opportunities in water infrastructure. Moderator Xavier Escaler will presenting key findings from the H-HOPE project. 🎤 Panelists include: 🔹 Eduard Doujak (Technische Universität Wien) 🔹 Pierpaolo Rugiero (ACQUE VERONESI) 🔹 Loris Pavanetto (ETRA SpA Società benefit) 🔹 Cristina Scarpel (B.M. Tecnologie Industriali s.r.l.) Join us for this insightful discussion on unlocking hidden hydropower in water networks, tackling technical, economic, and policy challenges to enhance sustainable energy recovery. 📅 April 10, 2025 📍 Palazzo della Salute, Padova, Italy 🔗 https://lnkd.in/dDEWPmUj #Hydropower #EnergyHarvesting #WaterNetworks #Sustainability #Innovation #RenewableEnergy #HHOPEProject
-
-
ACQUE VERONESI ha diffuso questo post
We’re excited to welcome Luca Squazzardo, Head of Energy Efficiency Office at ACQUE VERONESI, as our next speaker. Luca Squazzardo is the Head of Energy Efficiency Office at Acque Veronesi, where he specialises in optimising energy management within the company’s operations. Luca will present the industry perspective on energy harvesters in water networks, offering insights into real-world applications, challenges, and opportunities for energy recovery in the sector. 📅 April 10, 2025 📍 Palazzo della Salute, Padova, Italy Registration: 🔗 https://lnkd.in/dDEWPmUj #EnergyEfficiency #WaterNetworks #EnergyHarvesting #Sustainability #RenewableEnergy #Innovation #AcqueVeronesi
-
-
ACQUE VERONESI ha diffuso questo post
We are excited to announce Pierpaolo Rugiero from ACQUE VERONESI 💧 His expertise lies in integrating sustainable energy solutions into water distribution networks, ensuring both environmental and economic benefits. At our event, Pierpaolo will join the Panel Discussion on Hidden Hydropower Potentials in Water Networks, offering insights from an industry perspective on how water utilities can leverage energy recovery to enhance sustainability and operational efficiency. 📅 April 10, 2025 📍 Palazzo della Salute, Padova, Italy 🔗 https://lnkd.in/dDEWPmUj #Hydropower #EnergyHarvesting #WaterUtilities #Sustainability #Innovation #RenewableEnergy #SmartWater
-
-
ACQUE VERONESI ha diffuso questo post
I Piani di Sicurezza dell’Acqua (#PSA), o Water Safety Plan sono uno strumento di cruciale importanza per garantire la fornitura agli utenti di #acqua potabile sicura e di elevata qualità. Sono stati introdotti alcuni anni fa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per passare da un regime di monitoraggio basato sul controllo retrospettivo di una serie di parametri analitici a una valutazione del rischio preventiva a più ampio raggio. 📆𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, 𝗮 𝗣𝗮𝗱𝗼𝘃𝗮, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟬𝟖.𝟒𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟭𝟰.𝟯𝟬,📍𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗟𝗲 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮𝗴𝗲 𝗯𝘆 𝗖𝗔 𝗧𝗿𝗶𝘃𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼, 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗭𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟯, presenteremo i risultati delle sinergie tra i gestori idrici del Veneto, #Viveracqua e AcegasApsAmga, per l’implementazione dei PSA. Mostreremo le best practice adottate da Acque Bresciane S.r.l. SB e dalla Regione del Friuli Venezia – Giulia a tutela dell’#ambiente e della #salute dei cittadini. Indagheremo il ruolo centrale delle autorità locali: ARPAV, ULSS e Regione Veneto nell’attivare le necessarie misure di prevenzione dei rischi di contaminazione. L’evento è organizzato in collaborazione con AcegasApsAmga e con il patrocino di Utilitalia. È previsto il riconoscimento di 3 CFP per gli ingeneri iscritti all’Ordine. 📜Scopri il Programma 🔗Iscrizioni: https://lnkd.in/ddtR7NJj Acque del Chiampo S.p.A. Società Benefit acquevenete SpA ACQUE VERONESI ALTO TREVIGIANO SERVIZI Azienda Gardesana Servizi SpA Servizi Integrati Bellunesi s.p.a. ETRA SpA Società benefit Gruppo Veritas LTA - Livenza Tagliamento Acque Medio Chiampo S.P.A. Piave Servizi Viacqua SpA.
-
-
L’acqua è molto più di una semplice risorsa: è vita, connessione, futuro. Oggi, nella #GiornataMondialeDellAcqua💧, vogliamo fermarci a riflettere sul valore di questo bene essenziale e sull’importanza di proteggerlo, ogni giorno. I ghiacciai si stanno sciogliendo a un ritmo sempre più rapido, mettendo a rischio l’equilibrio del ciclo idrico, l’accesso all’acqua potabile e la stabilità degli ecosistemi. Proteggere l’acqua significa anche salvaguardare queste riserve naturali, fondamentali per il nostro futuro. 💡Come possiamo fare la differenza? • Riducendo il nostro impatto ambientale • Promuovendo una gestione responsabile delle risorse idriche • Sensibilizzando sull’importanza dell’acqua e della sua tutela. Oggi più che mai, è il momento di agire.
-
-
Sabato 8 febbraio, nella trasmissione televisiva di Rai 2 QUASAR, è stata ospite Roberto Mantovanelli, Vicepresidente di Utilitalia, Distribuzione: una fitta e complessa rete di tubazioni che consente di mantenere la pressione e il livello costanti, preservando le caratteristiche dell’acqua grazie al monitoraggio e al controllo qualitativo, che vengono effettuati con i sistemi di telecontrollo, campionamenti e verifiche costanti. Potete rivedere la puntata a questo link di RaiPlay: https://lnkd.in/ex4GyUtx.
-
-
Domani, sabato 8 febbraio, dalle ore 10:10 su Rai 2 andrà in onda la nona puntata di Quasar, la trasmissione a cura di Valerio Rossi Albertini, Marita Langella e Fabio Gallo che analizza i grandi temi di attualità in chiave scientifica. I principali temi trattati in studio dal Vicepresidente di Utilitalia, Roberto Mantovanelli sono stati quelli legati alla fase della Distribuzione: una fitta e complessa rete di tubazioni che consente di mantenere la pressione e il livello costanti, preservando le caratteristiche dell’acqua grazie al monitoraggio e al controllo qualitativo, che vengono effettuati con i sistemi di telecontrollo, campionamenti e verifiche continue. Nel corso della puntata andrà in onda anche un servizio esterno realizzato all’interno di laboratori e sale di controllo: Monica Manto, Presidente di Viveracqua parlerà delle innovazioni tecnologiche applicate alla sicurezza dell’acqua, dei prelievi e delle analisi che vengono effettuate quotidianamente dai gestori industriali del servizio idrico. Qui il comunicato stampa https://lnkd.in/d3GTWk3