TACCUINI DIGITALI | ENIA®’s cover photo
TACCUINI DIGITALI | ENIA®

TACCUINI DIGITALI | ENIA®

Book and Periodical Publishing

About us

Da domenica 11 agosto 2024, il lancio de TACCUINI DIGITALI powered by ENIA® : Approfondimenti Bi-Settimanali su #Etica, #AI, #Governance e le tecnologie che daranno direzione al nostro futuro. Curato da Fabrizio Degni, Direttore del INNOVATION & DIGITAL TRASFORMATION DEPARTMENT powered by ENIA® ogni due settimane, un nuovo numero su argomenti di settore ma fruibili per arrivare a qualsiasi tipo di lettore, attraverso un modo originale e scevro da tecnicismi. Un quindicinale che si pone l’obiettivo di fornire spunti di riflessione attraverso la #narrazione della #tecnologia che man mano delinea il nostro vivere dell’imminente futuro. Dunque, un nuovo strumento di #condivisione che, fedele al nostro #obiettivosociale, concorra nell’accrescimento della #culturainformatica per disporre delle leve dell’innovazione. Processi creativi che necessitano del carburante della costante #dialettica al fine di arricchire #conoscenza, stimolare riflessioni, favorire discussioni costruttive.

Website
www.enia.ai
Industry
Book and Periodical Publishing
Company size
51-200 employees

Updates

  • È uscito il n.18 di TACCUINI DIGITALI | ENIA®! Una delle rubriche più amate dai nostri lettori compie 9 mesi e continua a sorprenderci, con la puntualità di un viaggio e la freschezza di una scoperta. Ideata e curata da Fabrizio Degni Direttore INNOVATION & DIGITAL TRASFORMATION | ENIA® di ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.®, questa collana quindicinale ci guida tra le meraviglie (e le contraddizioni) del nostro tempo digitale. Il tema di oggi? 7 pillole tecnologiche per la sostenibilità quotidiana. Con esempi concreti, app realmente in uso e un occhio attento al nostro impatto sul mondo. Ecco un assaggio del nuovo numero: 1. #Consumo_energetico intelligente App consigliata: Nest Learning Thermostat Impara le tue abitudini e ottimizza automaticamente il riscaldamento e il raffreddamento, con un risparmio energetico fino al 15%. 2. #Percorsi__eco_sostenibili App consigliata: Waze (funzionalità green) Sceglie il tragitto con meno soste e semafori: su 20 km giornalieri, puoi risparmiare fino a 6 kg di CO₂ al mese. 3. #Separazione_dei_rifiuti App consigliata: Junker Scansione, riconoscimento visivo e indicazioni precise su dove buttare ogni componente dell’imballaggio. 4. #Qualità_dell_aria_domestica Dispositivo: Awair Element Sensori smart + IA per monitorare e migliorare l’aria in casa. Ti avvisa quando è il momento di aprire le finestre o accendere il purificatore. 5. #Spesa_alimentare consapevole App consigliata: Too Good To Go Riduce lo spreco e fa bene al portafoglio: puoi salvare fino a 45 kg di cibo l’anno, sostenendo i negozi del quartiere. 6. #Giardinaggio_sostenibile App consigliata: PlantNet Riconosce le piante e suggerisce quelle autoctone per il tuo balcone o orto, tagliando fino al 30% del consumo idrico. 7. #Scambio_e_riuso_intelligente App consigliata: Vinted La moda circolare a portata di tap. Un solo acquisto second-hand può evitare l’emissione di 2,7 kg di CO₂. #Bonus_track: Ogni Taccuino è un tassello di un ecosistema di riflessione, ricco di spunti per chi vuole abitare il digitale con consapevolezza e stile. Se te li sei persi… recuperali! Leadership, Etica, Data Science, Dipendenze Tecnologiche, 10 Skills Digitali… c’è un Taccuino per ogni tema del futuro. Scarica subito il nuovo numero e condividi con chi può fare la differenza, anche con un semplice gesto. #TaccuiniDigitali #ENIA #AIforSustainability #DigitalTransformation #InnovazioneGentile #FuturoResponsabile #Sostenibilità #IntelligenzaArtificiale #SmartLiving

  • “Non condividere mai informazioni personali o sensibili con gli agenti.” È questa la frase d’apertura del nuovo, numero di TACCUINI DIGITALI | ENIA® la collana ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.® amata da tantissimi lettori e sempre più punto di riferimento per chi riflette sul presente digitale e le sue implicazioni etiche. Il titolo? Diretto e potente. “Agenti Artificiali: come e quando dialogare con l’intelligenza artificiale?” Una domanda cruciale per il nostro tempo, che merita risposte lucide e operative. Il Taccuino e l’intera serie, sono ideati e scritti da Fabrizio Degni Direttore del Dipartimento di Ricerca Scientifica INNOVATION & DIGITAL TRASFORMATION | ENIA®, che ci guida attraverso un percorso chiaro su: • quali sono le buone pratiche per interagire con un agente AI, • cosa evitare assolutamente, • come usare l’intelligenza artificiale in modo responsabile e sicuro. Ma non è tutto. Piccola curiosità (in perfetto “trend style” ☺️): questo taccuino ha anche un tocco visivo speciale, ispirato all’inconfondibile stile poetico dello Studio Ghibli. Un omaggio inatteso che rende la lettura ancora più affascinante. Hai già iniziato il tuo viaggio con i taccuini ENIA? #ENIA #AIethics #DigitalTransformation #FabrizioDegni #StudioGhibliStyle #AIawareness #AgentiArtificiali

  • Giurie di Comunità: Costruire un Futuro Etico dell’IA Nasce la Rete Nazionale delle Giurie di Comunità per l’Intelligenza Artificiale: un’iniziativa dell’Ente per promuovere partecipazione e responsabilità civica Milano, 22.03.2025 – L’ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.® annuncia il lancio della RETE NAZIONALE GIURIE di COMUNITA' per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE | ENIA , un progetto che coinvolgerà ogni comune italiano per portare le cittadine e i cittadini al centro delle decisioni legate allo sviluppo e all’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale nel nostro Paese. Le Giurie di Comunità saranno gruppi rappresentativi della popolazione locale, chiamati a deliberare – con il supporto di esperti indipendenti – su temi cruciali quali l’uso dell’IA nei servizi pubblici, la gestione dei dati personali, l’automazione nel lavoro e altri scenari emergenti. Le attività saranno concertate e coordinate con istituzioni pubbliche e private, già presenti sul territorio, a livello locale e nazionale, ma sarà fondamentale che l’esigenza e il bisogno emergano direttamente dai cittadini. Saranno infatti le Giurie a identificare priorità, preoccupazioni e opportunità, diventando motore di proposta per l’intera comunità. Un elemento distintivo dell’iniziativa sarà il collegamento diretto tra la deliberazione civica e la formazione: a partire dai temi emersi nelle Giurie di Comunità, verranno sviluppati corsi gratuiti, aperti a tutti i cittadini che ne faranno richiesta, con l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali, etiche e critiche rispetto all’intelligenza artificiale. «Con questa iniziativa vogliamo aprire un nuovo spazio democratico nell’era digitale», afferma la Presidente dell’Ente, Valeria Lazzaroli. «L’intelligenza artificiale non può essere governata solo da tecnici o aziende. Le decisioni che influenzano la vita delle persone devono essere prese con le persone, ascoltando i territori, valorizzando il pensiero critico e la responsabilità collettiva. Le Giurie di Comunità rappresentano un modello concreto di partecipazione civica che vogliamo rendere capillare, accessibile e permanente». Il progetto, ispirato alle migliori pratiche internazionali di democrazia deliberativa, sarà coordinato a livello nazionale dall’Ente, che fornirà linee guida, strumenti formativi e supporto metodologico. Le prime sperimentazioni prenderanno avvio entro l’anno, con l’obiettivo di attivare una giuria in ogni città italiana entro il 2026. «Questa rete sarà una risorsa fondamentale per il Paese. Ci permetterà di costruire politiche sull’IA più giuste, più inclusive e profondamente radicate nei valori democratici. È un passo decisivo per colmare il divario tra innovazione e cittadinanza», conclude la Presidente Lazzaroli. Per ulteriori informazioni e adesioni al programma: giuria.di.comunita@enia.ai https://lnkd.in/dF8VKEVp

    • No alternative text description for this image
  • Il Congresso di ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.® è un'importante occasione di confronto, apprendimento e dialogo. Invitiamo, #TUTTI, a inviarci contributi, paper, domande o argomenti di specifico interesse. Il nostro obiettivo è garantire che il Congresso diventi un momento in cui i partecipanti e la #CITTADINANZA, possano ricevere risposte e approfondire le tematiche più rilevanti legate all’Intelligenza Artificiale. Nel caso in cui il contributo inviato venga selezionato, potrà essere raccolto all’interno di un’edizione speciale della nostra rivista NEURAL NEXUS Review, che sarà pubblicata nei giorni successivi all'evento, coinvolgervi in interviste ENIA®CONNECT o nelle pagine social dei Dipartimenti di Ricerca di #ENIA Questo Congresso è per #TUTTI_NOI Dove: Regione Lombardia Quando: 26.05.2025 A chi rivolgersi per la partecipazione o invio contributi: eventi@enia.ai

    • No alternative text description for this image
  • Che domeniche quelle che ci accompagnano con la lettura dei TACCUINI DIGITALI | ENIA® 🎉🎉🎉 Il Direttore del Dipartimento INNOVATION & DIGITAL TRASFORMATION | ENIA®, Fabrizio Degni , ideatore della rubrica, ci invita alla riflessione: l’AI è uno strumento, non una bussola ed il valore resta umano L’intelligenza artificiale ha voglia di rivoluzionare il nostro modo di lavorare, creare e apprendere. Ma quanto possiamo fidarci dei suoi suggerimenti? Il n. 16 di TACCUINI DIGITALI | ENIA® ci invita a riflettere su un punto cruciale: l’AI può essere un’alleata preziosa, ma non deve mai sostituire il nostro pensiero critico. Usarla in modo efficace significa saper distinguere tra #supporto e #delega_cieca. Un testo generato dall’AI è solo un #punto_di_partenza: serve il nostro intervento per dargli #profondità, #verificare i fatti, aggiungere il tocco umano che lo rende davvero #significativo. Troppe volte vediamo contenuti #senza_anima, risultati di un #copia_incolla_senza_filtro. ‼️Ma la tecnologia è utile solo quando valorizza la nostra capacità di analisi, non quando la sostituisce‼️ L’AI può mescolare informazioni, semplificare e velocizzare processi, ma senza un occhio attento rischiamo di diffondere #imprecisioni o, peggio, #falsità. Ecco perché il vero valore è nella sinergia tra uomo e macchina: la #creatività, l’#intuizione e il #giudizio restano #insostituibili.

  • 📌 TACCUINI DIGITALI n.15 – L’AGI È PIÙ VICINA DI QUANTO PENSI! 🚀 L’Intelligenza Artificiale Generale non è più un concetto relegato alla fantascienza: gli sviluppi tecnologici stanno accelerando e i rischi diventano sempre più concreti. Siamo pronti a gestire una tecnologia capace di pensare, apprendere e migliorarsi autonomamente? Nel nuovo numero dei TACCUINI DIGITALI | ENIA®, la rubrica di ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.® , curata dal nostro Direttore 🔮 Fabrizio Degni del Dipartimento INNOVATION & DIGITAL TRASFORMATION | ENIA®, analizziamo: 🔴 Perché l’AGI potrebbe arrivare prima del previsto 🔴 Quali rischi concreti pone alla sicurezza globale 🔴 Perché l’IA ristretta è ancora sotto controllo, ma l’AGI no 🔴 Le strategie per gestire questa rivoluzione prima che sia troppo tardi L’IA ristretta può essere regolamentata con normative e controlli. Ma l’AGI? Se sviluppata senza adeguati protocolli di sicurezza, potrebbe sfuggire al controllo umano, alterando equilibri economici, politici e sociali. 🛑 Aspettare non è un’opzione: dobbiamo prepararci ora con politiche di sicurezza, collaborazione internazionale e consapevolezza diffusa. 📖 Scopri il nuovo numero dei TACCUINI DIGITALI n.15! 📌 Partecipa alla discussione: Quali pensi siano i maggiori rischi e opportunità dell’AGI? #IntelligenzaArtificiale #AGI #AIethics #SicurezzaDigitale #TaccuiniDigitali #FabrizioDegni #IA #Innovazione

  • 🔍 L’AI tra trasparenza e consapevolezza: il #14 di Taccuini Digitali Senza un’#adeguata_alfabetizzazione l’AI rischia di rimanere una #scatola_nera, accessibile solo a pochi. Ed è proprio qui che TACCUINI DIGITALI | ENIA®, ormai giunto al suo 14° numero, ha fatto la differenza: un’iniziativa pionieristica, la prima nel suo genere, che ha trasformato il dibattito sull’AI in un percorso strutturato di #consapevolezza e #comprensione per tutti. 💡 Un passo avanti nell’alfabetizzazione digitale Curato da 🔮 Fabrizio Degni Direttore del Dipartimento INNOVATION & DIGITAL TRASFORMATION | ENIA® , il progetto ha #anticipato un’esigenza oggi riconosciuta a livello normativo: l’#AIAct richiede #maggiore_trasparenza e #comprensione_delle_tecnologie che utilizziamo, e il Taccuino Digitale ha risposto a questa necessità ancor prima che diventasse un obbligo di legge. Oggi lo fa attraverso alcuni concetti chiave: 🔵 🗝️ #Spiegabilità come trasparenza: senza sapere come funziona, affidarsi all’AI è come #guidare_ad_occhi_chiusi. 🔵👨⚖️L’AI dovrebbe motivare le sue scelte: un buon giudice non dà #solo_un_verdetto, ma #spiega il #suo_ragionamento. 🔵🧙 La #conoscenza contro la #magia: un’AI opaca #affascina_ma_non_insegna. Capirla significa trasformare il #mistero_in_sapere. 🔵🔎La spiegabilità è per tutti, non solo per i tecnici: capire l’AI è essenziale per poterla #governare e #usare_consapevolmente. 🔵❓Domandare all’AI di spiegarsi è un segno di intelligenza, non di debolezza: un’AI trasparente favorisce la fiducia. 📚 Dalle istituzioni alle scuole: il Taccuino come strumento educativo La sua utilità non è solo teorica, sempre più scuole lo stanno adottanndo per sviluppare il pensiero critico sull’AI, portandolo in aula come base di discussione. Un esempio concreto di come l’#alfabetizzazione_digitale non sia un lusso, ma una #condizione_essenziale per un #uso_etico e #consapevole dell’intelligenza artificiale. Dopo 14 numeri e diversi mesi di riflessioni, il Taccuino Digitale si conferma un punto di riferimento nell’educazione all’AI, con un approccio che va oltre la tecnica e tocca aspetti sociali, etici e culturali. Grazie Fabri ❤️

  • La domenica non è la stessa cosa senza la lettura del Taccuino! E quindi grazie al nostro Direttore 🔮 Fabrizio Degni, a voi il n. 13 dei TACCUINI DIGITALI | ENIA® alla scoperta di come guidare con intelligenza nell’era dell’AI 🌟 Il nuovo numero della mostra collana che suscita sempre tanto interesse, è finalmente arrivato, e questa volta parliamo di #leadership_intelligente e dell’#impatto_trasformativo dell’#intelligenza_artificiale. 📖 Cosa troverete in questo nuovo capitolo? 💡 Come il cambiamento culturale sia la vera chiave per abbracciare l’AI come motore di trasformazione. 💡 Perché educare le persone è più importante che innovare senza consapevolezza. 💡 Come prendere decisioni migliori ascoltando diversi punti di vista e agendo con empatia. 💡 Perché non governare tutto l’AI è la scelta giusta: il focus deve essere sui rischi reali. 💡 Perché i rischi dell’inazione superano quelli dell’azione, e come l’AI possa diventare un’opportunità straordinaria. 👩💻 un invito a guidare il cambiamento in modo responsabile, con consapevolezza e fiducia. 📚 Se avere perso i taccuini precedenti su Leadership, Etica, Data Science e altro, questo è il momento di recuperarli! Ogni capitolo è un pezzo fondamentale per navigare il futuro. ✨ Non dimenticate: le domande valgono più delle risposte. #LeadershipIntelligente #Taccuino13 #AI #InnovazioneResponsabile #CambiamentoCulturale #Empatia #FuturoDigitale

  • 📚 Apprendimento e Intelligenza Artificiale? Uno straordinario gioco di staffetta per crescere nella competenza🤖 E le domeniche non sarebbero tali senza i TACCUINI DIGITALI | ENIA® del nostro 🔮 Fabrizio Degni che nel nuovo numero, il n. 12 della collana, ci ricorda di come l’apprendimento dell’#AI sia la primaria risorsa per potenziare il nostro know how e ottimizzare il nuovo modo di affrontare lo studio ed il lavoro. Senza trascurare le indispensabili basi di matematica e statistica per una migliore comprensione delle sovrastrutture tecnologiche che ormai quotidianamente sollecitano tutti noi alla formazione continua, tanti gli strumenti per agevolare l’apprendimento🎯: ✔️ #Quiz personalizzati: app basate sull’IA possono creare domande adattate al nostro livello di conoscenza e suggerire nuovi argomenti da esplorare. ✔️ #Ripetizione intelligente: flashcard supportate da algoritmi ci aiutano a rivedere concetti al momento giusto, favorendo una memorizzazione efficace. ✔️ Approcci #visivi e #simulazioni: soluzioni alternative come grafici o modelli interattivi arricchiscono la nostra comprensione di problemi complessi. ✔️ Gestione del #tempo: tool di AI possono proporre compiti più impegnativi da svolgere quando siamo più freschi e concentrati. ⚠️ Tuttavia, ricordiamoci che… L’IA non deve sostituire la nostra capacità critica. La responsabilità dell’apprendimento è sempre nelle nostre mani. Utilizziamo la tecnologia come guida, non come pilota automatico. 🧠 “NOI GUIDIAMO🙍♀️👨💼, tu SEGUI 🤖” Grazie 🔮 Fabrizio Degni *♥️ *membro del Comitato Scientifico Legale di ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.® e Direttore di INNOVATION & DIGITAL TRASFORMATION | ENIA®

Affiliated pages

Similar pages