Traduzione italiana di "Cascading Style Sheets Homepage"
Versione originale: http://www.w3.org/Style/CSS/
Versione attuale tradotta: http://www.web-styles.it/Style/CSS/
Traduttrice: I. Grimaldi, http://www.web-styles.it/
Si fa presente al lettore del presente documento che questa pagina la traduzione di un testo di W3C.
Il testo originale tutelato dalla legge sul diritto d'autore; si prega di notare le avvertenze contenute nel documento originale. I diritti sulla traduzione spettano esclusivamente al traduttore. Si declina qualsiasi responsabilit per eventuali errori presenti nella traduzione, in quanto l'unico documento pertinente e legittimo l'originale W3C in inglese.
Il traduttore ringrazia: .
I commenti del traduttore sono contrassegnati come tali e sono soggetti anch'essi a copyright. Essi non sono parte integrante del documento originale inglese.
(Questa pagina utilizza fogli di stile CSS)
(salta alla sezione successiva)
Fogli di stile a cascata (CSS) è un semplice meccanismo per l'aggiunta dello stile (per es. caratteri, colori, spaziatura) ai documenti Web. Tutorial, manuali, mailing list per utenti ecc. sono reperibili alla pagina "Apprendimento CSS". Per informazioni di base sui fogli di stile, consultare la pagina Fogli di stile Web. Le discussioni relative ai fogli di stile avvengono sulla mailing list (archiviata) www-style@w3.org (e a volte sul blog CSS) e su comp.infosystems.www.authoring.stylesheets.
(salta alla sezione successiva)
(Per annunci su nuove specifiche CSS (in bozza), vedere "CSS attualmente in lavorazione")
Qualcosa da aggiungere? Fatecelo sapere!
(salta alla sezione successiva)
Il modo più semplice per iniziare la sperimentazione con i fogli di stile è scaricare uno dei browser che supportano CSS. Non tutti i browser sottostanti implementano pienamente le specifiche, ma nuove release si susseguono velocemente per cui la situazione potrebbe cambiare presto. Vari siti descrivono bug e i relativi espedienti.
Queste fonti documentano il livello di supporto in vari browser:
(salta alla sezione successiva)
Attualmente quasi tutti gli strumenti di authoring Web offrono un qualche supporto per i fogli di stile CSS. L'elenco sottostante non è certo esaustivo, ma contiene (in ordine cronologico) tutti gli strumenti che ci sono stati segnalati.
(salta alla sezione successiva)
CSS prevede vari livelli e profili. Sostanzialmente, i browser per desktop implementano il livello 1, 2 o 3, altri programmi implementano il profilo appropriato per la loro piattaforma: telefono cellulare, PDA, televisore, stampante, sintetizzatore di voce ecc.
Altre specifiche che hanno a che fare con CSS:
Manuale: "Cascading Style Sheets" (3ª ed.) – errori di stampa
La storia dei CSS è descritta nel capitolo 20 del manuale Cascading Style Sheets, designing for the Web, di HC%kon Wium Lie e Bert Bos (2ª ed., 1999, Addison Wesley, ISBN 0-201-59625-3)