Foto di copertina di thebrief
thebrief

thebrief

Produzione di media

Roma, Roma 2.505 follower

Testata giornalistica dedicata al mondo del costruito. Editore: PPAN

Chi siamo

Thebrief è una testata giornalistica digitale ideata e sviluppata da PPAN comunicazione e networking per il costruito. La community di riferimento è quella del settore delle costruzioni che spazia dall’architettura all’ingegneria, dall’industria al design. Si rivolge ad una community specializzata e racconta con puntualità fatti e protagonisti, con notizie in tempo reale e approfondimenti mirati, con una continua attività di scouting tra le eccellenze.

Sito Web
http://www.thebrief.city/
Settore
Produzione di media
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Roma, Roma
Data di fondazione
2014
Settori di competenza
giornalismo, architettura, progetti, ingegneria, communication e media

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione thebrief

    2.505 follower

    Reggio Emilia, l’esperienza della Stu Reggiane rappresenta un modello concreto di trasformazione di un’area industriale storica in un polo di innovazione e ricerca, al servizio delle imprese, della formazione e della città. Un intervento sistemico, sostenuto da una visione pubblica forte e condiviso con il mondo privato, capace di integrare memoria storica, vivibilità urbana, mobilità sostenibile e alta tecnologia. Il progetto è stato protagonista della tappa reggiana della Community “Valore Rigenerazione Urbana” promossa da The European House-Ambrosetti, piattaforma di confronto tra i principali attori della trasformazione urbana. Leggi l’articolo su thebrief: https://shorturl.at/ZawPM #RigenerazioneUrbana #Innovazione #TEHA

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione thebrief

    2.505 follower

    Quello della locazione è un mercato in continua espansione in Europa, mentre in Italia quasi 4 milioni di persone sono alla ricerca di un alloggio in affitto. Secondo il nuovo rapporto “La casa in locazione in Italia e in Europa”, presentato da Scenari Immobiliari e Abitare Co., negli ultimi 10 anni, la quota di europei in affitto è passata dal 29.3% al 31%. In testa la Germania (52,7% di famiglie in affitto), mentre l’Italia resta legata al modello della casa di proprietà, nonostante una domanda in crescita. «Nel nostro Paese manca drammaticamente l’offerta di tipo industriale – ha dichiarato Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari – realizzata da grandi operatori e sostenuta dagli investitori. È urgente invertire questa tendenza, soprattutto ora che ci sono le condizioni per creare un nuovo grande mercato dell’offerta locativa, che vada incontro a tutte le tipologie di domanda». Leggi l’articolo su thebrief: https://shorturl.at/iAIdL #CrisiAbitativa #Locazione #Europa

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione thebrief

    2.505 follower

    Napoli si racconta nel terzo appuntamento della Community Valore Rigenerazione Urbana, promossa da The European House-Ambrosetti, insieme alle pubbliche amministrazioni e gli attori della progettazione. Focus del dibattito c’è la riqualificazione del centro storico del capoluogo campano con il topic del Real Albergo dei Poveri con i suoi 100mila metri quadri, destinati a diventare un hub culturale tra i più grandi in Europa. Un progetto da 133milioni già finanziati e altri 100milioni in arrivo, che ospiterà sedi del Comune di Napoli, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e della Scuola Superiore insieme ad un museo archeologico, biblioteca nazionale e spazi per la comunità. «Oggi la sfida è pensare il patrimonio come infrastruttura che si interseca nel resto del tessuto sociale e cittadino e non una mera operazione di lavori pubblici», spiega Laura Lieto, vicesindaca di Napoli e assessora all’Urbanistica. Leggi l’articolo su thebrief: https://shorturl.at/s1hD0 #TEHA #Napoli #Università #RigenerazioneUrbana

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione thebrief

    2.505 follower

    E’ stata lanciata la Call for Ideas - A Vision for Rome, promossa dalla Fondazione ROMA REgeneration. Aperta fino a giugno, prende forma un processo ambizioso che mette al centro competenze interdisciplinari e nuovi immaginari per ripensare la Capitale come città sostenibile, inclusiva e competitiva a livello internazionale. «L’obiettivo della call for ideas, patrocinata dalla Regione Lazio e da Roma Capitale, è quello di raccogliere idee in risposta alle esigenze di una comunità sempre più attenta ai temi dell’inclusività, sostenibilità, mobilità e dunque vivibilità», ha dichiarato Gianluca Lucignano, presidente della Fondazione. Leggi l’articolo su thebrief: https://shorturl.at/8TuWE #Roma #Rigenerazione #Città

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione thebrief

    2.505 follower

    Il settore delle costruzioni in Europa vale 2.600 miliardi di euro, ma gli architetti ne detengono solo l’1%. È uno dei dati del Sector Study 2024, commissionato dal Consiglio degli Architetti d’Europa. Sono 28mila gli architetti che hanno risposto al questionario, provenienti da 29 Paesi europei.  E se sono stati fatti progressi sulla parità di genere (le donne sono il 45% del totale), la disparità salariale rimane alta: le architette guadagnano in media il 22% in meno dei loro colleghi uomini. Ancora, il 46% degli architetti gestisce oggi il proprio studio e la maggior parte lavora nel comparto dell’edilizia residenziale privata. Per Ruth Schagemann, presidente dell’Ace, «In un periodo di cambiamenti economici e incertezze globali, gli architetti continuano a innovare, creare e ispirare». Presentato anche il tema del Congresso mondiale degli architetti UIA - International Union of Architects che si terrà a Barcellona nel 2026: “Becoming. Architectures for a Planet in Transition”. Leggi l’articolo su thebrief: https://shorturl.at/NBtYH #Architetti #Europa #Ace

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione thebrief

    2.505 follower

    Innovazione, architettura e futuro si incontrano nel cuore del progetto di rigenerazione Bim. Qui è stato inaugurato il Bicocca Pavillion, firmato da Piuarch e promosso dalla Fondazione Bicocca, ente creato per promuovere le partnership tra Università degli Studi di Milano-Bicocca e i soggetti privati. Uno spazio fluido, aperto e connesso dove università e imprese collaborano per dare forma alle idee. «Nonostante le sue dimensioni contenute rispetto alla scala monumentale del complesso di BiM, il Bicocca Pavilion assume un ruolo chiave nella ridefinizione dello spazio urbano. Una piccola architettura, quasi minuta, che proprio per la sua leggerezza e organicità diventa il catalizzatore di una rinascita: un seme contemporaneo che, pur mimetizzandosi nel paesaggio, emana energia e attiva nuove possibilità di relazione», così afferma Gino Garbellini, socio fondatore di Piuarch. Leggi l’articolo su thebrief: https://shorturl.at/JtzT8 #Milano #Bicocca #BiM #RigenerazioneUrbana #UniversitàBicocca

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione thebrief

    2.505 follower

    Il tema scelto per l’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano, “Thought for Humans”, ha posto l’accento su un design che mette al centro l’umanità, la sostenibilità e l’esperienza sensoriale. Materiali naturali, palette cromatiche rilassanti e tecnologie integrate definiscono nuovi equilibri tra estetica e funzionalità. La casa si trasforma in un ecosistema fluido, dove artigianato e innovazione si incontrano. Un’edizione che celebra l’empatia progettuale, con spazi pensati per rispondere alle esigenze di chi li abita. Leggi l'articolo su thebrief: https://shorturl.at/UKdo3 #SalonedelMobile #Design #Casa

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione thebrief

    2.505 follower

    Il design si conferma un settore strategico per la crescita del nostro Paese, con 3,2 miliardi di valore aggiunto nell’ultimo triennio. Il nuovo rapporto promosso da Symbola e POLI.design fotografa lo stato attuale e le sfide del settore. La provincia di Milano, che in questi giorni ospita la Design Week 2025, mantiene la propria leadership, concentrando poco meno di un quinto del valore aggiunto nazionale (18,6%). L’Italia guida in Europa, ma le aziende guardano al futuro con la necessità di rafforzare la propria presenza globale. Leggi l’articolo su thebrief: https://shorturl.at/QMi3p #MilanoDesignWeek #Europa #FuoriSalone2025

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione thebrief

    2.505 follower

    «Il maggiore multietnicismo non ha peggiorato le cose. New York è diventata una città di migranti, più della metà della forza lavoro è di origine straniera». Con queste parole, il premio Nobel #PaulKrugman, ha spiegato come l’inclusione e la diversità possano essere motori di crescita urbana. Intervenuto al Convegno del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori “La ricchezza delle nazioni ed il ruolo dell’architettura: verso un’economia urbana orientata al benessere umano”, organizzato in collaborazione con l’Università di Padova, Krugman ha sottolineato come anche «lo stile di vita urbano può fiorire negli Stati Uniti, l’idea delle città da 15 minuti può funzionare». Ad invitarlo, Carlos Moreno, alla guida del comitato scientifico del Consiglio nazionale che dall’anno scorso sta portando avanti diverse iniziative sul tema del futuro della pianificazione urbana e territoriale. Intervenuto anche il senatore #RobertoRosso, vicecapogruppo di Forza Italia al Senato e relatore della legge sulla rigenerazione urbana, il quale ha dichiarato che gli emendamenti al ddl dovrebbero essere presentati in Commissione entro fine mese per poi iniziare le votazioni. Leggi l'articolo su thebrief: https://shorturl.at/Tnfdj #Urbanesimo #RigenerazioneUrbana #Diversità

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili