#OsservatorioAgrofarma Continua a crescere la percentuale di alimenti senza alcun residuo rilevato o con residui al di sotto del limite, segno della #sicurezza dei prodotti italiani, costantemente sottoposti a rigidi controlli sia da parte del Ministero della Salute sia da enti pubblici e privati. In Europa, l'Italia occupa una posizione di primo piano per la sicurezza alimentare, con il 98,5% di prodotti senza alcun residuo rilevato o con residui sotto al limite. Federchimica #Agrofarma #sicurezzaalimentare
Chi siamo
Agrofarma, costituita come Associazione nel 1987, è una delle 17 associazioni di Federchimica (Federazione Nazionale dell’Industria Chimica) e rappresenta le imprese del comparto degli agrofarmaci, ovvero i prodotti chimici per la difesa delle colture dai parassiti animali e vegetali. L’Associazione sostiene gli interessi comuni del comparto diffondendo presso l’opinione pubblica la nuova cultura dell’agrofarmaco: un alleato della natura, necessario per un’agricoltura buona e produttiva. Con l’adesione ad Agrofarma le imprese s’impegnano all’osservanza rigorosa di un severo Codice di Autodisciplina e s’impegnano a rispettare i principi stabiliti dal Codice di comportamento FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), riguardanti sia la fase di produzione sia la fase di commercializzazione degli agrofarmaci nel mondo, nonché i successivi controlli per verificarne effetti e conseguenze. A livello internazionale Agrofarma aderisce all’ECPA (European Crop Protection Association), organismo europeo del CropLife International.
- Sito Web
-
http://agrofarma.federchimica.it/
Link esterno per Agrofarma
- Settore
- Fabbricazione di prodotti chimici
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
Aggiornamenti
-
Innovazione scientifica di prodotti e soluzioni per una difesa integrata in grado di rispondere alle sfide presenti e future. Paolo Tassani, presidente Federchimica Agrofarma, all'Assemblea di FRUITIMPRESE ha illustrato gli ultimi dati dell'Osservatorio Agrofarma che mostrano un settore in evoluzione: dall'aumento degli agrofarmaci ammessi in agricoltura biologica alla vision for EU Agricolture, quello che è emerge è il lavoro costante per mettere a disposizione degli agricoltori una "cassetta degli attrezzi" più ampia e variegata possibile. Federchimica #Agrofarma #OsservatorioAgrofarma #difesaintegrata #agricoltura
-
-
#OsservatorioAgrofarma L'evoluzione dell'industria degli agrofarmaci, sempre più orientata a soluzioni innovative, si riflette anche nell'ottimizzazione dell'uso dei prodotti. Secondo gli ultimi dati dell'Osservatorio Agrofarma, le vendite di prodotti fitosanitari in Italia si sono ridotte del 14% negli ultimi 10 anni mentre i volumi di principi attivi corrispondenti sono calati del 20% tra il triennio 2020-22 e il 2022.13. Federchimica #Agrofarma
-
-
L’ultimo report dell'Osservatorio Agrofarma evidenzia l'aumento della SAU coltivata a #biologico in Italia, uno dei comparti in cui le aziende associate ad Agrofarma stanno maggiormente investendo al fine di garantire un numero sufficiente di soluzioni per la difesa di tutte le produzioni. Come Agrofarma, infatti, favoriamo da sempre a un approccio integrato alla gestione delle colture promuovendo l'uso di tutti gli strumenti disponibili - dagli agrofarmaci di sintesi e di origine biologica alle buone pratiche agricole, fino agli strumenti digitali e alle biotecnologie - convinti che solo portando avanti una visione di complementarità fra tutte le metodologie e ragionando in un’ottica di ottimizzazione dell'uso degli strumenti inseriti nella “cassetta degli attrezzi” degli agricoltori potremo rispondere alle sfide attuali e future. Siamo pronti a fare la nostra parte, collaborando con tutte le parti interessate per promuovere un'agricoltura che sappia coniugare sostenibilità, innovazione e produttività. Federchimica #Agrofarma #OsservatorioAgrofarma
-
A Bologna è stato presentato l’ultimo report dell’Osservatorio Agrofarma. Al centro degli interventi della tavola rotonda, l’utilizzo delle moderne tecnologie, le collaborazioni con i diversi attori della filiera in tema di R&D e l’importanza di un contesto normativo che supporti tanto la #sostenibilità quanto la #produttività: elementi fondamentali per dotare gli #agricoltori degli strumenti necessari per prosperare in un mercato globale dinamico e competitivo, garantendo che l’industria del settore rimanga all'avanguardia nell'innovazione agroalimentare. Grazie a tutti i relatori: Stefano Boncompagni, Responsabile Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna, Paolo Bruni, Presidente CSO ITALY - Centro Servizi Ortofrutticoli, Marina Collina, Professoressa di Patologia Vegetale dell'Università di Bologna e Ivano Valmori, CEO di Image Line, a Stefano Bonaccini, Membro Commissione AGRI del Parlamento europeo, Enrica Gentile, CEO di Areté - The Agri-Food Intelligence Company e Chiara Albicocco che ha moderato l’evento. Federchimica #Agrofarma #OsservatorioAgrofarma
-
-
È iniziata la presentazione dell’Osservatorio Agrofarma, il report che fotografa lo stato dell'arte dell'agricoltura italiana e del comparto agricolo. “I nuovi numeri raccolti mettono in evidenza come la nostra industria continui, da anni, a offrire il proprio supporto per proseguire, con esperienza e responsabilità, nella strada verso un sistema agroalimentare innovativo e sempre più sostenibile” ha esordito Paolo Tassani Presidente di Federchimica Agrofarma. Federchimica #Agrofarma #OsservatorioAgrofarma
-
-
Manca poco alla presentazione del nuovo report dell'Osservatorio Agrofarma. Giovedì 27 marzo, a Bologna, parleremo di #agricolturadigitale e innovazione tecnologica, faremo il punto sul mercato dei prodotti agrochimici e sulle attività di ricerca condotte dall'industria degli #agrofarmaci, approfondiremo il tema dell'agricoltura biologica e discuteremo delle nuove #politicheUE. Insieme a Paolo Tassani, Presidente Federchimica Agrofarma, Enrica Gentile, CEO di Areté - The Agri-Food Intelligence Company , ed altri attori istituzionali, del mondo della ricerca e produttivo tracceremo un quadro aggiornato dello stato dell'agricoltura italiana. #OsservatorioAgrofarma Federchimica #Agrofarma
-
-
Ricerca e sviluppo, evoluzione delle formulazioni, agricoltura biologica e difesa integrata sono stati i temi al centro dell'intervento di Massimo Scaglia, vicepresidente di Federchimica Agrofarma, nel corso del panel "Perché gli agrofarmaci non sono veleni", all'interno della seconda edizione di Coltiva𝑡𝑜, il Festival Internazionale dell’Agricoltura. Insieme a Maria Lodovica Gullino, fitopatologa e direttrice scientifica del Festival, il tema degli agrofarmaci è stato affrontato sotto diversi aspetti con l'obiettivo di mostrare l'evoluzione del settore, l'importanza della difesa nella gestione delle colture e la necessità di una maggiore informazione in grado di rispondere alle #fakenews sull'uso degli #agrofarmaci. Federchimica #Agrofarma #coltivato2025
-
-
Giovani studenti e mondo imprenditoriale agricolo si sono incontrati a Torino in occasione di Coltiva𝑡𝑜, il Festival Internazionale dell'Agricoltura. Paolo Dubbini, Maria Carola Gullino, Maria Lodovica Gullino e Massimo Pugliese si sono confrontati, moderati da Francesco Antonioli, per portare ciascuno la propria esperienza e offrire spunti di riflessione. Federchimica #Agrofarma #coltivato2025
-
-
C'è tempo fino al 31 marzo per iscriversi al Premio Federchimica giovani. Il concorso ha l'obiettivo di sostenere un'approccio #didattico innovativo per avvicinare gli studenti alle materie #STEM e promuovere l'importanza delle #scienze nell'ottica di un futuro sostenibile. Scopri di più: https://lnkd.in/dwym_E9q Federchimica #Agrofarma