Le opportunità offerte dalla tecnologia
La Digitalizzazione in Azienda - parte 2

Le opportunità offerte dalla tecnologia

Digitalizzare per le aziende vuol dire semplificare e risparmiare utilizzando la tecnologia con soluzioni diverse a secondo delle proprie necessità. Le differenze nell’implementazione delle soluzioni particolari emergono solo si vuole personalizzare gli strumenti per far fronte, con integrazioni ad hoc, a esigenze specifiche; cosa che deve rappresentare un vantaggio e un ulteriore miglioramento, non una complicazione o un aggravio di performances.

In questa direzione, la digitalizzazione modifica in modo profondo il processo di comunicazione e di condivisione delle informazioni in tempo reale, dematerializza i luoghi fisici creando un unico ambiente connesso e collaborativo anche da remoto. Si crea una forte spinta verso una nuova modalità partecipative in cui gli spazi di lavoro sono “aperti”, superano il perimetro di una scrivania, le pareti di un ufficio, e diventano condivisibili a distanza: dalle riunioni in videoconferenza all'assistenza clienti via chat, alle interazioni nelle piattaforme di Social Networking dedicate ai dipendenti, ai collaboratori esterni e ai clienti.

 Ovviamente nel processo di trasformazione che si attiva è necessario ricorrere a nuovi strumenti, per snellire i flussi di lavoro e automatizzare le attività e le procedure, siano esse legate alla produzione e alla distribuzione di prodotti e servizi, al marketing e vendite, al customer care, oppure pertinenti all’ambito della gestione documentale del materiale amministrativo, contabile e fiscale.

 L’uso delle tecnologie digitali consente infine di correggere e ottimizzare, con grande reattività e in tempi ridotti, i diversi processi critici sulla base di dati effettivi ricavati da analisi intelligenti e con nessun margine di errore.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

 Per la Sicurezza Aziendale Globale, la digitalizzazione porta moltissimi vantaggi perché da un lato consente la connessione tra tutti i sistemi di sicurezza in campo e un monitoraggio costante e correlato di tutta l’architettura: dalla videosorveglianza, al controllo degli accessi, alla gestione degli impianti di Safety, alla sicurezza informatica; dall’altro lato permette un’analisi immediata e molto profonda dei dati, fondamentale per una gestione funzionale delle grandi strutture pubbliche e private, dal punto di vista della sostenibilità. della supervisione e della manutenzione degli impianti stessi.

 E perciò la sicurezza non deve esser l’ultima area da coinvolgere in questo percorso, quando – come si dice – i buoi sono già scappati dalla stalla, proprio a motivo della responsabilità correlata alla tutela delle persone e dei beni che costituiscono il patrimonio di ogni azienda.

 La digitalizzazione nell’ambito della Sicurezza aziendale deve esser coerente con la strategia complessiva che ha come obiettivo finale quello di sfruttare le opportunità offerte dalla tecnologia in modo da aumentare le performance sia in termini di tempi e costi, che in termini di qualità delle risposte e della capacità di miglioramento delle soluzioni adottate.


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Maddalena Nocivelli

Altre pagine consultate