La vendemmia
Il mondo viticolo si sta trovando ad affrontare la fase più importante e delicata della stagione, la vendemmia.
La vendemmia rappresenta la fine di un percorso impegnativo quanto affascinante, motivo per il quale risulta fondamentale muoversi correttamente per non vanificare gli sforzi di un’intera annata.
C’è chi l’ha già conclusa, chi si trova nel cuore della vendemmia e chi si sta organizzando al meglio in vista di questa tappa che segna la fine della stagione viticola.
Il periodo di vendemmia può infatti variare marcatamente a seconda di diversi fattori, come la tipologia di uva, il genotipo, l’andamento climatico e le tecniche colturali.
Fondamentale è, al fine raccogliere nel momento ottimale, fare delle analisi delle uve che possano consentire l’individuazione del perfetto equilibrio fra grado Brix, acidità e pH al fine garantire una stabilità microbiologica e chimica ottimale.
Diventa pertanto essenziale riuscire anche a tracciare tutti questi dati all’interno di una soluzione unica che possa inglobare tutte le operazioni che avvengono nel vigneto, come ad esempio la vendemmia e il grado Brix delle uve al momento della raccolta.
Consigliati da LinkedIn
Per poter avere una vendemmia ottimale è sicuramente fondamentale il decorso stagionale, fattore con cui l’agricoltore deve fare i conti per organizzare al meglio le operazioni da effettuare in campo.
Proprio per questo, ai fini del successo della stagione viticola, diviene molto importante avvalersi di mezzi che consentano di monitorare dettagliatamente i parametri ambientali, con l’obiettivo di ottimizzare le operazioni colturali.
In questo contesto la differenza può infatti andarla a fare la presenza di stazioni meteo in grado di supportare le delicate decisioni dei tecnici e degli agricoltori.
Con la nostra Meteus Pro, ad esempio, è possibile contare su un supporto decisionale tramite dei modelli di rischio specifici per la viticoltura, che consentono di sapere in tempo reale lo stato di allerta da adottare all’interno delle vigne, potendo quindi modulare le operazioni in campo di conseguenza.
Questo porterà ad un netto incremento della produttività aziendale grazie all’ottimizzazione dei trattamenti e dei conseguenti costi sostenuti dagli imprenditori agricoli.