Clean Industrial Deal, CBAM e strategia industriale: cosa cambia per le imprese e come Fòrema può supportarti
Il futuro dell’industria europea si gioca oggi, nella convergenza tra decarbonizzazione, competitività e semplificazione normativa. Lo ha confermato il recente Consiglio Competitività del 12 marzo, dove i ministri dell’Industria dei 27 Stati membri hanno discusso di CBAM, automotive, Clean Industrial Deal e semplificazioni legislative.Dietro alle dichiarazioni politiche si cela un cambio di passo operativo: le imprese devono prepararsi ora a nuovi obblighi, nuove metriche e nuovi rischi competitivi.
Il Clean Industrial Deal: decarbonizzare senza perdere competitività
La Commissione Europea ha ribadito una visione chiara: la crescita economica passa dalla transizione verde. Settori strategici come automotive, acciaio, chimica saranno al centro di interventi mirati. Il piano richiama l’urgenza di investire su:
Il sistema industriale italiano, in particolare quello manifatturiero, è direttamente coinvolto.
CBAM: verso una revisione anticipata e un meccanismo più stringente
L’Italia ha chiesto una revisione anticipata del meccanismo CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), prima del 2026, con l’obiettivo di:
È stato confermato che la Commissione pubblicherà una proposta di revisione nella seconda metà del 2025. Questo impone alle aziende un’attività di monitoraggio puntuale dei flussi di emissioni incorporate nelle importazioni, ma anche tracciabilità e coerenza nei dati ambientali di prodotto.
Automotive: neutralità tecnologica e standard CO₂ più flessibili
Nel contesto critico della transizione, l’industria automobilistica europea ha ottenuto l’avvio di un Piano d’Azione europeo, che include:
Un cambio di rotta rilevante che apre spazio a strategie di sostenibilità più articolate, soprattutto per le PMI dell’indotto automotive.
Semplificazioni (pacchetti Omnibus): meno oneri, ma senza abbassare gli standard
La semplificazione normativa è un altro pilastro strategico discusso. I pacchetti Omnibus mirano a:
L’Italia ha sostenuto la necessità di proteggere le PMI ad alta crescita e semplificare la documentazione tecnica, senza sacrificare qualità normativa.
I servizi Fòrema per affrontare la transizione con metodo e anticipo
Fòrema, società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, è il partner tecnico delle imprese che vogliono trasformare gli obblighi ambientali in opportunità strategiche.
Cosa può fare Fòrema per te:
1. CBAM e Carbon Footprint di prodotto
2. Supporto alla compliance ambientale e normativo-strategica
3. Bilancio di sostenibilità e CSRD
4. Formazione tecnica e manageriale mirata
Pronto a governare il cambiamento?
Il 2025 sarà l’anno del consolidamento delle regole, ma le imprese devono partire oggi.
Scrivici a sostenibilita@forema.it per una sessione di orientamento gratuita su CBAM, strategia ambientale e rendicontazione ESG.
Con Fòrema sei sempre un passo avanti. Non aspettare che il cambiamento arrivi: preparalo contattaci a elena.callegarin@forema.it