AI e Talento: il 70% del valore è nelle persone
L'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando il settore farmaceutico, accelerando la scoperta di farmaci, migliorando le diagnosi e ottimizzando i processi produttivi. Tuttavia, il successo nell'adozione dell'AI dipende in larga misura dalle persone che la implementano e la gestiscono. Secondo il Boston Consulting Group, il valore generato dall'AI si distribuisce come segue:
Fonte: Boston Consulting Group, "AI at Scale" – 2023
Questa ripartizione sottolinea che, senza una forza lavoro adeguatamente formata e processi ben definiti, anche le tecnologie AI più avanzate possono risultare inefficaci.
Il ruolo chiave delle competenze nel settore farmaceutico
L'integrazione dell'AI nel settore farmaceutico richiede lo sviluppo di nuove competenze. Secondo un rapporto di Arnold & Porter del novembre 2024, basato su un sondaggio tra 100 dirigenti senior di aziende biofarmaceutiche, dispositivi medici e digital health, l'adozione dell'AI è in rapida crescita:
Fonte: Arnold & Porter, "The Convergence of Life Sciences and Artificial Intelligence: Seizing Opportunities While Managing Risk" – 2024
Tuttavia, il rapporto evidenzia anche che solo il 55% delle aziende ha implementato politiche formali o procedure operative standard per l'uso dell'AI, indicando una necessità urgente di sviluppare competenze e governance adeguate.
AI nel settore farmaceutico: opportunità e sfide
L'AI offre numerose opportunità nel settore farmaceutico, dalla ricerca di nuove molecole alla personalizzazione delle terapie. Secondo il "2025 Life Sciences Outlook" di Deloitte, gli investimenti in AI da parte delle aziende biofarmaceutiche nei prossimi cinque anni potrebbero generare fino all'11% del valore relativo ai ricavi attraverso diverse aree funzionali.
Fonte: Deloitte Insights, "2025 Life Sciences Outlook"
Tuttavia, l'adozione dell'AI presenta anche sfide significative, tra cui:
Affrontare queste sfide richiede non solo investimenti tecnologici, ma anche un forte focus sulla formazione e sullo sviluppo delle competenze del personale.
Perché investire nella formazione è la chiave
Durante l'evento "Generative AI nelle Life Sciences: navigare in un mondo che cambia", organizzato da AboutPharma il 27 marzo scorso, esperti del settore hanno sottolineato l'importanza cruciale della formazione per sfruttare appieno il potenziale dell'AI.
Nel corso della giornata, oltre 150 professionisti e 19 speaker hanno esplorato le diverse applicazioni dell’AI: dal marketing farmaceutico al customer engagement, dalla ricerca clinica alla compliance, fino ai risvolti etici e normativi.
Un punto è emerso con forza: l’AI non è solo tecnologia, è trasformazione culturale.
Investire nello sviluppo delle competenze non solo facilita l'adozione efficace dell'AI, ma permette anche alle aziende di mantenere un vantaggio competitivo in un mercato in rapida evoluzione. La formazione continua del personale è essenziale per garantire che le tecnologie emergenti siano implementate in modo efficace ed etico.
È per questo che la formazione resta la leva principale per il successo: senza professionisti preparati, l’AI non può esprimere il suo potenziale.
👉 Scopri i percorsi formativi di AboutAcademy e preparati a guidare l’innovazione:
Per percorsi tailor made contatta formazione@aboutpharma.com