Ogni volta che si parla di femminicidio, spuntano le solite frasi: “Anche gli uomini muoiono” “Era solo geloso” “Non sarà che lei ha esagerato?” La verità è che la violenza di genere è sistemica: non riguarda solo un episodio o una coppia “problematica”, ma è il riflesso di una cultura che ancora oggi tollera, giustifica, minimizza. Questo carosello vuole informare e far riflettere. Perché cambiare si può — ma solo se iniziamo a riconoscere il problema. Salva, condividi, PARLANE. #violenzadigenere #femminicidio #educazione #consapevolezza #parità #womenximpact
Ormai è materia per la sociologia del crimine
Mi viene da commentare come tutto quanto scritto nelle slide sia scontato. Eppure non lo è. E se penso a soli pochi anni fa, alle pubblicità che venivano create... beh sono stati fatti passi da gigante. Per cui, magra consolazione, la direzione è corretta. E ognuno di noi deve fare la sua parte per non minimizzare.
Condivido in pieno questo ragionamento. Non è questione di tutelare un genere, è questione di tutelare un soggetto che ha subito una violenza. Uomo, donna, bianco, giallo, rosso, minorenne, maggiorenne, anziano, dipendente, pensionato, amante, amico, collega, socio .. chiunque! Questa è parità di genere e inclusione.
Consulente Inutile • Negoziazione • Leadership • Self Management in Organizzazioni Complesse
3 giorniho un dubbio, in effetti. Uno dei punti saldi di chi parla di questo argomento è quello espresso tra le slide 3 e 4: il femminicidio ha origini culturali, e ha a che fare con la violenza che le donne subiscono in quanto donne. Ecco, per quanto legga e mi informi sull'argomento, qui mi resta un grande punto interrogativo: davvero è così? Cioè, non è che stiamo trovando un nesso causale che causale non è? Sì, in Italia esiste un problema strutturale nei percorsi di carriera femminile che viene sbandierato con lo slogan "le donne guadagnano meno degli uomini" (sì, uno slogan, perché la realtà è complessa) Sì, in Italia abbiamo un problema con un certo tipo di ironia "da cinepanettone" che fino a ieri era tollerato, oggi stiamo capendo che è solo di cattivo gusto, come tutta una serie di comportamenti diciamo "troppo amichevoli" che molti uomini rivolgono a molte donne. Ma possiamo davvero dire che queste sono "tutte tessere dello stesso puzzle"? (continua)