Vam Investments ha ceduto a Montefiore Investment la sua partecipazione in Demenego, una delle principali catene di centri ottici nel Nord-Est Italia. Dal 2020, sotto la direzione del CEO Alessandro Donadelli, Demenego ha visto una straordinaria crescita, passando da 15 a 39 negozi e raddoppiando il fatturato. Questo traguardo rappresenta un esempio significativo della strategia di investimento di Vam, incentrata sulla creazione di valore attraverso la collaborazione con i team di management. Siamo grati ad Alessandro Donadelli, Damiano Calore ed a tutto il team di Demenego che ha partecipato con noi a questo straordinario percorso. Ringraziamo anche tutti i professionisti che ci hanno supportato nel processo di vendita: Tyche Finance Carlo Dawan, Valentina Osele, Niko Mobili, Giovanni Gentili; Deloitte Ettore Delucchi, Federico Bazzani; DWF Luca Cuomo, Giacomo Romiti.
Post di VAM Investments
Altri post rilevanti
-
interessante riflessione di #Tamburi intervistato dal ns. Presidente Lucio Zanon di Valgourata
Un altro ospite intervenuto all'Assemblea degli Azionisti di Fenera Holding della scorsa settimana è @Giovanni Tamburi, fondatore e CEO di Tamburi Investment Partners. Durante l'intervista, moderata dal nostro Presidente e CEO Lucio Zanon di Valgiurata, si è discusso dello stato dell'economia attuale, di tassi d'interesse, di IPO e di ricerca continua di società di alta qualità da valorizzare. Tantissimi gli spunti di riflessione di questo interessante intervento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono dati positivi e che fotografano una realtà solida e in continua crescita quelli presentati giovedì 28 novembre durante l’assemblea dei soci di Federcoop Romagna, la società di servizi di Legacoop Romagna. Il bilancio preconsuntivo - presentato dalla responsabile amministrativa Cristina Montaguti - vede il fatturato del 2024 toccare i 6,4 milioni di euro (+3% rispetto al preventivo), in ulteriore miglioramento rispetto all’anno precedente. Netto il passo avanti rispetto al 2019, quando il valore della produzione era di 4,8 milioni di euro, così come il numero di dipendenti e collaboratori è passato da 78 a 113. Federcoop Romagna, negli ultimi anni, si colloca ai primissimi posti tra le società di servizi nazionali del movimento cooperativo. «I dati che presentiamo oggi – dichiara Paolo Lucchi, presidente di Federcoop Romagna e Legacoop Romagna –, dimostrano che anche in un contesto complesso come questo, siamo stati in grado di tenere in ordine i conti. In questi ultimi anni siamo riusciti a crescere sul fronte del fatturato e anche della forza lavoro. Questo è stato possibile grazie alla professionalità di chi lavora in Federcoop Romagna e alla costante offerta di nuovi servizi sempre più innovativi, capaci di anticipare le esigenze delle cooperative». L’assemblea è stata presieduta da Antonella Conti, vice presidente di Federcoop Romagna. Ornella Rutigliano – coordinatrice della Direzione Operativa – ha presentato i nuovi servizi rivolti alle cooperative: la cybersecurity, per garantire la riservatezza e la disponibilità delle risorse digitali, riducendo al mimino le possibilità di furti di informazioni e il tema degli adeguati assetti organizzativi, che riguardano ogni tipologia di impresa. Mauro Gennaccari (sistemi informativi) e Monica Bolognesi (responsabile consulenza direzionale) e hanno presentato i due nuovi servizi. All’assemblea è intervenuto Marco Ceresa – group chief executive officer di Ranstad Italia – la realtà specializzata nella ricerca di personale. Ceresa ha analizzato i trend che stanno ridefinendo il mondo del lavoro in termini di demografia, specializzazione, tecnologie e globalizzazione. Federcoop Romagna è stata la prima società di servizi in ambito cooperativo a siglare un accordo con Ranstad per far incontrare domanda e offerta di figure professionali per le imprese, accordo pioniere a cui ora stanno seguendo altre realtà italiane.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da ascoltare il PDV di Tamburi e non solo sullo stato e il futuro del mkt finanziario.
Un altro ospite intervenuto all'Assemblea degli Azionisti di Fenera Holding della scorsa settimana è @Giovanni Tamburi, fondatore e CEO di Tamburi Investment Partners. Durante l'intervista, moderata dal nostro Presidente e CEO Lucio Zanon di Valgiurata, si è discusso dello stato dell'economia attuale, di tassi d'interesse, di IPO e di ricerca continua di società di alta qualità da valorizzare. Tantissimi gli spunti di riflessione di questo interessante intervento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una sana imprenditorialità che nasce dal gusto della sfida di far evolvere le aziende.
Sorce e Vannini S.r.l. da gennaio 2024, ha cambiato proprietà e ha avviato un importante e imponente progetto imprenditoriale per trasformarsi in una moderna ed efficiente impresa adeguatamente capitalizzata, strutturata e digitalizzata, focalizzata sull’automazione nelle sue varie declinazioni e proiettata verso un progressivo sviluppo territoriale, con una partnership FAAC ancora più consolidata. Leggi la news qui: https://lnkd.in/ddG-c-FR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Firmato l’accordo per l’ingresso di Gruppo CAP in AEMME LINEA AMBIENTE (ALA). Con l’acquisizione iniziale del 20% del capitale sociale di ALA e un’opzione per arrivare fino al 40% nei prossimi tre anni, prende il via un percorso strategico per consolidare il nostro ruolo nel settore della #gestionedeirifiuti e dell’#igieneurbana. L’obiettivo dell’operazione è di affidare ad ALA il ruolo di soggetto aggregatore di società attive nell’igiene urbana diventando il player di riferimento del settore nell’area Nord-Ovest di Milano e basso Varesotto, aumentando i ricavi, ottimizzando i costi e rendendo più efficiente il servizio offerto ai cittadini. Attraverso questa partnership con AMGA Legnano S.p.A., ASM Magenta e AMSC S.p.A. - Azienda Multiservizi Comunali, confermiamo il nostro impegno a innovare e a guidare la transizione ecologica, favorendo sinergie industriali e un approccio integrato all’#economiacircolare. https://lnkd.in/dKpZ8DEY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci avviciniamo ai giorni nostri, siamo nel 2015 ed Efrem riconosce al figlio Andrea il suo grande entusiasmo, che gli consente di portare in azienda idee nuove e un approccio organizzativo strutturato, fondamentale per una realtà che ormai è arrivata a fatturare 39 milioni di euro. Il giovane Andrea inizia così ad affiancare il padre nel ruolo di CEO e dà l’impulso decisivo al cambiamento, convinto che fosse indispensable lavorare alla costruzione di un’identità di marca e presentarsi sul mercato con una proposta completa e distintiva. Nascono così l’attuale logo aziendale e la nuova immagine coordinata. Da quel momento in poi il processo di riorganizzazione porterà alla creazione di 5 Business Unit verticali dedicate al servizio di assistenza tecnica in allevamento, all’implementazione degli uffici Qualità, R&D e HR, fino ad arrivare all’acquisizione dello storico marchio Martens, noto per la sua vocazione nella nutraceutica. “In quel periodo mi sono reso conto che dovevo iniziare a fare un passo indietro per il bene della mia azienda” ci racconta Efrem “certo, non è stato facile e non sono mancati momenti di confronto acceso ma sempre costruttivo. Se guardo i risultati è stata una scelta vincente”. “Il più grande insegnamento di mio padre” ci spiega Andrea “è stato quello di avermi trasmesso il coraggio di credere nei miei sogni, l’entusiasmo necessario per portarli avanti e l’onestà di mantenere sempre la parola data. In quel periodo eravamo sotto i riflettori del mondo zootecnico per aver creato un nostro impianto e la mia sfida personale è stata quella di voler creare una nuova Mazzoleni: moderna, tecnologica e pragmatica”. #Mazzoleni #Mazzolenispa #allevamento #feedinganimals #allevatori #petfood #zootecnia #mangime #storiaaziendale #brandimage #businessunit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sfida dei prossimi 18 mesi è consolidarsi e costruire il proprio futuro. L'ecosistema dell'innovazione MUSA scarl, che raduna quattro grandi università Milanesi ed è stato finanziato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nei primi 18 mesi ha attivato energie, creato opportunità, costruito progetti ambiziosi. Ora l'obiettivo è valorizzarli e metterli pienamente a frutto
💡 Riflettere sulle sfide future e sul percorso di crescita è essenziale per MUSA e per Vittorio Biondi, Direttore Generale di MUSA scarl, che abbiamo avuto il piacere di intervistare in occasione del nostro Terzo General Meeting. 🔗 Durante l'incontro, Biondi ha evidenziato l'importanza di momenti di confronto come questi. "I meeting di MUSA sono appuntamenti fondamentali per centinaia di giovani ricercatori e ricercatrici di incontrarsi, scambiarsi idee e aggiornamenti sui rispettivi programmi di ricerca. È anche un momento cruciale per comunicare con i nostri partner, aziende, enti locali, la Regione Lombardia." 🌍 Guardando al futuro, Biondi ha sottolineato l'importanza di pensare alla #sostenibilità dei progetti finanziati dal #PNRR. "Abbiamo superato la metà del progetto, e nei prossimi diciotto mesi dovremo consolidare i risultati ottenuti e immaginare il futuro di questo ecosistema. La presidente Giovanna Iannantuoni è stata molto chiara nel porre questo come la prossima sfida," ha concluso Biondi. 🚀 MUSA guarda avanti con determinazione, cercando nuove opportunità e soluzioni per garantire la continuità e l'espansione dei suoi progetti. 🔗L'intervista completa: https://lnkd.in/dktezNby
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giaime Cardi, Senior Advisor del Family Office di Banor, è stato tra gli ospiti della tavola rotonda “Capitali per crescere”, in occasione della 25esima tappa di Forbes Small Giants che si è tenuta all’Acetaia Giusti, la più antica maison di aceto balsamico di Modena. Cardi è intervenuto parlando di passaggio generazionale e del ruolo del multi family office, che offre alle famiglie imprenditoriali un servizio di consulenza indipendente per una gestione efficiente del patrimonio finanziario. Guarda la pillola video: https://lnkd.in/efSbZCe5 Per saperne di più, leggi l’articolo pubblicato su Forbes Italia: https://lnkd.in/ePH-JSGC #FamilyOffice #PatrimonioFamiliare #Investimenti #GestionePatrimoniale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Evento importante per trasferire esempi di booster nella crescita delle PMI
È stato un vero piacere coordinare la tavola rotonda con imprenditori che hanno realizzato operazioni di M&A, consentendo l'ingresso di gruppi di rilievo nelle loro aziende. L'incontro si è svolto in modo fluido e ha offerto spunti preziosi su tre domande chiave: 1. Le motivazioni che portano a cedere le proprie quote 2. Il rapporto instaurato con i nuovi soci 3. I benefici generati per il territorio Un sentito ringraziamento a CNA Industria e a Lucia Trenta per aver organizzato un evento che contribuisce a far conoscere un fenomeno sempre più rilevante e ancora poco esplorato nel nostro contesto: le fusioni e acquisizioni. Grazie anche ai relatori, agli ospiti e alle autorità che hanno arricchito l'incontro con il loro contributo di valore. Un abbraccio forte a Valentina Giannini CNA MARCHE Gino Sabatini Goffredo Brandoni Marco Ausili Paolo Silenzi Maurizio Paradisi Faustina Principi Alessandro Battaglia Gli imprenditori: Fabrizio Ferraioli Ferraioli srl Giacomo Costarelli Meccanica GM Gianni Grottini Blupura Buratti Andrea PUBLIESSE TECHNIQUE S.R.L.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La crescita sta nel migliorarsi continuamente, unendo competenze e visioni per affrontare ogni sfida con innovazione e determinazione 🚀
Siamo orgogliosi di condividere un importante traguardo nella nostra storia: Fridle Group ha ufficialmente acquisito il 100% delle quote di Guarnifluid, consolidando una partnership strategica costruita nel tempo. Questo risultato rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di crescita, permettendoci di integrare competenze, risorse e visione strategica. L’obiettivo è chiaro: rafforzare il nostro ruolo di leader nei settori dei sistemi di tenuta, componenti oleodinamici e fluid connectors, puntando su innovazione, qualità e sostenibilità. Questa operazione non è solo un passo avanti per il gruppo, ma anche una promessa di valore per i nostri clienti e partner, in Italia e all’estero. La strada è tracciata: continuare a offrire soluzioni d’eccellenza e cogliere nuove opportunità di sviluppo insieme. Siamo pronti per il futuro. - #guarnifluid #fridlegroup #ht #fridleacademy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-