#Volvo EX 30 e #Renault 5: due lettori consigl ci chiedono consigli per gli acquisti, sulla versione da scegliere e sullparrivo della funzione OnePedale. #vaielettricorisponde
Post di vaielettrico
Altri post rilevanti
-
https://lnkd.in/emWFe-qv Soluzioni in arrivo?!?!?!!? #stellantis #peugeot Ma le #concessionarie di riferimento che ruolo hanno nella vicenda? La soluzione sarebbe quella di omettere le informazioni, ovvero proporre la sostituzione del motore con spese ad esclusivo carico del cliente? Oppure proporre di ritirare il veicolo scomputando però dal valore dell'usato la riparazione del motore?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚗 Con il Nuovo Codice della Strada 2024, i neopatentati avranno regole più chiare e nuovi vantaggi nella scelta dei veicoli, anche a noleggio. La legge introduce cambiamenti significativi, che puntano a una maggiore sicurezza sulle strade e a una migliore gestione delle scelte automobilistiche per chi ha appena conseguito la patente. Le principali novità: 🆕 Estensione del periodo da neopatentati: La durata passa da 1 a 3 anni, durante i quali sarà necessario rispettare specifici limiti di potenza e peso dei veicoli. 🆕 Limiti di potenza meno restrittivi: Potenza specifica fino a 75 kW/t. Per le auto di categoria M1, potenza massima fino a 105 kW (142 CV). 🆕 Sanzioni in caso di infrazione: Multa dai 165 ai 660 euro e sospensione della patente fino a 8 mesi. 🆕 Non retroattività della legge: Chi ha conseguito la patente prima dell’entrata in vigore del nuovo Codice non sarà soggetto ai nuovi limiti. Per i neopatentati, il noleggio a lungo termine diventa ancora più vantaggioso grazie ai nuovi limiti, che ampliano la gamma di veicoli disponibili: 🟢 Modelli come Peugeot 208 PureTech 75, Opel Mokka 1.2 turbo e Suzuki Ignis 1.2 Dualjet si aggiungono ai classici Dacia Spring, Fiat 500 e Opel e-Corsa. 🟢 Il noleggio offre trasparenza dei costi, con assicurazione e manutenzione incluse nel canone mensile, rendendolo una soluzione sicura e conveniente per i nuovi automobilisti! 478 Rent è pronto ad aiutarti a scegliere il veicolo più adatto alle tue esigenze, rispettando il nuovo Codice della Strada. Contattaci per scoprire tutte le opzioni di noleggio dedicate ai neopatentati! 😉 #CodiceDellaStrada2024 #Neopatentati #Mobilità #SicurezzaStradale #478Rent #NoleggioALungoTermine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nuova legge neopatentati, inserita nel Codice della Strada 2024, rappresenta un significativo passo avanti per la sicurezza stradale, ma offre anche nuove prospettive per chi opera nel settore della mobilità, in particolare per gli agenti che gestiscono il noleggio a lungo termine. Cosa cambia e perché è una buona notizia per i giovani? Grazie ai limiti di potenza meno restrittivi, i neopatentati potranno guidare veicoli più performanti e accattivanti rispetto al passato. Parliamo di auto con potenza specifica fino a 75 kW/t e potenza massima fino a 105 kW o 142 CV per i veicoli di categoria M1. Questo non solo amplia le possibilità per chi cerca una prima auto, ma dà anche accesso a modelli più moderni, tecnologici e adatti a una guida quotidiana o occasionale. 💡 Per gli agenti del settore noleggio: si tratta di una nuova opportunità di mercato. Questa normativa permette di proporre ai neopatentati veicoli più accattivanti, superando il limite percepito della "scarsa scelta". Ora i giovani non devono accontentarsi di pochi modelli, ma possono optare per soluzioni più moderne e versatili, aumentando l’appeal del noleggio a lungo termine come alternativa pratica e sicura. Vi faccio un esempio tecnico interessante: 💡 La possibilità di includere nel noleggio auto come la Peugeot 208 PureTech 75 o la Opel Mokka 1.2 turbo da 100 CV, che rispettano i nuovi limiti, dimostra come il noleggio possa essere la scelta ideale per i giovani. Con una sola rata mensile, si ha accesso a un veicolo che non solo rispetta le normative, ma garantisce sicurezza e comfort, senza l’impegno economico a lungo termine di un acquisto. Insomma, questa legge offre nuove possibilità per i giovani di approcciarsi alla mobilità con soluzioni REALI, pratiche e convenienti, e un'opportunità concreta per il settore del noleggio di ampliare il proprio target. #CodiceDellaStrada2024 #Neopatentati #MobilitàGiovane #NoleggioALungoTermine #InnovazioneAutomotive #SicurezzaStradale #478Rent
🚗 Con il Nuovo Codice della Strada 2024, i neopatentati avranno regole più chiare e nuovi vantaggi nella scelta dei veicoli, anche a noleggio. La legge introduce cambiamenti significativi, che puntano a una maggiore sicurezza sulle strade e a una migliore gestione delle scelte automobilistiche per chi ha appena conseguito la patente. Le principali novità: 🆕 Estensione del periodo da neopatentati: La durata passa da 1 a 3 anni, durante i quali sarà necessario rispettare specifici limiti di potenza e peso dei veicoli. 🆕 Limiti di potenza meno restrittivi: Potenza specifica fino a 75 kW/t. Per le auto di categoria M1, potenza massima fino a 105 kW (142 CV). 🆕 Sanzioni in caso di infrazione: Multa dai 165 ai 660 euro e sospensione della patente fino a 8 mesi. 🆕 Non retroattività della legge: Chi ha conseguito la patente prima dell’entrata in vigore del nuovo Codice non sarà soggetto ai nuovi limiti. Per i neopatentati, il noleggio a lungo termine diventa ancora più vantaggioso grazie ai nuovi limiti, che ampliano la gamma di veicoli disponibili: 🟢 Modelli come Peugeot 208 PureTech 75, Opel Mokka 1.2 turbo e Suzuki Ignis 1.2 Dualjet si aggiungono ai classici Dacia Spring, Fiat 500 e Opel e-Corsa. 🟢 Il noleggio offre trasparenza dei costi, con assicurazione e manutenzione incluse nel canone mensile, rendendolo una soluzione sicura e conveniente per i nuovi automobilisti! 478 Rent è pronto ad aiutarti a scegliere il veicolo più adatto alle tue esigenze, rispettando il nuovo Codice della Strada. Contattaci per scoprire tutte le opzioni di noleggio dedicate ai neopatentati! 😉 #CodiceDellaStrada2024 #Neopatentati #Mobilità #SicurezzaStradale #478Rent #NoleggioALungoTermine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La tecnica di avere a listino dei pacchetti equipaggiamento risale agli '90, quando le auto hanno iniziato ad essere sempre più rifinite e personalizzabili. Ci sono delle logiche nel product management dei pacchetti che variano da costruttore a costruttore. In SfrecciAzzurra abbiamo individuato diverse tipologie di pacchetti opzionali ed alcune considerazioni da valutare per scegliere se selezionarli o meno in fase di configurazione veicolo. Leggete l'approfondimento su www.sfrecciazzurra/news/ #SfrecciAzzurra #Pacchettiequipaggiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il motore 1.2 PureTech del Gruppo Stellantis, un tre cilindri da 1,2 litri, ha generato preoccupazioni tra gli automobilisti per problemi alla cinghia di distribuzione. Questo difetto coinvolge tutte le varianti, sia quella aspirata da 82 CV, sia le versioni turbo da 110 e 130 CV. Si stima che oltre 500.000 proprietari di veicoli con motore 1.2 PureTech e cinghia “bagnata” siano stati colpiti da questi problemi. Lanciato nel 2012 dal Gruppo PSA, ora Stellantis, il motore PureTech si caratterizza per la cinghia in gomma immersa nell’olio, scelta progettuale che ha migliorato le prestazioni ma compromesso l’affidabilità. L’usura prematura della cinghia provoca la contaminazione dell’olio motore con micro-schegge, influenzando negativamente il sistema di lubrificazione. Questo inquinamento riduce l’efficienza dell’olio e può causare danni al motore e al sistema frenante, con costi di riparazione spesso superiori al valore del veicolo. Di fronte a queste criticità, Stellantis ha emesso un primo richiamo ufficiale nel novembre 2020, riguardante 500.000 veicoli prodotti tra il 2013 e il 2017. Tale richiamo ha ammesso implicazioni sulla sicurezza, come il deterioramento della cinghia che può influire sul sistema frenante. Un secondo richiamo, a dicembre 2022, ha incluso modelli successivi al 2017, ma i malfunzionamenti continuano a essere segnalati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo Codice della Strada: la gamma Suzuki è a misura di neopatentati In breve: - Con l’aggiornamento della normativa cambiano le limitazioni relative alle auto che possono essere guidate dai neopatentati. - Il valore soglia a livello di rapporto potenza/peso sale a 75 kW per tonnellata, mentre la potenza massima non può superare i 105 kW. - In forza della nuova legge, la quasi totalità della gamma 100% Hybrid di Suzuki può ora dunque essere guidata dai neopatentati. #Suzuki #Neopatentati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi