🔴 Continua a circolare sul web e sui social media (ed è sempre più diffusa) una finta campagna di comunicazione che promuove la possibilità di viaggiare a pochi euro sugli autobus 🚌 di Tpl Fvg in Friuli Venezia Giulia. 👉 Si tratta di una truffa e occorre stare molto attenti a non cliccare sul link che compare in calce ai post: facendolo, si accede a una pagina web dove vengono richiesti i dati della propria carta di credito. Una volta inseriti i dati, questi vengono sottratti e la carta viene compromessa. 👉 Ogni volta la campagna cambia nome: una volta si chiama AMMINISTRAZIONE REGIONALE, poi diventa ABBONAMENTO TRASPORTO PUBBLICO, poi TESSERA TRASPORTO FVG e poi ancora TRASPORTO PUBBLICO IN FRIULI - VENEZIA GIULIA. 👉 Fidatevi unicamente dei canali ufficiali di Tpl Fvg, della @regionefvg, delle aziende consorziate (Arriva Udine, Apt Gorizia, Trieste Trasporti e Atap Pordenone) e delle amministrazioni comunali. 👉 La truffa è già all’attenzione del Centro operativo sicurezza cibernetica della @poliziadistato del Friuli Venezia Giulia, ma non è facile da fermare perché rinasce ogni giorno con un nuovo nome. 📲 Ricordiamo che l’unico sito da cui è possibile acquistare abbonamenti per il servizio di Tpl Fvg è questo: https://lnkd.in/dhx-U9Sj #phishing #truffaonline #truffa #tplfvg #autobus #abbonamenti #tpl #friuliveneziagiulia #fvg
Post di Tpl Fvg
Altri post rilevanti
-
🔴 OCCHIO ALLA TRUFFA 🔴 👉 Continua a circolare sul web e sui social media (ed è sempre più diffusa) una finta campagna di comunicazione che promuove la possibilità di viaggiare gratuitamente sugli autobus di Tpl Fvg in Friuli Venezia Giulia. 👉 Si tratta di una #truffa e occorre stare molto attenti a non cliccare sul link che compare in calce ai post: se si fa clic sul link e si acquista il finto abbonamento, tutti i dati della propria carta di credito vengono sottratti e la carta deve essere immediatamente bloccata. 👉 Ogni volta la campagna cambia nome: una volta si chiama AMMINISTRAZIONE REGIONALE, poi diventa ABBONAMENTO TRASPORTO PUBBLICO, poi TESSERA TRASPORTO FVG e poi ancora TRASPORTO PUBBLICO IN FRIULI-VENEZIA GIULIA. 👉 Fidatevi unicamente dei canali ufficiali della Regione Friuli Venezia Giulia, di #TplFvg, delle aziende consorziate (Arriva Udine, APT Gorizia, Trieste Trasporti e Atap Pordenone) e delle amministrazioni comunali. 👮 La truffa è già all’attenzione del Centro operativo sicurezza cibernetica della #PoliziaPostale del Friuli Venezia Giulia, ma non è facile da fermare perché rinasce ogni giorno con un nuovo nome. ⭕️ FATE MOLTA ATTENZIONE! #friuliveneziagiulia #tpl #tplfvg #phishing #fvg #abbonamenti #bus #autobus #trasportopubblico #polizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tempo d’estate e di vacanze e di maggior traffico sulle strade. In vista della crescente presenza di veicoli sulle principali arterie di collegamento, si potenziano anche i controlli stradali. Nel corso di questa puntata di Container, Massimo De Donato affronta questo tema con Filiberto Mastrapasqua, direttore del Servizio di Polizia Stradale. Mastrapasqua spiega quali sono le principali cause di incidentalità, sottolineando l’importanza di lavorare sulla cultura della sicurezza. Una cultura che appartiene sempre più ai conducenti professionali. Stando alle statistiche, infatti, i mezzi per il trasporto merci sono coinvolti in un numero di incidenti che continua a calare progressivamente. #Container24 #MotoriPesanti Dettagli e aggiornamenti anche su Spotify, iTunes e Google Podcasts Nel primo commento il link al podcast appena disponibile. Polizia di Stato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le nuove regole del Codice della Strada 2024 sono pronte a cambiare il volto delle nostre strade🚗🚨 Maggiore sicurezza, sanzioni più severe e una tutela ancora più forte per tutti, dai conducenti ai pedoni, dai ciclisti agli utenti dei monopattini💥 La guida in stato di ebbrezza e l’uso del cellulare al volante sono sotto stretta sorveglianza, e ogni norma è pensata per proteggere le vite e ridurre gli incidenti🚦 Per saperne di più, leggi il nostro articolo di blog: Rivolgiti a Soluzioni Assicurative Cudrig: ☎0432 504352 ✉info@loredanacudrig.it 📌Via Giosuè Carducci 4, 33100 Udine (UD) #agenziaassicurativa #polizzaassicurativa #soluzioniassicurativecudrig #nuovocodicedellastrada #sanzioni #sicurezzastradale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel periodo dal 24 giugno al 25 agosto sono state controllate 3.504 corse, circa 44.000 passeggeri, con un’evasione registrata del 13%. Le sanzioni emesse nel periodo passano da 4.294 del 2023 a 5.724 del 2024, con un significativo tasso di pagamento immediato a bordo. Questo un primo bilancio del programma Socrate varato da #TPLLinea, nell’ambito del piano di riequilibrio e ottimizzazione dei controlli sui bus di linea messo in atto dall’azienda di trasporto savonese e che rappresenta una delle linee di indirizzo operative nel percorso di #MOBILITY R-EVOLUTION. In tutto 155 le squadre in azione lungo le linee della provincia savonese, un team di controllori composto mediamente da 3-4 addetti impegnati nelle verifiche dei titoli di viaggio e nel rispetto delle regole riguardanti il servizio di trasporto pubblico locale nel savonese: un progetto ambizioso di “sensibilizzazione” rispetto alla regolarità nell’utilizzo del mezzo pubblico e di fatto l’attivazione di un “Contratto di Trasporto”, vale a dire l’obliterazione del biglietto. #sicurezza #trasportourbano https://lnkd.in/e8nnnis3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Regole più stringenti per chi è alla guida e nuovi strumenti offerti dalla tecnologia per effettuare i controlli: la Polizia Stradale ha a disposizione una serie di mezzi, anche di ultima generazione, per vigilare sulla sicurezza delle nostre strade e dell’autotrasporto. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Santo Puccia, direttore della Polizia Stradale, partendo dai dati sui controlli effettuati lo scorso anno sui mezzi pesanti anche con l’ausilio dei CMR, i Centri Mobili di Revisione del MIT. Puccia passa in rassegna l’attività della Polstrada nel settore dell’autotrasporto e punta l’attenzione anche sulle novità tecnologiche e normative che impattano sulle attività di verifica, come il nuovo tachigrafo di seconda generazione che permette di effettuare controlli anche da remoto. Ascolta la puntata di Container a questo link: https://lnkd.in/dwXkZEBa #Radio24 #Container #Controlli #PoliziaStradale #Regole #Guida
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Trasporto. Spingendo un bottone rosso – il panic button – il o la conducente in caso di aggressione dal mezzo di trasporto pubblico allertano immediatamente il 112, senza passare per l’Azienda di trasporto. In questo modo verranno velocemente geolocalizzati dal Nue (il numero unico di emergenza), e soccorsi. Questa è la novità più rilevante del protocollo d’intesa siglato in Prefettura dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dal prefetto Lamberto Giannini, dai presidenti di Cotral Spa e Atac SpA e dalle sigle sindacali di riferimento. La novità sarà operativa sia a livello cittadino, che regionale. Tra le altre novità, il protocollo, siglato anche in vista del Giubileo, prevede l’uso delle bodycam (telecamere portatili) per i controllori di Cotral. In più, è prevista anche la nascita di un tavolo permanente sulla sicurezza del trasporto pubblico locale. https://lnkd.in/dp8Gq3a2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopo delle bodycam è contribuire alla sicurezza di viaggiatori e personale dei trasporti pubblici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Regole più stringenti per chi è alla guida e nuovi strumenti offerti dalla tecnologia per effettuare i controlli: la Polizia Stradale ha a disposizione una serie mezzi, anche di ultima generazione, per vigilare sulla sicurezza delle nostre strade e dell’autotrasporto. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Santo Puccia, direttore della Polizia Stradale, partendo dai dati sui controlli effettuati lo scorso anno sui mezzi pesanti anche con l’ausilio dei CMR, i Centri Mobili di Revisione del MIT. Puccia passa in rassegna l’attività della Polstrada nel settore dell’autotrasporto e punta l’attenzione anche sulle novità tecnologiche e normative che impattano sulle attività di verifica, come il nuovo tachigrafo di seconda generazione che permette di effettuare controlli anche da remoto. #Container24 #MotoriPesanti Anche su Spotify, iTunes e Google Podcasts Polizia di Stato Nel primo commento il link al podcast appena disponibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Benevento: aumento della circolazione stradale per gli spostamenti che precedono le festività natalizie, un denunciato. L’approssimarsi delle festività natalizie vede l’incremento della circolazione sulle strade ed il conseguente aumento della loro pericolosità. I Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita, hanno intensificato i controlli, coordinando le pattuglie in campo soprattutto sulle principali arterie di comunicazione con la Provincia di Caserta. #cronaca #benevento #campania #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚: i pedoni i più a rischio 🚗 Il 2023 ha visto oltre 166mila incidenti sulle strade italiane e più di 224mila feriti. A confronto con il 2019 i numeri sono in calo, con un -3,3% degli incidenti e un -6,9% dei feriti, ma rimangono ancora troppo alti. Le 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐞 più comuni? Guida distratta o incerta, mancato rispetto della precedenza e velocità troppo alta. Questi fattori sono responsabili di oltre un terzo degli incidenti. Anche comportamenti come manovre irregolari ed il mancato rispetto della distanza di sicurezza giocano un ruolo significativo. I 𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢 ed i guidatori di 𝐦𝐨𝐧𝐨𝐩𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 sono tra le categorie più esposte: le vittime tra i conducenti di monopattini sono aumentate a 21 (rispetto alle 16 del 2022), mentre il numero di pedoni deceduti rimane stabile a 485. Gli anziani, inoltre, continuano ad essere i più vulnerabili, con un +23,6% di vittime. DAS Difesa Legale sa quanto è importante tutelare te e la tua famiglia: con la sua copertura globale, con l'attivazione in caso di spostamenti a piedi, in bici o trasportati e con un massimale di 100.000 euro per sinistro, #𝐃𝐀𝐒𝐢𝐧𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 è in grado di proteggerti, ovunque tu sia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-