Lo Starting Finance club Partenope è lieto di annunciare a tutti gli studenti dell’Università Partenope l’evento di inizio anno: “Sapore di Successo: Il ruolo delle imprese agroalimentari nella crescita economica della Campania” 🗓️Lunedì 21 Ottobre 🕰️Alle 15:00 📍Palazzo Pacanowski, aula 1.1 La partecipazione all’evento attribuirà 1cfu agli studenti regolarmente iscritti. E TU CI SARAI?🫵🏻 Università degli Studi di Napoli 'Parthenope'
Post di Starting Finance Club Parthenope
Altri post rilevanti
-
Sei laureato/a o laureando/a presso Economia e Management? Ci sono in palio due premi dal valore di 500 euro. Per candidarti e per maggiori dettagli consulta il bando: https://buff.ly/461rtYW I premi, sostenuti dalla famiglia di Tomaso Michelotti, nostro studente prematuramente scomparso, sono da dedicare a tesi su una delle seguenti tematiche: sostenibilità, globalizzazione, cooperazione internazionale, impresa sociale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sei laureato/a o laureando/a presso Economia e Management? Ci sono in palio due premi dal valore di 500 euro. Per candidarti e per maggiori dettagli consulta il bando: https://buff.ly/461rtYW I premi, sostenuti dalla famiglia di Tomaso Michelotti, nostro studente prematuramente scomparso, sono da dedicare a tesi su una delle seguenti tematiche: sostenibilità, globalizzazione, cooperazione internazionale, impresa sociale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sei laureato/a o laureando/a presso Economia e Management? Ci sono in palio due premi dal valore di 500 euro. Per candidarti e per maggiori dettagli consulta il bando: https://buff.ly/461rtYW I premi, sostenuti dalla famiglia di Tomaso Michelotti, nostro studente prematuramente scomparso, sono da dedicare a tesi su una delle seguenti tematiche: sostenibilità, globalizzazione, cooperazione internazionale, impresa sociale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
«Competenze e fiducia in sé» L'intervista - Alfonso Luciano è alla Smea dopo la Magistrale in Ingegneria Gestionale a Salerno. «Le materie più interessanti? Programmazione, controllo e governance». #università #giovani #lavoro #competenze #smea #master #agribusiness #Salerno #Cremona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Fondazione Agnelli ha rilasciato i risultati dell'indagine Eduscopio. Con oltre 1.300.000 diplomati analizzati, emerge che i licei scientifici si confermano i migliori sia in termini di risultati accademici che di occupazione post-diploma. 🔍 Focus sulla provincia di Salerno: Pisacane di Padula: primo tra i licei scientifici, con quasi il 90% dei diplomati in regola con gli studi universitari e una media voti di 26.04. Leto di Teggiano e Parmenide di Roccadaspide seguono a ruota, mostrando risultati simili. 📖 Licei classici: Il Pisacane di Sapri ha un tasso di regolarità del 86,1%, mentre il Gatto di Agropoli si distingue per una media voti più alta (26.22), ma con meno diplomati in regola. 💼 Istituti tecnici: Il Vico De Vivo di Agropoli spicca per l'occupazione post-diploma, mentre il Da Vinci di Sapri ha un buon tasso di regolarità universitaria (76,4%). 🔧 Istituti professionali: Il Keys di Castelnuovo Cilento si fa notare con un incoraggiante 46,2% di diplomati in regola e un buon indice occupazionale. 🔗 Maggiori informazioni nel link al primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 Firmato l’accordo quadro di collaborazione tra Lapam e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con l’obiettivo di promuovere una strategia di lungo periodo in diversi settori, tra cui manifattura, commercio e servizi. 👉 La partnership mira a raccordare le attività istituzionali dell’università con le esigenze del mondo produttivo attraverso una serie di attività congiunte fra cui progetti di ricerca, coprogettazione in bandi di finanziamento per la ricerca, formazione permanente, alta formazione e didattica. 💡 Tra gli altri obiettivi all’interno dell’accordo ci sono anche la ricerca e il supporto a startup innovative e iniziative di sensibilizzazione all’autoimprenditorialità degli studenti, ma anche il miglioramento delle forme di trasferimento tecnologico e della conoscenza per favorire l’open innovation delle imprese e la social innovation nei territori e nelle comunità socio-economiche. 🗣️ Il commento del Presidente Lapam Gilberto Luppi: “L’accordo rappresenta un passo fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle imprese del nostro territorio. Grazie alla collaborazione con UNIMORE, potremo offrire alle nostre realtà l’accesso a competenze di alto livello in ambito di ricerca, innovazione e formazione. Inoltre le imprese avranno l’opportunità di ospitare laureandi e giovani ambiziosi di intraprendere la carriera lavorativa e che possono garantire idee fresche e innovative”. 🗣️ “La firma di questo accordo costituisce un passo concreto per rafforzare il legame tra l’Università e il tessuto imprenditoriale locale - aggiunge il Prorettore Vicario di UniMoRe Gianluca Marchi - in una collaborazione volta ad ampliare l’esperienza formativa dei nostri studenti, con un contatto diretto con le realtà produttive del territorio. Attraverso questa intesa, i nostri laureandi sviluppano competenze pratiche e si confrontano con le dinamiche aziendali, mentre le imprese accedono a risorse scientifiche e a innovazioni che scaturiscono dalla ricerca accademica”. Per saperne di più👇 https://lnkd.in/d4-dPx2d
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I temi ESG sono oggetto di numerosi approfondimenti nelle tesi di laurea FRIM. Per i frimmiani interessati, ecco una bella opportunità messa a disposizione da AIAF Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria
Borsa di studio Gasperini Al via alla II° edizione della Borsa di studio intitolata ad “Andrea Gasperini", Socio AIAF responsabile Area Sostenibilità di AIAF, scomparso prematuramente nel Febbraio 2023. 👨🏻🎓👩🏻🎓 AIAF, l’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria, mette a concorso DUE BORSE DI STUDIO del valore di 1.500 Euro ciascuna (omnicomprensivo degli oneri fiscali), riservate agli studenti che abbiano già conseguito il titolo di laurea magistrale o che stiano per discutere una tesi di interesse strategico di AIAF sui temi della sostenibilità, ESG ed economia circolare. 🚨 Il bando scade il 15 Maggio 2025 👉🏻 Per maggiori info e inviare la tua domanda di partecipazione visita il nostro sito www.aiaf.it #AIAF #AIAFFinancialSchool #BorsadiStudio #BorsadiStudioAndreaGasperini #AndreaGasperini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔵 Pubblicato il Bando per il Premio "Emilio D' Alessio" 2024 🔵 🔎 Il Premio è rivolto a tutti gli studenti laureati presso un’università italiana che abbiano realizzato tesi di laurea o di dottorato legate a una visione sostenibile e integrata di governo del territorio con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali. 🌿 Il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane promuove tale Premio per le tesi che sapranno indicare percorsi nuovi atti a favorire un’ulteriore evoluzione della cultura dello sviluppo sostenibile in ambito urbano, nonché a sottolineare aspetti meno conosciuti e prospettive di innovazione e di applicazione pratica negli anni futuri (con una particolare attenzione all’attuazione virtuosa) delle Politiche Europee in ambito locale sui temi dell’ambiente e del cambiamento climatico, della gestione e valorizzazione del territori, della pianificazione partecipativa, dell’introduzione di nuovi modelli territoriali di economia. ❗ Per ulteriori informazioni riguardo il Bando e la modalità di presentazione delle candidature vi preghiamo di fare riferimento al nostro sito cliccando sul link: https://lnkd.in/gxTTSiDd Iniziativa realizzata con il patrocinio di COMUNE DI ANCONA, Ordine degli Architetti di Ancona, Parco Naturale del Conero e con il supporto di Eurocube
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un corso unico per chi vuole approcciare al #digitalmarketing nell'era dell' #ArtificialIntelligence e di altre tecnologie. Oltre agli strumenti innovativi si potranno conoscere tecniche di #SEO e #SEM che saranno utili alle imprese nell'era dei dati a supporto della #sostenibilità. Non perdete questa occasione! #socialmediamanager #esg #sustainability #digitaltrasformation #lifeskills #digitalskills
❗ 𝐏𝐑𝐎𝐑𝐎𝐆𝐀 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! Il CSPS – Centro Studi per la Programmazione e lo Sviluppo, in collaborazione con ANICAV Associazione, Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari - SSICA, DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO E MEDITERRANEO LAB 4.0 , nell’ambito del Progetto “D.E.G.: Digital and Employability Growth” organizza un corso/percorso, totalmente gratuito, “Digital Communication” della durata di 160 ore. Sono previste tre edizioni, ciascuna delle quali prevede la partecipazione di 15 persone per un totale di 45 partecipanti. Figura professionale in uscita: 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫. Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – impresa sociale S.R.L. Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione, selezione e presentazione della domanda sono consultabili al link https://lnkd.in/d59_23Dj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Università Vanvitelli, protocollo con Confimi Industria Campana NAPOLI (ANSA) - NAPOLI, 11 APR - Firmato un protocollo d'intesa tra il dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e Confimi Industria Campania. L'intesa, siglata dal professor Francesco Eriberto d'Ippolito per il dipartimento e da Luigi Carfora per Confimi, si basa sulla comune volontà di organizzare e realizzare attività culturali, scientifiche, formative e tecniche che possano rappresentare un valore aggiunto per il territorio campano. "L'obiettivo - ha sottolineato d'Ippolito - è offrire agli studenti, agli apparati amministrativi e alle comunità territoriali, nell'ambito delle azioni di Terza Missione, gli strumenti culturali e scientifici indispensabili per governare le complesse dinamiche della contemporanea società globale". Carfora ha invece posto l'accento sulla "azione di supporto che questo tipo di intesa tra ateneo e imprenditoria manufatturiera può svolgere per la promozione, e la valorizzazione delle eccellenze locali nel settore enogastronomico e vitivinicolo per definire una strategia di sviluppo più adeguata e consona alle vocazioni territoriali". (ANSA). DLP/ S44 QBXO #ANSA ANSA.it #UniversitàVanvitelli #ConfimiIndustriaCampania #luigicarfora #CollaborazioneStrategica #CrescitaCampania #InnovazioneEducativa #SviluppoEconomico #ImprenditoriaManufatturiera #SupportoCulturale #TerzaMissione #StrategieSviluppoCampania #SemplificazioneAmministrativa #SupportoFinanziario #PoliticheOccupazionali #ContrastoSpopolamento #PromozioneSviluppo #SinergiaUniversitàIndustria #consorziosuggestionicampanepromotionconfimiindustriacampania
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-