❓ Come può la tecnologia, e in particolare l'AI, rivoluzionare il modo in cui le organizzazioni gestiscono le persone? 🧠💻 📈 Nell’intervista rilasciata ad Adnkronos, Carloandrea Gadda, Partner di Quint, spiega come l'AI consenta oggi di ripensare e reinterpretare politiche consolidate e best practice in ambito HR, rendendo i processi decisionali data-driven e scalabili a tutti i livelli dell'organizzazione. 📊 Misurare il potenziale delle competenze trasversali a tutti i livelli, infatti, significa fornire ai professionisti HR dati validati scientificamente, bias-free e predittivi della performance, da utilizzare come leva strategica in tutte le decisioni di talent management: dalla selezione all’on-boarding, dallo sviluppo ai piani di successione. 🔍 Una visione che pone l'integrazione di tecnologia e scienza del comportamento al servizio delle persone e delle organizzazioni. 🎙️ Scopri di più nell’intervista completa 👉 #AI #Potential #HRTech #TalentManagement #DataDriven #FutureOfWork #Innovation Simone Gargenti Ugo de Benedictis Prateek Dhingra https://lnkd.in/dDeC8RbQ
Post di Quint
Altri post rilevanti
-
Change (AI) as an opportunity... if the mindset is the right one. From the many forced and desired changes I faced in my journey, I learned several lessons. Acceptance, patience and discipline, for sure, have been fundamental. #change #ai #mindset Randstad HR Solutions - Randstad Italia 👇🏻👇🏻👇🏻
"𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹'𝗔𝗜: 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗶𝗻𝗱𝘀𝗲𝘁" – Al Top Management Forum 2024, Giacomo Sintini, Head of Training Department e Regional Sales Manager di Randstad Italia HRS, chiuderà la sessione plenaria con una riflessione sul mindset culturale. In un’era in cui l’AI offre possibilità inedite, Giacomo Sintini sottolineerà l’importanza di una mentalità aperta al cambiamento per permettere alle organizzazioni di sfruttare al meglio queste tecnologie. 📅 26 novembre – IBM Studios Milano #TMF24 #TopManagementForum #AI #Mindset #Innovation #RandstadHRS #Knowità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli assessment di potenziale sono stati da sempre uno strumento prezioso per misurare il potenziale delle competenze trasversali. Ma, fino a oggi, il loro utilizzo è stato spesso limitato ai soli ruoli apicali, o ai loro primi riporti. Oggi, grazie alla tecnologia e in particolare all’intelligenza artificiale, possiamo finalmente estendere questi strumenti a tutti i livelli dell’organizzazione, rendendo i processi di talent management più inclusivi, scalabili e data-driven. Un’opportunità straordinaria per chi, come me, crede in un futuro in cui le persone e i dati lavorano insieme per creare valore. #HRInnovation #AI #PeopleAnalytics #TalentManagement #FutureOfWork #assessment
❓ Come può la tecnologia, e in particolare l'AI, rivoluzionare il modo in cui le organizzazioni gestiscono le persone? 🧠💻 📈 Nell’intervista rilasciata ad Adnkronos, Carloandrea Gadda, Partner di Quint, spiega come l'AI consenta oggi di ripensare e reinterpretare politiche consolidate e best practice in ambito HR, rendendo i processi decisionali data-driven e scalabili a tutti i livelli dell'organizzazione. 📊 Misurare il potenziale delle competenze trasversali a tutti i livelli, infatti, significa fornire ai professionisti HR dati validati scientificamente, bias-free e predittivi della performance, da utilizzare come leva strategica in tutte le decisioni di talent management: dalla selezione all’on-boarding, dallo sviluppo ai piani di successione. 🔍 Una visione che pone l'integrazione di tecnologia e scienza del comportamento al servizio delle persone e delle organizzazioni. 🎙️ Scopri di più nell’intervista completa 👉 #AI #Potential #HRTech #TalentManagement #DataDriven #FutureOfWork #Innovation Simone Gargenti Ugo de Benedictis Prateek Dhingra https://lnkd.in/dDeC8RbQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❇️ 𝘚𝘢𝘷𝘦 𝘵𝘩𝘦 𝘥𝘢𝘵𝘦 ⇒ FORUM RISORSE UMANE 2024 ⇐ Appuntamento a Milano, 20 e 21 novembre. Emanuela Terranova, HR Manager | PFC 2000 Srl | ha confermato la sua presenza in qualità di Speaker. Interverrà al Tavolo Tematico | #assessment & #peopleanalytics | "RIVOLUZIONE AI NELLA SCIENZA DEL COMPORTAMENTO: DEMOCRATIZZARE L'ASSESSMENT E TRASFORMARE LA GESTIONE DEL TALENTO A TUTTI I LIVELLI DELL'ORGANIZZAZIONE", organizzato in collaborazione con Quint. L'adozione dell'intelligenza artificiale applicata alla scienza del comportamento sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni mappano il potenziale delle loro persone. Esploreremo come l'AI consenta di scalare strumenti di assessment tradizionalmente riservati ai soli profili apicali o al top management, rendendoli accessibili all'intera popolazione aziendale. Discuteremo della opportunità di disporre di dati scientificamente validati sull'intera popolazione, di identificare le competenze trasversali più presidiate e quelle che offrono opportunità di sviluppo a tutti i livelli dell'organizzazione e di fornire suggerimenti di sviluppo personalizzati a livello individuale e di team grazie all'AI generativa. Capiremo inoltre come queste tecnologie, attraverso un approccio data-driven, siano in grado di trasformare la gestione del talento in una leva strategica per la crescita sostenibile dell'organizzazione. ↳ Info e programma del #forumHR24 sono disponibili qui: https://lnkd.in/ega446df
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
We are excited to collaborate with HRC Community - MyHRGoal for the upcoming 𝗘𝗩𝗢𝗟𝗨𝗧𝗜𝗢𝗡 𝗧𝗘𝗖𝗛 event! Looking forward to the discussions and the opportunity to learn from industry leaders on topics like 'personalised training' and 'transforming company culture in the age of AI'. #TechInnovation #EvolutionTech #Quint #DeeperSignals
L'HR non è più solo gestione del personale, ma un 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮. Dall'uso di tecnologie di frontiera per il recruiting, come l'analisi della personalità tramite video, alla formazione "snackable" iperpersonalizzata e all'automazione dei processi: l'HR evolve per diventare un 𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲. La funzione HR tradizionale sta lasciando spazio a un ecosistema in cui i manager guideranno il cambiamento? Ne parleremo con Luca Ruggi, HR Director di PwC Italy, nel prossimo appuntamento di 𝗘𝗩𝗢𝗟𝗨𝗧𝗜𝗢𝗡 𝗧𝗘𝗖𝗛, una giornata di ispirazione e confronto per ridefinire l'innovazione e il nostro ruolo nelle nuove tecnologie! Il 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 ore, 𝟭𝟭:𝟬𝟬-𝟭𝟯:𝟬𝟬 𝘗𝘩𝘺𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘪𝘰𝘯 📍 Sede di Italiaonline ad Assago (Milano) e online su Zoom 👉🏻𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/dZEnDQfA #StayTuned per scoprire gli/le altr* speaker! E scopri di più sui prossimi appuntamenti: https://lnkd.in/dpWjuSYR 🟥𝗘𝗩𝗢𝗟𝗨𝗧𝗜𝗢𝗡 𝗧𝗘𝗖𝗛 in partnership con Quint🟥
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❇️ 𝘚𝘢𝘷𝘦 𝘵𝘩𝘦 𝘥𝘢𝘵𝘦 ⇒ FORUM RISORSE UMANE 2024 ⇐ Appuntamento a Milano, 20 e 21 novembre. Raffaella Parente, Chief Human Resources Officer | BRANDART | ha confermato la sua presenza in qualità di Speaker. Interverrà al Tavolo Tematico | #assessment & #peopleanalytics | "RIVOLUZIONE AI NELLA SCIENZA DEL COMPORTAMENTO: DEMOCRATIZZARE L'ASSESSMENT E TRASFORMARE LA GESTIONE DEL TALENTO A TUTTI I LIVELLI DELL'ORGANIZZAZIONE", organizzato in collaborazione con Quint. L'adozione dell'intelligenza artificiale applicata alla scienza del comportamento sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni mappano il potenziale delle loro persone. Questo tavolo tematico esplorerà come l'AI consenta di scalare strumenti di assessment tradizionalmente riservati ai soli profili apicali o al top management, rendendoli accessibili all'intera popolazione aziendale. Discuteremo della opportunità di disporre di dati scientificamente validati sull'intera popolazione, di identificare le competenze trasversali più presidiate e quelle che offrono opportunità di sviluppo a tutti i livelli dell'organizzazione e di fornire suggerimenti di sviluppo personalizzati a livello individuale e di team grazie all'AI generativa. Esploreremo inoltre come queste tecnologie, attraverso un approccio data-driven, siano in grado di trasformare la gestione del talento in una leva strategica per la crescita sostenibile dell'organizzazione. Info e programma #forumHR24 sono disponibili qui: https://lnkd.in/ega446df
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
It's great to see the results emerging from this year's observatory, which has explored the potential of Gen AI as partners in creative processes through research and experimentation. An interesting combination that can enhance human collaboration. We will discuss it further on Friday, May 17th, at the final event of the Design Thinking for Business observatory. #genAi #designthinking
Assistant Professor @ School of Management Politecnico di Milano | Research Lead @ LEADIN'Lab | Co-Director @ Design Thinking for Business Observatory
Nel nostro ultimo articolo su EconomyUp - Digital360 io e Marco Tintori abbiamo esaminato da vicino come la #GenerativeAI può agire non solo come #acceleratore per la creazione di idee ma anche come #facilitatore delle dinamiche di collaborazione e co-creazione tra persone . Le riflessioni di questo articolo sono emerse dall’ultimo Lab dell'Osservatorio Design Thinking for Business. L’articolo è accessibile qui: https://lnkd.in/dGpg-Jpz Per chi fosse interessato a esplorare ulteriormente questi temi, vi invito a partecipare al convegno dell’Osservatorio che si terrà il prossimo 17 Maggio 2024 (h14.00-17.00) presso Aula De Carli (Campus Durando, Building B9; Via Durando, 10 - 20158 Milano) e in Live Streaming Per registrarsi al Convegno dal titolo "Design & Generative AI”: bit.ly/DTB24Convention Research Team: Emilio Bellini, Paola Bellis, Gianluca Carella, Silvia Castellazzi, Cabirio Cautela, Silvia D'Ambrosio, Claudio Dell'Era, Ilaria Durante, Chiara Esposito, Annalisa Fedrigo, Luca Gastaldi, Martina Lanzavecchia, Martina Legnani, Stefano Magistretti, Michele Melazzini, Alessandro Perego, Cristina Pham, Caterina Ravasi, Marco Tintori, Roberto Verganti, Francesco Zurlo Organizing Team: Osservatori Digital Innovation LEADIN' Lab - POLIMI School of Management' Design+Strategies #DTB24 #GenAI #DesignThinking #Intimacy #Framing&Reframing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❇️ 𝘚𝘢𝘷𝘦 𝘵𝘩𝘦 𝘥𝘢𝘵𝘦 ⇒ FORUM RISORSE UMANE 2024 ⇐ Appuntamento a Milano, 20 e 21 novembre. Carloandrea Gadda, Partner | Quint | ha confermato la sua presenza in qualità di Speaker. Condurrà il Tavolo Tematico | #assessment & #peopleanalytics | "RIVOLUZIONE AI NELLA SCIENZA DEL COMPORTAMENTO: DEMOCRATIZZARE L'ASSESSMENT E TRASFORMARE LA GESTIONE DEL TALENTO A TUTTI I LIVELLI DELL'ORGANIZZAZIONE", organizzato in collaborazione con Quint. L'adozione dell'intelligenza artificiale applicata alla scienza del comportamento sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni mappano il potenziale delle loro persone. Questo tavolo tematico esplorerà come l'AI consenta di scalare strumenti di assessment tradizionalmente riservati ai soli profili apicali o al top management, rendendoli accessibili all'intera popolazione aziendale. Discuteremo della opportunità di disporre di dati scientificamente validati sull'intera popolazione, di identificare le competenze trasversali più presidiate e quelle che offrono opportunità di sviluppo a tutti i livelli dell'organizzazione e di fornire suggerimenti di sviluppo personalizzati a livello individuale e di team grazie all'AI generativa. Esploreremo inoltre come queste tecnologie, attraverso un approccio data-driven, siano in grado di trasformare la gestione del talento in una leva strategica per la crescita sostenibile dell'organizzazione. ↳ Info e programma del #forumHR24 sono disponibili qui: https://lnkd.in/ega446df
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A great conversation with our CEO Giorgio Barnabò, PhD, on the challenges of using AI to capture and reuse undocumented knowledge within organizations. OpenKnowledge has been a key partner in refining our software and ensuring smooth digital adoption.
Nell'era digitale, la gestione della conoscenza rappresenta la vera sfida per le organizzazioni moderne. Troppo spesso, le aziende si trovano intrappolate in un labirinto di informazioni frammentate, dove la crescente digitalizzazione, anziché facilitare, complica la condivisione del sapere. Le informazioni si accumulano, ma restano isolate, obsolete, difficili da rintracciare e condividere, generando un cortocircuito nei flussi informativi aziendali. Per superare questi limiti, è necessario un modello di Knowledge Management innovativo: rigoroso ma flessibile, capace di standardizzare i processi e accogliere nuove modalità di apprendimento. 🤝 Le tecnologie AI stanno rivoluzionando questo scenario e un esempio concreto è la Syllotips, con cui noi di OpenKnowledge abbiamo avviato una partnership strategica. 🎯 L'obiettivo di tali interventi è di trasformare la conoscenza frammentaria in un patrimonio condiviso, catturando e valorizzando il sapere tacito dei dipendenti, superando definitivamente l'inefficienza del passaparola. ✍🏼Ce ne parlano Davide Del Basso e Giulio Ottaviano nel loro ultimo articolo sul nostro blog: https://lnkd.in/dnRJ-dxD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Cosa spetta ad aziende e HR nel 2025? Lo abbiamo chiesto alla nostra Managing Director, Gertraud Bacher, nonché esperta di trasformazione organizzativa e leadership. 1️⃣ Scarsità di talenti qualificati. 2️⃣ Integrazione tra nuove generazioni, tecnologie e IA. 3️⃣ Riscatto del prestigio della funzione HR. 🔎 Queste tematiche rappresentano ostacoli, ma anche grandi opportunità di crescita... scopri come affrontarle e quali strategie possono fare la differenza! 👉 Guarda l’intervista integrale qui: https://lnkd.in/d_uAwvCz #asapitalia #growtogether #hrtrends #hrtrends2025 #hrgoal #humanresources #peoplemanagement #talenti #ai #hr #news
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AI must be correctly governed. Are we ready for this? How are companies moving in the roadmap to a governed AI? #AI_governance
L'adozione dell'#AI è davvero alla portata di tutte le aziende? Il nostro ultimo #Whitepaper, realizzato con AUSED Be The Change, analizza la situazione in Italia e mette in luce alcune sfide cruciali. Molte imprese, soprattutto le #PMI, faticano ad accedere alle opportunità offerte dall'AI, evidenziando un divario tecnologico rispetto alle grandi organizzazioni. Inoltre, quasi la totalità delle aziende intervistate non ha ancora istituito un processo strutturato di governance per l’Intelligenza Artificiale, un aspetto che rappresenta un rischio significativo: senza una governance strutturata e multidisciplinare, le decisioni prese con l'AI possono risentire di un approccio lacunoso e frammentato e avere conseguenze negative a lungo termine per dipendenti e organizzazioni. Come colmare questo divario e gestire i rischi? È necessario creare un “board” interdisciplinare per garantire che l’AI sia sviluppata in modo olistico e strutturato, senza tralasciare gli aspetti etici, promuovendo una #governance strategica e responsabile. Inoltre, è fondamentale, oggi più che mai curare e alimentare la cultura aziendale per garantire un'adozione consapevole dell'AI. Un percorso sfidante, ma cruciale per il futuro. Scopri di più nel nostro White Paper ⬇️ https://lnkd.in/d9yfTdWX Andrea Navarini, Massimiliano Cimnaghi, MBA, Andrea Taglioni, Diego D'Alessandro, Alice Allasia, Nilo Misuraca, AUSED Be The Change #bip #aused #Aused #BeTheChange #heretodare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi