L’involucro di un edificio è un elemento progettuale di crescente importanza, che richiede una collaborazione attiva tra progettisti architettonici, strutturali ed energetici, team che comprende anche i fornitori, veri e propri consulenti nella scelta delle soluzioni migliori.
Siamo intervenuti sull'edificio che ospita la SISSA, la prestigiosa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
L'obiettivo? Rispondere alla crescente necessità di spazi ufficio, creando nuovi locali capaci di ospitare il futuro della ricerca scientifica.
Per raggiungere questo scopo, le terrazze del lato posteriore dell’imponente fabbrica sono state trasformate in 30 nuovi uffici.
Le facciate sono state realizzate in collaborazione con Breda Pannelli, utilizzando pannelli sandwich in acciaio coibentati in lana di roccia con finitura a listelli, per creare un dialogo armonico con il contesto naturalistico circostante.
La finitura è in acciaio zincato verniciato con la stessa coloritura della facciata esistente, in modo da avere una continuità cromatica nell'edificio, ma allo stesso tempo della dinamicità grazie ai listelli e alla posizione sfalsata delle finestre.
La scelta del materiale è stata dettata, oltre che dalla resa estetica, anche da un incremento sostanziale della durabilità degli elementi rispetto ad altri materiali e conseguentemente di una riduzione di costi della futura manutenzione.
Gli infissi, caratterizzati da serramenti in alluminio con apertura a bilico di Tabaj srl, garantiscono coerenza estetica e funzionale con le aperture esistenti. Il design si ispira a forme morbide e sinuose, in contrasto con le geometrie compatte dell’edificio originario, come omaggio al vento e alla natura che avvolgono il sito.
#MADSAssociati #architecture #natura #materiali
Grazie Elmar Rastner a presto 👍