🗣️ 💬 Quale ruolo giocano i linguaggi nella narrazione delle opportunità e nella comunicazione dell’innovazione? L’Osservatorio Design Thinking for Business del Politecnico di Milano ha esplorato questa domanda attraverso un workshop sperimentale, evidenziando come l’uso di metafore e analogie possa rendere più efficace il racconto di un’idea, aumentando la sua risonanza con il pubblico. Far emergere nuove opportunità non significa solo generare soluzioni, ma anche saperle comunicare in modo chiaro e coinvolgente. La narrazione diventa quindi uno strumento chiave per collegare l’idea al suo pubblico. Nel primo Design Thinking Lab, l’Osservatorio ha analizzato due modalità di framing: una focalizzata sul “perché”, usando un linguaggio metaforico, e l’altra sul “come”, facendo leva su analogie. Entrambi gli approcci influenzano la percezione dell’innovazione, attivando sia la sfera emotiva sia quella cognitiva. Leggi l'articolo per saperne di più 👉 https://lnkd.in/eZAUPbZT A cura di: ✍ Martina Legnani, Ricercatore dell’Osservatorio Design Thinking for Business ✍ Riccardo Manzati, Junior Researcher dell'Osservatorio Design Thinking for Business #designthinkingforbusiness Cabirio Cautela Claudio Dell'Era Stefano Magistretti Paola Bellis Gabriele Michele Frattini Chiara Esposito Gianluca Carella Michele Melazzini
Post di Osservatori Digital Innovation
Altro da questo autore
-
Le novità degli Osservatori del PoliMi | European Digital Tech Watch, le forme di pagamenti eCommerce, cosa sono i Metadati, Whitepaper RESTART
-
Le novità degli Osservatori del PoliMi | Center for Digital Envisioning, i numeri dell’Internet of Things, il Metaverso in Italia, Smart Working
-
Le novità degli Osservatori del PoliMi | Internet of Things, Extende Reality & Metaverse, numeri Digital Out of Home, numeri della Space Economy