✨All’interno degli edifici esistono i cosiddetti ponti termici, parti della costruzione che fungono da “ponte” tra le superfici esterne e le superfici interne, tra la temperatura esterna e quella interna. ✨Qui si generano dei punti freddi che a lungo andare possono creare non solo dispersione termica, ma anche umidità, condensa, muffa. I cassonetti delle finestre rappresentano proprio un ponte termico. ✨Installare nuovi cassonetti o coibentare quelli esistenti, con soluzioni all’avanguardia e innovative in fase di riqualificazione delle finestre, diventa fondamentale #nikita #NikitaPvc #pvcfinestre #aziendapvc
Post di NIKITA PVC
Altri post rilevanti
-
#Traspirabilità delle #pareti #perimetrali #esterne: i falsi miti e la realtà dei numeri Il testo discute della progettazione delle pareti degli edifici per garantire comfort termico e ambientale. Esamina l'importanza della traspirabilità delle pareti nel controllo dell'umidità e della condensa. Attraverso esempi di pareti con diverse stratificazioni e materiali, illustra come la scelta dei componenti influisca sulla traspirabilità e sulla trasmissione termica, sottolineando l'equilibrio necessario tra isolamento termico e permeabilità al vapore per evitare la formazione di condensa e garantire il comfort abitativo. Di Marco Piana su InGENIO Presa da: https://lnkd.in/djDSxWx2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come isolare termicamente un edificio storico o vincolato? L’incanto di vivere in un’abitazione d’epoca è indubbio. Spesso, però, l’incanto si infrange ai primi freddi (o primi caldi) e alla totale mancanza di isolamento termico. Da qui nasce la necessità di dover realizzare, quasi da zero, l’isolamento termico per migliorare il confort interno rispettando i vincoli di tutela degli edifici storici. Vincoli che non permettono di lavorare sulle facciate dei palazzi e che, di conseguenza, costringono a isolare l’edificio dall’interno. Una soluzione, questa, che può diminuire spazio abitativo ai locali. Ecco perché diventa fondamentale la scelta del materiale isolante ad hoc per ogni specifica esigenza, a seconda della struttura in cui andrà applicato, degli spazi abitativi a disposizione, del tipo di applicazione, della zona climatica, degli sbalzi termici. Il nostro punto di forza è proprio quello di fornire soluzioni ad hoc per ogni necessità di isolamento termico. XT insulation diventa l’unico referente per la fornitura di differenti tipi di materiali isolanti in grado di migliorare il confort interno di un’abitazione e rendere davvero unica l’esperienza di vivere in un edificio storico. #XTinsulation #IsolamentoAcustico #LanaMinerale #Aerogel #PIR #EdificioStorico #LanaDiVetro #LanaDiRoccia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏡 Intervento Completo per il Recupero e l’Efficientamento Energetico di un Edificio Abbiamo recentemente fornito i nostri materiali per l'intervento mirato su un edificio che presentava le seguenti criticità: 🚨 Risalita capillare nei muri perimetrali e di spina, soprattutto al piano interrato. 🚧 Umidità di controspinta nelle murature controterra. 🏗️ Necessità di consolidamento strutturale e miglioramento dell’efficienza energetica. Le soluzioni adottate: ✅ Formazione di una barriera idrofobizzante con tecnologia Dry Kit per contrastare la risalita capillare al piano terra e interrato. ✅ Risoluzione dell'umidità di controspinta all'interno dei piani interrati con la tecnologia di Inietta&Impermeabilizza per una salubrità dei locali interrati e una protezione duratura. ✅ Applicazione intonaco TRH 380 traspirante fibro rinforzato sulle murature, per preservare la traspirabilità delle murature. ✅ Consolidamento strutturale delle murature di tutti i piani fuori terra per migliorare la risposta sismica dell'edificio con la tecnologia Inietta&Consolida. 💡 Grazie alla tecnologia Dry Kit e alle nostre soluzioni integrate, abbiamo trasformato un edificio con gravi problematiche strutturali e di umidità in uno spazio solido, salubre e a basso impatto energetico, migliorando il comfort e la qualità della vita degli occupanti. Innovazione e sostenibilità per rispondere a ogni sfida edilizia. 🌟 Contattaci per scoprire come possiamo valorizzare il tuo immobile! #DryKit #EfficientamentoEnergetico #ConsolidamentoStrutturale #Tecnored #UmiditàMuraria #ComfortAbitativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I clienti più esigenti sono sempre alla ricerca della qualità, del prestigio, dell’efficienza, di tutto ciò quindi che fa davvero la differenza. L’impermeabilizzazione in un edificio, pur non visibile nella maggior parte dei casi, gioca un ruolo fondamentale, poiché la sua non riuscita o parziale che sia, determina la bellezza e la durata di un immobile. Le coperture piane, più di quelle a falda inclinata, richiedono una qualità superiore dal punto di vista dell’impermeabilità, in quanto le inclinazioni del supporto si aggirano solitamente ad un 1,5%. Con queste pendenze l’acqua scorre più lentamente sulla superficie e anche per questo motivo un manto molto resistente alle intemperie può garantire più di altri la longevità della struttura. Il fabbricato nel video è stato impermeabilizzato con la nostra membrana in teli prefabbricati su misura e forma IMPERMEA EPDM Prelasti, ed è stata successivamente zavorrata da una pavimentazione pedonabile flottante. Il cliente ha così potuto soddisfare le sue esigenze in relazione alla preservazione della copertura del suo nuovo edificio adibito alla caseificazione. #Impermea #Epdm #Prelasti #PavimentazioneFlottante #CoperturePiane
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Edifici in centro citta' con le facciate sottoposte alla dura prova dello smog, dei gas di scarico, soggette a sporcarsi facilmente? Nessun problema!!! #NANOCOLOR di #JUB e' la soluzione. LA MIGLIOR SCELTA per tutti gli edifici esposti a impurità presenti nell'aria (fuliggine, smog, polvere) ai quali si vuole fornire una protezione e pulizia di alta qualità e duratura della facciata. Adatta per superfici ruvide e fini fortemente esposte ad elevata umidità, scelta eccellente per proteggere la facciata di edifici anche con isolamento termico a cappotto in lana di roccia MW. - Pittura a base di siliconi. - Autopulente. - Idrorepellenza permanente di prim'ordine. - Massima permeabilità al vapore. - Ottima resistenza agli agenti atmosferici. - Altamente resistente alle alghe e allo sviluppo di muffe. - Le microfibre consentono l'uso su superfici lisce e ruvide (colmando le crepe). - Strato di pittura resistente all'azione dei gas di scarico. - Eccellente durata delle tonalità. -Riduzione dell'adesione di polvere ed altro sporco sulla superficie. - Elevata elasticità dello strato. L'effetto autopulente mantiene pulita la facciata.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Innovazione nelle Finestrature: Policarbonato Alveolare 🌟 🔍 Sono entusiasta di condividere un articolo che esplora le incredibili potenzialità delle finestrature in policarbonato alveolare ad incastro. Questo materiale innovativo offre numerosi vantaggi, tra cui: Leggerezza e Resistenza 💪: Il policarbonato è noto per la sua resistenza agli urti e la sua leggerezza, rendendolo ideale per applicazioni architettoniche. Isolamento Termico ❄️🔥: Grazie alla struttura alveolare, queste finestrature offrono un eccellente isolamento termico, contribuendo al risparmio energetico. Facilità di Installazione 🛠️: Il sistema ad incastro semplifica notevolmente il processo di installazione, riducendo tempi e costi. Scopri di più su come queste soluzioni possono trasformare i tuoi progetti architettonici nel nostro ultimo articolo. 📖 Leggi l'articolo completo qui: https://lnkd.in/ds9DkXBx #Innovazione #Architettura #Policarbonato #Sostenibilità #Design
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come migliorare l’isolamento termico e, di conseguenza, l’efficientamento energetico di un edificio in pietra o con laterizi faccia a vista? Nel caso di edifici in pietra o con le facciate esterne realizzate con laterizi faccia a vista il miglioramento dell’isolamento termico avviene dall’interno. E la scelta del materiale isolante più prestazionale ma con spessori non troppo invasivi diventa una prerogativa fondamentale se non si vuole perdere prezioso spazio abitativo. Quale isolante scegliere per un cappotto termico interno? Per non perdere prezioso spazio abitabile interno è necessario utilizzare i pannelli isolanti Aeropan – a base di Aerogel - per il loro elevato potere isolante con spessori davvero minimi. Aeropan, infatti, è un pannello studiato per l’isolamento termico di tutte le strutture edilizie che necessitano del maggior grado di coibentazione nel minor spazio possibile. È composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro. Ed è pensato per la realizzazione di isolamenti termici a basso spessore. Con uno spessore di 10 mm – e una conducibilità termica pari a 0,015 W/mK – Aeropan® permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali. Le proprietà del pannello – minima conduttività termica, flessibilità e resistenza alla compressione, idrofobicità e facilità di posa – ne fanno un prodotto indispensabile per garantire il massimo isolamento termico sia nelle strutture nuove che da riqualificare. È il prodotto ideale per applicazioni su pareti perimetrali esterne e pareti interne, intradossi, imbotti delle finestre, solai e per la risoluzione dei ponti termici. #aeropan #aerogel #cappottotermico #cappottotermicointerno #minimospaziomassimoisolamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
GLOSSARIO DELLE COSTRUZIONI: FACCIAMO LUCE SUGLI INTONACI E VERNICI PER PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO🧯 🚫 Sono materiali e progettati per proteggere passivamente dalla combustione, limitando anche le emissioni di fumo in caso di incendio. 🟢 Sono particolarmente importanti per garantire la sicurezza negli edifici e sono ampiamente utilizzati in ambienti come ospedali, scuole, uffici e altre strutture pubbliche e commerciali. 🕗📉 La loro versatilità ne permette l' utilizzo sia su pareti verticali, soffitti e altre componenti architettoniche, con il vantaggio di ridurre le tempistiche di posa rispetto ai sistemi tradizionali. La loro composizione varia a seconda delle specifiche esigenze di resistenza al fuoco per un determinato edificio o ambiente 🏥 #mattiolisistemiasecco #edilizia #costruzioniasecco #intonaco REI #vernici REI #glossario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗠𝗘𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝟭𝟬 𝗣𝗔𝗦𝗦𝗔𝗚𝗚𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗨𝗡𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗧𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗟𝗨𝗡𝗚𝗔 𝟭𝟬𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 - Gli edifici sono volumi, generalmente costituiti da: - una superficie di base; - da superfici laterali; - da una o più superfici superiori, di chiusura. 🏢 L'insieme di queste superfici è definito 𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘂𝗰𝗿𝗼 ed è l'involucro il primo componente edilizio a cui viene dato il 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 se stesso e quanto da esso contenuto. Le 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, che sono la base dell'edificio, 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘂𝗰𝗿𝗼, per questo motivo negli interventi di efficientamento energetico è importante considerarle. 🌡⚡ Il loro isolamento contribuisce ad un migliore 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗰𝗼, ad una 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 energetici, previene la formazione di condensa e muffe ed infine costituisce protezione per l'elemento portante dell'edificio 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗼𝘀𝗶𝘃𝗮 di acqua e umidità. 🎯 In maniera analoga, l’isolamento dal lato esterno dei muri di fondazione garantisce protezione 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗰𝗼 e anche se realizzato su volumi oggi non riscaldati, consentirà futuri cambi di destinazioni d'uso dei locali interrati senza nuovi interventi di isolamento. Oggi, intervenire sul patrimonio esistente significa talvolta demolire per poi ricostruire e questo costituisce un'ottima 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 per proteggere l'involucro del nuovo edificio da subito, partendo dal basso. Meno di 10 passaggio per farlo con il vetro cellulare FOAMGLAS®. Meno di 10 passaggi per 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮, senza più dover realizzare il vespaio e l'intercapedine verticale ventilati. #isolamentotermico #vetrocellulare #foamglas #owenscorningfoamglas #thermalinsulation #efficientamentoenergetico #soluzioni #sostenibilità #fondazioni #involucroedilizio Sylwia Pach Sergio Tricamo Saponaro Claudio Marzio Menegotti Lorenzo Verna guido gallina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il cappotto termico, noto anche come isolamento a cappotto, è una delle tecniche più efficaci per incrementare le prestazioni termiche degli edifici. 🛠️ Consiste nell’applicazione di pannelli isolanti sulla superficie esterna delle pareti perimetrali, creando una barriera protettiva che riduce le dispersioni termiche e contribuisce al benessere abitativo. 🌡️ Vantaggi principali: ✔Riduzione dei consumi energetici: abbattimento del fabbisogno di riscaldamento in inverno e di raffrescamento in estate. ✔Miglioramento del comfort abitativo: isolamento efficace da umidità e rumore provenienti dall’esterno. ✔Riqualificazione energetica ed estetica: aumento della classe energetica dell’edificio e valorizzazione della facciata. Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale utilizzare sistemi certificati ETA (secondo ETAG 004) con marcatura CE, e affidare l’installazione a professionisti qualificati secondo la norma UNI 11716. Solo così è possibile garantire un lavoro a regola d’arte e duraturo nel tempo. 💡 Continua a seguirci per rimanere aggiornato sul mondo dell'edilizia e sui nostri progetti! 📞081 8210277 📧sidel@sidelitalia.net 📍Via Boscofangone, 24, 80035 Nola NA #Sidel #ProdottiEdilizia #MaterialiEdilizia #CappottoTermico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-