🎨 Inaugurazione nuova mostra 🔜✨ Siete pronti per un viaggio attraverso cinque secoli di volti, storie ed emozioni? 🎨✨ La nostra nuova mostra "Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli" esplora l'evoluzione del ritratto, svelando i segreti di biografie, potere, memoria e bellezza. Dalla fine del Cinquecento alla metà del Novecento, ogni opera racconta una storia unica, che non vediamo l'ora di condividere con voi! Non mancate all'inaugurazione 📌 📅 Save the date: 25 ottobre, ore 17.30 📍 Museo Diocesano Tridentino, piazza duomo 18, Trento 🎫 Ingresso gratuito Scopri di più: https://lnkd.in/dNieZr-y #Museodiocesanotridentino #mdtn #mostra #exhibition #voltineltempo #ritratti #artetrentina #trento #cultura
Post di Museo Diocesano Tridentino
Altri post rilevanti
-
🔴 Roma: al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia la mostra “Miti greci per principi dauni”. Il 21 novembre, a Roma, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, è stata inaugurata la mostra “Miti greci per principi dauni”, che celebra la restituzione all’Italia di 25 reperti archeologici, recuperati nell’ambito di un'operazione di diplomazia culturale condotta con i Carabinieri del Comando Tutela del Patrimonio Culturale. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Padova: mostra "Inganni" al Centro Culturale Altinate San Gaetano.. La mostra "Inganni" di Elisabetta Susani, in esposizione a Padova dal 29 gennaio al 16 marzo 2025, analizza la trasformazione del Völklingen Hütte da impianto siderurgico a meta turistica, riflettendo sulla memoria storica e sulla spettacolarizzazione del reale. #MostraInganni #ArteContemporanea #MemoriaStorica #PatrimonioUNESCO #ElisabettaSusani #VölklingenHütte #PadovaEventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏛️ Oggi osserviamo una ridefinizione del modello di #museo: non solo #attrattore culturale di riferimento, ma anche attore importante nel sistema di #welfare. 🤝🏻I musei stanno rimodulando il ruolo che intendono assumere nella società contemporanea: le istituzioni culturali si identificano a tutti gli effetti Social Leaders e Citizen-oriented Service Providers.
In occasione dell’#InternationalMuseumDay2024, abbiamo riflettuto sulla definizione di #Museo e su come le istituzioni culturali stiano rimodulando il proprio ruolo nella società contemporanea. Oggi le istituzioni culturali si identificano a tutti gli effetti come 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗟𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀 e 𝗖𝗶𝘁𝗶𝘇𝗲𝗻-𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲𝗱 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲 𝗣𝗿𝗼𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝘀: soggetti attivi all’interno della #comunità in grado di proporre un’offerta personalizzata e attenta alle nuove esigenze dei differenti pubblici. Le esperienze museali proposte dalla Fondation Beyeler di Basilea e dal Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam ci hanno fornito degli spunti interessanti sui quali ragionare 💡 Ne abbiamo parlato nel nuovo articolo del nostro magazine. Leggilo qui! 👉 https://lnkd.in/eZ3FXUa8 #attiviamocapitaleculturale #museo #ICOM #cultura #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
—— Notizie dal futuro per il settore culturale italiano —— Pensare al #museo come un luogo che deve essere in grado di offrire un’esperienza di valore ogni giorno per il cittadino. Abituati ai buchi di programmazione o alle chiusure di sale (o intere sezioni o sedi) tra un disallestimento e un allestimento, che tengono il museo ostaggio di una logica di “contenitore/vetrina”, i cittadini non sono messi nelle condizioni di sentire i luoghi culturali come spazi familiari da frequentare quotidianamente. Non più e non solo i “behind the scene” nei reel dei canali social del museo, ma full access 365 giorni all’anno - piena trasparenza, anche fisica - nel coinvolgere, condividere, far scoprire. #socialleadership Una mostra mentre è in allestimento. Un museo mentre è ancora un cantiere in restauro. Perché il museo è SEMPRE casa nostra, merita sempre di essere scoperto. Non ci sono fasi della vita da nascondere. Del resto, se il gusto voyeuristico post-digitale ci fa appassionare ai dietro le quinte di un ristorante o di una sfilata, perché non invitare a scoprire ed essere parte dei preparativi di un evento e un luogo che costruisce senso in una comunità? #citizenoriented #serviceprovider Quando si dice: comprendere DAVVERO e A PIENO la propria mission e vision. Che i musei italiani prendano nota. #innovazioneculturale #strategia #attiviamocapitaleculturale
In occasione dell’#InternationalMuseumDay2024, abbiamo riflettuto sulla definizione di #Museo e su come le istituzioni culturali stiano rimodulando il proprio ruolo nella società contemporanea. Oggi le istituzioni culturali si identificano a tutti gli effetti come 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗟𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀 e 𝗖𝗶𝘁𝗶𝘇𝗲𝗻-𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲𝗱 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲 𝗣𝗿𝗼𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝘀: soggetti attivi all’interno della #comunità in grado di proporre un’offerta personalizzata e attenta alle nuove esigenze dei differenti pubblici. Le esperienze museali proposte dalla Fondation Beyeler di Basilea e dal Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam ci hanno fornito degli spunti interessanti sui quali ragionare 💡 Ne abbiamo parlato nel nuovo articolo del nostro magazine. Leggilo qui! 👉 https://lnkd.in/eZ3FXUa8 #attiviamocapitaleculturale #museo #ICOM #cultura #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌊 Andare al mare e trovare l'arte. Ecco dieci esempi di musei vere opere d'arte in cui l'architettura incontra il paesaggio marino. 🔗Link nel primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rientrano nel ciclo “Essenze naturali” i tre percorsi espositivi che attraverso punti di vista differenti raccontano l’astrazione delle forme, la memoria della terra e il ciclo della materia, a cui si aggiunge un inedito dialogo tra due capolavori di El Greco https://lnkd.in/dRmJwd-T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Leggi qui il mio articolo per Fondazione Musei Civici di Venezia!
La proposta culturale della Fondazione Musei Civici di Venezia si estende nell'entroterra, trasformando Mestre in un nuovo polo culturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conservatore dei musei è la figura professionale che si occupa della conservazione, della sicurezza, della gestione e della valorizzazione delle collezioni a lui affidate. 🖼️ Il conservatore di musei è inoltre responsabile, insieme al direttore del museo, dell'identità e della missione del museo o della struttura per la quale lavora 🎨 La confusione tra i due termini è generata dalla doppia valenza che la parola assume in inglese, dove con curator si tende ad indicare: - sia il conservatore museale, dipendente dunque di una istituzione, che si occupa delle collezioni permanenti ma anche di realizzare esposizioni temporanee per il suo museo; - sia il curatore indipendente, libero che, in pratica, si gestisce da solo e presta servizio per biennali o esposizioni di carattere temporaneo. 🎭 Quello che contraddistingue queste due figure, a volte confuse tra loro, è il fatto di appartenere o meno ad una istituzione. In italiano si mantiene la parola conservatore (museo), curatore (indipendente, e più dedito alle mostre di arte contemporanea) Scopri di più su questa particolare figura nel mondo dell'#arte su #FBA e non perderti il Master in partenza in #Pratiche #Curatoriali e #Management dell' #Arte Scopri qui il nostro Master: https://lnkd.in/d2MC4qeB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
un consiglio importante l'invito alla visione di queste opere.
Padre e figlio, Filippo e Filippino Lippi, in mostra assieme ai Musei Capitolini a Roma, dal 15 maggio al 25 agosto 2024: a Palazzo Caffarelli esposti alcuni capolavori dei due grandi artisti rinascimentali. https://lnkd.in/giEp9myP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dalla contemporaneità all'archeologia, tante iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali animeranno Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi