Il legame indissolubile fra la #terra, la famiglia e le proprie origini è essenziale per la nascita e lo sviluppo di un’idea. Ma il passare dalla teoria alla pratica, con tutte le difficoltà legate all’inizio di una nuova avventura, è forse ancor più importante. Il progetto Lavanda di Castello è un viaggio in cui passato, presente e futuro si completano a vicenda; le origini dell’azienda agricola di famiglia, i luoghi d’infanzia con i suoi momenti felici hanno riportato Gloria, in questi anni, a ritornare fra queste terre con un nuovo #progetto. E’ un’eredità preziosa che ispira il presente ma senza dimenticare il futuro: la volontà di creare una realtà basata davvero sulla #sostenibilità, che si occupa oggi della salute della Terra per consegnare alle prossime generazioni un territorio e un avvenire migliore, è il principio fondamentale che guida l'azienda durante questo lungo viaggio. É facile perdere la bussola lungo il cammino se non c’è fiducia e spirito di adattamento: in quest’epoca di #cambiamenticlimatici, eventi estremi e incertezza, è necessario essere flessibili, osservare e imparare dalla #Natura senza opporsi al cambiamento, rimanendo in #equilibrio con sé stessi e l’ambiente che ci circonda. Perché il sistema della Natura trova sempre un proprio equilibrio e se abbiamo fiducia possiamo costruire qualcosa di grande, bello e utile: per noi, per le generazioni future, per la nostra Terra. É stato piacere realizzare questo video per Lavanda di Castello e poter raccontare la storia di Gloria Minarelli.
Post di Matteo Galesso
Altri post rilevanti
-
Maggio/giugno 2024 - Comuni dell’Unione delle Terre di Mezzo - Parco Agricolo dei Paduli - Provincia di Lecce Negli otto comuni dell’Unione delle Terre di Mezzo, in provincia di Lecce, il “cibo sano” diventa il cuore di una nuova politica comunitaria di rigenerazione territoriale. Con
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Coltivando valori e passione: un legame familiare con la terra 🌾 Qualche giorno fa ho condiviso con mio figlio un momento semplice ma prezioso: abbiamo lavorato insieme la terra. È un'esperienza che va oltre il semplice lavoro agricolo, è un momento in cui si condividono valori fondamentali e si creano legami speciali. Per me e per il mio team di lavoro il valore della terra va oltre il semplice prodotto finale. È un rispetto profondo per il ciclo della natura, per la semina e la crescita che si riflettono nei piatti che serviamo ogni giorno. È un impegno verso l'etica e la sostenibilità. Tramandare questi valori alle nuove generazioni è una delle cose più preziose che possiamo fare. 👨👦 È una lezione di vita che va oltre la cucina, insegnando loro il valore del lavoro, della dedizione e del rispetto per la natura che ci circonda. Quali sono i valori che consideri fondamentali nella tua relazione con il cibo e con la terra? #Moncucchetto #cheflife #natura #coltivazione #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, un’occasione per riflettere sull’importanza fondamentale di questi giganti verdi per il nostro pianeta e per il benessere di tutti gli esseri viventi. Gli alberi non sono solo una risorsa indispensabile per l’ambiente, ma sono anche portatori di benefici psicologici e fisici per gli esseri umani. E quando si tratta di benessere, i nostri cani diventano un ponte straordinario che ci connette più profondamente al mondo naturale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 … 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀❗ E' stato presentato il 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗱’𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 del Parco Avventura di Biccari (redatto da Ideazione) che contiene informazioni molto utili per “misurare” gli effetti nel nostro territorio. Provo a sintetizzare qui quelli più significativi, relativi all’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮: 1) 𝟯𝟱.𝟬𝟬𝟬 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 circa, di cui l’80% composto da famiglie; 2) Il 41% ha percorso 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝟭𝟮𝟬 𝗸𝗺 per arrivare; - 96 laboratori realizzati e 922 ore di formazione (bosco didattico, scuola nel bosco); - 𝟭𝟬𝟴𝟬 𝗽𝗲𝗿𝗻𝗼𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 nelle Casette sugli Alberi; - Quasi la totalità degli ospiti dichiara che avrà un 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗶 (qui secondo me c'è già tutto! 😍) e di aver provato sensazioni di benessere (91%), divertimento (78%), relax (76%), felicità (65%); - Il 54% dei fruitori spende più di 𝟱𝟬 € 𝗽𝗿𝗼-𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗲 nell’arco di una giornata; - Il 𝟱𝟵% dichiara che la spesa ha riguardato anche altri beni e servizi presenti sul territorio (quella che chiamiamo "𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹❜𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀": bar, ristoranti, B&B, prodotti tipici, altri servizi); - In un anno 𝟵𝟳.𝟭𝟳𝟱 𝗲𝘂𝗿𝗼 redistribuiti a favore di 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶; - 10 eventi annuali (musicali, culturali e enogastronomici) e decine di collaborazioni; - costante impatto mediatico per Biccari (considerata un "modello" ovunque); - 67 ettari oggetto di interventi di miglioramento boschivo; - 120 nidi artificiali realizzati per il miglioramento faunistico; - 𝟮𝟯 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟮 (𝗲𝘁𝗮̀ 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝟰𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶, 𝟭𝟭 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶, 𝟭𝟮 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲); - 𝟯 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 assunti e 𝟳𝟬 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 coinvolte nelle attività di forest teraphy. Questi gli impatti in termini sociali, turistici, occupazionali, economici, ambientali, reputazionali. I numeri parlano di una continua crescita di anno in anno, confermata anche per il 2023 e già sono in cantiere diversi nuovi progetti: l’apertura di una 𝗳𝗮𝗹𝗲𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, la sottoscrizione di un protocollo con l’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮 e la realizzazione della 𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝘂𝗻-𝗯𝗼𝗯 (con annessi parcheggi e servizio navetta). Ho sempre pensato che uno dei compiti più importanti di noi amministratori delle aree interne sia quello di sconfiggere le credenze negative del nostro territorio ("𝗾𝘂𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗰’𝗲̀ 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲" , "𝗾𝘂𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲" ), di avere il coraggio di rischiare e di provare sempre a dare valore alle nostre risorse per costruire relazioni, opportunità e, soprattutto, alimentare fiducia nel 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 dei nostri paesi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐔𝐧 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐝'𝐀𝐥𝐢: 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐢 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐢𝐭𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐑𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ Immaginate un vasto tappeto fiorito, un'esplosione di colori che cambiano con le stagioni, dove ogni fiore, ogni sfumatura, racconta la storia di un ecosistema rigoglioso. Questo è l'incanto dei prati fioriti permanenti, cuore pulsante delle Oasi Apistiche di Savingbees.org. Questi 𝐬𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢, estesi oltre 15.000 m2, sono non solo una gioia per gli occhi ma essenza di vita per la #biodiversità e gli #impollinatori, i nostri instancabili alleati nell'equilibrio degli #ecosistemi. La semplificazione dei paesaggi agricoli ha drasticamente ridotto le risorse alimentari disponibili per gli impollinatori, limitandone la sopravvivenza. 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐍𝐨𝐠𝐮𝐞́ 𝐞𝐭 𝐚𝐥., 𝟐𝟎𝟏𝟔, questo deficit di nutrimento è una minaccia silenziosa, ma devastante per la biodiversità. I prati fioriti permanenti rispondono a questa sfida, offrendo una varietà di fiori che sbocciano in momenti diversi, garantendo così cibo costante agli impollinatori durante tutta la stagione. In queste oasi, gli impollinatori trovano rifugio e risorse per prosperare e moltiplicarsi. 𝐃𝐚 𝐪𝐮𝐢, 𝐬𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢, migliorando la salute degli ecosistemi e aumentando la resa delle colture. Gli impollinatori, infatti, sono responsabili della riproduzione di oltre il 75% delle piante coltivate e selvatiche, svolgendo un ruolo insostituibile nella produzione alimentare mondiale. Savingbees.org abbraccia una 𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐮𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞: preservare la natura e arricchire la società. Attraverso la creazione di prati fioriti e boschi per impollinatori, non solo sosteniamo la biodiversità ma anche la cultura, educando le generazioni future sull'importanza degli impollinatori e su come ciascuno di noi può contribuire a proteggere il nostro pianeta. 𝐑𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞: 𝐍𝐨𝐠𝐮𝐞́ 𝐞𝐭 𝐚𝐥., 𝟐𝟎𝟏𝟔. "Impatto della semplificazione del paesaggio agricolo sulle risorse alimentari per gli impollinatori". SavingBees.org, "Creazione di Oasi Apistiche: Un impegno verso la biodiversità" [https://lnkd.in/eiqmBx4a] 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐢 la magia e l'importanza dei prati fioriti permanenti nel tuo luogo di lavoro. 𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐞 con i tuoi colleghi e dirigenti: insieme potete sostenere questa causa vitale, diventando parte di qualcosa di più grande. 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞̀ 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚. Unisciti a noi in questa colorata rivoluzione per la biodiversità: visita Savingbees.org e scopri come puoi contribuire a lasciare un segno positivo sul nostro pianeta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Visto che sto scrivendo di alberi - uscirà su Wired ad agosto un mio articolo sul tema - mi è tornata alla mente questa bella intervista a Giorgio Vacchiano sulla gestione del bosco. Esiste una certa retorica secondo cui le montagne sono sacre e intoccabili, e con esse anche i boschi che le ricoprono. Proviamo a capire invece perché è non solo utile, ma fondamentale, che anche noi ci "mettiamo lo zampino". Link nei commenti. #montagna #bosco #alberi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, un’occasione per riflettere sull’importanza fondamentale di questi giganti verdi per il nostro pianeta e per il benessere di tutti gli esseri viventi. Gli alberi non sono solo una risorsa indispensabile per l’ambiente, ma sono anche portatori di benefici psicologici e fisici per gli esseri umani. E quando si tratta di benessere, i nostri cani diventano un ponte straordinario che ci connette più profondamente al mondo naturale. Perché esiste la Giornata nazionale degli alberi? Istituita ufficialmente nel 2013 in Italia con la legge n. 10, la Giornata nazionale degli alberi ha lo scopo di sensibilizzare sull’importanza degli alberi per contrastare i cambiamenti climatici, prevenire il dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria. Gli alberi sono i “polmoni verdi” del pianeta: assorbono anidride carbonica, rilasciano ossigeno, regolano le temperature e offrono rifugio a numerose specie animali. Ma il valore degli alberi non si limita all’ambiente: numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la loro presenza influisce positivamente sul nostro benessere psico-fisico. Anche i nostri cani traggono grande beneficio dal contatto con gli alberi e con la natura. Le passeggiate nei boschi: Favoriscono il rilassamento e riducono lo stress sia negli umani che nei cani. Offrono stimoli olfattivi che arricchiscono il benessere mentale del cane. Aiutano a mantenere una buona forma fisica per entrambi. Inoltre, vivere momenti immersivi nella natura insieme rafforza il legame tra cane e proprietario. Condividere esperienze positive in un ambiente naturale crea ricordi indelebili e migliora la qualità della relazione. Buona giornata degli alberi a tutti. Chiunque viva con un cane sa bene quanto il nostro animale sia un collegamento fondamentale per iniziare a vivere maggiormente tra boschi e sentieri. E' il più bel regalo che ci fanno... Ne parliamo oggi su Dogsportal.it | Blog cinofilo #giornatanazionaledeglialberi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
vi consiglio la lettura.
head of legal di Greengo, avvocato (diritto dell'ambiente e dell'energia), Sindaco di Biccari (FG) dal 2009 al 2024
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 … 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀❗ E' stato presentato il 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗱’𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 del Parco Avventura di Biccari (redatto da Ideazione) che contiene informazioni molto utili per “misurare” gli effetti nel nostro territorio. Provo a sintetizzare qui quelli più significativi, relativi all’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮: 1) 𝟯𝟱.𝟬𝟬𝟬 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 circa, di cui l’80% composto da famiglie; 2) Il 41% ha percorso 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝟭𝟮𝟬 𝗸𝗺 per arrivare; - 96 laboratori realizzati e 922 ore di formazione (bosco didattico, scuola nel bosco); - 𝟭𝟬𝟴𝟬 𝗽𝗲𝗿𝗻𝗼𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 nelle Casette sugli Alberi; - Quasi la totalità degli ospiti dichiara che avrà un 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗶 (qui secondo me c'è già tutto! 😍) e di aver provato sensazioni di benessere (91%), divertimento (78%), relax (76%), felicità (65%); - Il 54% dei fruitori spende più di 𝟱𝟬 € 𝗽𝗿𝗼-𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗲 nell’arco di una giornata; - Il 𝟱𝟵% dichiara che la spesa ha riguardato anche altri beni e servizi presenti sul territorio (quella che chiamiamo "𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹❜𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀": bar, ristoranti, B&B, prodotti tipici, altri servizi); - In un anno 𝟵𝟳.𝟭𝟳𝟱 𝗲𝘂𝗿𝗼 redistribuiti a favore di 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶; - 10 eventi annuali (musicali, culturali e enogastronomici) e decine di collaborazioni; - costante impatto mediatico per Biccari (considerata un "modello" ovunque); - 67 ettari oggetto di interventi di miglioramento boschivo; - 120 nidi artificiali realizzati per il miglioramento faunistico; - 𝟮𝟯 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟮 (𝗲𝘁𝗮̀ 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝟰𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶, 𝟭𝟭 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶, 𝟭𝟮 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲); - 𝟯 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 assunti e 𝟳𝟬 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 coinvolte nelle attività di forest teraphy. Questi gli impatti in termini sociali, turistici, occupazionali, economici, ambientali, reputazionali. I numeri parlano di una continua crescita di anno in anno, confermata anche per il 2023 e già sono in cantiere diversi nuovi progetti: l’apertura di una 𝗳𝗮𝗹𝗲𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, la sottoscrizione di un protocollo con l’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮 e la realizzazione della 𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝘂𝗻-𝗯𝗼𝗯 (con annessi parcheggi e servizio navetta). Ho sempre pensato che uno dei compiti più importanti di noi amministratori delle aree interne sia quello di sconfiggere le credenze negative del nostro territorio ("𝗾𝘂𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗰’𝗲̀ 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲" , "𝗾𝘂𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲" ), di avere il coraggio di rischiare e di provare sempre a dare valore alle nostre risorse per costruire relazioni, opportunità e, soprattutto, alimentare fiducia nel 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 dei nostri paesi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quest'estate, dopo oltre 20 anni, sono tornato sul #MonteBianco, un luogo straordinario che rappresenta al meglio l'incredibile varietà del nostro splendido territorio. La #montagna è sempre lì, immutabile nella sua bellezza, anche se nel frattempo è cambiato giusto qualcosina. La campagna "Carovana dei Ghiacciai 2024" di Legambiente, in collaborazione con CIPRA Italia e con il supporto scientifico del Comitato Glaciologico Italiano, ci delizia con la notizia che, dagli anni '90, il #ghiacciaio è in "rapido ritiro", assottigliandosi e perdendo volumi significativi. Solo negli ultimi due anni, 2022-2023, ha perso ben 30 metri di spessore. Ma non preoccupatevi, il numero di giornate calde è aumentato di pari passo, mentre quelle fredde si sono ridotte del 46%. Un vero affare, vero? Questi dati, per chi non è troppo impegnato a ignorarli, ci ricordano quanto siano fondamentali i #ghiacciai come riserva di acqua dolce. In estate, quando piove poco e l'acqua serve a tutti, i ghiacciai rilasciano lentamente ciò che resta, giusto per dare una mano ai fiumi e alle comunità a valle. Proteggerli sarebbe una buona idea, soprattutto se ci interessa continuare a irrigare i campi, proteggere la flora e la fauna del #territorio e mantenere in vita gli ecosistemi che dipendono da questa risorsa. Insomma, è proprio vero che l'ambiente non va mai in vacanza e così anche questa esperienza mi ha ricordato quanto sia importante continuare a impegnarsi per la #sostenibilità. Abbiamo la responsabilità, e forse anche il privilegio, di fare la differenza. Certo, unendo le forze, possiamo sperare di preservare questi paesaggi mozzafiato e le risorse preziose che ci offrono... finché durano. La Lumaca #Montagna #cambiamenticlimatici Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta CIPRA France
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un bellissimo racconto di Andrea Barzagli sulle Foreste Modello, realtà che sul territorio portano competenze, reti e progetti (come il progetto STAI - strumenti e competenze dell'abitare la montagna) Cosa sono le Foreste Modello? No, non si tratta di boschi particolarmente belli o ben gestiti ma di una rete internazionale di territori che lavorano assieme per connettere sfide locali e globali, mettendo al centro le comunità. In Italia ne sono presenti due, entrambe posizionate sull’Appennino, una in Toscana e l’altra in Abruzzo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi