👀 Un italiano su tre rinuncia alle vacanze in famiglia a causa dei costi troppo elevati, secondo una recente analisi di Openpolis e Con i bambini. Le famiglie numerose sono le più colpite: quasi la metà di esse non può permettersi una settimana di ferie fuori casa. Questa situazione limita l'accesso di molti bambini a esperienze fondamentali come il gioco e la condivisione di momenti con la famiglia. L'impossibilità di permettersi le vacanze sta spingendo sempre più italiani a ripensare le proprie abitudini. Quest'anno, infatti, si registra un forte aumento delle vacanze 'a chilometro zero', con un terzo degli italiani che ha scelto di rimanere nella propria regione. Questa tendenza, favorita anche dalla bellezza dei borghi locali, dimostra come il costo della vita ormai alle stelle stia influenzando le scelte di molti. È capitato anche a qualcuno di voi? Ditelo nei commenti ↓
Post di Just Knock
Altri post rilevanti
-
Vuoi sapere perché dal 2020 ad oggi, ogni anno, nel periodo ottobre-dicembre si ricevono sempre più prenotazioni per l'estate successiva? Il reale motivo è spiegato molto chiaramente in questo video. La vacanza è una priorità assoluta per coppie, famiglie e gruppi di amici, negli ultimi 4 anni la voglia di assicurarsi il miglior soggiorno possibile è diventata inarrestabile. Guardando il video non è difficile comprenderne il motivo. Adegua il tuo marketing e le tue vendite dirette a ciò che chiede il mercato e non a ciò che pensi sia meglio fare (per te). Fa tutta la differenza del mondo. Parola di Boy Scout. #titanka #mrpreno #marketingturistico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Più che ‘all inclusive’ le vacanze delle famiglie italiane sono ‘all inclusion’: in 7 casi su 10 (71%) si prediligerebbe, infatti, viaggiare in coppia con figli al seguito e in 1 su 2 (51%) si punterebbe a condividere tutto coinvolgendo tutti i componenti, nessuno escluso. A evidenziarlo un’indagine condotta da Evaneos, piattaforma online specializzata nei viaggi sostenibili, che ha analizzato un campione rappresentativo di 1.000 famiglie italiane con figli al di sotto dei 18 anni d’età. La percentuale di viaggio con prole tenderebbe, peraltro, a crescere nelle famiglie tradizionali (82,5%) e a diminuire in quelle allargate (49%), con genitori divorziati (39%) o monoparentali (27%). Nonostante il 15% degli intervistati le reputi organizzativamente impegnative e un 5% sia fondamentalmente contrario, le vacanze in famiglia nel 95% dei casi hanno una valenza positiva riconducibile a divertimento (63% del campione), condivisione (33%), relax (31%) e felicità (31%). La ‘formula’ preferita sarebbe il villaggio turistico (53%) seguita da viaggio itinerante (23%), ‘su misura’ (20%), appartamento (11%) e albergo con angolo cottura (9%). Fonte d’ispirazione primaria sarebbero, a loro volta, i siti web dedicati (53%) seguiti dalle raccomandazioni ricevute da parte di parenti e amici (44%) oltre che da social network (25%), agenzie di viaggio (23%), guide turistiche (18%), influencer (16%) e media tradizionali (15%). A livello economico, il 77% delle famiglie interpellate spende meno di 3mila euro l’anno, il 14% mette a budget tra 3mila e 5mila euro mentre il 9% supera i 5mila euro, per una spesa media complessiva che supera di poco gli 800 euro pro-capite. Quando si tratta di decidere, infine, il 70% del campione include i figli nel processo di pianificazione, il 40% li consulta senza impegno e il 30% tende a responsabilizzarli in toto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nonostante le guerre, i rincari e, in alcuni casi, gli strascichi pandemici, la voglia di ferie, nel nostro Paese, è ancora parecchia. È quanto emerge, almeno, dall'ultimo studio pubblicato da HelloSafe, portale elvetico di comparazione. L'analisi dei dati sul budget medio per famiglia destinato alle vacanze estive, riporta sempre HelloSafe, rivela che la #Svizzera è in netto vantaggio rispetto ai vicini belgi e francesi e alla media europea. Quando si tratta di scegliere le destinazioni, non sorprende scoprire che agli svizzeri piacciono (e pure parecchio) i Paesi vicini: la vicina #Italia (per il 26% degli svizzeri che trascorreranno le vacanze all'estero) e la #Francia (17%) sono tra le prime tre destinazioni per i vacanzieri svizzeri, mentre la #Spagna (16%) completa il podio. #Turismo #economia #viaggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prenota le vacanze, ma attenzione alla privacy! Come ogni anno è arrivato il momento tanto atteso di prenotare le ferie, ma anche in un'operazione che può sembrare banale i risvolti negativi e le insidie in termini di #trattamento #dati possono essere molte: cerchiamo dunque di capire quali sono i comportamenti migliori da adottare per evitare problemi e goderci il relax a prova di #privacy!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggetti (e bambini...) smarriti durante le vacanze. E' proprio la condizione mentale di rottura dalla routine quotidiana tipica delle vacanze, oltre alla frenesia per rispettare gli orari e le coincidenze, che inducono a fatali distrazioni che spesso costano la serenità delle vacanze stesse. Secondo una survey condotta da Jetcost, 7 italiani su 10 smarriscono qualcosa durante le vacanze. 81% non viene mai recuperato. Due famiglie su dieci perdono un bambino, anche se solo per pochi minuti. Inizialmente è stato chiesto a tutti gli intervistati se fossero stati in vacanza almeno una volta nell’ultimo biennio. Poi è stato chiesto loro se avessero mai “perso” o dimenticato qualcosa durante le vacanze e il 73% ha risposto di sì. A coloro che hanno risposto in modo affermativo è stato poi domandato cosa avessero perso e le risposte più frequenti sono state le seguenti: 1. Vestiti (72%) 2. Tecnologia (67%) 3. Giocattoli (60%) 4. Occhiali (52%) 5. Borse, zaini e portafogli (47%) 6. Libri (33%) 7. Chiavi (24%) 8. Gioielli (9%) 9. Orologi (7%) 10. Denaro (6%) Ai genitori con figli è stato chiesto se ne avessero mai “perso qualcuno" mentre erano in vacanza, anche se per un breve periodo di tempo. Un genitore su cinque ha risposto di sì (22%). A coloro che hanno risposto affermativamente è stato domandato dove fosse successo e le risposte più frequenti sono state le seguenti: 1. In spiaggia 2. In piscina o nei dintorni 3. In un centro commerciale 4. In un parco a tema 5. Nell’hotel in cui eravamo in vacanza A tutti i genitori che hanno risposto di aver smarrito uno dei loro figli è stato poi chiesto quanto tempo era passato fino al loro ritrovamento: il tempo medio di “scomparsa” è stato stimato in cinque minuti. (prosegue notizia: https://lnkd.in/dg4aSaVT ) #vacanze #smarrimento #distrazione #disattenzione #memoria #relax #tensione #ansia #preoccupazione #genitori #bambini #oggettismarriti #hotel #spiaggia #piscina #orologio #denaro #documenti #chiavi #borsa #byinnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐕𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐞: 𝐢 𝐌𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐚𝐥𝐬 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐢! I dati parlano chiaro: sia i millennials che gli over 65 prediligono i pacchetti vacanza "tutto incluso"! Secondo Statista.com, il mercato globale dei pacchetti vacanze è in forte crescita, con un CAGR del +3,03% previsto tra il 2024 e il 2028. Entro il 2028 il mercato potrebbe raggiungere un valore di 340,30 miliardi di dollari! 📈 Ma cosa c'è dietro questa tendenza? La comodità e la sicurezza giocano un ruolo chiave, specialmente per gli Anziani che cercano soluzioni su misura per godersi il tempo libero senza preoccupazioni. 🏖️ Noi come Gruppo Over, attraverso i nostri #SeniorLiving in 3 regioni d’Italia, cerchiamo di offrire agli Anziani indipendenti un mix perfetto di relax e socialità, rendendo ogni soggiorno unico, indimenticabile e “senza pensieri”. I soggiorni nei Senior Living di Over diventano così la scelta ideale sia per gli Anziani che potranno vivere un’esperienza a loro misura, sia per i famigliari che sapranno che i loro cari si stanno divertendo in un luogo protetto e sicuro. #pacchettivacanze #vivereover
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CI RIVEDIAMO A SETTEMBRE Qualche giorno fa mi sono chiesto se la "rimandite" nel mondo imprenditoriale fosse solamente un fenomeno made in Italy o se coinvolgesse anche altri Paesi. Poi mi sono imbattuto in questo articolo de Il Post e ho cercato di capire da dove derivasse questa cultura delle vacanze "auguste" e perché finiamo tutti nel tunnel delle ferie estive, senza possibilità di scelta. Non ho mai potuto sopportare questa forzatura, soprattutto dopo il periodo scolastico. L'idea di dover seguire dei trend o essere obbligati ad andare in vacanza quando lo decide qualcun altro, che sia la scuola o il tuo datore di lavoro, l'ho sempre vista come una costrizione. Oggi, da consulente, soffro ancor di più quella che è diventata una consuetudine delle aziende e dei negozi. Ogni confronto e ogni progetto è rimandato dopo le vacanze, mettendo un freno alla tua attività che si sposta poi sullo studio, a qualche aperitivo costruttivo e a qualche lettura sotto l'ombrellone. Per non parlare di quando giri per la città e non trovi un solo servizio disponibile, dalla banca al dentista, dalla palestra all'alimentari sotto casa, costringendoti a riprogrammare ogni tipo di attività dopo il 31 agosto. Se tutto questo porta poi a prezzi pompati e fenomeni di overtourism, che rendono le vacanze anche più stressanti e poco economiche, allora mi pongo la domanda: perché facciamo tutto questo? E se cambiando le nostre abitudini riuscissimo a sfruttare occasioni di guadagno che non abbiamo mai preso in considerazione? E se sfruttassimo i momenti di chiusura altrui per raggiungere prima i nostri obiettivi e andarcene in vacanza a dicembre? E se... Vabbè, forse è meglio rimandare certo riflessioni a settembre.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vacanze col passeggino è il blog per chi ama viaggiare in famiglia, con i propri bambini, godendosi al meglio le vacanze. Il sito è pieno di consigli, indicazioni e itinerari per viaggiare in Italia e in molti altri posti nel mondo. L'idea di base è quella di agevolare le vacanze di chi parte con figli piccoli al seguito ma, nelle centinaia di articoli, ci sono tantissime idee adatte a tutti. Date uno sguardo e fatemi sapere!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se hai difficoltà a goderti le vacanze, potrebbe essere utile identificare le cause specifiche. Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti: 1. *Pianificazione*: Assicurati di avere un piano chiaro per le tue vacanze. Avere un itinerario può ridurre lo stress. 2. *Aspettative*: A volte, le aspettative elevate possono rovinare l'esperienza. Prova a mantenere un atteggiamento flessibile. 3. *Relax*: Dedica del tempo al relax. Anche una breve pausa dalla pianificazione può fare la differenza.
Per alcune persone, la vacanza si trasforma in una ricerca del divertimento a ogni costo o, ancora peggio, in lavoro da remoto a causa di preoccupazioni e disagi inespressi. È per questo motivo che abbiamo lanciato la campagna #Vacansie, per parlare di ansie e disagi che spesso possono accompagnare questo momento e acquisire consapevolezza sul tema. Lo hanno fatto centinaia di migliaia di persone, che hanno interagito con i nostri contenuti e quelli dei creator partner per esplorare e comprendere meglio le proprie emozioni, così da andare realmente in ferie, lasciando a lavorare solo l’unica parte di noi che non deve mai smettere di farlo: il benessere mentale. Potete vedere tutti i contenuti sui profili Instagram e Facebook di #Unobravo. #Vacansie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Direct Sales Account presso EOLO SpA
7 mesi...e a volte, anche restando in zona, non possono permettersi di spendere spensieratamente al ristorante, per lo shopping enogastronomico o altro.