🎉 Hospitality Day 2024 si è concluso! Siamo molto soddisfatti del successo di questa undicesima edizione! Il discorso finale di Paolo Cevoli ci ha accompagnato in un viaggio "Dagli anni Sessanta ai giorni nostri" con una riflessione profonda sul passaggio generazionale nel mondo dell’ospitalità. Vi aspettiamo alla prossima edizione 2025!! #HospitalityDay2024 #Ospitalità #Networking
Post di Hospitality Day
Altri post rilevanti
-
2025: Una Nuova Era nel #Networking dell’#Hospitality! 600 partecipanti, 40 speaker, 10 eventi, 3 città e un’infinità di opportunità! La nostra serie di eventi di #HospitalityClub2025 è pensata per un #networking continuo, mese dopo mese, per tutto l’anno, con l’obiettivo di mantenerti al vertice del settore dell’ospitalità! I protagonisti che stanno scrivendo il futuro? Sono tutti qui: catene alberghiere globali, investitori visionari e innovatori audaci—pronti a riscrivere le regole e immaginare il domani. Non perdere: -Incontri esclusivi con i leader del settore -Opportunità di visibilità e collaborazione con brand prestigiosi -Una selezione di speaker che definiranno i trend del futuro Noi siamo pronti. E tu? #Hospitality #HospitalityInvestments #HospitalityDevelopment #NetworkingProfessionale #EventiHospitality #InnovazioneTurismo #LeadershipOspitalità Roberto Carlo Cuneo Evelina K. Design Courier #LuxuryHospitality #OspitalitàSostenibile #FutureOfHospitality
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La preparazione della location inizia molto prima dell’evento per far si che all’arrivo degli ospiti sia tutto perfetto. il dietro le quinte di un evento è composto da un insieme di componenti che ne determinano la riuscita. Primo fra tutti l organizzazione E’ importante coordinare ogni elemento ma anche essere pronti a gestire l imprevisto. Altro fattore rilevante è la creatività: alla base di un buon risultato è senza dubbio fondamentale riuscire a creare l’atmosfera giusta. Poi? C’è il sorriso: lavorare in armonia, e con il buon umore! E’ inoltre fondamentale, riuscire a far coincidere il lavoro di tutti negli spazi a disposizione, anche tra fornitori non abituati a lavorare insieme e che non si conoscono.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Future Week e Ristorazione. Whatz? Ci siamo quasi -1 all'evento all'interno della #Futureweek di Roma con Alessandro Angelelli che vedrà protagonisti anche Hospitality Out of the Box, al suo evento di esordio, a meno di un anno dalla sua creazione (Proud!). Per tutti coloro che stanno già bisbigliando su cosa c'entri la ristorazione e il mondo dell'ospitalità con la tecnologia e l'innovazione posso solo dirvi che....le connessioni sono molte, ed è ora che se ne cominci a parlare. Forni smart, inventario in tempo reale, MOL in tempo reale, numero piatti venduti per fascia oraria, sistemi di fidelizzazione e loyalty integrati, menu digitali, sistemi di prenotazione integrata, delivery, dark kitchen... Solo alcuni dei dettagli che, con una accelerata pazzesca hanno portato il vetusto mondo della ristorazione italiana delle piccole e medie imprese, a salire a bordo della nave dell'innovazione. Noi ce la stiamo mettendo tutta per "liberare il tempo" di chi lavora nel nostro settore delegando agli strumenti tutto ciò che può essere automatizzato, digitalizzato e ottimizzato. Cosa ci faremo del tempo che avanza? Ci formeremo, in modo attivo, trasversale, "fuori dalla scatola" per migliorare le nostre soft skills, allenarle, stimolarle. Per migliorare le interazioni, le relazioni e la vendita, perché ogni operatore vende, anche quando non sa che lo sta facendo. A cosa ci servirà? A rimanere sul mercato, competitivi e non sostituibili. Il nuovo che avanza fa paura, ma la conoscenza rende liberi. Dominare uno strumento, essere a capo di un processo, gestire le procedure, utilizzare in modo agile un tool, ti permette di essere leader del cambiamento e non succube. Ci vediamo a Roma. #formazione #softskills #futureweek #ristorazione #hospitality #foodspecialist #hospitalityspecialist Roberto Mosca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni, il mercato dell'hospitality italiano ha evidenziato una crescente evoluzione verso il segmento del lusso. Questo trend riflette la domanda sempre maggiore di esperienze esclusive e personalizzate, con ospiti che cercano veri e propri soggiorni su misura oltre a servizi impeccabili. In Serenissima Informatica, siamo testimoni di questo cambiamento nelle esigenze dei nostri clienti, che richiedono soluzioni tecnologiche sempre più avanzate per gestire con precisione l'attenzione al dettaglio, la qualità del servizio e la personalizzazione dell'esperienza. La capacità di coniugare tecnologia e ospitalità di alto livello diventa un elemento chiave per distinguersi in un mercato competitivo come quello del luxury. Una software house moderna deve essere in grado di supportare i partner di progetto con soluzioni che permettano di soddisfare le nuove aspettative degli ospiti, mantenendo alta l'efficienza e l'eccellenza operativa. L'evoluzione verso il lusso, infatti, riguarda l'adozione di tecnologie in grado di offrire esperienze uniche e personalizzate, oltre all'estetica, al comfort e ai servizi offerti. #SerinFamily #LuxuryHospitality Serenissima Informatica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Realizzare un evento all'aperto richiede un'attenta pianificazione e l'adozione di strategie mirate per garantire il successo dell'evento. Ecco quattro consigli per la realizzazione di eventi all'aperto: Scegliere la Location Giusta: La scelta della location è fondamentale. Assicurati che sia accessibile, adatta al numero di ospiti e che rispecchi lo spirito dell'evento. Monitorare le Condizioni Meteo: Il tempo può cambiare rapidamente. Avere un piano B in caso di maltempo è cruciale per non farsi cogliere impreparati. Curare l'Aspetto Logistico: Dall'illuminazione alla distribuzione dei posti a sedere, ogni dettaglio logistico contribuisce al comfort degli ospiti e al successo dell'evento. Intrattenimento e Catering di Qualità: Un buon intrattenimento e un catering eccellente sono chiavi per un evento memorabile. Vuoi creare un evento all'aperto che lasci il segno? Scrivici per scoprire come possiamo trasformare la tua visione in realtà, garantendo un evento impeccabile sotto ogni aspetto. #Realizzazione #RealizzazioneEventi #EventiAllAperto #PianificazioneEventi #SuccessoAssicurato #RecEventi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A volte siamo così concentrati sul singolo dettaglio da dimenticare il vero obiettivo: 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨. In fondo è abbastanza ovvio - o quasi? - rendersi conto che nessuno di loro ricorderà ogni specifico elemento, ma piuttosto come si sono sentiti, cosa hanno provato, durante l'evento! 𝐍𝐨𝐢𝐚? 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭à? 𝐒𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐜𝐜𝐨? (speriamo la seconda e la terza ma quante volte ti è parso che non fosse così?) È sempre l'insieme a fare la differenza: le soluzioni innovative logistiche delle nostre location ready-to-use sono pensate proprio per aiutarti a far sentire gli ospiti come a casa loro, in un'ambiente sereno, armonioso e unico nel suo genere. 𝐍𝐨𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐭𝐮 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐨! 🚀 Scopri come su > www.kready.it #locationmilano #locationeventimilano #locationeventi #meetingaziendali #eventiaziendali #b2bevents #ceneaziendali #eventmanagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Benessere sempre più centrale nei viaggi. Dalle SPA di lusso alle esperienze olistiche, il settore del wellness sta ridefinendo il concetto di turismo. Il 2024 ha segnato una crescita significativa del settore grazie a trend come il wellness immersivo, la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Sfoglia le slide e scopri le integrazioni più di tendenza tra wellness e offerta turistica ⬇️ #wellness #hospitalitynews #hospitalityinsights
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pay-Per-Human: Il futuro dell'#Hospitality tra esseri umani e #digitalworker (È fuori il mio rant settimanale per 10 Minutes Hotel - iscriviti qui: https://lnkd.in/dyjde485) Qualche giorno fa ho scoperto che un mio neologismo, "#AnthropocentricHotels," è stato inserito nel glossario della HSMAI. La prima menzione documentata risale a un articolo per HotelTechReport.com del 2020 ma, per quanto ne so, è la prima volta che un termine da me coniato entra a far parte del linguaggio "ufficiale" del settore. Ma cosa significa esattamente? Non è difficile immaginare come, in un futuro prossimo, gli hotel non saranno più classificati solo in base al numero di stelle o alla loro reputazione, ma piuttosto secondo la percentuale di “personale biologico” impiegato. Le strutture entry-level, probabilmente, saranno quelle che più di tutte abbracceranno i digital worker, riducendo drasticamente i costi del personale umano per poter offrire tariffe ancora più competitive. All’estremo opposto, troveremo il lusso di essere accolti e assistiti da personale umano, anche laddove non strettamente necessario, o addirittura quando l’esperienza per l’ospite non ne trarrà un reale beneficio. Un concetto che ho definito “#HumansAsLuxury” (segna anche questo, #HSMAI!). Gli ospiti di queste strutture saranno disposti a pagare un sovrapprezzo per un’esperienza biologica al 100%, come oggi pagano di più per un prodotto artigianale rispetto a uno industriale. E, proprio come nell’artigianato, l’ADR più alto compenserà i costi associati al personale umano. Infine, la maggior parte degli hotel si posizionerà in una zona intermedia, scegliendo un modello “ibrido” dove elementi umani e artificiali convivono, in una sorta di “umanesimo tecnologico.” A questo punto, chiudi gli occhi e immagina: tra dieci anni, in quale di queste categorie potrebbe collocarsi il tuo #hotel?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hospitality 2025 ridefinisce l’accoglienza: accessibilità e inclusività diventano driver di sviluppo per il settore Ho.Re.Ca. Alessandra Albarelli svela il progetto “DI OGNUNO” e le innovazioni della “Sala Colazioni Inclusiva”, dimostrando come è possibile trasformare le sfide in opportunità globali. Un evento che proietta l’ospitalità italiana verso un futuro più competitivo e inclusivo. HospitalityRiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni, il mondo dell'ospitalità è stato trasformato da nuove tendenze che stanno ridefinendo il concetto di "accoglienza". Una delle tendenze più rilevanti è il desiderio dei viaggiatori di vivere esperienze autentiche e personalizzate. Oggi, il 70% dei viaggiatori preferisce alloggiare in hotel che offrano un’esperienza immersiva e locale (fonte: Booking.com Travel Report 2023). Ecco perché ci impegniamo ogni giorno a offrire spunti per attività che raccontano la storia e le tradizioni di Cuneo, dalle passeggiate tra le bellezze naturali, ai tour enogastronomici, fino alle esperienze immersive nella nostra comunità. Inoltre, la sostenibilità è diventata un aspetto cruciale per i viaggiatori moderni 🌿. Nel nostro Hotel, ci siamo dedicati a implementare politiche green per ridurre il nostro impatto ambientale: utilizzo di energia rinnovabile, riduzione della plastica e promozione del riciclo. Per noi, accogliere non significa solo offrire un servizio eccellente, ma anche prendersi cura del nostro pianeta per le generazioni future. A questo proposito la domanda che ci sorge spontanea è: COME IMMAGINATE VOI L'HOTEL DEL FUTURO? Tecnologie avanzate, comfort innovativi o tradizione a discapito di tutto ciò che può rappresentare uno sviluppo in senso lato? #dibattito #turismo #hotelvictoriacuneo #tendenze2024 #settoreturistico #marketingdelsettoreturistico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi