Dreams Resort è una realtà attiva nel panorama dell’#hospitality nazionale che propone ai suoi ospiti una ricca ed eterogenea selezione di strutture ricettive. Dal 2013, crea esperienze uniche nelle più belle località italiane; dal cuore del Cilento alle vibranti città d’arte, scopri la bellezza autentica del Sud Italia. #gestionituristichesrl #dreamsexperience #turismo
Post di GESTIONI TURISTICHE S.R.L.
Altri post rilevanti
-
Turismo e territorio sono le due facce della stessa medaglia, ecco perché partiamo sempre dal #LagodiGarda per promuovere le nostre strutture. La collaborazione di quest'anno tra Hotel Caesius Thermae & SPA Resort e Visit Italy si è basata proprio su questo presupposto 🤝🏻 #europlan
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
TOSCANA FIRENZE VAL D ARNO
Tel. 3931856266 Amministratore presso M.I.R.Marketing Immobiliare sas luxury house ONLY via MONTE NAPOLEONE via BORGONUOVO and via DELLA SPIGA . NON STRINGO ALCUNA COLLABORAZIONE PROFESSIONALE .
#luxurytravel TOSCANA a 20 minuti dal Centro Città di FIRENZE in vendita luxury RESORT circondato dal secolare parco 13 ettari con pregiati vigneti ed oliveti nello storico BORGO Gianluca Rurale tel 3931856266
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Marcello Cicalò, ceo Bluserena Hotels & Resorts, sarà presente come relatore alla prima edizione di The Hotel Operator Conference - Branded, Unbranded White Label il 25 settembre al Best Western Plus The Hub Hotel di Milano. In questa intervista di Guida Viaggi parla di investimenti nel settore alberghiero in Italia. Da leggere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parliamo del #MysteryGuest che svolge un ruolo fondamentale nel garantire la qualità del servizio negli #alberghi, ma senza mai rivelare la propria identità. Ma cosa fa il Mystery Guest? 👉 https://lnkd.in/dk2WzizW E' come un 'detective' del #settoreturistico, che deve osservare ogni dettaglio per poi presentare un resoconto accurato e dettagliato sulla qualità dei servizi offerti, l’efficienza del personale, la pulizia delle strutture e altri fattori cruciali che influenzano l’esperienza dell’ospite. #businesstravel #travel #viaggidaffari #viaggi #hotel #turismo #professioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Gal Terre Normanne sarà protagonista alla Giornata Mondiale del Turismo, che si terrà il 27 settembre al San Paolo Palace Hotel di Palermo. Questo evento sarà l’occasione per promuovere l'offerta turistica delle Terre Normanne, un territorio che si estende da Palermo fino ai comuni limitrofi, come Monreale, Corleone, e Isola delle Femmine. Al centro della partecipazione del Gal Terre Normanne c'è la valorizzazione del turismo esperienziale e sostenibile, legato a cammini culturali e religiosi come l’Itinerarium Rosaliae e la Magna Via Francigena. In un’epoca in cui si celebra il 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia, il focus sarà sui percorsi a basso impatto ambientale che offrono esperienze autentiche e un ritorno alle radici storiche e culturali del territorio. Il Gal non si limita alla tradizione, ma guarda anche al futuro, inserendo nell’offerta turistica l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Grazie a un innovativo sistema di info-point con assistenti virtuali, i turisti potranno ottenere informazioni su itinerari, eventi e attrazioni in modo interattivo, migliorando l'accessibilità e l’esperienza di viaggio. Questo sistema basato sul machine learning è in grado di fornire risposte personalizzate e aggiornate in tempo reale, favorendo una nuova forma di accoglienza integrata e tecnologica. Il progetto "Insieme verso il 2030" punta a rendere le Terre Normanne una destinazione turistica di rilievo, capace di coniugare passato, presente e futuro, con un'offerta turistica che mette in risalto non solo la bellezza naturale e culturale, ma anche la storia delle migrazioni e le tradizioni locali. #GiornataMondialeDelTurismo #GalTerreNormanne #TurismoSostenibile #ItinerariumRosaliae #MagnaViaFrancigena #TurismoEsperienziale #TurismoInnovativo #RadiciCulturali #ConfapiTurismoeCulturaSicilia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'accoglienza al centro: il calore della gente come attrattiva principale Nel panorama turistico odierno, saturo di proposte standardizzate, emerge un bisogno di autenticità e contatto umano. I turisti di oggi non cercano solo monumenti e bellezze paesaggistiche, ma desiderano vivere un'esperienza immersiva che li faccia sentire parte di una comunità. Ecco perché il calore umano e l'accoglienza diventano i fattori chiave per un turismo di successo, soprattutto per un piccolo borgo come il nostro. Ricostruire il legame tra turista e comunità: l'ospitalità come valore condiviso Dobbiamo tornare al progetto di ospitalità che caratterizzava il turismo di un tempo. Non si trattava solo di una festa, ma di un momento in cui il paese si stringeva attorno al turista, facendolo sentire a casa. Il passaparola positivo di chi aveva vissuto questa accoglienza calda e genuina era il motore principale per attrarre nuovi visitatori. Unire le forze per valorizzare il territorio: collaborazione e condivisione Per realizzare questo nuovo modello di turismo è fondamentale la collaborazione tra tutti gli attori del territorio. La recettività, le attività commerciali, le associazioni e le istituzioni locali devono lavorare insieme per creare un'offerta turistica coesa e di qualità. Creare pacchetti turistici accessibili: esperienze per tutti i gusti e budget È importante offrire pacchetti turistici variegati e accessibili a tutti, per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di visitatore. In questo modo, si può incoraggiare un turismo più lento e consapevole, che permetta ai turisti di apprezzare appieno le bellezze del territorio e di stringere un legame autentico con la comunità locale. Unire le bellezze paesaggistiche all'accoglienza: un'offerta turistica completa Il nostro borgo vanta un patrimonio paesaggistico di grande valore, con la Domus Romana, Santa Maria Extra Muros e la Cascata del Sasso. Queste bellezze, però, devono essere integrate in un'offerta turistica che punti sull'accoglienza, sulla cultura locale e sulla tradizione. Abbandonare il campanilismo e costruire un progetto condiviso Solo mettendo da parte le divisioni e collaborando in modo sinergico è possibile costruire un progetto turistico solido e di successo. Unire le forze e le competenze di tutti gli attori del territorio è la chiave per valorizzare al meglio il nostro borgo e renderlo una destinazione turistica ambita e apprezzata. In conclusione, il nuovo modello di turismo che propongo si basa su un'idea di ospitalità autentica e condivisione. Valorizzando le nostre risorse e collaborando tra di noi, possiamo creare un'offerta turistica unica e distintiva che faccia del nostro borgo una meta imperdibile per chi cerca un'esperienza di viaggio ricca di emozioni e di calore umano. FG®️ #turismosostenibile #turismo #informazione #ospitalitaitaliana #accoglienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'inverno trasforma le montagne italiane in un paradiso per gli amanti della neve. Gestire un hotel in questo contesto è un'opportunità unica per offrire esperienze indimenticabili agli ospiti, dai più sportivi ai più romantici 🏨 🔍 https://zurl.co/TBPfO Vuoi trasformare il tuo hotel di montagna in una meta ambita? Scopri i segreti per un'ospitalità invernale di successo. #CORSICEF #corsodiformazione #fad #formazioneadistanza #elearning #studio #crescitapersonale #receptionist #formazione #hospitalitymanagement #hospitality #tourism #articolo #blog #hotelmanager #hotelmanagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Liguria protagonista del lusso alla 23esima edizione dell'ILTM di Cannes. Con dieci operatori di alta gamma, la Regione Liguria si conferma una meta d’élite per il turismo di lusso, offrendo esperienze uniche tra hotel esclusivi, dimore storiche e paesaggi mozzafiato. #lusso #turismo #hotel #paesaggi #liguria #cannes #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"𝟏𝟐 𝒑𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒍𝒆 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊 𝟏𝟎 𝒎𝒊𝒍𝒂 𝒂𝒃𝒊𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒐𝒏𝒈𝒐𝒏𝒐 𝒍𝒂 𝒄𝒍𝒂𝒔𝒔𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝒃𝒐𝒓𝒈𝒉𝒊 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒅’𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂...𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊?" La rivista Travel+Leisure ha stilato una classifica dei borghi più belli d’Italia in base alle opinioni di esperti e viaggiatori. Parliamo di piccoli gioielli nascosti sotto i 10 mila abitanti, dove il tempo sembra essersi fermato. Caratterizzati da scorci medievali, piazze rinascimentali e sontuosi palazzi barocchi, questi luoghi incantano i visitatori con la loro bellezza senza tempo. Situati tra colline, mare e montagne, offrono non solo un’esperienza visiva straordinaria, ma anche la possibilità di gustare la cucina locale e le autentiche ricette che deliziano i palati. 1.Anghiari, Toscana 2.Cortina d’Ampezzo, Veneto 3.Tropea, Calabria 4.Norcia, Umbria 5.Palmanova, Friuli Venezia Giulia 6.Bosa, Sardegna 7.San Vito Lo Capo, Sicilia 8.Treia, Marche 9.Otranto, Puglia 10.Brisighella, Emilia Romagna 11.Civita di Bagnoregio, Lazio 12.Portovenere, Liguria 𝐓𝐫𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐠𝐧𝐨𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨, 𝐋𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐮𝐧 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐨𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐟𝐨. Accessibile solo a piedi attraverso un ponte pedonale, offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Le sue strette vie acciottolate conducono a piccole piazze e case in pietra, creando un’atmosfera unica. 📎 Ecco qui il link per saperne di più --> https://lnkd.in/dC2GzFrM I Borghi più belli d'Italia Civita di Bagnoregio Travel + Leisure Co. #Borgonovus #Borghipiubelliditalia #CivitadiBagnoregio #turismoitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-