PRONTI PER LA DIRETTIVA NIS2? Lo scorso 17 ottobre l’Italia ha recepito la Direttiva NIS2 (con il D.lgs. 138/2024), rispetto alla precedente direttiva i soggetti coinvolti aumenteranno di 2 ordini di grandezza poiché avrà molta rilevanza anche la catena di fornitura dei soggetti essenziali. Dall’inizio del 2025 l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale metterà a disposizione una piattaforma sulla quale le singole organizzazioni che ritengono di rientrare nella Direttiva dovranno iscriversi per ricevere successivamente i requisiti specifici di cybersecurity che dovranno rispettare nei mesi a venire. La tua organizzazione sarà coinvolta? Le tue procedure e i tuoi controlli di sicurezza delle informazioni sono adeguati? Conosci i rischi ai quali sei esposto e quelli ai quali potresti esporre i tuoi clienti?
Post di Georast Srl
Altri post rilevanti
-
🔒 NIS2 è stata ufficialmente recepita in Italia! 🇮🇹 È passato ormai un mese dalla pubblicazione della direttiva NIS2 in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 1 ottobre 2024 e le cui disposizioni sono entrate in vigore a partire dal 16 ottobre 2024. Questa normativa rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della cybersecurity in Europa, mirando a migliorare la resilienza e la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in vari settori, ma le aziende italiane dovranno attendere ancora qualche mese per conoscere con precisione quali obblighi sono tenute a rispettare. La direttiva NIS2 introduce requisiti più rigorosi per le aziende e le pubbliche amministrazioni, stabilendo scadenze chiave per l'adeguamento. Per maggiori approfondimenti ecco di seguito il link al Decreto 138/2024 della Gazzetta Ufficiale: https://lnkd.in/dPz2ATvp #nis2 #compliance #formalize
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con le scadenze che si avvicinano, è fondamentale iniziare a prepararsi per gli impatti della NIS2 sulla sicurezza delle infrastrutture digitali e adottare le misure necessarie per affrontare le nuove sfide in termini di cybersecurity. 💪 In Formalize siamo pronti ad accompagnare le aziende italiane nel processo di adeguamento con la nostra piattaforma che semplifica la gestione e il monitoraggio degli obblighi di compliance, rendendo l’intero percorso più rapido ed efficace. 🎯
🔒 NIS2 è stata ufficialmente recepita in Italia! 🇮🇹 È passato ormai un mese dalla pubblicazione della direttiva NIS2 in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 1 ottobre 2024 e le cui disposizioni sono entrate in vigore a partire dal 16 ottobre 2024. Questa normativa rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della cybersecurity in Europa, mirando a migliorare la resilienza e la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in vari settori, ma le aziende italiane dovranno attendere ancora qualche mese per conoscere con precisione quali obblighi sono tenute a rispettare. La direttiva NIS2 introduce requisiti più rigorosi per le aziende e le pubbliche amministrazioni, stabilendo scadenze chiave per l'adeguamento. Per maggiori approfondimenti ecco di seguito il link al Decreto 138/2024 della Gazzetta Ufficiale: https://lnkd.in/dPz2ATvp #nis2 #compliance #formalize
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il governo italiano sta accelerando l’approvazione del decreto attuativo sulla direttiva NIS2, anticipando l’entrata in vigore rispetto alle aspettative iniziali. Secondo l’ultima bozza le disposizioni del decreto legislativo di recepimento della NIS2 si applicheranno a decorrere dal 18 ottobre 2024. Questa mossa sottolinea l’impegno del paese nel rafforzare la cybersecurity e la resilienza delle infrastrutture critiche. L’adozione tempestiva della NIS2 è cruciale per garantire una maggiore protezione contro le minacce informatiche e per allinearsi agli standard europei. Restiamo in attesa dei prossimi passi ufficiali e dei dettagli specifici che verranno annunciati. #Cybersecurity #NIS2 #Italia #Digitalizzazione #SicurezzaInformatica https://lnkd.in/dG6ZVWWY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Direttiva NIS2, in vigore dal 17 gennaio 2023, dovrà essere recepita dai singoli paesi entro il 17 ottobre 2024. Questa normativa rappresenta un'evoluzione della precedente Direttiva NIS e incentiva una responsabilità condivisa nella gestione dei rischi e nella adozione di misure contro attacchi che diventano sempre più sofisticati. La NIS2 risponde ai rapidi progressi tecnologici e delle minacce informatiche, ampliando l'ambito di applicazione e introducendo requisiti normativi più rigorosi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ma quante delle nostre aziende clienti stanno affrontando in modo adeguato e scrupoloso il problema grave, di attacchi informatici nelle proprie attività? Parliamone maggiormente insieme con gli imprenditori Non ci siamo a darvi supporto specifico, individuando i modi meno,on3rosi per ridurre al minimo i rischi sottostanti. Grazie
Imprese italiane in affanno nel loro cammino verso l’adeguamento alla Nis2, la direttiva Ue che aggiorna le norme sulla cybersecurity e che in Italia è entrata in vigore il 16 ottobre (decreto legislativo n. 138/2024). Solo il 60% di esse sarebbe compliant. https://lnkd.in/dZuaicCT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐁𝐫𝐞𝐚𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐍𝐞𝐰𝐬 𝐒𝐋𝐂- 𝐋’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐩𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐍𝐈𝐒𝟐: 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐞𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐲𝐛𝐞𝐫𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚. ✅ Il Governo italiano ha ufficialmente recepito la direttiva europea NIS2, volta a ridurre l’impatto degli incidenti di sicurezza informatica e a migliorare le difese dei paesi dell’Unione contro potenziali attacchi informatici. 👉 A partire dal 18 ottobre, entreranno in vigore gli obblighi previsti dal decreto legislativo approvato oggi dal Governo, che rappresentano l'attuazione pratica della NIS2. 📌 La direttiva NIS2 aggiorna e amplia il campo di applicazione della precedente direttiva NIS, includendo nuove categorie di soggetti coinvolti e imponendo requisiti più stringenti per la sicurezza e la gestione del rischio, oltre a prevedere ingenti sanzioni in caso di mancato rispetto. #SLCstudiolegalecantore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sei fasi per gestire il processo di conformita’ alla direttiva NIS 2: Le nuove norme di sicurezza come la direttiva NIS 2 mirano a migliorare la sicurezza informatica di base che protegge settori critici come la pubblica amministrazione, le telecomunicazioni, l’energia, i trasporti o i servizi finanziari. Cio’ contribuira’ a ridurre la probabilita’ di un attacco informatico... Articolo di Christoph Schuhwerk, CISO EMEA di Zscaler,.... #Zscaler #ChristophSchuhwer #direttivaNis2 #sicurezzainformatica #attaccoinformatico #News
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Con la pubblicazione del Decreto Legislativo n. 138 del 4 settembre 2024, l'Italia recepisce la Direttiva NIS2 dell'Unione Europea, portando all’interno dell’ordinamento nazionale nuove e stringenti regole per garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche digitali. L'agenzia nazionale della cybersecurity (ACN) fornirà le linee guida per il piano di adeguamento al D.lgs.138/2024. Nel frattempo è fondamentale fare alcuni step in conformità ai principi di proporzionalità, approccio multirischio e gradualità richiesti dal decreto. Con l'entrata in vigore dal 18 ottobre 2024 prende il via la prima fase di adeguamento. In questo periodo sono fondamentali alcuni step per partire col piede giusto: 🔸 effettuare una Gap Analysis 🔸 procedere con un Cyber Risk Assessment 🔸 formare i dipendenti ed il Board Visita la nostra pagina per conoscere la proposta di Betrusted https://betrusted.it/nis2/ Contattaci per supportarti nel processo di adeguamento: ☎️ +39 039.28.45.774 📧 info@betrusted.it #NIS2 #EURegulation #DigitalResilience #RiskManagement #ITGovernance #CyberRiskManagement #ListenResearchAct
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Direttiva NIS2, entrata in vigore il 17 gennaio 2023, rafforza la sicurezza informatica nell'Unione Europea. Sostituendo la precedente Direttiva NIS, la NIS2 amplia il perimetro normativo includendo produttori di sostanze chimiche, dispositivi medici e altri. Nuovi obblighi riguardano la gestione dei rischi, la segnalazione di incidenti informatici e la condivisione di informazioni. Gli Stati membri devono recepire la direttiva entro il 17 ottobre 2024. Questo passo è cruciale per affrontare le minacce cibernetiche in un'epoca di accelerazione digitale . #cybersecurity #EU #nis2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nis2 tutti pronti? Il Decreto Legislativo n. 138 del 4 settembre 2024, è stato pubblicato martedì 1° ottobre 2024 nella Gazzetta Ufficiale n°230 e recepisce ufficialmente in Italia la Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2022/2555), fissando nuove regole per garantire un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione Europea. Il decreto introduce cambiamenti significativi rispetto alla precedente direttiva NIS (UE 2016/1148), che viene abrogata con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni il 16 ottobre 2024. La conformità alla NIS2 non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per proteggere le proprie operazioni in un contesto digitale sempre più complesso e pericoloso. Il WHITEPAPER che potete scaricare di seguito, esplora la gestione del rischio aziendale con un focus specifico sugli sviluppi normativi italiani, e su come le organizzazioni possono affrontare le sfide normative e rafforzare la loro resilienza contro le minacce informatiche. https://lnkd.in/dJBwGHkX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi