Stiamo #assumendo per un ruolo di “Giardiniere” a Reggio nell'Emilia, Emilia-Romagna. Candidati subito o condividi questo post con la tua rete.
Post di During SpA Filiale di Reggio Emilia
Altri post rilevanti
-
Il confine geografico del territorio delle Quattro Province non è così delineato da rendere immediata l’origine dei prodotti tipici. Lo dimostrano i canestrelli sul filo tra la Val d’Aveto e la Val Trebbia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 🔔 Buonasera! Condivido un progetto da oggi live per un #Responsabile di #Produzione (m/f). Collaboro con una realtà imprenditoriale, protagonista a livello globale per la produzione di #DPI; nello specifico la posizione riguarda il #plant #produttivo in provincia di #Vicenza (#Creazzo). Riporto diretto all'#Operations #Manager e supervisione operativa della produzione. Prevista possibile responsabilità sull'area #logistica e #magazzino. Sono prioritarie forti competenze di #people #management. #plastica #stampaggio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Albo nazionale botteghe storiche Nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2025 è pubblicato il Decreto Legislativo 27 dicembre 2024, n. 219 per la tutela e la valorizzazione dei luoghi storici del commercio. Il provvedimento, emanato in attuazione dell'articolo 27, comma 1, lettera l-bis della Legge 5 agosto 2022, n. 118 (legge per la concorrenza), tutela e valorizza il carattere storico e di eccellenza di specifiche attività commerciali esistenti da almeno cinquant'anni. I nove articoli del Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 219 prevedono che i Comuni, le Unioni di Comuni e le Regioni possano costituire propri Albi delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e, ove previsto dalle norme regionali o locali, degli esercizi pubblici storici, insistenti nel proprio territorio, in cui elencare, anche a richiesta dei rispettivi titolari, le attività con almeno 50 anni di vita connotate da particolare interesse storico, culturale, artistico, turistico, merceologico o legato alle tradizioni locali. Periodicamente e comunque con cadenza annuale, i comuni, le unioni di comuni, le province e le città metropolitane trasmettono alla regione o alla provincia autonoma di appartenenza i propri albi aggiornati. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sulla base dei dati trasmessi dai comuni, provvedono alla redazione e all'aggiornamento dell'albo o degli albi regionali, i quali vanno inviati al Ministero delle imprese e del made in Italy per il loro inserimento nell'albo nazionale. Il Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 219 stabilisce anche i criteri per definire le "attività storiche di eccellenza", tra cui quello che le attività si svolgano da almeno 70 anni continuativi nello stesso locale e siano gestite da almeno tre generazioni consecutive della stessa famiglia. Le attività di eccellenza possono essere classificate, su istanza degli interessati, come beni culturali, in quanto espressione di identità culturale collettiva. Con successivo decreto interministeriale saranno definite le modalità operative dell'Albo nazionale, tra cui i flussi di comunicazione tra i diversi livelli di governo e la diffusione dei contenuti nei relativi siti istituzionali. Fonte: Gazzetta Ufficiale del 20/01/2025Autore: Redazione Paweb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condividiamo l'articolo di Antonio Maria Mira uscito su l'Avvenire di oggi che torna a trattare la delicata questione abitativa e lavorativa dei braccianti del Foggiano. 📰Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/df3biKBs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
1267 millimietri di canapa nel #mistrà1267 Ecco il perché. Durante il periodo della Repubblica di Venezia, la canapa giocò un ruolo cruciale nell'economia e nella potenza navale veneziana. La coltivazione intensiva della canapa iniziò a diffondersi nelle province venete intorno alla metà del Quattrocento. Questo fu un periodo in cui il potere marciano, ovvero il governo della Repubblica di Venezia, decise di sviluppare produzioni locali di canapa per soddisfare le esigenze della cantieristica navale, in particolare dell'Arsenale di Venezia.. L'Arsenale era il cuore pulsante della potenza marittima veneziana, un complesso di cantieri navali dove venivano costruite e mantenute le navi che garantivano il dominio commerciale e militare di Venezia sui mari. La canapa era essenziale per la fabbricazione di vele e cordami, componenti indispensabili per le navi. Per assicurare un approvvigionamento costante di questa materia prima strategica, la Repubblica implementò politiche di controllo sulla produzione e il commercio della canapa. Un esempio di queste politiche fu l'estensione del monopolio di Stato a tutta la canapa presente sul territorio, incluso il tipo di qualità inferiore che precedentemente era lasciato al libero mercato. Inoltre, nel 1648, la Repubblica sostituì gli acquisti all'estero di canapa con l'obbligo di cessione all'Arsenale, ad un prezzo fissato, del 10% di tutta la canapa importata. La storia della canapa nella Repubblica di Venezia è un esempio di come una risorsa naturale possa diventare un elemento chiave per la crescita economica e il potere di uno Stato. La canapa non solo sosteneva l'industria navale, ma influenzava anche l'agricoltura, il commercio e le relazioni internazionali di Venezia. La sua coltivazione e lavorazione divennero simboli di innovazione e di progresso, riflettendo l'ingegnosità e l'ambizione della Serenissima Repubblica di Venezia. #veneziainunsorso #venezia #yacht #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Paestum e tutte le realtà della famiglia Pagano raccontate su Vanity Fair Italia dalla penna elegante di Beba Marsano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due rapide riflessioni sugli errori di comunicazione fatti in seguito alla tragica alluvione in Emilia Romagna. Link all'intervista: https://lnkd.in/dzZD_eUR #cambiamentoclimatico #comunicazione #EmiliaRomagna #Lamone #alluvione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su Altreconomia è uscito un mio articolo che approfondisce la vicenda della Marangona a Verona su cui si vorrebbe costruire un parco logistico, nonostante Verona sia uno dei Comuni più cementificati del Veneto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Indicazione Geografica Protetta per il Bergamotto di Reggio Calabria: un’opportunità unica per lo sviluppo del territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi