Sicurezza informatica e violazione del diritto d'autore, temi sempre più attuali nel mondo digitale: come proteggersi dagli hacker che utilizzano l'Intelligenza artificiale? Basta l'attuale legge per contrastare gli abusi? “Gli strumenti, anche di intelligenza artificiale, possono essere utili a combattere gli illeciti realizzati dalla stessa nuova tecnologia”. Secondo Stephen Akdridge, founder di Solana Labs e CEO di Cyber Grant Inc., l'uso dell'IA può essere utilizzata da "Hacker bianchi" per aiutare i sistemi di sicurezza a difendersi dagli attacchi esterni. "L'applicazione della legge quindi può essere utile, ma L'IA rende più facile fare breccia, quindi c'è bisogno di contrastare anche tecnologicamente certi attori, non è sufficiente solo l'aspetto normativo". Questi alcuni dei temi emersi dall'intervista di vittorio carlini per la rubrica de Il Sole 24 Ore "Dialoghi tra finanza e innovazione". Maria Grazia Andali Valerio Pastore
Post di ddl studio
Altri post rilevanti
-
🔐 Il futuro della sicurezza informatica nel 2024 è caratterizzato da un’ampia gamma di tendenze e innovazioni che mirano a proteggere le reti digitali da minacce sempre più sofisticate. Dall’intelligenza artificiale alla sicurezza quantistica, passando per la protezione degli endpoint e l’utilizzo della blockchain, le organizzazioni dovranno adottare un approccio olistico per garantire la protezione dei propri dati e dei propri utenti. ➡️ Ne parliamo nel dettaglio in questo articolo: https://lnkd.in/df8M3VHH #sicurezzainformatica #disasterrecovery #businesscontinuity #seeweb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝕊𝕊𝕀 𝕀𝕟𝕗𝕠𝕣𝕞𝕒 L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il nostro mondo, ma come ogni potente strumento, l'IA può essere utilizzata sia per il bene che per il male. Nel mondo della criminalità informatica, l'IA sta aumentando l’efficacia degli attacchi informatici, e sta incrementando molto velocemente sia l’accessibilità agli strumenti di attacco che la forza e l’efficacia delle azioni criminali. Allo stesso tempo nelle aziende l’IA sta diventando un altrettanto potente supporto agli strumenti di difesa. Il prossimo #Webinar a cura del #CyberThinkTank di Assintel esplorerà in profondità: Le ultime tendenze nel campo della cybersecurity e le strategie per difendersi dagli attacchi basati sull'IA Come i criminali informatici rendono più sofisticata l’ingegneria sociale e più realistici i “deepfake” La strategia di tutela legale nel quadro normativo di riferimento Relatori: Pierguido Iezzi, Fabio Zanoli, Ranieri Razzante Modera: Andrea Ceiner La partecipazione è gratuita. Il webinar è riconosciuto per l’attribuzione di n°2 crediti formativi validi ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto dallo schema CDP “Privacy Officer e Consulente della Privacy” per info e iscrizioni scrivete una mail a segreteria@assintel.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/eTqJ5hV3 Tra le nuove preoccupazioni in materia di cybersecurity c’è l’impiego di attacchi informatici basati sull’AI. Quali sono le principali tipologie di attacco che manipolano l’intelligenza artificiale (e che tipo di danni causano).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
All’interno del panorama tecnologico emergente, l’uso dei #dati e dell’#intelligenzaartificiale rappresentano la grande forza propulsiva, in particolare con la diffusione di sistemi di #AIgenerativa, suscitando sia interesse per l’ampiezza dei potenziali casi d’uso sul mondo delle imprese e sulla vita delle persone, sia preoccupazioni per i maggiori rischi in ambito #dataprotection e #cybersecurity, nonché nuove sfide legali ed etiche. Lo sviluppo di un solido programma di #datagovernance e di un framework etico per garantire un approccio responsabile all'uso della #GenAI è ormai una priorità assoluta, non solo in termini di compliance normativa ma anche di creazione di valore e gestione dei rischi. L’ANSSI - Agence nationale de la sécurité des systèmes d'information ha ora rilasciato una serie di raccomandazioni, destinate alle autorità pubbliche e alle imprese, da un lato per sensibilizzare sui possibili rischi, dall’altro per promuovere le migliori pratiche da adottare nell’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale generativa. 👉 https://lnkd.in/gVM9FXXB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Intelligenza Artificiale offre un potenziale straordinario ma ne vanno compresi anche i rischi. Viviamo in un fase storica in cui c’è bulimia delle informazioni e in cui una fetta sempre più consistente di queste viene ricavata da algoritmi di IA Generativa. Oltretutto, nel mondo si stimano 7 miliardi di account digitali, che generano un’ulteriore enorme quantità di dati. Per quanto riguarda la Cybersecurity, ci si illude che basti trovare gli “esperti” per risolvere i problemi delle imprese. Non è così: occorre una trasformazione culturale e che i Governi e la politica si impegnino per garantire la sovranità digitale del dato. Ho parlato di questo ieri all’evento di @PRIDE, un progetto abilitante che, con il supporto del MiMit e dell’UE, mira a raggiungere questa necessaria trasformazione culturale e digitale. #IA #Cyber #Netgroup #PNRR #UE #Security #Governo #Sovranità #Pride
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La tecnologia disruptive dei computer quantistici rischia di mettere in crisi gli algoritmi crittografici che attualmente vengono utilizzati in molte delle nostre attività digitali quotidiane. Per questo, il tema della Quantum-Safe Cryptography è strategico. Facciamo il punto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Hype, investimenti, velocità di sviluppo impressionanti: tutto ciò che ha a che fare con l’IA generativa sembra parlarci di possibilità e potenziale. Ma questo potenziale può essere anche distruttivo: specialmente nell’integrazione all’interno dei processi aziendali, l’IA generativa porta una nuova serie di rischi informatici, che rendono più complesso navigare la rotta dello sviluppo. Come non perdersi in questo Triangolo delle Bermuda del rischio? Come trasformarsi in un’azienda generativa in massima sicurezza, anche informatica? Trovi 5 buone pratiche nell’articolo dedicato su Newsroom, il blog ufficiale di Spindox: https://lnkd.in/ezVSQtbZ #spindoxnewsroom #blog #GenAI #cybersecurity #AI #spindox #bespindox #news
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗹 𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗼𝘀𝗰𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 - ͙ 29 𝔤𝔢𝔫𝔫𝔞𝔦𝔬 𝔡𝔞𝔩𝔩𝔢 12.00 𝔞𝔩𝔩𝔢 13.00 Un #webinar on-line, organizzato dal #CyberThinkTank di Assintel per raccontare come l'utilizzo della #IA renda più semplice effettuare attacchi informatici, le strategie per proteggere le aziende, il quadro normativo e le azioni legali per tutelare la sicurezza aziendale. Insieme a me due relatori ai quali non servono presentazioni: Pierguido Iezzi e Ranieri Razzante 💎 𝟮 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶i validi per lo schema 𝗖𝗗𝗣 “𝗣𝗿𝗶𝘃𝗮𝗰𝘆 𝗢𝗳𝗳𝗶𝗰𝗲𝗿 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝘃𝗮𝗰𝘆” 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮, 𝗰𝗹𝗶𝗰𝗰𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che impatto ha avuto l’IA sulla sicurezza informatica? L’IA è sulla bocca di tutti e ovviamente ha avuto un impatto incredibile anche sulla sicurezza informatica. Ma come ogni innovazione tecnologica che si rispetti, anche l’IA oscilla tra due poli: il positivo e il negativo. POLO POSITIVO: POTENZIAMENTO DELLE DIFESE Il caso lampante è Egyda, la nostra piattaforma che utilizza l’IA per ridurre drasticamente il tempo di risposta agli attacchi informatici. L’IA, se sfruttata adeguatamente, può essere un’alleata incredibile nella lotta ai cyber criminali. POLO NEGATIVO: DA DILETTANTI A CYBER CRIMINALI L’IA potrebbe aiutare anche programmatori inesperti a diventare dei cyber criminali, arrivando a fornirgli supporto sul lato tecnico e sulle competenze mancanti. Negli scenari peggiori, ad esempio, troviamo la creazione di BOT IA in grado di diffondere autonomamente malware. Come tutti gli strumenti, L’IA può essere considerato un moltiplicatore. Cosa moltiplicheremo in futuro, però, diventerà una questione vecchia come il mondo, ossia di carattere etico e umano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-