Nel nostro cantiere di San Vito al Mantico le cose vanno a gonfie vele! 💨 Il montaggio di telai per porte e finestre è in pieno corso e ogni dettaglio sta prendendo forma. 💪🚪 Rimanete aggiornati per scoprire i prossimi passi di questo emozionante progetto! Contattaci 👇🏻 ☎️ 045.7135027 📍 Via Parrocchia 360, 37050 Isola Rizza (VR) 📩 segreteria@tienicostruzioni1836.com #tienicostruzionidal1836 #sanvitoalmantico #edilizia #cantieriedili #restauri #privati #pubblici #ristrutturazione #architettura #costruzioni #riqualifica #impreseedili #villa #verona
Post di Tieni Costruzioni 1836
Altri post rilevanti
-
Palazzi storici dissestati? Edifici danneggiati dal sisma? Elementi architettonici a rischio crollo? La soluzione a queste domande trova una sola risposta: il rinforzo strutturale con materiali compositi fibrorinforzati ecosostenibili. Un tema che abbiamo approfondito giovedì 10 ottobre, in occasione del seminario tecnico “I segreti del rinforzo strutturale”, presso l'Hotel Ristorante Villa Picena Resort, a Colli del Tronto (AP). Un evento costruttivo organizzato da Piergallini, in collaborazione con Premier (brand UNICALCE S.p.A.): nostro partner per l’edilizia sostenibile. Focus del seminario tecnico? I professionisti dell’edilizia hanno avuto l’opportunità di approfondire le tecniche di rinforzo strutturale: dagli intonaci armati CRM ai sistemi FRCM ad uso strutturale, fino alle lavorazioni tradizionali per il rinforzo delle murature. Le più avanzate modalità di ristrutturazione, restauro storico e miglioramento sismico, per un’edilizia performante e sostenibile. → https://lnkd.in/dVTeFF3Z _ #piergallini #edilizia #rinforzostrutturale #consolidamentostrutturale #restaurostorico #ediliziaantisismica #adeguamentosismico #miglioramentosismico #sismabonus #ecobonus #superbonus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
cambiare, conservare, riqualificare, aumentare valore, e diminuire l'impatto... le nuove chiavi del mercato immobiliare
Il progetto RVTK di Messner Architects è un esempio straordinario di come una casa costruita nel 1978 possa rinascere come tre moderni appartamenti indipendenti, unendo funzionalità e sostenibilità. 🌿 🏡 Situato su una pittoresca collina a Silandro, questo edificio ha subito una trasformazione incredibile: il tetto a due falde è stato rimosso per fare spazio a un ampio secondo piano e una terrazza con vista mozzafiato sulla valle e sulle montagne. 🌳 Ogni piano dell'RVTK è un capolavoro unico: il piano terra con intonaco chiaro, il primo piano con pannelli di alluminio e il piano superiore rivestito in legno. Questa varietà di materiali crea un’estetica visiva armoniosa e rispetta l'ambiente circostante. 🌟 Le grandi finestre panoramiche e le aree esterne protette offrono viste spettacolari e garantiscono la privacy dei residenti, mentre gli interni minimalisti in legno chiaro e cemento a vista permettono di personalizzare gli spazi secondo le proprie esigenze. Scorri i post della rubrica "Stili di vita" e scopri come la riqualificazione degli edifici può migliorare la qualità della vita e promuovere la sostenibilità. 💫 Ph credits: Karina Castro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #restauro conservativo è una forma d'arte che in Edilizia 3A portiamo avanti con grande rispetto per il passato e uno sguardo attento al futuro. Il nostro approccio non si ferma al mero ripristino strutturale, ma è un impegno profondo nel ravvivare l'anima degli edifici storici, preservandone l'autenticità. Questo processo richiede non solo abilità e precisione, ma anche una profonda comprensione del contesto storico e culturale in cui gli edifici sono stati originariamente costruiti. Utilizziamo #tecniche avanzate e #materiali compatibili per garantire che ogni restauro rispetti l'integrità storica dell'edificio, mentre lo adattiamo alle esigenze moderne. Il nostro obiettivo è far sì che questi spazi storici non siano solo conservati come monumenti del passato, ma diventino parte attiva e funzionale della vita #urbana moderna. Trasformiamo edifici storici in spazi che possono ospitare uffici, spazi culturali, residenze e molto altro, contribuendo a mantenere vivi i centri storici delle città. In Edilizia 3A, crediamo che il restauro #conservativo sia un equilibrio delicato tra conservazione e innovazione, un modo per portare avanti le storie e l'eredità del nostro passato, creando al contempo luoghi che arricchiscono la vita contemporanea. Attraverso i nostri progetti di restauro, contribuiamo a preservare il #patrimonio #culturale per le future generazioni, mantenendo vivi i legami con la nostra storia e identità collettiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[🏗 Cantiere in Corso] #Edilizia Pubblica. Opere edili di ripristino, con miglioramento sismico, di immobile ad uso Canonica danneggiato dal #sisma del 20 e 29 maggio 2012, a Modena. [🔄] TIPO DI INTERVENTO Il contesto entro il quale si trova l'area del cantiere è di carattere principalmente residenziale, il progetto di restauro della Canonica ha lo scopo principale di recuperare gli ambienti interni del fabbricato attraverso una serie di opere architettoniche e strutturali, al fine di garantire un miglioramento sismico per la sicurezza dei futuri utenti. Gli interventi previsti consistono in un insieme di opere che, rispettando i caratteri tipologici, formali e strutturali dell’edificio, ne consentono la conservazione rendendo possibile un uso adeguato da parte dei fruitori della parrocchia e, contemporaneamente, rafforzandone e valorizzandone le caratteristiche tipiche. Opere edilizie [🟫] - Consolidamento strutture di fondazione - Rimozione di copertura in legno - Rimozione di intonaci pavimenti e rivestimenti esterni - Demolizione parziale e consolidamento / rifacimento di solai - Opere di cuci e scuci su muratura portante - Rifacimento della copertura in legno - Restauro delle finiture architettoniche interne - Sistemazione area esterna Opere impiantistiche [🟧] - Realizzazione della rete di distribuzione per impianto termico - Realizzazione di impianto elettrico interno - Realizzazione di impianto idrico-sanitario e del gas [🎯] RISULTATO Svolgiamo il nostro lavoro con massima competenza e precisione operando sempre in sicurezza per completare l’opera nei tempi richiesti: la ristrutturazione di Chiese e Canoniche, immobili storici tutelati dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, è un’operazione delicata che richiede un approccio rispettoso che consideri l’importanza storica, culturale e spirituale di questi edifici, e allo stesso tempo una particolare attenzione all’adeguamento alle normative vigenti. #SiamoZetaService, costruiamo per il #futuro, preservando il nostro patrimonio culturale.
Opere edili di ripristino di immobile ad uso Canonica danneggiato dal #sisma maggio 2012 Modena
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Iniziamo l'anno con un nuovo lavoro recentemente terminato, per conto del Comune di Milano e con il General Contractor AR.CO.Lavori S.C.C. 📽️ Il cantiere che vedete nel video ha come soggetto la prima fase della ristrutturazione del Parco della Lambretta di Milano e le aree ad esso adiacenti: il progetto rientra nell’investimento pubblico finanziato con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e consiste nella riqualificazione paesaggistica e urbana delle aree destinate a questo ampliamento. Le principali opere che abbiamo realizzato sono propedeutiche al restauro strutturale dell’edificio esistente: · riqualificazione delle facciate nord e sud (denominate timpani di facciata) del “Palazzo di Cristallo” (ex capannone produttivo) attraverso la demolizione delle strutture ammalorate e cadenti e la sostituzione con nuovi elementi come gli esistenti; · rimozione smaltimento e sostituzione con analoghe nuove delle vie di corsa esistenti per i carriponte del “Palazzo di Cristallo” ➡️ Nella prima parte dei lavori ci siamo occupati della ristrutturazione inerente i timpani di facciata. Per quanto riguarda i timpani di facciata, Eurometallica si è occupata della ricostruzione della struttura preesistente (demolita poiché instabile e particolarmente ammalorata), dei tamponamenti della facciata, costituita da una struttura portante in scatolati di acciaio sabbiato e verniciato con antiruggine e integrata dei telai di tamponamento costituenti i serramenti. I fissaggi a imbullonare sono di tipo nascosto, per assecondare le esigenze architettoniche dei progettisti. ➡️ Nella seconda parte dei lavori ci siamo invece concentrati sulle vie di corsa. Per quanto riguarda le vie di corsa dei carri ponti: anche in questo caso la struttura esistente era talmente ammalorata da dover essere sostituita. L’intervento pertanto è stato caratterizzato dalla rimozione delle vie di corsa esistenti, previa puntellazione delle capriate in falso e successiva posa delle nuove travi operando su un concio alla volta. La struttura interessata nella sua interezza è costituita da 3 campate di fabbricato, ciascuna con 2 vie di corsa aventi 31 conci di sezione IPE 800 di lunghezza 10 metri, per un totale di 1860 metri di profilo. In totale, per le due lavorazioni, sono stati impiegati circa 428.000 kg di carpenteria e circa 24.200 pezzi tra viti e tasselli. Seguiteci per scoprire le lavorazioni della futura Fase 2 che porteranno a compimento la ristrutturazione del parco per renderlo fruibile alla comunità. Diteci nei commenti che cosa ne pensate e continuate a seguirci su www.eurometallica.it! #carpenteriametallica Sound Branding by Eurometallica Hilti Italia | LTG Ingegneria e Architettura | Nicola Lo Calzo per Fratelli Lo Calzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una nuova vita per l’ex Palazzo di Vetro Il "Palazzo di Vetro", situato nel cuore del centro storico, è oggetto di un intervento di trasformazione che unisce riqualificazione energetica, edilizia e impiantistica. Questo edificio, che un tempo ospitava la Provincia e che per anni è rimasto abbandonato, sarà presto la nuova sede del Rettorato e degli uffici provinciali, restituendo valore al centro città. Fra gli interventi principali: - adeguamento sismico: fondamentali i rinforzi strutturali per le fondazioni, con micropali sbulbati, e per la struttura in elevazione, grazie all’uso di sistemi in FRP per il cemento armato e di rinforzi specifici per l’acciaio, come fazzoletti per i nodi e piastre di incamiciatura per i pilastri. - demolizione e ricostruzione dei corpi aggettanti: originariamente presenti su ogni lato, sono stati riprogettati per garantire un equilibrio strutturale adeguato ai carichi sismici. - tecnologie avanzate: utilizzo del metodo laser per la bonifica della struttura, un sistema scelto per la sua efficienza e il basso impatto ambientale, seguito da trattamenti antiruggine e verniciatura intumescente. - nuova facciata continua: caratterizzata da un design moderno, con i corpi aggettanti rivestiti in rosso corten e il resto dell’edificio in grigio e pannelli vetrati. Il progetto, inoltre, prevede centrali termo-frigorifere autonome collocate in copertura, con distribuzione del fluido termico e frigorifero attraverso dorsali in copertura e nei controsoffitti dei vari piani. Per la realizzazione dei setti di fondazione, si utilizzano casseri modulari riutilizzabili, che riducono sprechi e materiali a perdere rispetto alle casserature tradizionali in legno. Un progetto che non solo risponde alle esigenze di sicurezza strutturale ed efficienza, ma rappresenta anche un esempio di rigenerazione urbana, riportando alla vita un edificio abbandonato e restituendolo alla città. Scopri di più sul progetto https://lnkd.in/dv5eg8i5 #ManellIimpresa #BuildingLegacy #StorieManelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Restauro e recupero funzionale con miglioramento sismico di Palazzo Pallotta. L' intervento prevede il recupero dello storico complesso monumentale di #Palazzo #Pallotta, chiaro esempio dello sviluppo manieristico dell’architettura del #Rinascimento della fine del ‘500, adibito a Palazzo comunale, Pinacoteca nazionale della Resistenza e Museo civico. Sulla base di approfonditi studi e analisi storiche e costruttive dell’evoluzione della fabbrica, eseguite in concerto con l’Università “Sapienza” di Roma, di rilievi specialistici e indagini strutturali, e dei risultati della valutazione della sicurezza sono stati sviluppati e programmati gli interventi strutturali di miglioramento #sismico, quali rinforzi delle murature portanti, ammorsamenti dei maschi murari, riparazioni delle lesioni, incatenamenti in acciaio, sostituzione delle strutture di copertura e consolidamento delle fondazioni con micropali, e gli interventi edili e tecnologico-impiantistici necessari alla nuova configurazione distributiva e funzionale degli ambienti, eseguiti con l’ottica del #restauro filologico e della salvaguardia delle caratteristiche tipologiche e architettoniche originarie della fabbrica e tali da consentirne il suo moderno utilizzo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cellia: Innovazione e Tecnologia per il Rinnovamento Edilizio. La facciata interattiva per rigenerare gli edifici. Cellia, ideato dall’architetto Massimo Roj e Progetto Cmr in collaborazione con il Gruppo Focchi, è il primo sistema di facciata interattivo a vincere il prestigioso Compasso D’Oro, entrando nella collezione del famoso premio ADI. Questo modulo ad alta tecnologia, personalizzabile e reattivo alle condizioni ambientali, integra componenti necessarie per migliorare le prestazioni energetiche e antisismiche degli edifici esistenti o nuovi. Progettato per un’installazione rapida e non invasiva, Cellia permette di rinnovare il parco immobiliare obsoleto dell’Italia senza dislocare gli abitanti durante i lavori. Con funzioni che vanno dalla climatizzazione alla produzione energetica tramite pannelli fotovoltaici, Cellia rappresenta una soluzione completa per la sostenibilità e il comfort abitativo. L’architetto Roj sottolinea come questo modulo risponda alle attuali esigenze normative, ambientali e di sicurezza, proponendo una soluzione funzionale ed estetica. Maurizio Focchi, presidente del Gruppo Focchi, aggiunge che l’involucro degli edifici deve essere visto come un componente attivo cruciale per la sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Progettare un maso. Un connubio tra elementi naturali e linee geometriche dal forte sapore alpino. Un progetto che ricerca l’armonia e l’equilibrio energetico negli ambienti domestici, la committenza ci ha richiesto che l’intero edificio fosse in dialogo con la natura circostante, con il bosco e con giochi di luce ed ombra che conquistano e disorientano, quei profumi e colori che si fermano nella memoria visiva ed olfattiva. Progetto ARCH. A. POLISANO e ARCH. D. CACCAMO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi