Una giornata interessante e rilevante quella che ha visto protagonista MANAGERITALIA con il suo VI Congresso, quale momento strategico per la nostra Organizzazione. Gli oltre 400 delegati presenti hanno iniziato i lavori dialogando con ospiti delle Istituzioni e del mondo economico sul futuro del Paese. Nel pomeriggio ho partecipato al tavolo mozione "crescita sostenibile ed economia dei servizi". Nel link, un breve riassunto: https://lnkd.in/dXmgyNVG
Post di Antonella Portalupi
Altri post rilevanti
-
Un incontro per discutere di futuro e Mezzogiorno che, malgrado la crescita nel post-Covid, continua a pagare lo scotto del divario territoriale. E sarà Portofino a ospitare, il prossimo 22 ottobre, il convegno “L’Economia del Sud: Sviluppo, Opportunità e Sfide”, organizzato da FederTerziario, ServizInnova, FondItalia e col patrocinio di Rai Calabria e TgR. Secondo i dati Svimez, infatti, il sud Italia ha registrato nel 2023 una crescita del Pil superiore alla media nazionale, ma c’è ancora molto da fare per ridurre il divario con il resto del Paese. “I numeri positivi dell’economia del mezzogiorno nell’ultimo quinquennio - spiega Nicola Patrizi, presidente di FederTerziario - testimoniano il buon impatto delle misure attivate a livello nazionale ed europeo, ma non devono trarre in inganno perché il divario territoriale è ancora ampio e si esprime, nonostante i segnali di miglioramento e di espansione, sul fronte della digitalizzazione, sulle infrastrutture e sui trasporti”. 👉 Leggi qui: https://lnkd.in/ddUFfPXv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il disegno originario delle Zes aveva un preciso obiettivo di politica industriale: incentivare gli investimenti per sviluppare il settore logistico e le infrastrutture attorno ai porti del Sud Italia, nonché altri distretti logistici e industriali collegati. Tuttavia, nel periodo 2017-2021, questa politica ha subito ritardi nell’attuazione con scarso coordinamento e differenziazione di ciascuna Zes. Il nuovo approccio presenta dunque due vantaggi principali. In primo luogo, la Zes unica semplifica il sistema precedente, centralizzandolo. Se adeguatamente dotata di personale, la Struttura responsabile della Zes potrebbe anche contribuire a superare l’eterogeneità dell’attuazione sperimentata finora tra le regioni. In secondo luogo, questa nuova struttura potrebbe facilitare lo sviluppo di una strategia coerente per il Sud rappresentando un ritorno ad una politica industriale dedicata al Mezzogiorno che fu centrale nella politica economica della Prima Repubblica. D’altro canto, però, ci sono alcuni rischi. L’ampliamento della Zes rende questa politica meno mirata rispetto alla visione del 2017: non ci sarà una strategia industriale chiara finché il Governo non avrà redatto il Piano Strategico. In secondo luogo, il successo di questa riforma dipenderà fortemente dall’efficienza della Struttura di Missione che amministrerà la Zes e a cui faranno capo le autorizzazioni degli investimenti. Sarà necessaria un’adeguata struttura di personale e uno stretto coordinamento con le autorità regionali e locali. NB. Condivido in pieno l’approccio centralizzato (ormai in assoluto) e quindi dissento completamente sulla seconda parte dell’articolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La PA ha un ruolo importante nell'innovazione e nello sviluppo dell'economia. Noi di SVEM - Sviluppo Europa Marche S.r.l. ne abbiamo parlato in Senato in un incontro con imprenditori e istituzioni Ecco alcuni risultati: + da 48 a 3 mesi di attesa per le liquidazioni dei fondi alle aziende per i progetti Ue; + 600 milioni di finanziamenti e fondi ai progetti atterrati nelle Marche nei primi 6 mesi dell'anno; + 15 milioni di nuove risorse destinate all'innovazione e alle nuove imprese con la nuova programmazione 2021/2027. Nell'incontro al Senato su PA e Innovazione anche il Senatore Guido Castelli Commissario per la Ricostruzione del Sisma. Il metodo di concertazione tra istituzioni e imprese sta portando buoni frutti. Il posto migliore dove vivere lo stiamo costruendo insieme. @senatoreguidocastelli @UEMarche @RegioneMarche #ricotruzioneMarche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La PA ha un ruolo importante nell'innovazione e nello sviluppo dell'economia. Noi di SVEM - Sviluppo Europa Marche S.r.l. ne abbiamo parlato in Senato in un incontro con imprenditori e istituzioni Ecco alcuni risultati: + da 48 a 3 mesi di attesa per le liquidazioni dei fondi alle aziende per i progetti Ue; + 600 milioni di finanziamenti e fondi ai progetti atterrati nelle Marche nei primi 6 mesi dell'anno; + 15 milioni di nuove risorse destinate all'innovazione e alle nuove imprese con la nuova programmazione 2021/2027. Nell'incontro al Senato su PA e Innovazione anche il Senatore Guido Castelli Commissario per la Ricostruzione del Sisma. Il metodo di concertazione tra istituzioni e imprese sta portando buoni frutti. Il posto migliore dove vivere lo stiamo costruendo insieme. @senatoreguidocastelli @UEMarche @RegioneMarche #ricotruzioneMarche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/d7bReuwq https://lnkd.in/dxuvQFeH Da oggi sul sito web di Confcommercio è visibile il primo output dell’iniziativa pilota “Monitoraggio dei progetti pubblici per l’economia del territorio” tesa a sostenere il processo di attuazione di una serie di investimenti pubblici in grado di produrre impatti positivi (per lo più in ambito urbano) per le imprese associate e per i cittadini. Alcuni grazie. Anzitutto ai colleghi di Confcommercio che partecipano all'iniziativa e a Fondazione Openpolis (con Vittorio Alvino) che ci supporta egregiamente. Ma anche a Simona De Luca, Aline Pennisi, Tiziana Marcolin, Paolo Zambuto, ai loro team e a quanti ancora, nelle istituzioni sono impegnati su progetti sull'accountability degli investimenti pubblici, come OpenCoesione e Italia Domani , fondamentali per poter valutare razionalmente le azioni funzionali allo sviluppo e al progresso del Paese. Infine, come non citare l'esperienza di Monithon (e quindi Luigi Reggi), fonte di grande ispirazione?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣️ Si è tenuto ieri, mercoledì 20 novembre, il Webinar sul rinnovo del #CCNL per i Dirigenti di Aziende Produttrici di Beni e Servizi, organizzato da Federmanager Fvg in collaborazione con il Coordinamento dei presidenti delle Associazioni del Triveneto. 📋 Durante la sessione, sono stati trattati temi cruciali per il mondo del #management e condivisi importanti aggiornamenti sul #contratto che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2025. ❗️Per chi non avesse potuto partecipare, è ora disponibile il link alla registrazione del #webinar, che potrete visionare in qualsiasi momento. Vi invitiamo a seguirlo per approfondire le novità e i dettagli discussi, in particolare quelli relativi agli aspetti normativi, economici e di #paritàdigenere. 🎦 https://lnkd.in/d43TVh2j Daniele Damele Carlo Minisini Antonio Pesante Silva Di Narda Sbroiavacca Fulvio Maurizio Decli Federmanager FVG Federmanager Federmanager Roma Confindustria Valter Quercioli Mario Cardoni Maurizio Toso Gherardo Zei Fabio Vivian
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qui il link della registrazione dell'incontro ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
🗣️ Si è tenuto ieri, mercoledì 20 novembre, il Webinar sul rinnovo del #CCNL per i Dirigenti di Aziende Produttrici di Beni e Servizi, organizzato da Federmanager Fvg in collaborazione con il Coordinamento dei presidenti delle Associazioni del Triveneto. 📋 Durante la sessione, sono stati trattati temi cruciali per il mondo del #management e condivisi importanti aggiornamenti sul #contratto che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2025. ❗️Per chi non avesse potuto partecipare, è ora disponibile il link alla registrazione del #webinar, che potrete visionare in qualsiasi momento. Vi invitiamo a seguirlo per approfondire le novità e i dettagli discussi, in particolare quelli relativi agli aspetti normativi, economici e di #paritàdigenere. 🎦 https://lnkd.in/d43TVh2j Daniele Damele Carlo Minisini Antonio Pesante Silva Di Narda Sbroiavacca Fulvio Maurizio Decli Federmanager FVG Federmanager Federmanager Roma Confindustria Valter Quercioli Mario Cardoni Maurizio Toso Gherardo Zei Fabio Vivian
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐀𝐜𝐫𝐢𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐍𝐞𝐰𝐬: 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝’𝐄𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 Chiudiamo ufficialmente il 2023 con risultati importanti che testimoniano la continua crescita del nostro gruppo! #acrisure #acrisureitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Oggi ho avuto il piacere di partecipare al convegno “Il Piano Nazionale Transizione 5.0 e la ZES Unica - Decreto Coesione: Opportunità per lo Sviluppo del Mezzogiorno” 📈 Durante l’evento, abbiamo approfondito le enormi opportunità offerte dalla Transizione 5.0 e dalle Zone Economiche Speciali (ZES) per le imprese del Mezzogiorno. Un tema di grande attualità e rilevanza per il futuro economico del nostro territorio. 👥 La presenza del Direttore Generale Incentivi del MIMIT ha arricchito ulteriormente il dibattito, offrendo preziose informazioni sulle nuove iniziative e sui decreti a sostegno delle imprese. 🌟 La ZES Unica rappresenta una straordinaria opportunità per stimolare gli investimenti, incentivare la crescita economica e creare nuovi posti di lavoro nel Sud Italia. 🔍 Se sei un imprenditore o un professionista interessato a saperne di più sui benefici del credito d’imposta ZES e sulle strategie per trarre il massimo vantaggio da queste agevolazioni, contattami per una consulenza personalizzata. Insieme possiamo trasformare le opportunità in risultati concreti! #studiocrispino #zesunica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 Oggi ho avuto il piacere di partecipare al convegno “Il Piano Nazionale Transizione 5.0 e la ZES Unica - Decreto Coesione: Opportunità per lo Sviluppo del Mezzogiorno” 📈 Durante l’evento, abbiamo approfondito le enormi opportunità offerte dalla Transizione 5.0 e dalle Zone Economiche Speciali (ZES) per le imprese del Mezzogiorno. Un tema di grande attualità e rilevanza per il futuro economico del nostro territorio. 👥 La presenza del Direttore Generale Incentivi del MIMIT ha arricchito ulteriormente il dibattito, offrendo preziose informazioni sulle nuove iniziative e sui decreti a sostegno delle imprese. 🌟 La ZES Unica rappresenta una straordinaria opportunità per stimolare gli investimenti, incentivare la crescita economica e creare nuovi posti di lavoro nel Sud Italia. 🔍 Se sei un imprenditore o un professionista interessato a saperne di più sui benefici del credito d’imposta ZES e sulle strategie per trarre il massimo vantaggio da queste agevolazioni, contattami per una consulenza personalizzata. Insieme possiamo trasformare le opportunità in risultati concreti! #studiocrispino #zesunica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-