Your Edu Action
Istruzione primaria e secondaria
Loreto, Ancona 143.485 follower
L'azione di educare ed imparare
Chi siamo
NOSTRA MISSION Crediamo da sempre nel ruolo del docente, nonostante tutto. Crediamo nella consapevolezza della responsabilità che il docente italiano ha nelle mani per rilanciare un paese bisognoso di un futuro certo, sicuro. Crediamo nella sua forza d’animo anche se scarsamente supportata da genitori e da una politica colma di fastidiosi scontri burocratici. Ci dedichiamo a supportare i docenti per migliorare il processo di apprendimento dei loro studenti attraverso strategie innovative, tradizionali o collaborative che aiutino questi ultimi ad investire a 360 gradi sul proprio futuro. NOSTRA VISION Un nuovo mondo di apprendimento. Nelle scuole, prima di tutto. Una realtà in cui la tecnologia è la regola, non l’eccezione. Dove la didattica digitale è un mezzo, non il fine. Dove lo studente è il fulcro attorno al quale ruota tutto il processo di apprendimento tramite un percorso socio-emozionale che pone le proprie basi sulle nuove tecnologie, e che permette di sviluppare conoscenze ed abilità che permangono nel tempo, tra le quali: - ricercare informazioni; - valutare autorialità ed autorevolezza, dunque qualità, delle informazioni; - utilizzare queste informazioni in modo creativo ed efficace per il raggiungimento di un obiettivo.
- Sito Web
-
https://www.youreduaction.it
Link esterno per Your Edu Action
- Settore
- Istruzione primaria e secondaria
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Loreto, Ancona
- Tipo
- Ditta individuale
- Data di fondazione
- 2014
- Settori di competenza
- blog, website, community, teacher, insegnanti, scuola e docenti
Località
-
Principale
\
Loreto, Ancona 60025, IT
Dipendenti presso Your Edu Action
Aggiornamenti
-
🧔 IL MARITO DI UNA MAESTRA 🧔 Il marito di una maestra sa che quando finisce il rotolo della carta igienica deve chiedere il permesso prima di buttarlo, perché potrebbe servire per fare un lavoretto. Il marito di una maestra sa che anche se fa l'impiegato, all'occorrenza deve trasformarsi in falegname o elettricista. Il marito di una maestra le fa le fotocopie. Il marito di una maestra è abituato a sentirla parlare con sigle misteriose: pof, ptof, rav, pon, pdp... Il marito di una maestra conosce i nomi dei suoi alunni, soprattutto dei più pestiferi. Il marito di una maestra quando la vede tutta concentrata a chattare sa che non ha l'amante ma sta commentando con la collega qualche episodio successo a scuola. Il marito di una maestra trasporta i fondali, li monta e fa il tecnico del suono per la recita. Il marito di una maestra fa il consulente informatico quando il pc ha qualcosa che non va. Il marito di una maestra sa che verrà ripreso per gli errori di ortografia e non potrà usare la scusa del T9. Il marito di una maestra sa che se le suggerisce di mettersi in mutua la risposta sarà: "E poi la classe chi la copre?!". Il marito di una maestra raccoglie conchiglie al mare e pigne in montagna. Il marito di una maestra sa che le maestre non lavorano solo 4 ore al giorno. Il marito di una maestra sa che il primo settembre lei uscirà di casa con il buon proposito di fare un po' meno dell'anno precedente e tornerà a casa con l'elenco delle commissioni in cui è stata infilata, più lungo dall'anno precedente. Il marito di una maestra ascolta tutti i suoi sfoghi. Il marito di una maestra la ama anche per la passione che lei mette in tutto ciò che fa. (Lucia Falbo)
-
-
La sua zona di sviluppo prossimale è uno dei processi più affascinanti dell’apprendimento: https://lnkd.in/dUNSyCgC
-
-
Un maestro chiese ai suoi piccoli alunni di scrivere su un foglio di carta un loro sogno. Dopo qualche minuto passò quindi a ritirare i fogli, tornò alla cattedra, li piegò e li mischiò più volte. "Ora venite qui uno per uno e pescate un foglio a caso" disse rivolgendosi ai suoi ragazzi. Quando tutti ebbero finito spinse la classe ad aprire i fogli. "Adesso leggete il sogno che vi è capitato e fatelo vostro, realizzatelo. Se trovate scritto il vostro sogno scambiatelo con il sogno di qualcun altro". Gli occhi dei piccoli si riempirono di stupore. ~ Ma maestro, come possiamo realizzare un sogno che non è nostro?" chiese una di loro. "Io ad esempio non voglio diventare un astronauta come c'è scritto qui, avrei paura di andare nello spazio. Io sogno di diventare una ballerina". "Infatti, non potete". ~ E quindi? Perché ci ha chiesto di fare una cosa che già sapeva non avremmo potuto fare? "Perché possiate capire che ognuno di voi ha un sogno ed è importante come quello di tutti gli altri e che ognuno di voi ha il potere di realizzare i suoi sogni ma non i sogni degli altri. Vedete, nella vita molte persone vi diranno che i vostri sogni sono stupidi o cercheranno di farvi realizzare i loro sogni cancellando i vostri. Non permettetelo mai. Difendete i vostri sogni e battetevi per realizzarli, spiccate il volo ragazzi miei. Non importa se riuscirete a realizzarli, perché potrà anche succedere che alla fine resteranno soltanto sogni e non diventeranno realtà. Voi però dovete continuare a crederci, a difenderli, a lottare per loro perché un mondo senza sogni è un mondo vuoto, perso. Non criticate mai i sogni degli altri, anzi se potete aiutate gli altri a realizzare i loro di sogni. Perché i sogni sono fragili e se vengono spezzati le schegge... ti restano nel cuore per tutta la vita." Sabrina Ferri
-