Foto di copertina di Juice
Juice

Juice

Servizi per la ristorazione

Juice è una community enogastronomica. Parliamo del futuro del cibo e dei sistemi alimentari.

Chi siamo

Juice è un luogo di innovazione e creatività attorno a tutto ciò che è edibile e potabile. Vogliamo nutrire la più grande community enogastronomica d’Italia con contenuti di qualità, notizie verificate e opinioni da e sul mondo di cibo e bevande. Juice it up è il nostro podcast. La nostra voce per raccontare il presente e il futuro dell’enogastronomia. Esce ogni lunedì. Ogni episodio ha un tema e uno o più ospiti. Si chiama così perché durante le nostre interviste spremiamo ed estraiamo contenuti succosi per servirli nei nostri episodi. Intervistiamo imprenditori, manager d’azienda, ristoratori, agricoltori e non solo: diamo voce a donne e uomini che ci hanno ispirato e che siamo sicuri ispireranno anche voi.

Settore
Servizi per la ristorazione
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Italy
Tipo
Lavoratore autonomo
Data di fondazione
2021

Località

Dipendenti presso Juice

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Juice

    1.053 follower

    👨🏻🍳 Chi l’ha detto che uno chef debba restare tutta la vita nella propria cucina? La vita è fatta di capitoli, di evoluzioni naturali, di cambiamenti, e a volte anche di colpi di scena. Abbiamo fatto due chiacchiere con Pier Giorgio Parini, che ha mosso i primi passi giovanissimo come pastry chef nella cucina degli Alajmo, per poi raggiungere l’apice del successo alla guida del ristorante Povero Diavolo di Poggio Torriana, in provincia di Rimini. Oggi, ha scelto un’altra strada: non più dietro ai fornelli di un solo ristorante, ma al fianco di tanti, come consulente creativo e ispiratore di nuovi progetti nel mondo della ristorazione. Con lui abbiamo ripercorso la sua carriera, esplorato la sua visione della ristorazione contemporanea e scoperto cosa significa passare da chef a spirito guida che ogni giorno porta nuove idee in una cucina diversa. Pronti? Si parte! 🎧 Ascolta qui il nuovo episodio: https://lnkd.in/eezkGUdk

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Juice

    1.053 follower

    Perché scrivere una guida gastronomica? A noi le guide piacciono, ma è evidente come la loro rilevanza sia cambiata molto negli ultimi anni. Per parlare di questo e di molto altro abbiamo intervistato Eugenio Signoroni. Eugenio è un collega podcaster, scrittore, ma soprattutto ha curato per molti anni due tra le guide più rilevanti in Italia: la Guida Osterie d'Italia e la Guida alle Birre d'Italia di Slow Food Editore. Con Eugenio abbiamo parlato del suo percorso, del suo lavoro di curatore delle guide di Slow Food, ma soprattutto del suo approccio critico al racconto enogastronomico. Pronti? Si parte! 🎧 Ascolta qui il nuovo episodio: https://lnkd.in/dw7b8Xt5

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Juice

    1.053 follower

    📓 Perché scrivere un libro sul gusto? Oggi abbiamo due grandi ritorni per una grande occasione. Abbiamo avuto il piacere di riavere ai nostri microfoni Nicolò Scaglione e Manfredi Maretti. E se vi state chiedendo cosa ci fanno un gastronomo e un editore insieme, la risposta è piuttosto semplice. Un libro sul gusto. Maretti Editore ha infatti pubblicato il primo saggio di filosofia gastronomica di Nicolò Scaglione:  Sul gusto (o del gusto). Con prefazione e introduzione scritta da due mostri sacri, Ferran Adrià e Niko Romito. Abbiamo sfruttato questa occasione per parlare di gastronomia con due grandi pensatori ed esperti. Pronti? Si parte! 🎧 Ascolta qui il nuovo episodio: https://lnkd.in/dZsqc_6G

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Juice

    1.053 follower

    La rivoluzione della pizza in teglia 🍕 Oggi siamo in compagnia di uno dei grandi maestri della gastronomia italiana, la persona che forse più di chiunque altro in Italia ha contribuito alla ricerca sulla pizza. Stiamo parlando del maestro Gabriele Bonci. Con Gabriele abbiamo parlato del suo percorso, dagli inizi quando era l'unico a parlare di pizza in teglia e della sua volontà costante di fare ricerca e sperimentazione. Un personaggio, che oltre alla fama mediatica, ha formato una generazione intera di pizzettari. Pronti? Si parte! 🎧 Ascolta qui il nuovo episodio: https://lnkd.in/ddjizNPd

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Juice

    1.053 follower

    🧐 Cosa sta succedendo nel mondo del beverage? Questo è il diciottesimo interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico. 🗓️ 24/02/2025 Per questo interludio siamo volati a Rimini dove abbiamo moderato tre giorni di talks al Mixology Circus, in una delle fiere di settore più rilevanti in Italia, il Beer&Food Attraction - ITALIAN EXHIBITION GROUP. Abbiamo intervistato e interagito con imprenditori, bar tender e aziende del mondo del beverage e questo è quello che abbiamo imparato: 1) Il no/low alcol non è un trend ma una realtà. 2) L’innovazione e la ricerca non sono pratiche solo dell’alta ristorazione. Dietro ogni grande bar, c’è sempre un laboratorio e tanto lavoro di ricerca. 3) Negroni, Martini, Old Fashioned… le mode passano, ma lo stile resta e i classici dei cocktail sono ancora i grandi protagonisti della mixology mondiale. Ma non ci siamo dedicati solo al mondo della mixology. Grazie a un inviato speciale, Eugenio Signoroni, abbiamo anche dato uno sguardo al futuro della birra. Trovate anche questo e molto altro nel diciottesimo interludio. Pronti? Si parte! 🎧 Ascolta qui il nuovo episodio: https://lnkd.in/d3FSeYUY

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Juice

    1.053 follower

    🎓 What does it mean to be a food activist? We interviewed Sarah Weiner, an activist who recently received an honorary degree at the University of Gastronomic Sciences - Pollenzo, who is working to transform the food system. A visionary in sustainable food, Sarah has dedicated her career to advancing food sovereignty, supporting independent farmers, and advocating for a more just and equitable food system. This is Juicy Gastronomes — our journey through the stories of gastronomes around the world. 🎧 Listen to the episode now via this link: https://lnkd.in/da3KwUFz #unisglife

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Juice

    1.053 follower

    🍸 Come si diventa una delle figure di maggiore spicco nel panorama della mixology a livello mondiale? Sicuramente ci sono varie strade, ma quella che ha seguito il nostro ospite di oggi è stata caratterizzata da continue sfide e voglia di mettersi in gioco. Abbiamo intervistato Giorgio Bargiani Assistant Director of Mixology al The Connaught Bar di Londra, uno dei locali più iconici tra gli appassionati di mixology e non solo. Giorgio è partito dalla sua Toscana, lavorando prima all’interno delle discoteche per poi avvicinarsi al mondo degli hotel. Un percorso lento in cui ogni passo è stato fondamentale per arrivare dov'è oggi. Oggi Giorgio prepara il Martini più iconico al mondo. Pronti? Si parte! 🎧 Ascolta qui il nuovo episodio: https://lnkd.in/dCnnxsKD

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Juice

    1.053 follower

    🚀 Un episodio unico e speciale. Siamo tornati sull’altopiano di Asiago per raccontare un evento che parla di futuro, ma anche di passato. Siamo stati invitati da lido vannucchi e sara favilla all’evento Ritorno al Futuro. Una cena a 20 mani. Si avete capito bene, con un line-up da perdere la testa. Oliver Piras, Antonia Klugmann, Matías Perdomo, Massimiliano Alajmo, Alessandra Del Favero, Gianluca Gorini, GIUSEPPE IANNOTTI, Alessandro Dal Degan e Corrado Assenza. Abbiamo chiesto agli e alle chef di raccontarci la loro idea di ritorno al futuro. Godetevi questo meraviglioso viaggio in DeLorean. Pronti? Si parte! 🎧 Ascolta qui il nuovo episodio: https://lnkd.in/deTXPC3n

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Juice

    1.053 follower

    🍇 Le Langhe e il nebbiolo non sono solo Barolo. Al di là del Tanaro, a nord-est di Alba, c’è un mondo enologico fatto di cantine storiche, grandi cru e vini rinomati conosciuti in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Valentina Grasso di Ca' Del Baio, azienda storica di Treiso, uno dei comuni della DOCG del Barbaresco. Con Valentina abbiamo percorso la storia del Barbaresco e delle quattro generazioni di Ca’ del Baio. Abbiamo parlato di passato ma anche di futuro e di innovazione nel mondo vitivinicolo. Pronti? Si parte! 🎧 Ascolta qui il nuovo episodio: https://lnkd.in/dVgTCRC8 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Juice

    1.053 follower

    🤪 Da enfant prodige della ristorazione italiana a imprenditore. Oggi vi raccontiamo la storia di Lorenzo Cogo. Lorenzo ha girato le migliori cucine del mondo tra Australia, Giappone, Danimarca e Spagna, per poi a soli 25 anni decidere di aprire il suo ristorante, El Coq. Lorenzo è riuscito nell’incredibile impresa di raggiungere la prima stella Michelin già al primo anno. Faremo un viaggio nella storia di Lorenzo, tra alti e bassi e le infinite sliding doors del suo percorso. Parleremo di esperienze lavorative, crescita professionale e soprattutto evoluzione personale. Arrivando a parlare del suo ultimo progetto LOCOMEAL ® . Pronti? Si parte! 🎧 Ascolta qui il nuovo episodio: https://lnkd.in/dHCiJayk

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili