Chi siamo
Telefono Donna Italia da oltre 30 anni offre aiuto e servizi per ogni situazione di disagio femminile. Tutte le donne che si rivolgono al centro ricevono il supporto gratuito da parte di professionisti competenti per individuare la natura del loro malessere e per delineare insieme il percorso più efficace che le sottragga al contesto di violenza FISICA, PSICOLOGICA o ECONOMICA in cui si trovino. Le esperte operatrici di Telefono Donna sono al servizio delle vittime di violenza senza preconcetti; sono preparate e formate all’ascolto empatico per cogliere tutte le fragilità di chi hanno davanti e agevolare la libera espressione dei sentimenti in modo che ognuno possa raccontare la propria storia senza timori e ricevere l’assistenza più adeguata alla propria esigenza. La sede principale e legale è ubicata presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3, 20162 Milano, padiglione 12, quarto piano e risponde ai numeri 02.64443043/44 attivi 24 ore 7 giorni su 7
- Sito Web
-
http://www.telefonodonna.it
Link esterno per Telefono Donna
- Settore
- Servizi di salute mentale
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Mi
- Tipo
- Non profit
- Settori di competenza
- Centro Antiviolenza, Supporto psicologico, Consulenza legale, Consulenza lavorativa, Case Rifugio, Accoglienza, Violenza di genere e Psicologia
Località
-
Piazza dell'Ospedale Maggiore, 3
Milano, Mi 20162, IT
Dipendenti presso Telefono Donna
-
Simona Marangon
Psicologa Psicoterapeuta ASL3/Consulente Tribunale Alessandria
-
Marianna Cento
Psicologa e Psicoterapeuta c/0 studio Rehab e Centro di Psicologia delle Risorse - OASI, collaboratore per il S.S.D. Psicologia e Psicopatologia…
-
Carolina Cavedon
Operatrice accoglienza donne vittime di violenza presso Telefono donna
-
Bianca Chiappano
Dottoressa in Psicologia Clinica e Dottoressa in Comunicazioni Strategiche e Aziendali