Foto di copertina di Randstad Digital Italia
Randstad Digital Italia

Randstad Digital Italia

Risorse umane

Milano, milano 104.931 follower

Connettiti al futuro con le soluzioni dedicate al digital journey di talenti e aziende.

Chi siamo

Randstad Digital Italia è la divisione specializzata per accelerare il digital journey di aziende e talenti attraverso due soluzioni verticali: Talent Services e Consulting & Managed Solutions. Randstad Digital “Talent Services”, attraverso ricerca, selezione e formazione, affianca le aziende e aiuta i professionisti a crescere ed entrare in connessione con nuove opportunità del mondo tech. Randstad Digital “Consulting & Managed Solutions”, attraverso un team di consulenti esperti ed altamente qualificati, aiuta le organizzazioni a rafforzare e accelerare i programmi tecnologici, in ambito IT ed engineering. Insieme, queste due soluzioni permettono a Randstad Digital Italia di essere un punto di riferimento per il talento in ambito digitale.

Sito Web
https://www.randstad.it/digital/
Settore
Risorse umane
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Milano, milano
Tipo
Società quotata
Data di fondazione
1999
Settori di competenza
ICT, Informatica, Engineering, Cloud & Infrastructure e Data & Analytics

Località

Dipendenti presso Randstad Digital Italia

Aggiornamenti

  • Industria 5.0: il futuro della connettività è nell’Edge Convergence. Il 5G privato, l’intelligenza artificiale e l’edge computing stanno rivoluzionando la gestione dei dati e dei carichi di lavoro aziendali. Automazione, efficienza e sicurezza diventano realtà grazie a un ecosistema sempre più integrato. Scopri come queste tecnologie stanno trasformando il business nel carosello! ⬇️ #edgecovergence #5G

  • Viviamo in un mondo sempre più caotico e interconnesso, dove le decisioni aziendali devono rispondere a dinamiche globali complesse. Come devono muoversi le aziende? Tramite l'informazione, che se gestita in modo strategico diventa un elemento fondamentale per orientarsi nel flusso di cambiamenti. E poi tramite l’evoluzione dell’IA, che unita alla competizione globale in atto sta ridefinendo equilibri economici, politici e geostrategici. Infatti, in questo scenario entropico, solo con strategie flessibili e visione a lungo termine le imprese possono navigare verso il successo.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Randstad Digital Italia

    104.931 follower

    Nell’Industria 5.0, l’innovazione diventa un alleato strategico per migliorare l’efficienza e la gestione operativa. L’automazione e l’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale consente di ottimizzare processi e produzione, mentre la cybersecurity protegge i dati da minacce più sofisticate. Un approccio tecnologico integrato permette alle organizzazioni di affrontare le sfide del futuro con una maggiore resilienza e capacità di adattamento. #automazione #cybersecurity #tecnologia

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Randstad Digital Italia

    104.931 follower

    Le aziende stanno affrontando una carenza di professionisti in cybersecurity. Nonostante la domanda elevata, molte faticano a reperire competenze adeguate per proteggere le proprie infrastrutture. È fondamentale puntare su formazione e specializzazione in aree come sicurezza applicativa, cloud security e intelligence sulle minacce per affrontare questa sfida e garantire la protezione delle infrastrutture aziendali. In #RandstadDigital ci focalizziamo sul tuo business, supportandoti nella ricerca dei migliori talenti in ambito IT e fornendo una consulenza a 360°. 👉 Scopri di più sui nostri servizi: https://lnkd.in/dwjRPj6s #cybersecurity #PartnerForTalent

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Adottare il cloud computing significa abbracciare un nuovo mindset per le aziende. Questo strumento consente di accelerare l’innovazione, ottimizzare le operazioni e rispondere in modo agile alle sfide del mercato, migliorando competitività ed efficienza. #Cloud #ICT #lavoro

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Randstad Digital Italia

    104.931 follower

    Immagina un assistente intelligente che ti supporta nelle task di lavoro e nella vita privata, dall’ottimizzazione del magazzino della tua azienda all’organizzazione di un viaggio. L’IA agentica è sempre stata un sogno dei romanzi e dei film di fantascienza, ma negli ultimi anni il suo sviluppo ha fatto passi da gigante, diventando sempre più reale. Siamo però ancora lontani da avere un assistente davvero intelligente. Oggi infatti è ancora necessario l’intervento umano per supervisionare le scelte e calibrare le condizioni in cui si possa fare affidamento sull’IA. Come vorresti che ti supportasse l’IA? Scrivilo nei commenti.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Le piattaforme no-code hanno rivoluzionato lo sviluppo software, riducendo la dipendenza dai linguaggi di programmazione tradizionali e democratizzando la creazione di prodotti digitali. Se nel web design il no-code ha aperto nuove opportunità per non sviluppatori e PMI, l’applicazione allo sviluppo software è più controversa. L’IA ha accelerato la diffusione di strumenti no-code avanzati, ma questi non eliminano la necessità di un pensiero computazionale e di una solida progettazione logica. Automazione, astrazione o limite? Anche con assistenti basati su IA, la programmazione resta più di una semplice esecuzione: richiede architettura, strategia e una chiara comprensione della logica sottostante. E tu credi che la programmazione sia legata solo alle hard skills? Scrivicelo nei commenti.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • L’intelligenza artificiale generativa rappresenta una delle aree più promettenti del settore tech. Per avere, però, un effetto positivo all’interno delle aziende, è necessario integrare l’IA in una visione strategica di lungo periodo. L’adozione dell’IA non riguarda solo l’efficienza operativa, ma richiede un ripensamento dei modelli di business e un cambiamento culturale all’interno delle organizzazioni. In un mercato sempre più selettivo, le aziende devono bilanciare crescita e redditività, spostando l’attenzione su metriche qualitative che garantiscano sostenibilità e valore nel tempo. E tu, quale credi sia l’impatto principale dell’IA nel business? Scrivicelo nei commenti!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il software developer deve progettare programmi o applicazioni, a volte partendo da zero, altre migliorando software già esistenti. Collabora con ingegneri informatici e programmatori al fine di sviluppare sistemi complessi e funzionali che riescano a soddisfare le esigenze dei clienti, o aiutino un'azienda a migliorare la propria efficienza. Un ruolo che unisce hard skills del mondo STEM con una spiccata attenzione ai dettagli e capacità di problem solving. Scopri le offerte di lavoro per questa professione digitale: https://lnkd.in/dPqyYevA #SoftwareDeveloper #top200professioni #ProfessioniDigitali

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro