Foto di copertina di Radio 24
Radio 24

Radio 24

Produzione e distribuzione di contenuti radiotelevisivi

Milan, Lombardy 8.939 follower

Produzione e distribuzione di contenuti radiotelevisivi

Chi siamo

Nata il 4 ottobre 1999: notizie, programmi, persone, linguaggi, sonorità ed emozioni, questi sono gli ingredienti di Radio 24. Una radio che informa e racconta con passione ed accompagna l’ascoltatore nel corso di tutta la giornata.

Settore
Produzione e distribuzione di contenuti radiotelevisivi
Dimensioni dell’azienda
501 - 1000 dipendenti
Sede principale
Milan, Lombardy
Tipo
Ditta individuale
Data di fondazione
1999

Località

Dipendenti presso Radio 24

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Radio 24

    8.939 follower

    Il settore spaziale è in pieno fermento. Tra i tanti progetti, uno dei più suggestivi riguarda lo sbarco dell’uomo…su Marte. Se ne parla da tantissimo tempo, ma adesso abbiamo anche una data: 2029. Elon Musk ha rilanciato l’idea su X e il direttore del fondo russo per gli investimenti, Kirill Aleksandrovic Dmitriev, gli ha risposto ipotizzando una spedizione congiunta nel cinquantenario di quella Apollo-Soyuz. Suggestioni? Forse no. Il problema principale riguarda la tecnologia in campo e i russi metterebbero sul piatto soluzioni concrete, come il motore al plasma che sta sviluppando Rosatom, l’istituto per l’energia atomica. Il viaggio per raggiungere il pianeta rosso durerebbe soltanto 40 giorni e non i previsti 7 mesi. In più, una nuova tuta spaziale sviluppata da Zvezda. Ne hanno parlato Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci nel programma di #Radio24, “Geopolitica dello spazio”. Ascolta la puntata: https://lnkd.in/dyVK2_i3 Riusciremo ad avere un equipaggio su Marte entro la fine del 2029? Rispondete al sondaggio e dite la vostra nei commenti. 

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Radio 24

    8.939 follower

    Approcciare lo sport con serenità, cercando la prestazione ma anche il divertimento. La leggerezza può essere una soluzione contro l’ansia da prestazione e le aspettative troppo elevate? Nell’ottava puntata del podcast La quarta medaglia, il canottiere Giacomo Gentili, intervistato da Simone Barlaam, parla della finale di #Parigi2024 e del fatto di averla affrontata come fosse una gara qualsiasi: stessa barca, stessa distanza, stessi avversari. E quella frase rivolta all’allenatore troppo teso: “Vittorio, stai sereno. Ci ritroviamo qui tra poco”. Ascolta la puntata cliccando qui: https://lnkd.in/dAJ7u8P3 #Radio24 #podcast #Laquartamedaglia #Canottaggio

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Radio 24

    8.939 follower

    Tra voci e smentite sui dazi, i primi giorni dopo l'annuncio di Trump si sono registrati crolli sostanziosi delle Borse di tutto il mondo. Ai microfoni di Sebastiano Barisoni ha commentato la situazione Lorenzo Codogno, Visiting professor alla The London School of Economics and Political Science (LSE). Secondo Codogno, a seguito delle reazioni sulle politiche economiche americane, Trump sarà presto costretto a fare correttivi in merito ai dazi. Per saperne di più ascolta la puntata di Focus Economia a questo link: https://lnkd.in/dmPSSmBH #Radio24 #FocusEconomia #Dazi #Trump #Economia

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Radio 24

    8.939 follower

    L’Artico è sempre più al centro della geopolitica internazionale. Non solo per la presenza di terre rare nel sottosuolo e la crescente importanza delle rotte strategiche, ma anche dal punto di vista spaziale. Al centro delle attenzioni degli Stati Uniti, ma anche di Russia e Cina, Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci parlano del ruolo fondamentale che riveste l’estremo nord del pianeta in questa puntata del podcast “La geopolitica dello spazio”. Ascoltala cliccando qui: https://lnkd.in/dseNnktb #Radio24 #podcast #Lageopoliticadellospazio #Artico #Groenlandia

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Radio 24

    8.939 follower

    Avete tra i 16 e i 26 anni e un’idea da raccontare, un progetto da comporre o un punto di vista da condividere, ma non vi sentite capiti? Il consiglio di Federico Taddia è perfetto per voi! Al Festival Economia Trento, che si terrà dal 22 al 25 maggio, avete la possibilità di dare spazio alle vostre idee e di essere finalmente capiti. Affrettatevi! Avete tempo solo fino al 15 aprile per mandare un video, iscrivervi a “Le voci del domani” e candidarvi per diventare un protagonista del FuoriFestival a Trento. Controlla tutte le informazioni e iscriviti a “Le voci del domani” cliccando qui: https://lnkd.in/dKjrZi6Q 📰 “RISCHI E SCELTE FATALI. L'Europa al bivio” 📆 22 - 25 maggio 2025 📍 Trento #FestivalEconomiaTrento #EuropaAlBivio

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Radio 24

    8.939 follower

    Le grandi divergenze tra Stati Uniti e Cina hanno radici profonde. Provengono prima di tutto da differenze culturali: negli Usa la libertà è il valore più importante, nel Paese del Dragone l’individuo è subordinato al bene collettivo. Alessandro Milan e Andrew Spannaus ne parlano in una speciale puntata in video e audio del podcast “That’s America” insieme a Giada Messetti, giornalista e sinologa. Guarda o ascolta l’episodio speciale di “That’s America” cliccando qui: https://shorturl.at/v6usm #Radio24 #podcast #ThatsAmerica #Cina #Usa #cultura

  • Radio 24 ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Radio 24

    8.939 follower

    🎙️ Le Voci del Domani: diventa protagonista al FuoriFestival! Hai tra i 16 e i 26 anni? È il momento di far sentire la tua voce! In occasione della XX edizione del Festival dell’Economia di Trento, dal 22 al 25 maggio 2025, nasce la Call for Ideas – Le Voci del Domani, un’iniziativa pensata per dare spazio alle nuove generazioni all’interno del FuoriFestival. In questa speciale lounge, nel cuore di Piazza Fiera a Trento, potrai parlare dei temi che ti stanno più a cuore, anche al di fuori dei classici argomenti economici. Un’opportunità unica per esprimere le tue idee in un contesto dinamico e stimolante, confrontandoti con un pubblico vivo e attento. 📅 Hai tempo dal 25 febbraio al 15 aprile 2025 per candidarti come speaker: 🎥 Invia un contributo audio o video di massimo 2 minuti per raccontare il tuo tema e le motivazioni che ti spingono a partecipare. 👉 Vuoi essere protagonista? Candidati ora e porta la tua voce sul palco del FuoriFestival: https://lnkd.in/eYsN--Ad

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Radio 24

    8.939 follower

    Nell’immaginario collettivo l’architetto si occupa del superfluo, della disposizione di interni, del “surplus”. In realtà, può essere artefice e protagonista del cambiamento: organizzando musei, piazze, scuole può trasformare i territori, le città, il modo di vivere delle persone. Prof. Arch. Guendalina Salimei architetto che ha fatto della sostenibilità e dell’urbanistica il cuore pulsante della sua progettualità, ne parla con Chiara Albicocco, nella terza stagione del podcast originale di Radio 24 “Di segni e di forme”. “Di segni e di forme” è un podcast che fa parte del progetto “Ti racconto in italiano” promosso dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero della Cultura finalizzato a documentare, valorizzare e promuovere la cultura e la lingua italiana. Ascolta la puntata a questo link: https://lnkd.in/demtTYSJ #Radio24 #Podcast #Disegniediforme #architetto #cambiamento

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro