🏗 Al centro di assistenza Emmaus di Roccella Jonica (RC) è in corso la posa di pannelli in #eps con caratteristiche uniche: sono stati studiati per essere integrati all’interno del telaio #antisismico del sistema Resisto 5.9 Tube, garantendo così un intervento combinato dallo spessore ridotto. 📌 Quali sono le particolarità di questi pannelli? - Sono caratterizzati dalla presenza di una battentatura perimetrale che consente una posa ad incastro all’interno della struttura metallica di Resisto 5.9; - Hanno speciali scanalature ad interasse costante che permettono di adattarsi alle diverse configurazioni del sistema di rinforzo strutturale. 💡 Il telaio antisismico integra al suo interno i pannelli isolanti e il suo spessore viene assorbito in quello del cappotto. Grazie alla posa ad incastro, l’intervento sarà semplice e rapido: gli operatori e gli ospiti del centro potranno presto usufruire di una struttura più sicura ed efficiente. ℹ Scopri tutti i benefici del cappotto antisismico Resisto 5.9 Tube: https://lnkd.in/dcs_zwHn #ProgettoSisma #cappottoantisismico
Progetto Sisma
Ingegneria civile
Fiorano Modenese, Emilia-Romagna 5.504 follower
Proteggi ciò che ami
Chi siamo
Progetto Sisma è una realtà specializzata nello sviluppo di sistemi integrati di miglioramento sismico e riqualificazione energetica degli edifici esistenti. L’azienda è nata nel 2019 e ha sede a Fiorano Modenese, in provincia di Modena. Dopo una fase di incubazione come start-up innovativa presso il Tecnopolo di Mirandola (MO), Progetto Sisma ha vissuto un rapido processo di crescita e oggi può contare su una ventina di dipendenti e un’estesa rete commerciale, che garantisce la copertura su tutto il territorio italiano. Le soluzioni proposte dall’azienda sono state studiate per aumentare, con un unico intervento, la sicurezza e il comfort abitativo degli edifici e per facilitare il lavoro di progettisti e imprese, grazie alla modularità dei sistemi e alla loro semplicità di posa. I prodotti di Progetto Sisma possono essere utilizzati per il rinforzo di edifici in muratura portante e a telaio in cemento armato. Sono tutti sistemi installabili a secco, senza la necessità di interventi invasivi.
- Sito Web
-
http://www.progettosisma.it
Link esterno per Progetto Sisma
- Settore
- Ingegneria civile
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Fiorano Modenese, Emilia-Romagna
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2019
- Settori di competenza
- efficientamento energetico e adeguamento sismico
Località
-
Principale
Via Marzabotto, 4
Fiorano Modenese, Emilia-Romagna 41042, IT
-
Via 29 Maggio, 14
Mirandola, Emilia Romagna 41037, IT
Dipendenti presso Progetto Sisma
-
Cristian Teneggi
CEO & co-founder presso Progetto Sisma
-
Andrea Rossi
Ph.D. in Earthquake Engineering
-
Carlo Gorza
Commerciale Tecnico▪️Promozione e vendita prodotti per progettare e costruire con materiali naturali e sostenibili▪️Soluzioni complete per isolamento…
-
Alberto Danieli
Agente
Aggiornamenti
-
Conosci il nostro servizio di #indagini preliminari? 🔎 Quando le imprese edili adottano il sistema di rinforzo Resisto 5.9 Tube, pianifichiamo un #rilievo approfondito dell’involucro edilizio. Ecco di cosa si occupano i nostri tecnici. 1- Rilievo fotogrammetrico con drone L’utilizzo di un’apparecchiatura SAPR (drone) con piloti certificati ci consente di ottenere una mappatura fotografica completa del fabbricato. È possibile scattare foto nadirali, panoramiche e a 360 gradi. 2- Indagine termografica I nostri tecnici utilizzano la termocamera per una prima localizzazione degli elementi portanti come i pilastri, le travi e i travetti sotto l’intonaco. 3- Indagine con il georadar Il metodo d’indagine con il georadar o GPR (Ground Penetrating Radar) consente di eseguire un’ispezione accurata della struttura dell’edificio, che si basa sulla riflessione delle onde elettromagnetiche. Grazie a questo strumento non invasivo, riusciamo a individuare con accuratezza le caratteristiche degli elementi portanti del fabbricato: materiali quali calcestruzzo armato, barre di armatura e laterizi. 4- Dopo il rilievo In sinergia con il progettista incaricato, tutte le informazioni raccolte vengono tradotte nello schema di montaggio del sistema e consentono di produrre gli elementi di Resisto 5.9 che verranno consegnati in cantiere. 💡 Grazie a questo processo, è possibile evitare scarti di lavorazione, ridurre le lavorazioni in cantiere e, di conseguenza, i costi per l’impresa e il destinatario finale. ℹ Vuoi saperne di più sui servizi di Progetto Sisma o su Resisto 5.9? Contattaci all’indirizzo info@progettosisma.it o al numero 0535.194.8034.
-
-
Il 28 marzo il Consiglio dei Ministri ha prorogato il termine per la stipula dell’#assicurazione contro i rischi catastrofali. 👉 Scorri il carosello per scoprire come funziona e quali sono le nuove scadenze! 🟢 In Italia, i rischi catastrofali come sismi, alluvioni e frane sono una realtà con cui dobbiamo fare i conti ogni giorno. Se la polizza ti permette di tutelare il valore dei beni aziendali, l’attività di #prevenzione ti consente di #proteggere le persone e i beni stessi, riducendo al contempo i costi assicurativi. 💡 Per favorire questo processo e semplificare il lavoro di titolari e addetti alla sicurezza, abbiamo sviluppato #Industrial, un servizio su misura per il rinforzo strutturale dei prefabbricati industriali. 🔎 Industrial prevede un affiancamento del cliente lungo tutte le fasi del progetto, dalle analisi preliminari alla chiusura del cantiere. Personalizziamo il servizio in base alle esigenze dell’azienda e lo progettiamo con cura, per evitare onerosi #fermi macchina e interferenze con le attività produttive. ✅ Non aspettare che sia troppo tardi, investi nella sicurezza ora. Scopri il servizio sul nostro sito: https://lnkd.in/dWsygvJy #RischiCatastrofali #Prevenzionesismica #CapannoniIndustriali #PolizzaCatastrofale
-
Le speciali caratteristiche del sistema integrato di miglioramento sismico ed energetico Resisto 5.9 Tube consentono di realizzare un intervento combinato di #spessore ridotto, che varia in base al pacchetto di isolamento e finitura adottato. 🟢 Sistema antisismico + cappotto tradizionale In questo caso il cappotto viene integrato all’interno del telaio antisismico. Ciò significa che lo spessore dei profili in acciaio di Resisto 5.9 viene assorbito in quello del cappotto con pannelli in EPS o in lana di roccia direttamente rasabili. In sostanza, il sistema di rinforzo sismico non influisce sullo spessore totale. 🟢 Sistema antisismico + controparete o facciata ventilata Nel caso di finiture che richiedono l’adozione di specifiche guide (ad es. controparete in fibrocemento o facciata ventilata), i 4,5 cm di spessore del telaio antisismico vanno sommati allo spessore della soluzione di isolamento e finitura adottata. 💡 In entrambi i casi, Resisto 5.9 garantisce uno spessore notevolmente inferiore ad altri interventi combinati più invasivi (ad es. quelli che prevendono getti di calcestruzzo). ℹ Vuoi saperne di più? Contattaci al numero 0535.194.8034 o all’indirizzo info@progettosisma.it. #ProgettoSisma #cappottoantisismico #cappottotermico
-
-
Questa #scuola dell’infanzia di #Montecreto, in provincia di Modena, sarà presto un luogo più sicuro, efficiente e confortevole per alunni e maestri. Grazie a un intervento di rinforzo strutturale che include l’applicazione di #Sismagrid e alla successiva posa di un #cappotto tradizionale, sarà possibile ottenere il miglioramento sismico e l’isolamento termico dell’edificio. 🟢 Le caratteristiche della scuola Il fabbricato ha una struttura portante in #muratura di pietra e mattoni pieni e si sviluppa su un unico piano, leggermente rialzato, separato da un locale di sottotetto da un solaio in latero-cemento. L’edificio presentava un coefficiente di #vulnerabilità sismica pari a 0,072, ricadente in classe sismica F. 🟢 L’intervento Il progetto di miglioramento sismico ha previsto: • Il consolidamento delle fondazioni • Il consolidamento del solaio di sottotetto mediante la realizzazione di una soletta armata • L’inserimento di tiranti pretensionati • Il consolidamento delle murature perimetrali con Sismagrid. ❕ Gli interventi hanno permesso di raggiungere un coefficiente di vulnerabilità sismica pari a 0,908, equivalente a una classe sismica A. 🟢 I benefici di Sismagrid Allo scopo di rendere l’intervento meno invasivo e oneroso, l’impresa incaricata ha scelto di sostituire la soluzione di rinforzo inizialmente prevista nel progetto con il nostro sistema. Sismagrid è costituito da moduli di rete in acciaio a maglia quadrata di 2 mm di spessore. Grazie alla sua applicazione a secco e senza rimuovere l’intonaco esistente, consente interventi rapidi e riduce le lavorazioni e gli scarti in cantiere. Un altro punto di forza di Sismagrid, infine, è la possibilità di combinarlo con cappotto termici. È proprio il caso di Montecreto, dove verrà posato un sistema a cappotto con EPS di 14 cm. Vuoi sapere di più su Sismagrid? Visita la pagina del sistema: https://lnkd.in/dF3Ew6EU
-
-
Vi riveliamo le prime immagini dei risultati delle #prove sperimentali eseguite su Resisto 5.9 Tube all’Università Federico II di #Napoli. 📌 La #sperimentazione condotta presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura ha visto testati due telai tamponati in calcestruzzo armato in scala reale, in condizioni di carico laterale ciclico. 🔎 Le foto mettono a confronto la risposta di un primo telaio testato in condizioni non rinforzate con quella di un provino gemello rinforzato con Resisto 5.9. 💡Il contributo del nostro sistema Resisto 5.9 ha migliorato le #performance della struttura sotto azione orizzontale, consentendo di incrementare largamente la forza di picco e il corrispondente drift (il rapporto tra lo spostamento orizzontale in corrispondenza della trave e la sua altezza rispetto alla fondazione), il tutto limitando il danneggiamento degli elementi strutturali e della tamponatura. 🎓 Le prove sono state realizzate in collaborazione con il gruppo di ricerca guidato dal prof. Antonio Formisano, che ha affiancato Progetto Sisma durante il percorso sperimentale all’Università di Napoli. ℹ Vuoi saperne di più sulla nostra attività di ricerca e sperimentazione? Continua seguirci! #ProgettoSisma #ricercaesviluppo #UniversitàFedericoII
-
Oggi vi presentiamo uno degli ultimi arrivati nel #team di Progetto Sisma: Giorgio Mantovani! 🟢 29 anni, una laurea magistrale in Ingegneria Civile, Giorgio ha intrapreso il proprio percorso professionale come progettista, acquisendo competenze solide, che oggi mette a disposizione del nostro ufficio tecnico. 💡 Tra le sue principali mansioni ci sono il supporto tecnico ai progettisti, la modellazione numerica e le attività di ricerca e sviluppo. La motivazione con cui svolge queste attività traspare ogni giorno dalle sue parole e dal suo lavoro. 💪 Nella vita privata Giorgio è un amante del fitness e delle serie televisive dalle trame intricate. Passioni per chi ha determinazione e capacità di analisi, caratteristiche ideali per lo spirito della ricerca e sviluppo! ℹ Vuoi saperne di più su Progetto Sisma? Visita il nostro sito: www.progettosisma.it #ProgettoSisma #team
-
-
📅 Martedì 11 marzo a #Rimini si terrà un #seminario formativo gratuito incentrato sulle soluzioni innovative per il miglioramento sismico degli edifici in #muratura. L'evento è organizzato dalla Fondazione Rete Professioni Tecniche Rimini, che lo patrocinerà insieme ad Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana, ed è rivolto a ingegneri, architetti, geometri e periti. Interverranno l’ing. Ph.D. Paolo Morandi, ricercatore della Fondazione Eucentre di Pavia, e l’ing. Antonio La Vista, tecnico di Progetto Sisma. Il programma: 🕒 14.30 - 16.00 | Paolo Morandi - Edifici in muratura portante: caratteristiche, peculiarità e vulnerabilità; - Soluzioni innovative per il miglioramento sismico di edifici in muratura e risultati sperimentali di alcuni test di laboratorio su provini rinforzati con sistemi a secco. 🕒 16.00 - 16.15 | Coffee break 🕒 16.15 - 17. 45 | Ing. Antonio La Vista Sistemi integrati di miglioramento sismico ed efficientamento energetico: caratteristiche, esempi di calcolo e di applicazione Ai partecipanti saranno assegnati 3 cfp. Per info e iscrizioni, visita la pagina dell’evento: bit.ly/3EY7Es2 #ProgettoSisma #FondazioneRPT #miglioramentosismico
-
-
Da alcuni mesi l’#ospedale “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, in provincia di #Bari, importante struttura sanitaria specializzata in Gastroenterologia, è oggetto di un intervento di miglioramento #sismico e riqualificazione energetica. Nonostante i lavori in corso, le attività di cura possono continuare senza alcuna interruzione grazie all’adozione del sistema Resisto 5.9 Tube. 💡 Il cappotto antisismico di Progetto Sisma, infatti, si applica esclusivamente dall’esterno dell’edificio, riducendo al minimo l’invasività dell’intervento. 📌 La struttura L’ospedale è composto da due corpi principali (A e C) con telaio in cemento armato e muri di tamponamento in mattone forato a doppio paramento. L’unità A è costituita da 6 piani fuori terra, con 2 nuclei per i vani scala in c.a. posti ai lati esterni. L’unità C è costituita a 2 piani fuori terra e comunica con l’altra tramite 3 passerelle di collegamento. 📌 L’intervento Il progetto prevede l’applicazione di Resisto 5.9 sulle superfici verticali del complesso (oltre 10.500 mq). Il contributo del sistema garantirà il raggiungimento di un indice di rischio sismico superiore al 60%. Una volta terminata la posa del telaio antisismico, sarà applicato un cappotto in lana di roccia. 📌 Il sistema Resisto 5.9 è costituito da un telaio antisismico in acciaio che integra al suo interno un sistema di isolamento termico, ha una struttura modulare, si applica a secco ed è stato studiato per ridurre al minimo le lavorazioni in cantiere. Vuoi saperne di più? Visita la pagina del sistema: https://lnkd.in/dcs_zwHn #ProgettoSisma #miglioramentosismico #prevenzionesismica
-
Come si applica il sistema di rinforzo #Sismagrid? Guarda il video e scopri le fasi di #posa! 👷 Nel filmato abbiamo riportato un esempio di installazione su un edificio in #muratura portante. In questo caso i passaggi che l’impresa dovrà seguire sono 5: 1- Il fissaggio temporaneo del modulo di Sismagrid, usando tasselli all'altezza dei fori di 8 millimetri di diametro. 2- La foratura della parete in corrispondenza dei fori di 16 mm di diametro, raggiungendo una profondità adeguata (una volta praticato il foro, occorrerà effettuare il soffiaggio e la spazzolatura della cavità). 3- L’iniezione della resina certificata partendo dal fondo del foro. 4- L’inserimento della barra filettata M12 e della rondella e l’avvitamento del dado sulla barra. 5- Il collegamento dei moduli mediante la sovrapposizione delle loro estremità con 3 viti autoperforanti (in corrispondenza degli angoli, le estremità dei moduli vengono piegate, sovrapposte e collegate con 3 viti autoperforanti per lato). ℹ Vuoi maggiori informazioni su Sismagrid? Contattaci all’indirizzo info@progettosisma.it o al numero 0535.194.8034. #ProgettoSisma #Sismagrid #montaggio #rinforzostrutturale #muraturaportante
Sistema di rinforzo Sismagrid
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Risorse umane”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere”
-
Offerte di lavoro per “Test engineer”
-
Offerte di lavoro per “Biologo”
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Progettista meccanico”
-
Offerte di lavoro per “Architetto”
-
Offerte di lavoro per “Controllore”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere civile”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere meccanico”