[Press Coverage - 🗞] Evidence disclosure vs. confidentiality: where’s the balance? ⚖️ In a recent ruling, the UPC Court of Appeal overturned the Milan Court of First Instance, clarifying that granting an application for evidence preservation implies a request for disclosure, but not unconditionally. The defendant’s right to confidentiality must always be considered, in line with EU law. 🔍🔐 Niccolo Ferretti explores the case in his latest contribution for the ECTA (official) Bulletin 📘 💬 What do you think about this decision? Share your thoughts on this important development in UPC case law! 👉 Read the full article: https://lnkd.in/eaTa5EmM #NunzianteMagrone #ECTA #UPC #PatentLaw #IP
Chi siamo
Siamo lo studio Nunziante Magrone, una consolidata realtà nel panorama della consulenza legale, con specifiche conoscenze del settore industriale, finanziario e del tessuto economico italiano. Presenti in Italia a Roma e Milano, siamo uno studio legale indipendente che opera da sempre sia a livello locale che estero, grazie alla forte vocazione internazionale. Attraverso la collaborazione con law firm straniere di primario livello, forniamo assistenza sia alle aziende italiane nel loro processo di internazionalizzazione, sia ai gruppi esteri e alle multinazionali per la loro operatività o per gli investimenti in Italia. Nati nel 2002 dalla fusione tra gli studi Magrone & Associati (dal 1980) e Nunziante (dal 1998), oltre a coprire con le competenze trasversali dei nostri focus team, i settori industriali chiave in Italia e all’estero, grazie ad uffici collegati a Istanbul e Tirana, disponiamo anche di uno specifico focus sull’area dei Balcani. Forti di un team di professionisti, accomunati dal talento e dalla passione per il proprio lavoro, siamo costantemente al fianco dei clienti, con un’offerta di assistenza legale full-service che va dalla consulenza day-to-day, all’assistenza in operazioni straordinarie.
- Sito Web
-
http://www.nunziantemagrone.it
Link esterno per Nunziante Magrone
- Settore
- Servizi legali
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Rome
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 2002
- Settori di competenza
- Corporate and Commercial, Banking and Finance, Arbitration and Litigation, Administative Law, Employment Law, Intellectual Property, IT & Privacy, Real Estate & Retail, Regulated Industries, Insolvency Procedures and Restructuring, Competition Law, Tax Law, Criminal Law e Insurance Law
Località
-
Principale
Piazza di Pietra, 26
Rome, 00186, IT
-
Foro Buonaparte 70
Milan, 20121, IT
-
Maslak Meydan Sok. N.5 Spring Giz Plaza K.4 Sariyer
Istanbul, Turkey -, TR
-
Mustafa Matohiti Str., Building n. 7/2, Suite 1/3
Tirana, AL
Dipendenti presso Nunziante Magrone
Aggiornamenti
-
📢 [Alert – Intellectual Property 💡] 🔐 Protecting confidential information before the Unified Patent Court (UPC) is a key concern in cross-border patent litigation. Recent decisions by the Milan Local Division confirm that the right to confidentiality must be balanced ⚖️ with the right to a fair trial. Mechanisms like confidentiality clubs regulate access to sensitive information, ensuring protection while respecting defence rights🛡️. Our experts Niccolo Ferretti and Emanuela Gaia Zapparoli explain how the UPC is building a pragmatic and case-by-case approach to secrecy in complex proceedings. 📘 Read more in our full analysis! 🔗 https://lnkd.in/dmpEvkCt You can subscribe to our newsletter 📧 on our website 🌐 #NunzianteMagrone #IntellectualProperty #UPC #PatentLitigation #IP #FairTrial
-
-
[ Rankings -🏆] Nunziante Magrone has been once again recognized in the prestigious Legal 500 Guide! We have been ranked this year in the following practice areas, with several of our professionals acknowledged for their contributions. Here’s what our clients and - Legal 500 - had to say: 🔹 Banking: Lender/Arranger “The team stays ahead of the latest trends, regulatory developments and lending topics.” 🔹 Commercial Corporate M&A “Tailor-made, client-centric approach, maximum attention, and focused on obtaining the best results.” 🔹 Intellectual Property (IP) “The team is simply outstanding. They know IP inside-out and are not there to simply execute but to find creative solutions to any sort of legal challenge.” 👥 Emanuela Gaia Zapparoli – also recognized as Leading Associate 🔹 Real Estate and construction “Incredible service, and an unparalleled blend of legal advice and commercial understanding.” 🔹 Tax “A very skilled and quick tax team with huge experience and the ability to solve problems.” 👥 Claudio Giordano – also recognized as Leading Partner We are grateful to our clients for their continued trust and invaluable feedback, reflected in these testimonials. 👏 A special thanks to every member of our firm. Congratulations to all our professionals for their dedication, expertise, and commitment to excellence. 👥 Francesco Abbozzo-Franzi, Fiorella Alvino, Fabio Capezzone, ALICE COGLIATI DEZZA, Niccolo Ferretti, Federico Gioffré, Claudio Giordano, Pietro Ilardi, Milena Linguanti, Alessio Lombardo, Roberto Mazzeo, Priscilla Merlino, Gianmarco Mileni, Gianmatteo Nunziante, Vieri Paoletti, Ruben Pescara, Corrado Rosano, Carlo Sallustio, Francesco Vitali de Bonda, Emanuela Gaia Zapparoli. Ad maiora! #NunzianteMagrone #TheLegal500 #LegalRecognition #IP #Tax #RealEstate #CorporateLaw #Banking #Award #Excellence
-
-
📢 [Alert – Diritto Tributario 📰] Convegno IFA 2025, tutto quello che vi siete persi e che dovete sapere… parte 2! Con un nuovo approfondimento Claudio Giordano, ALICE COGLIATI DEZZA, Matteo Musco e Francesco Rosa, continuano a fare luce sulle novità fiscali più importanti discusse in occasione dell’evento. Questa volta la nostra lente di ingrandimento 🔍 si concentra sulle seguenti tematiche: 🔹Cumulabilità tra regime neo-residenti e altri regimi (es.: impatriati, ricercatori/docenti) 🔹Nuove regole su successioni e donazioni: via il coacervo successorio, focus su trust e continuità d’impresa. Scoprite di più nel nostro approfondimento ⬇️ 🔗 https://lnkd.in/dgeuNwGq Potete iscrivervi alla newsletter 📧 sul nostro sito 🌐 #NunzianteMagrone #DirittoTributario #IFA2025 #Tax #Successioni #Trust #Donazioni
-
-
📢 [Press Coverage🗞️] Raddoppio dei termini di accertamento tributario: cosa dice la Cassazione? È questo il tema dell’approfondimento che ALICE COGLIATI DEZZA e Claudio Giordano hanno preparato per Il Sole 24 Ore, all’interno della rivista digitale specializzata Modulo24 Contenzioso. 📜 Con l’ordinanza n. 5131/2025, la Corte di cassazione ha chiarito che per applicare il raddoppio dei termini di accertamento conta il momento in cui è stata commessa la violazione e notificato il processo verbale di constatazione, anche se successivamente la condotta contestata sia divenuta non punibile penalmente. 📖 Potete leggere il contributo integrale qui 🔗 https://lnkd.in/di3XZvMj #NunzianteMagrone #Tax #cassazione #law #dirittotributario #Modulo24
-
-
[Press Coverage 🗞️] #NunzianteMagrone ha ottenuto la certificazione per la parità di genere UNI/PdR125:2022 ✅. Questo riconoscimento conferma l’impegno dello Studio nel garantire pari opportunità a ogni professionista e dipendente, promuovendo equità e meritocrazia nel contesto lavorativo. Un risultato che Giuseppe Cucurachi commenta così: “Siamo da sempre molto attenti al benessere di ogni nostra risorsa. Questa certificazione conferma la serietà del nostro impegno e delle misure concrete che adottiamo per garantire un ambiente lavorativo inclusivo e stimolante”. 📰 Se ne è parlato su diverse testate! Potete scorrere una rassegna degli articoli nelle immagini sotto. 🔗 Trovate tutti i dettagli sul nostro impegno sul tema a questo link: https://lnkd.in/duiimbYs #law #paritàdigenere #sostenibilitàsociale #sustainability #genderequality
-
-
[Event - 🎤] 🧬Medicina, pharma, ricerca sono settori sui quali l’impatto dell’AI 🤖potrebbe essere determinante, il suo uso impone riflessioni dal punto di vista etico. Ne abbiamo parlato in occasione dell’incontro “Intelligenza artificiale come sfruttarne le potenzialità senza dimenticare l’etica” organizzato da La Spes Onlus, ospitato da #NunzianteMagrone e moderato da giorgio zanchini. Claudio Giordano ha sottolineato come Nunziante Magrone stia approfondendo i temi dell’AI non solo in chiave giuridica (dall’AI Act Regolamento n.1689\2024 al progetto di legge italiano sul tema, ora in seconda lettura alla Camera), ma anche al fine di comprendere la capacità dell’AI di cambiare i paradigmi della realtà nella quale operano i clienti. La comprensione del contesto nel quale si inseriscono le questioni giuridiche che vengono affidate allo Studio è infatti da sempre un elemento caratterizzante dell’approccio di Nunziante Magrone, consentendo ai professionisti di supportare i propri clienti in modo più efficiente e non teorico. Il Prof. Avv. Eugenio Bruti Liberati, Membro del Direttivo di LaSpes Onlus ha raccontato il prezioso lavoro dell’Associazione impegnata, dal 2018, nella ricerca sulle malattie rare. Il Prof. Alessandro Aiuti, Vicedirettore SR-Tiget IRCCS dell’Ospedale San Raffaele di Milano e pioniere nella ricerca sulle malattie rare, ha fornito una panoramica sulle applicazioni attuali e future dell’AI sottolineando come stia già rivoluzionando la ricerca medica, dall’analisi del genoma umano, alla gestione dei big data, fino alla diagnostica. Potenzialità enormi che impongono uso equilibrato e verifiche costanti da parte dell’uomo. Il Prof. @Silvio Garattini, Presidente e fondatore Istituto Mario Negri, ha evidenziato i limiti attuali dell’AI che, lavorando sulla base di informazioni già esistenti, risulta essere uno strumento semplificatore, non ancora affidabile. Fondamentale resta garantire l’imparzialità dell’AI: se “contaminata” dalle dinamiche di mercato, come potrebbe risultare affidabile qualora fosse spinta a suggerire l’utilizzo di un farmaco piuttosto che di un altro equivalente? L’intervento di Padre Carlo Casalone SJ, Docente di Teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana ha, infine, affrontato la questione etica toccando temi cruciali, come la sostenibilità ambientale, in relazione alla quantità di risorse energetiche richieste dall’AI, nonché la dimensione sociale. L’AI cinese, ad esempio, è estremamente efficace, ma addestrata su modelli che pongono un valore diverso sui principi di libertà, rispetto dell’autonomia individuale e privacy. Cosa accadrebbe se venisse importata in Occidente? Da qui la necessità di costruire modelli di AI basati sul principio dell’etica by design. 🙏 Un grande ringraziamento ai relatori, #LaSpesOnlus e a tutti i partecipanti all’incontro. #NunzianteMagrone #AI #AIAct #health #pharma #etica #ricerca #medicina #bigdata #eticabydesign
-
-
📢 [Alert – Diritto Tributario 📰] Vi siete persi l’ultimo Convegno Annuale IFA? Niente paura! I nostri esperti Claudio Giordano, ALICE COGLIATI DEZZA, Matteo Musco e Francesco Rosa, ci raccontano dettagliatamente quali sono le principali novità emerse, con un focus sulla fiscalità nazionale e internazionale (Prima parte). 🌍 Parlando di reddito d’impresa, i relatori hanno discusso: le novità in tema di conferimento di partecipazioni e valori di realizzo, con specifico riferimento alle partecipazioni in società non residenti ed al calcolo delle eventuali minusvalenze; la disciplina fiscale della scissione mediante scorporo; le nuove regole per lo scomputo delle perdite fiscali nell’ambito delle operazioni straordinarie; l’IRES premiale prevista a determinate condizioni per il solo anno 2025; il controverso tema dei crediti di imposta inesistenti o non spettanti dal punto di vista sia interpretativo che applicativo. In tema IVA, i relatori hanno discusso numerosi arresti giurisprudenziali, da quelli della Corte di Giustizia UE in tema di distacco del personale effettuato "al costo" (Causa C-94/2019); di società controllate e stabili organizzazioni della controllante (Causa C-533/22); rimborsi IVA a società di comodo non operative (Causa C-341/22), fino a quelli della Corte di Cassazione sulla detraibilità dei cd. "Transaction cost" nelle operazioni di LBO (sentenze nn. 22608 e 22649 del 2024). Scoprite di più nel nostro approfondimento 👇 🔗 https://lnkd.in/dCyJisTX Potete iscrivervi alla newsletter 📧 sul nostro sito 🌐 #NunzianteMagrone #DirittoTributario #IFA #Fiscalità #IVA #RedditoImpresa
-
-
📢 [Alert – Corporate 🏢 & Data Protection 🔒] La Direttiva NIS 2, recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024, impone nuove regole di cybersecurity e introduce obblighi di vigilanza per gli organi di amministrazione. Cosa cambia per le aziende italiane? 🚨Ce ne parlano i nostri Gianmatteo Nunziante ed Egenaz Erçetin, partendo da un presupposto e da una profetica visione. Il presupposto è che ora la cybersecurity non è più solo una questione tecnica relegata all’IT, ma un elemento cruciale della governance aziendale 🏢, su cui i vertici devono vigilare attivamente. La profezia, invece, è quella del fondatore dell’antivirus McAfee che, dieci anni fa, individuò nell’informatica l’arma risolutiva della terza guerra mondiale. 🌍 Scoprite tutto nel nostro approfondimento 👇 🔗 https://lnkd.in/dJQvWstR Potete iscrivervi alla newsletter 📧 sul nostro sito 🌐 #NunzianteMagrone #Cybersecurity #NIS2 #DirettivaNIS2 #CorporateGovernance #DataProtection #SicurezzaDigitale
-
-
[ Rankings – 🏆] #NunzianteMagrone has been recognized in the 2025 Chambers and Partners Europe Guide! Congratulations to our professionals on this prestigious recognition of their excellence. 🌟 Individual rankings to: 🔹Niccolo Ferretti – Intellectual Property 💡 🔹Claudio Giordano – Tax 💼 🔹Ruben Pescara – Real Estate 🏢 We are also proud to share that our Intellectual Property department has been recognized! We thank our clients for their continued trust and invaluable feedback, as reflected in the testimonials below. A special thanks to every member of our firm. Your dedication makes all the difference! 📌 Swipe through the images to see what clients are saying about us! #NunzianteMagrone #Law #ChambersEurope #IP #IntellectualProperty #Tax #RealEstate #LegalExcellence #Teamwork 👏 Pietro Ilardi, Roberto Mazzeo, Emanuela Gaia Zapparoli, Daniele Caponetto, Beatrice Cuseri, Valentina D'Adda, Lorenzo De Angeli, Aurora Perruzza, Milena Linguanti, Andrea Presotto, Lodovica Bontempelli, Edoardo Montanara,Carlo Sallustio, ALICE COGLIATI DEZZA, Matteo Musco, Francesco Rosa
-