Foto di copertina di Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

Musei, siti storici e giardini zoologici

Partnerships & Projects

Chi siamo

Inaugurato a Milano nel 1953 e divenuto una Fondazione Privata nel 1999, oggi è il più grande museo scientifico e tecnologico in Italia e uno dei più importanti in Europa. Il Museo conserva, studia e interpreta il patrimonio storico tecnico-scientifico, costituito da 19.000 beni, per trasmettere alle generazioni presenti e future l’evoluzione della scienza e della tecnologia alla base della società contemporanea. Lavora quotidianamente per favorire nelle persone l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita creando un rapporto attivo e consapevole con le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e contribuendo alla rigenerazione culturale e al raggiungimento di un contesto più equo e inclusivo che valorizzi le diversità. La collaborazione e il supporto di partner, sponsor e donatori hanno permesso negli anni di portare avanti una politica di rinnovamento del Museo e della sua proposta culturale ed educativa, generando un impatto sempre più profondo sulla società e sul territorio.

Settore
Musei, siti storici e giardini zoologici
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Milan
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1953
Settori di competenza
musei, cultura, scienza, tecnologia, turismo, ricerca e education

Località

Dipendenti presso Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

Aggiornamenti

  • Scopri come la tua azienda può diventare nostro Mission Partner. Sogna il futuro con noi e condividi il nostro impegno.  Il Museo lavora ogni giorno per rendere scienza e tecnologia accessibili ad ogni persona, per accompagnare le nuove generazioni attraverso le sfide del XXI secolo, per ragionare criticamente sul ruolo delle innovazioni nelle nostre vite, per preservare il passato e renderlo bussola per il futuro. Questo è stato reso possibile negli anni anche grazie alla collaborazione e al supporto di un’ampia rete di sostenitori, sponsor e donatori. Per tutte le informazioni e per contattarci, clicca qui 👉 https://lnkd.in/dJUvznhP

  • Iscriviti per partecipare: https://lnkd.in/evfaatp9

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Green&Blue

    6.059 follower

    Quest'anno il Green&Blue Festival riparte da zero per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la crisi climatica. Con il tema “I numeri per il futuro”, esploreremo come la scienza e l'innovazione possano guidarci verso soluzioni concrete, utilizzando dati e numeri come chiave di lettura. Ogni numero racconta una storia di speranza e opportunità, come lo 0 delle emissioni da raggiungere entro il 2050 o il 90% di energia elettrica mondiale che potrebbe provenire da fonti rinnovabili nei prossimi 25 anni. Il festival offrirà anche quest’anno una panoramica completa delle sfide ambientali, economiche e sociali che ci attendono, dando voce a scienziati, economisti, innovatori e attivisti. Durante tre giorni di evento al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, che è anche partner culturale del festival, dove ci sarà l'opportunità di partecipare a incontri e conferenze con esperti del settore, workshop interattivi per esplorare soluzioni pratiche, exhibit coinvolgenti per visualizzare il futuro sostenibile. 📅 Date: 5-7 Giugno 2025 📍 Location: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, Milano Per partecipare iscriviti qui: https://lnkd.in/evfaatp9 #GreenBlueFestival #NumeriPerIlFuturo #Sostenibilità #Innovazione #Clima #FuturoSostenibile #GreenEconomy #Scienza

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il raggiungimento dell’importante traguardo dei 15 anni di collaborazione, nel 2024, ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo nella storica partnership con Yakult Italia, che anche quest’anno si riconferma nostro Mission Partner, continuando a sostenere la missione educativa e culturale del Museo e contribuendo ad assicurare le risorse necessarie per attuare il programma annuale. In questo cammino condiviso, fatto di valori, scienza ed educazione, lo scorso weekend ha debuttato un nuovo percorso nell’iLab Alimentazione, dal titolo “Cibo in trasformazione tra natura, scienza e salute”. Grazie all’aiuto di una figura professionale esperta e di esperimenti stimolanti, viene approfondito il tema della fermentazione, una delle più antiche tecniche di trasformazione del cibo, e si discute di come sia possibile creare nuovi alimenti in grado di produrre effetti benefici sulla salute e il benessere. L’attività, rivolta sia a bambine e bambini dagli 8 anni in su sia alle persone adulte, tornerà in autunno.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • È molto semplice e non costa nulla. Basta solo una firma sulla tua dichiarazione dei redditi per supportare il rinnovo e la manutenzione delle nostre esposizioni permanenti, lo studio, il restauro e la conservazione delle collezioni, lo sviluppo di nuove attività educative, di contenuti digitali e di progetti di ricerca.   Per donare il 5X1000 al Museo, indica il codice fiscale della Fondazione (80068370156) nella casella: Finanziamento della Ricerca Scientifica e dell’Università. Il tuo sostegno può fare la differenza: https://bit.ly/449YY9O  

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • In occasione della nona edizione della #MilanoArtWeek, sabato 5 e domenica 6 aprile accompagneremo il pubblico in un viaggio tra arte, scienza e creatività con un programma speciale. Le visite guidate alle 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐢 offriranno l’opportunità di esplorare la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista. Nell’𝐢𝐋𝐚𝐛 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨, le attività interattive permetteranno di sperimentare l’antica arte tessile e di disegnare la natura con lo sguardo del Rinascimento. Attraverso le 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐢𝐧 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚' 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞, sarà possibile attraversare secoli di storia dell’arte, dalle pitture rupestri fino ai capolavori di Van Gogh e Salvador Dalí. Per le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni, il 𝐏𝐥𝐚𝐲𝐥𝐚𝐛 sarà un luogo di scoperta e immaginazione, dove esplorare forme, materiali e suoni della natura attraverso lo storytelling, costruire mondi fantastici, giocare con luce e ombre e sperimentare equilibrio e stabilità. --- Scopri di più: https://lnkd.in/deG2XieR

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Se sei insegnante, non perdere questa opportunità per le scuole secondarie di secondo grado organizzata da 𝐄𝐒𝐄𝐑𝐎 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, un programma educativo dell'Agenzia Spaziale Italiana e della European Space Agency - ESA. Iscrivi la tua classe entro l’11 aprile per partecipare gratuitamente allo “School Day”, 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢' 𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, dalle 9:00 alle 13:00, presso l’𝐀𝐮𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐮𝐦 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚. L’evento rientra nelle iniziative del GEO Global Forum (5-9 maggio), organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con la Commissione Europea. Un’occasione unica per studentesse e studenti di esplorare il mondo della ricerca e della tecnologia spaziale per la tutela del nostro Pianeta. Programma della giornata: ✍️ 𝐎𝐫𝐞 𝟗.𝟎𝟎: arrivo e registrazione. 🛰 𝐎𝐫𝐞 𝟗.𝟑𝟎: 𝐋𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨. Talk con ricercatrici e ricercatori di ASI e GEO dedicato all’osservazione della Terra dallo spazio e alle tecnologie che utilizziamo per lo studio e la risoluzione delle crisi planetarie: cambiamenti climatici, perdita di natura e biodiversità, inquinamento. 🎭 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟏.𝟎𝟎: 𝐀𝐳𝐨𝐭𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢𝐚, show di teatro scientifico. La nostra atmosfera, l’aria che respiriamo è fatta soprattutto di azoto: quando questo gas diventa liquido, accadono delle cose davvero sorprendenti. 🔎 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟐.𝟎𝟎: visita agli spazi espositivi di GEO. ---  Scopri di più: https://lnkd.in/dSXxT2QQ 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il film Nonna Felicita di Mario Mattoli del 1938, che si credeva perduto, è stato recuperato dal fondo cinematografico depositato nel 2024 dal nostro Museo presso l’Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea, sede distaccata del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC). Sarà presentato il 4 aprile alle ore 17:00 presso la Sala Pietro Germi del CSC di Roma, nell’ambito del festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale” 👉 https://bit.ly/3Rg2tX8 La collaborazione tra il nostro Museo e l’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐈𝐯𝐫𝐞𝐚 è iniziata nel 2015 con il restauro della versione italiana de "La grande strada” di Michal Waszyński e ha permesso il recupero di un importante nucleo di pellicole conservate nelle collezioni museali. Il lavoro di archiviazione e digitalizzazione avviato lo scorso anno dall’Archivio Nazionale Cinema Impresa ha già portato alla luce titoli di grande interesse, tra cui "Blühende Blumen" (1926) e un filmato del 1928 sul recupero di due navi romane dal Lago di Nemi, di cui il nostro fondatore, Guido Ucelli, fu l'artefice. La collezione è composta da 240 film in pellicola 16mm e 35mm di varia lunghezza, girati tra gli anni Venti e gli anni Ottanta del Novecento e parte della programmazione della sala da 600 posti presente all’interno del Museo e attiva fino al 1979. I contenuti sono eterogenei: film scientifici e religiosi, documentari etnografici e d’arte, film di formazione e d’impresa, ma anche lungometraggi di finzione, come il film di Mattoli. --- 📽️ 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 “𝐂𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 – 𝐈 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞” che si terrà a Roma dal 31 marzo al 6 aprile: https://lnkd.in/dwQuhGPq

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐔𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐭𝐫𝐚 𝐅𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢𝐚𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨.  Fino al 31 dicembre 2025, chi raggiunge Milano con le Frecce di Trenitalia può proseguire il viaggio alla scoperta di Leonardo da Vinci con uno sconto del 50% sul biglietto di ingresso al Museo che include la visita alle Gallerie Leonardo da Vinci, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista. Un percorso di oltre 1.300mq con 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni che raccontano la sua figura e le sue opere. La promozione è valida per chi possiede un biglietto Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca con data antecedente di massimo 3 giorni rispetto alla visita. È possibile usufruire dello sconto anche esibendo il proprio titolo di viaggio direttamente al Museo. Con questa partnership, Frecciarossa ribadisce il proprio impegno nel far viaggiare le persone e connetterle alla cultura, nel rispetto della sostenibilità ambientale e a sostegno della promozione turistica del territorio. --- Scopri di più: 👉sulla partnership: https://bit.ly/4iGTERK 👉sul nostro Museo: https://bit.ly/43HV7mA  👉sulle Gallerie Leonardo: https://bit.ly/3BVYbuo 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La Biblioteca accoglie un fondo di 235 volumi donati da Anna Guagnini, che da tempo accompagna il Museo nel lavoro di ricerca storica sulle collezioni. Scopri di più: https://lnkd.in/dEE5QVGK

    Visualizza il profilo di Giovanni Pietrangeli

    Archivista 🗃️

    "I libri che si accumulano sugli scaffali di una biblioteca privata raccontano la storia della traiettoria di studi e ricerca di chi li ha raccolti, e quelli che ho avuto il piacere di donare al Museo ne sono un esempio". Un grandissimo ringraziamento ad Anna Guagnini per aver donato al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia una parte consistente della sua biblioteca di ricerca, finestra su quasi mezzo secolo di lavoro intorno alla storia della tecnologia e della scienza. https://lnkd.in/dnd4hX9v

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐋𝐚𝐬𝐭 𝐜𝐡𝐚𝐧𝐠𝐞 𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫❗𝐒𝐢𝐠𝐧 𝐮𝐩 𝐛𝐲 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡 𝟏𝟗: https://lnkd.in/eXgDrjdv Join us for a 3-day workshop (🗓️May 8-9-10) on Tinkering in out-of-school learning settings and explore an innovative learning approach that fosters critical thinking, creativity, innovation and STEAM learning. The workshop addresses educators from around the world and will be held in English. 📍 via San Vittore, 21 - Milano - Italy 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐒𝐓𝐄𝐑 𝐇𝐄𝐑𝐄: https://lnkd.in/eXgDrjdv During the workshop, you will 👉 participate in core Tinkering activities as a learner; 👉 debrief and deconstruct each activity to examine its content and approach; 👉 become part of a network of educators integrating Tinkering into their practice; 👉 reflect on how to transfer Tinkering into your practice and devise new Tinkering activities. --- The Museum has extensive experience and expertise in Tinkering. In 2011, thanks to the collaboration with the Tinkering Studio at the Exploratorium in San Francisco, the Museum introduced Tinkering in Italy and Europe for the first time. In the following years, we piloted activities with our audiences, opened the permanent learning space of the Tinkering Zone in the Museum, and started holding PD workshops for formal and informal educators, both with the Exploratorium and independently, aiming to promote the pedagogy and practice of Tinkering at national and international level.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro