Foto di copertina di LEONARDO AMBIENTE srl
LEONARDO AMBIENTE srl

LEONARDO AMBIENTE srl

Servizi ambientali

Ancona, Marches 1.703 follower

La società si occupa di intermediazione, commercio, raccolta e trasporto di rifiuti, consulenza e formazione.

Chi siamo

Intermediazione e commercio di Rifiuti senza detenzione - Raccolta e trasporto senza stoccaggio di rifiuti pericolosi e non pericolosi - Collaudi e analisi tecniche dei prodotti - Pulizia serbatoi per conto e presso terzi - Consulenza in materia di gestione dei rifiuti - Attività di pulizia - Organizzazione corsi in materia ambientale "LEONARDO ACADEMY" (ente accreditato Regione Marche)

Settore
Servizi ambientali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Ancona, Marches
Tipo
Società di persone
Data di fondazione
2012

Località

Dipendenti presso LEONARDO AMBIENTE srl

Aggiornamenti

  • 📢 Vuoi far crescere le competenze del tuo team senza impattare sul budget? 👉 Con i Fondi Interprofessionali, puoi 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗮𝗹 𝟭𝟬𝟬%. 🚀 Approfittane subito! 👇 #LeonardoAmbiente #FormazioneProfessionale #FormazioneFinanziata #FondiInterprofessionali

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione LEONARDO AMBIENTE srl

    1.703 follower

    📊 Con oltre il 92 per cento di imballaggi cellulosi riciclati, l’Italia ha già di gran lunga superato l’obiettivo europeo del 2030, fissato all’85 per cento. In media, secondo il report pubblicato da Comieco, la raccolta di carta e cartone riesce infatti a intercettare 64 chilogrammi di materiale da ciascun cittadino, fino a toccare gli 81 chili in provincia di #Lucca, che con un totale di 1,2 milioni di tonnellate è il comprensorio più virtuoso su scala nazionale. È anche per questo che la città nel 2025 è stata eletta dal Consorzio ‘𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐨𝐧𝐞’, e proprio ieri a Palazzo Guinigi si è aperta la quinta edizione della #Paperweek con un incontro che ha ricevuto la medaglia del 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚. 👥 Al centro dell’appuntamento, dal titolo ‘Raccolta e riciclo di carta e cartone. 40 anni di economia circolare a servizio del Paese’, uno studio di NeXt - Nuova Economia per Tutti e Symbola - Fondazione per le qualità italiane sul valore delle relazioni nella filiera della raccolta differenziata di cellulosa all’interno del sistema consortile. Se quarant’anni fa fu l’intuizione di 12 imprenditori all’avanguardia a riunirsi nel nome del riciclo e della sostenibilità, oggi la rete 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐞𝐜𝐨, può vantare più di 3mila aziende socie, tra produttori di imballaggi, trasformatori, recuperatori, impianti in gestione e cartiere dedicate al riciclo. Un vero e proprio sistema economico, industriale e civico talmente efficiente da essere in grado di sviluppare un effetto moltiplicatore sugli investimenti e sul benessere dei #cittadini. ♻️ Secondo la ricerca condotta dagli esperti e illustrata nel corso del convegno, la rete di #economiacircolare costruita attorno al riciclo di carta e cartone in Italia per ogni euro investito nella filiera, attraverso il contributo ambientale Conai, si crea un valore di poco meno di sette. Una densità’ di interazioni che si traduce in un dividendo relazionale che tiene conto di tre componenti specifiche: l’effetto di creazione di mercato pari a 170 milioni di euro, il surplus del consumatore pari a 36 milioni di euro e il valore della #CO2 evitata, il cui valore oscilla tra i 441 milioni di euro l’anno e i 2,7 miliardi.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐂𝐞𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐨 (𝐞𝐧𝐝 𝐨𝐟 𝐰𝐚𝐬𝐭𝐞) 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐞𝐫𝐭𝐢: 𝐝.𝐦. 𝟐𝟖 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐧.𝟏𝟐𝟕 🗓 𝐃𝐚𝐭𝐞: 11 aprile 2025 (4 ore) 👩🏫 𝐃𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢: Valentina Crescenzi e Raffaella Evangelista 🚀 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨: Il corso si pone l’obiettivo di analizzare in dettaglio la normativa prevista dal nuovo Decreto Ministeriale n° 127 del 28/06/2024, affiancando ad una parte teorica con nozioni ed approfondimenti giuridici, l’analisi di un caso studio al fine di rendere più comprensibile la disciplina. 👉 Per 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐈 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 e 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈: https://lnkd.in/dRyfzrRf #LeonardoAmbiente #Corsi #CorsiOnline #Rifiuti #Ambiente #EndOfWaste #RifiutiInerti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🌍 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗲 𝗿𝗼𝗰𝗰𝗲 𝗱𝗮 𝘀𝗰𝗮𝘃𝗼: 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 🌱 Scopri come il nuovo schema di regolamento promuove il riutilizzo sostenibile delle terre e rocce da scavo, riducendo l'impatto ambientale e favorendo il riciclo. 🚧🔄 Leggi di più! 👇 #LeonardoAmbiente #Ambiente #Sostenibilità #Riciclo #Terre #Rocce

  • 🧑💼 La direttrice di Confservizi Centro Italia, Alessia Agordati, ha incontrato il nostro amministratore Saverio Gaudenzi per definire alcune strategie di indirizzo relative alla formazione finanziata 💼 L'associazione che raggruppa Imprese ed Enti che gestiscono servizi pubblici nella Regione Marche ed Umbria, ha infatti sottoscritto un accordo con Leonardo Ambiente di assistenza tecnico/operativa avente ad oggetto l’offerta di servizi alle imprese associate, per la corretta fruizione delle opportunità formative finanziate a valere su fondi interprofessionali. 💶 Nell'ambito del #fondonuovecompetenze sono già stati presentati piani formativi per oltre 700.000€ per aziende come COSMARI SRL, CONTRAM S.P.A., ANCONAMBIENTE SPA e ATAC CIVITANOVA SPA

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐔𝐍𝐈 𝟏𝟎𝟖𝟎𝟐:𝟐𝟎𝟐𝟑 – 𝐑𝐈𝐅𝐈𝐔𝐓𝐈: 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞, 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝟐𝟒.𝟎𝟒.𝟐𝟎𝟐𝟒) 🗓 𝐃𝐚𝐭𝐞: 9 aprile 2025 (6 ore) 👩🏫 𝐃𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞: Valentina Crescenzi 🚀 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨: Il corso permette di acquisire gli strumenti necessari per poter redigere un piano di campionamento, scegliere le modalità appropriate ed effettuare un campionamento manuale corretto dei rifiuti liquidi, pastosi, fangosi e solidi (polverulenti, granulari, grossolani e monolitici). Tale conoscenza permette l’esecuzione di campionamenti anche di altre matrici solide e liquide quali, per esempio, gli End of Waste. 👥 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨: Il corso è rivolto a tutti gli operatori che gravitano nell’ambito della gestione a vario titolo di rifiuti e che possono essere chiamati all’effettuazione o al controllo dei campionamenti sulla componente rifiuti. 👉 Per 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐈 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 e 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈: https://lnkd.in/dbp6X4vG #LeonardoAmbiente #Corsi #CorsiOnline #Rifiuti #Ambiente #Uni10802 #CampionamentoRifiuti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📣 𝐏𝐚𝐜𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 "𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐥𝐞𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚" 📚🌿 👉 Approfitta del pacchetto per acquistare i seguenti corsi con un'𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚! ▶️ La Direttiva 2012/18/UE «SEVESO III» e il D.Lgs. 105/2015 (https://lnkd.in/dH3iSBsj); ▶️ Casi applicativi per il settore dei rifiuti nell’attuazione del D.Lgs. 105/2015 (https://lnkd.in/deTVC3jZ); ▶️ Esperienza operativa e lezioni apprese nelle attività post-incidente in stabilimenti industriali (https://lnkd.in/d2r4trcU); ▶️ La considerazione del rischio NaTech nell’ambito delle attività di controllo in stabilimenti industriali (https://lnkd.in/dM-VCiBd). 👉 Per 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 📧 formazione@leonardoambiente.com #LeonardoAmbiente #Corsi #CorsiOnline #Formazione #Ambiente

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐂𝐞𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐨 (𝐞𝐧𝐝 𝐨𝐟 𝐰𝐚𝐬𝐭𝐞) 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐞𝐫𝐭𝐢: 𝐝.𝐦. 𝟐𝟖 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐧.𝟏𝟐𝟕 🗓 𝐃𝐚𝐭𝐞: 11 aprile 2025 (4 ore) 👩🏫 𝐃𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢: Valentina Crescenzi e Raffaella Evangelista 🚀 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨: Il corso si pone l’obiettivo di analizzare in dettaglio la normativa prevista dal nuovo Decreto Ministeriale n° 127 del 28/06/2024, affiancando ad una parte teorica con nozioni ed approfondimenti giuridici, l’analisi di un caso studio al fine di rendere più comprensibile la disciplina. 👉 Per 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐈 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 e 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈: https://lnkd.in/dRyfzrRf #LeonardoAmbiente #Corsi #CorsiOnline #Rifiuti #Ambiente #EndOfWaste #RifiutiInerti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ❗𝐄’ 𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐯𝐞𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐯𝐞𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐥'𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨, 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐦𝐩𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. 📄 Così ritiene il 𝑇𝐴𝑅 𝐿𝑜𝑚𝑏𝑎𝑟𝑑𝑖𝑎, 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑛. 898 𝑑𝑒𝑙 17 𝑚𝑎𝑟𝑧𝑜 2025, una pronuncia che si è resa necessaria a seguito di un ricorso di un titolare di un impianto di gestione dei rifiuti che, in sede di riesame dell'autorizzazione integrata ambientale, si era visto attribuire illegittimamente una serie di prescrizioni relative alla "caratterizzazione" dei rifiuti in ingresso nel suo impianto. Il Tar nella sua sentenza richiama l’articolo 184 “Classificazione” del D.lgs. n. 152/2006 che impone al produttore del rifiuto l’onere di procedere alla sua classificazione. ✔️ Per farlo andrà assegnato un codice al rifiuto prodotto tratto dall'Elenco europeo dei rifiuti (EER), effettuando quindi la “caratterizzazione" dello stesso. Questa si sostanzia in una serie di analisi che consentono di stabilire la tipologia e il grado di pericolosità del rifiuto sulla base delle sostanze chimiche presenti.  Poiché la normativa è chiara nell’assegnare al produttore tale onere, il TAR ha stabilito che è illecito emanare un atto amministrativo diretto al gestore di un impianto che contiene una serie di obblighi che la normativa ambientale pone invece in capo al produttore del rifiuto. 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili