Restare fermi equivale a restare indietro ⚠️ (In un settore che evolve ogni giorno, non aggiornarsi non è un'opzione) Nel nostro team la formazione segue una regola semplice: colmare le lacune che rallentano il lavoro quotidiano. Per questo abbiamo ideato un corso #DevOps interno su misura per i nostri dev. 📘 Obiettivo? Dare le basi per affrontare in autonomia situazioni che, per chi sviluppa, non sono sempre scontate, ma fondamentali in ambito DevOps. 💡 Focus del corso: - Linux & Docker - Cloud Computing - CI/CD - GCP Abbiamo scelto questi temi perché rappresentano le fondamenta. Conoscerli significa capire dove finisce il proprio lavoro e come viene utilizzato. Ogni modulo è stato guidato dai nostri DevOps: Matteo, Filippo, Emanuele e Daniel. 🎯 Secondo te, quali competenze non dovrebbero mai mancare a uno sviluppatore?
Hastega
Servizi IT e consulenza IT
Lucca, Lucca 970 follower
Code Engineering
Chi siamo
Hastega è una Software House che si occupa dell’accelerazione di progetti in ambito ICT. Siamo specializzati in consulenza e sviluppo di prodotti digitali multisettore. Mettiamo a disposizione i nostri professionisti garantendo un approccio AGILE, per la progettazione e lo sviluppo di software. Hastega risponde a domande precise in ambito di sviluppo App e Software, System Integration e consulenza per le aziende.
- Sito Web
-
https://www.hastega.it
Link esterno per Hastega
- Settore
- Servizi IT e consulenza IT
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Lucca, Lucca
- Tipo
- Società di persone
- Settori di competenza
- Ingegneria Informatica, Servizi per Start Up, Consulenza Informatica, Sviluppo App iOS e Android, Piattaforme Cloud per l'Ottimizzazione del processo e Software Gestionali
Località
-
Principale
Via Della Chiesa XXXII Traversa 1 n 231
Polo Tecnologico (1° Piano)
Lucca, Lucca 55100, IT
Dipendenti presso Hastega
Aggiornamenti
-
🚫 Studiare non basta. Non si diventa bravi sviluppatori solo seguendo corsi o guardando tutorial. Serve un metodo che ti faccia sbagliare, ragionare, confrontarti, lavorare. 🧠 Il metodo Codenauts si basa su tre passaggi: - Sbaglia - Impara - Lavora Un approccio pratico, progressivo, costruito per avvicinarti davvero al contesto professionale. 👨🚀 Il resto te lo raccontiamo il 14 aprile. Alle 18:00 ti aspettiamo al webinar gratuito di presentazione dei nostri percorsi formativi in collaborazione con Fondazione Campus Studi del Mediterraneo. 🔗 Iscriviti qui: https://lnkd.in/dXXv7gDw
-
Raccontare i propri processi ti apre a nuove prospettive. Realtà diverse, stesse tecnologie, approcci differenti: cosi nasce un confronto che arricchisce. 💡 All’evento dei ragazzi di Vue.js Varese, ospitato da Fiscozen, Paolo nostro DevRel ha parlato di addestramento e formazione di nuove risorse e di come costruire uno scambio di valore continuo nei tech team! 🚀 In Hastega, formare é molto di più che insegnare linguaggi: significa trasmettere cultura della condivisione, responsabilità e crescita reciproca. 🙌 Raccontare come abbiamo costruito i nostri processi ad una altra azienda ci ha permesso di avere punti di vista differenti e di mettere in discussione ciò che per noi era assodato. Ci siamo portati a casa nuove idee e voglia di sperimentare. Perché ogni occasione fuori dalla nostra comfort zone è un’opportunità di crescita. 👐 Momenti come questi ci portano verso nuovi orizzonti che non vediamo l'ora di esplorare! Grazie e ci vediamo al prossimo evento! 🎟️
-
-
🚀 Ehi tu, lo conosci davvero Git? No, non basta sapere git commit e git push per dire “conosco Git”. C’è molto di più: comandi potenti, flussi di lavoro, best practice. Roba che fa la differenza, soprattutto quando lavori in team e su progetti reali. Per questo Git è uno dei moduli su cui “pushiamo” di più nel nostro Percorso Elite Codenauts📘. Un’iniziativa che portiamo avanti insieme all’ITIS E. Fermi di Lucca. Nel corso del triennio di informatica accompagniamo gli studenti dentro il mondo reale dello sviluppo software: processi, tecnologie usate in azienda e soprattutto le competenze che spesso si imparano (dolorosamente 😅) solo alla prima esperienza lavorativa. Il nostro obiettivo? Alzare il livello. Dare ai ragazzi gli strumenti per affrontare il settore da subito, senza fare il crash test on the job. (Sbagliare va bene ma un caso fa sempre comodo! 🤖) In Foto: David Rainò e Andrea Della Maggiore con la 4 inf.
-
-
🚨 Le aziende non assumono junior developer. Non perché non servano. Non perché manchino i posti. Ma perché molti non sono pronti a lavorare davvero. Nel settore IT non basta “aver studiato”. Serve esperienza pratica, capacità di lavorare in team e di affrontare progetti reali con metodo e autonomia. ⚠️ Il divario tra formazione e mondo del lavoro è concreto: percorsi troppo veloci, poca applicazione, strumenti mai usati davvero. Ed è così che Codenauts prova a fare la differenza: con un percorso che unisce studio e pratica, fin dall’inizio. 🤖 Vuoi saperne di più? 📅 Partecipa al webinar gratuito il 14 aprile alle 18:00 e inizia a costruire il tuo futuro da Software Developer: https://lnkd.in/dSySNPe2 Hastega | Fondazione Campus Studi del Mediterraneo
-
Da oggi entriamo a far parte della Community PRM come Partner Tecnologico di Digital Innovation Hub Piemonte, pronti a collaborare e contribuire allo sviluppo delle imprese del territorio attraverso l’innovazione digitale. Un passo importante per continuare a crescere e supportare le aziende nella loro trasformazione digitale, con soluzioni all’avanguardia e una rete di eccellenze al nostro fianco. Scopri di più 👉 https://lnkd.in/dfQ7H9nD #Innovazione #TrasformazioneDigitale #PartnerTecnologico #DIHP #CommunityPRM
-
-
🚀 Una collaborazione che apre nuove opportunità per chi vuole crescere nel mondo dello sviluppo software. 🔗 Prossimo percorso in partenza a settembre. Scopri di più: https://lnkd.in/d3JCRtZb
🚀 Fondazione Campus & Hastega: una nuova #formazione #IT #pratica, verticale e professionalizzante Fondazione Campus e Hastega insieme offrono percorsi innovativi e concreti, capaci di formare i #professionisti del #futuro con un approccio pratico e allineato alle esigenze del #settore. ✅ Fondazione Campus, con il suo metodo didattico avanzato e il forte legame con università e aziende, garantisce un percorso di apprendimento solido e orientato allo sviluppo delle nuove professioni. ✅ Codenauts nasce dall’esperienza di Hastega, software house con oltre 10 anni di attività nella creazione di soluzioni digitali su misura, per offrire formazione pratica e allineata alle esigenze del settore IT. 🔗 Una collaborazione che apre nuove opportunità per chi vuole crescere nel mondo dello #sviluppo #software.
-
-
Cosa distingue davvero un buon developer da un ottimo professionista? 🤔 Nel nostro settore si dà per scontato che le competenze più importanti siano quelle tecniche. Più linguaggi conosci, più valore hai. Più certificazioni ottieni, più sei "competente". Ma la realtà, nel lavoro quotidiano, è un’altra 🙌🏻 Le skills tecniche, per quanto fondamentali, non bastano a fare davvero la differenza in un progetto, né a far crescere un team. È spesso la capacità di relazionarsi, collaborare e affrontare le sfide con il giusto approccio a fare davvero la differenza. 🎥 In questo video, Andrea, racconta quali sono le 3 soft skills che, per noi, contano davvero. Secondo te, qual è la qualità che fa davvero la differenza in un team? 💬👇🏻 - #hastega #softwarehouse #softskills #competenze
-
Mentre le AI continuano a evolversi, è fondamentale considerare anche il loro impatto ambientale. Crescere in modo sostenibile è possibile ottimizzando il codice per ridurre il consumo energetico. La tecnologia può essere potente e green allo stesso tempo! 🌱👇🏻
Quando interagiamo con un’intelligenza artificiale, la nostra richiesta viaggia attraverso la rete fino a enormi datacenter, dove viene elaborata e trasformata in una risposta. Tutto questo avviene in pochi istanti, ma dietro le quinte i server lavorano senza sosta, consumando enormi quantità di elettricità e producendo calore. Per mantenere operative queste infrastrutture, servono quantità d’acqua impressionanti per il raffreddamento, mentre il crescente utilizzo delle AI sta facendo aumentare la domanda globale di energia. Ciò che spesso non si considera è che questi sistemi consumano tanto quanto intere città e che ogni singola operazione ha un impatto ambientale. L’uso dell’AI sta crescendo a un ritmo vertiginoso e con esso anche il suo peso sul pianeta. Ma c’è una soluzione concreta: scrivere codice più efficiente. I ragazzi di Hastega ci hanno spiegato che l’ottimizzazione del software permette di ridurre drasticamente gli sprechi, abbassando il consumo energetico e diminuendo le emissioni. Migliorando la gestione delle risorse e riducendo le operazioni inutili, le AI possono diventare più sostenibili senza rinunciare alla loro potenza. Le aziende stanno già lavorando su tecnologie più ecologiche, dai sistemi di raffreddamento avanzati all’integrazione di energie rinnovabili. In parole povere, anche il codice può davvero aiutare a salvare il pianeta! 🙂 #ai #sostenibilità #datacenter
-
🚀 Innovare, sperimentare e crescere. Se lavori nell’informatica, sai che questi passi non sono optional: sono vitali. Noi in Hastega lo sappiamo bene. Per questo è nato Tech Improvement, il nostro programma interno di Ricerca & Sviluppo, dove ognuno ha spazio per provare, sbagliare e imparare rapidamente. Il nostro CTO David ne ha parlato in un recente video: l'hai già visto? 👀 Oggi, sul nostro blog, abbiamo condiviso la nostra esperienza e raccontato i 4 pilastri fondamentali che oggi guidano tutto il nostro processo di R&D. Troverai anche consigli pratici per implementare subito un sistema simile nella tua azienda. 👉 https://lnkd.in/dzDB2vYF Leggi le nostre tecniche qui e poi dicci nei commenti: qual è il principale ostacolo che incontri quando provi a sperimentare qualcosa di nuovo?