Foto di copertina di gres art 671
gres art 671

gres art 671

Musei, siti storici e giardini zoologici

Bergamo, Lombardy 531 follower

between Art and Life

Chi siamo

gres art 671 è un nuovo centro d’arte e cultura nato a Bergamo con un importante progetto di rigenerazione urbana. Obiettivo di Gres Art, parte di un ex complesso industriale, è di restituire quest’area di 3000 mq alla cittadinanza e di accogliere e ispirare il pubblico. Una riattivazione attraverso l’arte con mostre e incontri, attività culturali e formative, tra concerti, intrattenimento, performance e workshop. Gres Art come luogo di incontro desidera coniugare bellezza e impatto sociale, sviluppando modelli sostenibili che promuovano la cultura e il benessere della comunità, anche attraverso una programmazione multidisciplinare, accessibile e inclusiva. Due spazi il primo dedicato all’accoglienza, il secondo destinato ai progetti espositivi, oltre a un grande giardino con accesso libero. Gres Art è un posto dove andare, scoprire, sperimentare, divertirsi, stare.

Settore
Musei, siti storici e giardini zoologici
Dimensioni dell’azienda
1 dipendente
Sede principale
Bergamo, Lombardy
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2020

Località

Dipendenti presso gres art 671

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione gres art 671

    531 follower

    Il public program di "de bello. notes on war and peace" è partito qualche giorno fa con un appuntamento in anteprima: uno speciale dialogo tra Alessandro Barbero e lo storico e scrittore Oliviero Bergamini intitolato “Guerra, Pace, Imperi”. Alessandro Barbero ha avuto così modo di visitare la mostra mentre era ai tocchi finali della fase di allestimento. Questo evento, realizzato da Fiera Librai Bergamo in collaborazione con gres art 671 e con il contributo di Fondazione Pesenti, ha rappresentato l'inizio di una serie di incontri che si focalizzeranno sul tema della pace. Il talk è disponibile integralmente sul nostro canale YouTube: https://lnkd.in/dypTAmZR - The public program of "de bello. notes on war and peace" began a few days ago with a preview event: a special dialogue between Alessandro Barbero and the historian and writer Oliviero Bergamini entitled "War, Peace, Empires". Alessandro Barbero had the opportunity to visit the exhibition while it was still in the final stages of installation. This event, organized by Fiera Librai Bergamo in collaboration with gres art 671 and with the contribution of Fondazione Pesenti, was the first of a series of conferences dedicated to the theme of peace. The lecture is available in its entirety on our YouTube channel: https://lnkd.in/dypTAmZR #debello #gresart671 #alessandrobarbero Photo credits: Paolo Biava Photography

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 7
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione gres art 671

    531 follower

    Ripercorriamo l'opening della mostra "de bello. notes on war and peace" con questi scatti che ritraggono i momenti salienti e i primi entusiasti visitatori del nuovo progetto di gres art 671. - A look back on the opening of the exhibition "de bello. notes on war and peace" with these photos showing the highlights and the first enthusiastic visitors of the new gres art 671 project. #debello #gresart671 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 15
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione gres art 671

    531 follower

    Oggi inizia il viaggio di "de bello. notes on war and peace", la prima mostra collettiva di gres art 671. Attraverso le opere di 37 artisti e un public program denso di appuntamenti importanti questo progetto si propone di esplorare gli stati d'animo dell'essere umano di fronte alla guerra, e di stimolare riflessioni sui necessari percorsi di pace. Ideata da Salvatore Garzillo e Gabriele Micalizzi, curata da gres art 671 e 2050+. Orari: mercoledì e giovedì dalle 10 alle 19, da venerdì a domenica dalle 10 alle 20. Biglietti qui: https://lnkd.in/dBT6x4JK - Today begins the journey of "de bello. notes on war and peace", the first group exhibition of gres art 671. Through the works of 37 artists and a public program full of important events, this project aims to explore the moods of human beings in the face of war and to stimulate reflection on the necessary paths to peace. Conceived by Salvatore Garzillo and Gabriele Micalizzi, curated by gres art 671 and 2050+. Opening hours: Wednesday and Thursday 10 am to 7 pm, Friday to Sunday 10 am to 8 pm. Click here to buy tickets: https://lnkd.in/dBT6x4JK #debello #gresart671 Photo credits: Diego De Pol

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione gres art 671

    531 follower

    Ultimi dettagli per “de bello. notes on war and peace". Siamo a pochi giorni dall’inaugurazione della mostra, curata da gres art 671 e 2050+, da un’idea di Salvatore Garzillo e Gabriele Micalizzi. L’allestimento, realizzato da 2050+, trasforma la galleria 671 in un’esperienza immersiva coinvolgente: un percorso intenso tra le opere dei 37 artisti in esposizione. Ecco un’anteprima esclusiva dei momenti che precedono l'apertura, che si terrà il 16 aprile. Il countdown è quasi finito. Biglietti in vendita al link: https://lnkd.in/dBT6x4JK - Final details for "de bello. notes on war and peace". We are just a few days away from the opening of the exhibition curated by gres art 671 and 2050+, based on an idea by Salvatore Garzillo and Gabriele Micalizzi. The exhibition design, created by 2050+, transforms gallery 671 into an immersive experience: an intense journey through the works of the 37 artists on display. Here is an exclusive preview of the moments leading up to the opening on April 16. The countdown is almost over. Tickets are available here: https://lnkd.in/dBT6x4JK #debello #gresart671

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione gres art 671

    531 follower

    Nessun intervento culturale esiste nel vuoto: ogni gesto artistico è una risposta al presente. Con questa consapevolezza Francesca Acquati di gres art 671, Ippolito Pestellini Laparelli ed Erica Petrillo di 2050+, hanno curato "de bello. notes on war and peace", la prima mostra collettiva di gres art 671. Un progetto nato dall’idea dei giornalisti di guerra Salvatore Garzillo e Gabriele Micalizzi, che prende vita grazie alla sinergia tra gres art 671 e 2050+, che firma anche l’exhibition design (Sara Barbini, Francesca Lantieri, Ippolito Pestellini Laparelli, Raphael Uhl). Dal 16 aprile, attraverso le opere di 37 artisti e un viaggio lungo sei secoli, l’arte diventa uno spazio di riflessione sulla condizione umana e sulle tensioni che plasmano la nostra storia. - No cultural intervention exists in a vacuum: every artistic gesture is a response to the present. In this sense, Francesca Acquati of gres art 671, Ippolito Pestellini Laparelli and Erica Petrillo of 2050+ have curated "de bello. notes on war and peace", the first group exhibition of gres art 671. A project born from the idea of the war journalists Salvatore Garzillo and Gabriele Micalizzi, which comes to life thanks to the synergy between gres art 671 and 2050+ , which also signs the exhibition design (Sara Barbini, Francesca Lantieri, Ippolito Pestellini Laparelli, Raphael Uhl). From April 16, through the works of 37 artists and a journey through six centuries, art becomes a space for reflection on the human condition and the tensions that shape our history. #debello #gresart671

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione gres art 671

    531 follower

    In occasione dell'inaugurazione di "de bello. notes on war and peace", l'artista libanese Mohamed Choucair, tra i 37 artisti esposti, regalerà al pubblico una live perfomance sonora realizzata con suoni registrati in ambienti di guerra, dall'evocativo titolo "Don't look up". La performance si terrà alle ore 19.30 del 16 aprile, con ingresso gratuito su prenotazione. Per registrarsi: https://lnkd.in/dhqBKZqt - On the occasion of the opening of "de bello. notes on war and peace," Lebanese artist Mohamed Choucair, one of the 37 artists in the exhibition, will treat the public to a live sound performance, evocatively titled "Don't look up," made with sounds recorded in war zones. The performance will take place on April 16 at 7:30 p.m. Admission is free with advance registration. Use the link to register: https://lnkd.in/dhqBKZqt

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione gres art 671

    531 follower

    Salvatore Garzillo, giornalista di cronaca nera, e Gabriele Micalizzi, fotoreporter il cui lavoro si focalizza su reportage di guerra e progetti umanitari, sono gli ideatori della mostra "de bello. notes on war and peace". L’esperienza diretta sul campo, la predisposizione a narrare il mondo attraverso uno sguardo lucido e attento, e il legame visivo tra il loro lavoro e l’arte sono alla base dell’idea che ha dato origine alla mostra. Dalla loro visione e dalla loro necessità di indagare il conflitto oltre la cronaca nasce un percorso espositivo che esplora la guerra come fenomeno universale, attraverso le opere di 37 artisti. Non solo ideatori, ma anche testimoni e autori: il loro sguardo si traduce in opere che fanno parte dell’esposizione, creando un dialogo diretto tra il racconto giornalistico e la dimensione artistica. Un ponte tra realtà e interpretazione, tra documentazione e riflessione. - Salvatore Garzillo, a crime reporter, and Gabriele Micalizzi, a photojournalist whose work focuses on war reporting and humanitarian projects, are the creators of the exhibition "de bello. notes on war and peace". Their direct experience, their tendency to narrate the world with a clear eye, and the visual link between their work and art are the basis of the idea behind the exhibition. Not only creators, but also witnesses and authors: their gaze is translated into works that are part of the exhibition, for a direct dialog between the journalistic narrative and the artistic dimension. A bridge between reality and interpretation, documentation and reflection. #gresart671 #debello

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione gres art 671

    531 follower

    Sabato 12 aprile alle ore 11 gres art 671 ospita il dialogo tra l’autore Alessandro Barbero e Oliviero Bergamini, storico e giornalista, corrispondente RAI dagli Stati Uniti. Intitolato “Guerra, pace, imperi”, questo talk è un anteprima del public program legato alla mostra “de bello. notes on war and peace” in partenza il 16 aprile. Un’occasione unica per approfondire il tema della pace con una voce autorevole ed esperta come quella di Alessandro Barbero. L’evento, organizzato in collaborazione con la Fiera dei Librai Bergamo, è accessibile gratuitamente su prenotazione fino ad esaurimento posti. Clicca qui per per accedere alle prenotazioni: https://lnkd.in/dsrUjiQW - On Saturday, April 12 at 11 a.m., gres art 671 will host a dialog between the writer Alessandro Barbero and Oliviero Bergamini, historian and journalist, RAI correspondent from the United States. The talk, entitled "Guerra, pace, imperi", is a preview of the public program accompanying the exhibition "de bello. notes on war and peace", which opens on April 16. It is a unique opportunity to explore the theme of peace with an authoritative and expert voice such as that of Alessandro Barbero. The event, organized in collaboration with Fiera dei Librai Bergamo is free and open to the public upon reservation, subject to availability. Access reservations here: https://lnkd.in/dsrUjiQW

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione gres art 671

    531 follower

    gres art 671 ha scelto la forma giuridica di società benefit per operare in modo responsabile e trasparente, riconoscendo il valore sociale dell'arte e della cultura. Questa decisione consente di combinare equilibrio economico e impegno sociale, generando un impatto positivo per le persone, le comunità e il territorio in cui l’organizzazione è attiva. È disponibile online la relazione d'impatto 2024, redatta tramite il B Impact Assessment, uno strumento sviluppato da B Lab, che permette di misurare in modo trasparente e oggettivo l’impatto sociale generato, seguendo gli standard per le società benefit. Con questa valutazione, gres art 671 conferma il proprio impegno a garantire che ogni progetto contribuisca al benessere della comunità e a un futuro più inclusivo e sostenibile. Il documento è consultabile al seguente link: https://lnkd.in/dCB3rWTJ

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione gres art 671

    531 follower

    de bello. notes on war and peace Il conflitto è un ciclo che si ripete nel tempo, un fenomeno che attraversa epoche, luoghi e civiltà, lasciando segni profondi nella memoria collettiva. "de bello. notes on war and peace” è un’esplorazione visiva e concettuale delle fasi universali del conflitto, indipendentemente dal contesto storico o geografico. Attraverso opere di old masters, artisti moderni e contemporanei, emergenti e affermati, la mostra è un invito a riflettere su come l’esperienza della guerra modelli le emozioni, le percezioni e il senso di appartenenza di chi la vive. Le opere in esposizione evocano il susseguirsi di stati d’animo e trasformazioni che accompagnano ogni conflitto: dall’illusione della pace all’inquietudine, dall’allarme allo scontro, fino alla resistenza e alle rovine che ne conseguono. L’arte, qui, diventa più di una testimonianza: è un atto di resilienza, un linguaggio capace di tradurre il dolore in creazione e la distruzione in rinascita. de bello interroga il visitatore, lo mette di fronte alle cicatrici della storia e alla loro ripetizione, ma suggerisce anche una possibilità di riscatto attraverso la bellezza e la creatività. Biglietti su gresart671.org - de bello. notes on war and peace Conflict is a cycle that repeats itself over time, a phenomenon that spans eras, places, and civilizations, leaving deep traces in collective memory. "de bello. notes on war and peace" is a visual and conceptual exploration of the universal phases of conflict, regardless of historical or geographical context. Through works by old masters, modern and contemporary artists, emerging and established, the exhibition is an invitation to reflect on how the experience of war shapes the emotions, perceptions and sense of belonging of those who experience it. The works on display evoke the succession of moods and transformations that accompany any conflict: from the illusion of peace to disquiet, from alarm to confrontation, from resistance to the ruins that follow. Art here becomes more than a testimony: it is an act of resilience, a language capable of translating pain into creation and destruction into rebirth. de bello interrogates the visitor, confronting him or her with the scars of history and its repetition, but also suggesting a possibility of redemption through beauty and creativity. Advance sales at gresart671.org #debello #gresart671

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro