L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il mondo #HR. Ma quali competenze servono davvero per affrontare il cambiamento? Decisioni data-driven, automazione, talent acquisition, engagement, benessere: l’AI può migliorare ogni fase della gestione delle persone, ma solo se guidata da una visione etica e strategica. Per questo nasce #HRTech, il nuovo corso della Fondazione Giacomo Brodolini, con business case dagli Stati Uniti, soluzioni da startup italiane e partner accademici d’eccellenza. ➡️ Early bird fino al 30 aprile ➡️ Corso finanziabile con fondi interprofessionali Scopri di più nella newsletter 👇 _ #HRTech #intelligenzaartificiale #HRinnovation #formazione
Fondazione Giacomo Brodolini
Uffici di politica pubblica
Roma, Lazio 11.902 follower
Empowering people, minds, progress
Chi siamo
FGB è un network di change-maker. La nostra mission è quella di generare impatto sociale e progresso socio economico sui territori. Lavoriamo per trasformare le idee in politiche per una società più giusta e inclusiva, forti di più di cinquant’anni d’esperienza e grazie alla fede incrollabile nel potenziale umano che ci contraddistingue. Pubblichiamo ricerca e produciamo sapere con lo scopo di orientare le politiche pubbliche in Europa e in Italia. Creiamo programmi dedicati ai nostri stakeholder, alle imprese, a imprenditori e studenti per sostenerli nella realizzazione delle loro idee di innovazione e sviluppo. Portiamo nelle istituzioni pubbliche le nostre competenze politiche, economiche e sociali per aiutarle a mettere in pratica le loro idee di progresso. Nel fare questo ci impegniamo ad alimentare il dialogo sociale su cosa significa inclusione nel nostro tempo. Crediamo ci siano modi per creare più opportunità per tutte le persone, a prescindere da genere, razza, cultura, religione o nazionalità. Nella convinzione che tutto inizi dai saperi, e che la conoscenza sia alla base del progresso. Per questo la ricerca è alla base delle nostre attività fin dal nostro esordio, nel 1971, quando la Fondazione aprì i battenti per sostenere l’applicazione dello Statuto dei Lavoratori. Crediamo che il cambiamento può avvenire solo avendo una profonda comprensione delle cose, la passione per realizzarle e la visione politica necessaria a migliorare la vita delle persone.
- Sito Web
-
http://www.fondazionebrodolini.it
Link esterno per Fondazione Giacomo Brodolini
- Settore
- Uffici di politica pubblica
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1971
- Settori di competenza
- Policy analysis, EU funding, Transversal priorities and gender mainstreaming, Project Management, International Relations, Research, Growth and development, Human capital and the labour market, Welfare and social policies, Social innovation, Training e istruzione
Località
-
Principale
Via Goito, 39
Roma, Lazio 00185, IT
-
Via F. Daverio 7
Milan, 20122, IT
-
Avenue Marnix 19A
Brussels, 1000, BE
Dipendenti presso Fondazione Giacomo Brodolini
Aggiornamenti
-
Come cambia il lavoro nell’era del #digitale e dell’#AI? Ne abbiamo parlato ieri al Milano LUISS Hub durante l'evento organizzato insieme a CNA Milano "Il lavoro digitale: nuove regole, nuovi bisogni, nuove opportunità" Una mattinata di confronto e di dialogo su competenze, nuove politiche e trasformazione digitale a cui hanno partecipato imprese tech, istituzioni e professionisti del settore. Tra gli interventi, anche quello della nostra direttrice, Manuelita Mancini, che ha parlato dell'impatto dell'AI nei luoghi di lavoro: “Le politiche del lavoro non devono rincorrere il cambiamento, ma guidarlo: valorizzare le capacità umane e accompagnare la transizione tecnologico-digitale è l’unico modo per costruire un’alleanza sostenibile tra persone e nuove tecnologie. Questo significa creare posti di lavoro di qualità, investire nella formazione continua, sostenere la ri-qualificazione professionale e coinvolgere attivamente le lavoratrici e i lavoratori nei processi di trasformazione.” _ #lavorodigitale #innovazione #IA #competenze #FondazioneBrodolini #CNAMilano
📍 Lavoro digitale: grazie! Si è svolto oggi, presso il Milano LUISS Hub , l’evento “Il lavoro digitale – Nuove regole, nuovi bisogni, nuove opportunità”, promosso da CNA Milano e Fondazione Giacomo Brodolini. Una mattinata ricca di spunti e visioni sul futuro del lavoro, tra #intelligenzaartificiale, #rappresentanza, nuove #competenze e #testimonianze di imprese tech. Grazie a tutti i relatori e partecipanti per aver reso questo incontro un vero momento di confronto tra istituzioni, imprese e professionisti. 👉 Continuiamo a lavorare per costruire un modello di rappresentanza sempre più adatto alla trasformazione digitale in atto. #LavoroDigitale #Innovazione #CNA #FuturoDelLavoro #Milano #ImpresaDigitale #Contrattazione Laura Buscarini Nicola Ciulli Anna Scavuzzo Comune di Milano Manuelita Mancini marco baldi CNA Maurizio De Carli Nicolò Boggian AGENTIA Alessia Canfarini BIP Francesco Cerruti Italian Tech Alliance Ilenia Enna Lookalike Andrea Della Valentina CNA Bergamo Clelia Gallareto Growens Sara Malaguti Flowerista Società Benefit Alessandro Risaro Datapizza Giorgio Sacconi Kopernicana Lorenzo Malagola Silvia Roggiani Fabio Massimo Marco Favara
-
-
#SaveTheDate Join us tomorrow, April 16, for the online workshop "Are skill shortages and gaps holding Europe back? New insights and measurement approaches." During the workshop we will explore new ways to measure and understand the impact of skills mismatches in Europe. Register here🔗https://lnkd.in/d5JCqm3j _ #skilss #europe #labourmarket
-
-
È stata una bella mattinata di confronto al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma, tra buone pratiche, ricerche e visioni condivise per affrontare le sfide e le opportunità dell’insularità. La presentazione del nostro ultimo Working Paper 𝐎𝐯𝐞𝐫𝐜𝐨𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐈𝐧𝐬𝐮𝐥𝐚𝐫𝐢𝐭𝐲: 𝐋𝐞𝐯𝐞𝐫𝐚𝐠𝐢𝐧𝐠 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐃𝐞𝐯𝐞𝐥𝐨𝐩𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐈𝐧𝐢𝐭𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞𝐬 𝐟𝐨𝐫 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐆𝐫𝐨𝐰𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐈𝐬𝐥𝐚𝐧𝐝𝐬 ci ha permesso di raccogliere spunti preziosi, tra comunità energetiche, valorizzazione culturale e strategie per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Grazie alla nostra direttrice Manuelita Mancini e a colleghi Giancarlo Dente e Patrizia Saroglia, tra i curatori del paper, e a chi ha partecipato oggi: Aldo Berlinguer, Francesca Battistelli, Amelia Rubini, Daniela Pappadà che con i loro interventi hanno fatto il punto sulle sfide, le opportunità e le prospettive di oggi e di domani. Un grazie va anche a Stefano Moncada, Sébastien Quenot e Salvatore Gaias per aver condiviso esperienze e prospettive da Malta, Corsica e Sardegna. Trovate il working paper nei commenti ⬇️ _ #svilupposostenibile #comunitàenergetiche #inclusioneterritoriale #WorkingPaper #Ricerca
-
-
-
-
-
+ 14
-
-
Prosegue #Call4Innovit 2025. Dopo le call dedicate a intelligenza artificiale, tecnologie immersive e space economy, è ora la volta delle imprese attive nei settori #lifesciences, #biotech e #longevity, ambiti centrali per l’innovazione del presente e del futuro. Le #startup selezionate accederanno a un programma strutturato in due fasi: una prima parte online di mentorship e orientamento e un percorso di accelerazione intensivo a San Francisco, a contatto diretto con l’ecosistema imprenditoriale della Silicon Valley. Domani venerdì 11 aprile alle ore 17.00 (ora italiana) si terrà un webinar informativo per presentare la struttura del programma, i criteri di selezione e le opportunità internazionali per chi opera nel biotech e nella sanità. Per saperne di più registrati e partecipa al webinar➡️https://lu.ma/fszs4uho Candidature su ➡️https://lnkd.in/d_BSDtD4 _ INNOVIT - Italian Innovation and Culture Hub è un progetto della Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Washington e il Consolato Generale a San Francisco, con il supporto di ITA - Italian Trade Agency e dell'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. Il Centro d'Innovazione Italiano presso INNOVIT è gestito dalla Fondazione Giacomo Brodolini e da Entopan Innovation. #Call4Innovit #startup #biotech #lifesciences #SiliconValley #FGB #Innovit #accelerazione
-
-
Per affrontare la trasformazione #digitale servono nuove competenze e una visione chiara. 𝗛𝗥 𝗧𝗘𝗖𝗛 è il nuovo corso di Fondazione Giacomo Brodolini per chi vuole ripensare i processi #HR con il supporto dell’AI e dei #dati, imparando da chi guida l’innovazione a New York e nella Silicon Valley. Otto moduli, un evento di #networking a Milano e uno sguardo concreto sull’applicazione dell’#intelligenzaartificiale e della digitalizzazione alle #risorseumane. Un’occasione per aggiornarsi, confrontarsi e costruire strategie efficaci per l’HR di domani. Le iscrizioni chiudono il 30 maggio, ma se ti iscrivi entro il 30 aprile hai diritto al 10% di sconto! Iscriviti➡️ https://lnkd.in/drCDaZtd #formazione #corso #hrtech #earlybird #formazionecontinua
-
#Savethedate On April 16, 2025, from 10:00 AM to 12:00 PM (CET), Fondazione Giacomo Brodolini will host the online workshop 𝐀𝐫𝐞 𝐬𝐤𝐢𝐥𝐥 𝐬𝐡𝐨𝐫𝐭𝐚𝐠𝐞𝐬 𝐚𝐧𝐝 𝐠𝐚𝐩𝐬 𝐡𝐨𝐥𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞 𝐛𝐚𝐜𝐤? 𝐍𝐞𝐰 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐠𝐡𝐭𝐬 𝐚𝐧𝐝 𝐦𝐞𝐚𝐬𝐮𝐫𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐚𝐜𝐡𝐞𝐬. Based on research from the SkillsPULSE Project, key insights on defining and measuring skill shortages and gaps, the extent and characteristics of these gaps across Europe, and new data to better understand their impacts will be presented during the session. The workshop will provide valuable findings to help policymakers, businesses, and educators address the pressing issue of skill shortages and gaps in Europe. Participation in the workshop is free, upon previous online registration. Register here🔗https://lnkd.in/d5JCqm3j
-
-
Le isole europee possono diventare protagoniste di nuovi percorsi di sviluppo sostenibile e coesione territoriale? Ne parleremo il prossimo 11 aprile a Roma, durante la presentazione del Working Paper a cura di Fondazione Giacomo Brodolini. L’incontro – aperto al pubblico – si svolgerà presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro, 7) dalle 10:00 alle 13:00. Un’occasione per approfondire politiche e approcci in Italia e in Europa, capaci di promuovere una crescita sostenibile, inclusiva, insieme alla valorizzazione delle specificità delle realtà insulari. Per saperne di più: https://lnkd.in/dZAghYjb _ #evento #SviluppoSostenibile #PoliticheTerritoriali #EUIslands
-
-
Barbara De Micheli Ph. D parteciperà alla diretta "DE&I: il piatto forte che oggi molti rimandano indietro", primo appuntamento 2025 del format Cooking HR Trends organizzato da Very Personal Consulting. Un’occasione per riflettere sul futuro delle politiche di diversity, equity & inclusion nel contesto attuale, segnato da crescenti resistenze e dinamiche di polarizzazione. ➡️ Giovedì 10 aprile, h 12.00, in diretta su LinkedIn. Per partecipare🔗https://lnkd.in/d3hGzx66
-
-
Connessioni che generano futuro: giovedì 3 aprile al Milano LUISS Hub si è svolto il secondo meetup degli #Alumni INNOVIT - Italian Innovation and Culture Hub, un’occasione per ritrovarsi, conoscersi e immaginare insieme nuove traiettorie per l’innovazione italiana. Abbiamo riunito Alumni dalle 11 cohort del programma, ma anche dai percorsi promossi da Regione Toscana e da Intesa Sanpaolo, con l'obiettivo di consolidare una rete di innovatori e innovatrici sempre più forte, coesa e attiva, e con la convinzione che la contaminazione generi valore. Perché l’innovazione non nasce mai da sola: cresce in un ecosistema vivo, aperto e collaborativo. A guidare la giornata la nostra Francesca Buonanno, insieme a Alessandro Maria Lerro (Entopan Innovation), Leandro Agro', Jacopo Naidi, Elena Visentin, Elisabetta Secchi. Il primo di una serie di appuntamenti pensati per rafforzare legami, scambiare idee e alimentare un network che guarda lontano. Grazie a tutti e tutte per aver partecipato! _ #INNOVIT #AlumniINNOVIT #Networking #milanoluisshub #starupcommunity
-
-
-
-
-
+ 6
-