In meno di tre settimane è tornato a camminare ed ha registrato un sensibile miglioramento delle condizioni generali il paziente operato alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico per uno dei liposarcomi più grandi in Europa (circa 40 kg), attualmente in trattamento per il percorso riabilitativo e terapeutico presso il nostro Centro S. Maria della Provvidenza di #Roma. "In questi primi venti giorni abbiamo affrontato una situazione clinica complessa, caratterizzata da un importante deperimento e da un deficit motorio significativo conseguente sia alla patologia di base che all'intervento chirurgico straordinario a cui il paziente si è sottoposto", commenta Irene Giovanna Aprile, Direttrice del Dipartimento di Riabilitazione Neuromotoria della Fondazione Don Gnocchi. "La ripresa, però, è stata costante: il paziente ha recuperato circa 4-5 chili (...) e, dal punto di vista funzionale, è passato da una fase di allettamento alla verticalizzazione e al graduale recupero della deambulazione. I progressi sono incoraggianti e rappresentano un primo, importante traguardo nel lungo percorso verso il recupero dell'autonomia". Leggi la news 👇 https://lnkd.in/dAyGdRjT
Fondazione Don Gnocchi
Ospedali e strutture sanitarie
Milan, Lombardy 46.018 follower
Accanto alla vita. Sempre!
Chi siamo
La Fondazione Don Gnocchi è oggi una realtà leader nel settore della riabilitazione. Riconosciuta IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - è presente in Italia con oltre 3700 posti letto. I passi in avanti compiuti negli ultimi anni dalla tecnologia e dalla robotica hanno consentito alla medicina riabilitativa di applicare nuovi e più efficaci sistemi di trattamento. Oggi nei Centri della Fondazione Don Gnocchi tecnologie innovative permettono di aumentare l’intensità dei trattamenti, propongono scenari sempre più stimolanti e motivanti per il paziente, consentono di realizzare protocolli di cura personalizzati e di misurare in modo oggettivo le risposte, migliorando il risultato di ogni progetto riabilitativo. Assistiamo ogni giorno bambini e ragazzi con disabilità, affetti da complesse patologie acquisite o congenite; pazienti di ogni età che necessitano di interventi riabilitativi in ambito neuromotorio, cardiorespiratorio, pneumologico e oncologico; persone con esiti di traumi, colpite da ictus, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, morbo di Parkinson, malattia di Alzheimer o altre gravi patologie invalidanti; anziani non autosufficienti, malati oncologici terminali, pazienti con gravi cerebrolesioni o in stato vegetativo prolungato. Cure e assistenza sono sostenute da un’intensa attività di ricerca scientifica e formazione, ai più diversi livelli. In veste di Organizzazione Non Governativa, la Fondazione promuove interventi di cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo.
- Sito Web
-
http://www.dongnocchi.it
Link esterno per Fondazione Don Gnocchi
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- 5001 - 10.000 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Lombardy
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1951
- Settori di competenza
- Rehabilitation, Healthcare, Scientific and Biomedical Research, Education, Training, Assistive Technology, International Solidarity, Non-governmental organization (Ngo), Sport Medicine e Occupational Medicine
Località
-
Principale
Via Carlo Girola, 30
Milan, Lombardy 20162, IT
-
Via Capecelatro 66
Milano, 20148, IT
-
Via Don Luigi Palazzolo, 21
Milan, Lombardy 20149, IT
-
via C. Girola 30
Milano, 20162, IT
Dipendenti presso Fondazione Don Gnocchi
Aggiornamenti
-
Neurochirurghi, oncologi pediatrici, fisiatri e terapisti della riabilitazione provenienti dalla Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer, dalla Fondazione Don Gnocchi e dai principali centri italiani specializzati nella riabilitazione pediatrica, si sono riuniti per un confronto scientifico aperto e multidisciplinare sul trattamento dei tumori della fossa cranica posteriore in età evolutiva. 📌 L’incontro, intitolato "Tumori della fossa cranica posteriore in età pediatrica: dal trattamento al percorso riabilitativo integrato", è stato promosso da Giovanna Cristella, fisiatra responsabile della Riabilitazione Pediatrica dell'IRCCS “Don Gnocchi” di Firenze e da Manuela Grandoni, neurochirurgo infantile dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, con il contributo di professionisti esperti nella presa in carico dei quadri neurologici complessi. Leggi la news: https://lnkd.in/dd4GQqB8
-
«La chiave per migliorare la sanità italiana? La telemedicina sociale, ma con la presenza fisica di un assistente. Bisogna accostare la parte sanitaria alla parte sociale, sistemi che oggi sono uniti sulla carta ma separati nella realtà. Non ce la caveremo se non riusciremo a metterli insieme. Tecnologia e assistenza. Alla Don Gnocchi ci stiamo provando, vuol dire che si può fare»» Così la nostra direttrice scientifica cristina messa nel dialogo con Eliana Liotta, direttrice di Benessere Magazine, in uscita oggi. Leggilo qui 👉 : https://lnkd.in/dq9wpZSt 📷 ph manuel cicchetti.
-
-
Prendersi cura della salute oggi significa guardare alla persona nella sua globalità, unendo le competenze della medicina tradizionale con approcci che promuovano benessere fisico, mentale ed emotivo. La medicina complementare comprende pratiche e terapie che si affiancano – in modo integrato e non alternativo – ai percorsi clinici tradizionali, con l’obiettivo di favorire il naturale equilibrio dell’organismo, stimolare la capacità di autoguarigione, alleviare i sintomi cronici e rafforzare le difese psico-fisiche, sostenendo la prevenzione e migliorando il benessere quotidiano. Può ridurre lo stress e migliorare l’adattamento psicofisico a situazioni di malattia; alleviare dolori cronici e disturbi muscoloscheletrici; migliorare la qualità del sonno e la capacità di rilassamento e promuovere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni. Scopri tutte le prestazioni di medicina complementare attivate al nostro Ambulatorio "Fortino" di Torino 👇 Per maggiori dettagli 👉 https://lnkd.in/duxkupPj
-
-
Come l’innovazione tecnologica può migliorare la vita delle persone fragili? Può l’intelligenza artificiale essere messa al servizio della cura e dell’assistenza, senza mai perdere di vista la centralità della persona? A questi interrogativi ha cercato di rispondere l’incontro svoltosi all’Istituto “Palazzolo Don Gnocchi” di Milano, promosso nell’ambito di un percorso di co-progettazione che ha visto il coinvolgimento attivo di realtà e associazioni di volontariato e del terzo settore impegnate quotidianamente nel supporto alle persone più vulnerabili, tra cui la Fondazione Don Gnocchi, gli Amici di Don Palazzolo ODV e il Comitato “Mi'mpegno”, con il contributo del Distretto Lions Milano Città Metropolitana e Fondazione Pensiero Solido. Grazie a cristina messa, Antonio Troisi, Carmelo Ferraro, Antonio Palmieri, Ruben Razzante, Giuseppe Barbalinardo, PhD , Avv. ROSSELLA Vitali e Vito Pietroforte. Leggi la news: 👇 https://lnkd.in/eAAm8Wu6
-
Grazie a Mediafriends Onlus e all'Orchestra Giovanile #QuattroOttavi per regalare ai nostri ospiti momenti unici dove, tra passato e presente, i ricordi si trasformano in musica ed emozioni.
🎶 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐥𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 🎶 l’Orchestra Giovanile Quattro Ottavi ha portato la sua musica alla RSA Girola di Fondazione Don Gnocchi per un concerto speciale nell’ambito de 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, il progetto che trasforma i ricordi in note. Brani come 𝑂 𝑚𝑖𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑑𝑢𝑛𝑖𝑛𝑎 e 𝐴𝑧𝑧𝑢𝑟𝑟𝑜 hanno creato un ponte tra passato e presente, regalando emozioni uniche a ragazzi e ospiti della struttura. Perché la musica è condivisione, incontro, memoria. Scopri di più sulle iniziative e gli eventi di Quattro Ottavi! 🔗 https://lnkd.in/d7CZZtnd - #MediafriendsPerQuattroOttavi #OrchestraQuattroOttavi Ottava Nota Auditorium, Scuola di Musica, Sale Prova
-
-
-
-
-
+ 7
-
-
Fondazione Don Gnocchi ha diffuso questo post
#cosafacciamo Il numero di Aprile di VITA magazine “𝗟𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗲𝗴𝗶𝘃𝗲𝗿” si presenta con l’incontro di 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟱 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴 alla Sala Liberty “Il Treno” di via San Gregorio, 46 a Milano. All’interno dell’evento, segnaliamo il talk “𝗖𝗵𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗵𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮?” a cui parteciperà Carla Piersanti, Responsabile Area Progetti e Servizi della nostra fondazione, approfondendo il progetto di 𝗖𝘂𝗿𝗮𝗠𝗜&𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗠𝗜 e nel quale interverranno anche Emanuele Tomasini, Psicologo Progetto Teseo Fondazione Don Gnocchi, Annalisa Pelacci, Specialist Manager Socio Sanitario Progetto AdrianoSiCura Proges - Cooperativa sociale e Simona Mascellaro Coordinator Project Progetto Dementia Friendly Community Federazione Alzheimer Italia. Qui per maggiori informazioni: https://lnkd.in/e-bj9T3S #italia #longevità #cura
-
-
La riabilitazione per la malattia di Parkinson migliora parametri come mobilità, equilibrio o coordinazione. Ma non solo: favorisce un controllo più stabile dei sintomi, contribuendo a contenere la necessità di aumentare le dosi di farmaci nel tempo. «Oggi più che mai, investire nella riabilitazione significa dare ai pazienti strumenti concreti per vivere meglio, ritardare l’evoluzione della malattia e alleggerire il peso della farmacoterapia. È una scelta clinica, ma anche profondamente umana», sottolinea il professor Sandro Sorbi, neurologo e direttore scientifico dell’IRCCS “Don Gnocchi” di Firenze. Leggi 👇 #GiornataMondialeParkinson #11aprile
-
Fondazione Don Gnocchi è partner di “Teseo. Fragilità e demenze in una comunità che cura”, progetto attivo su Milano. Dedicato agli anziani con demenza e a chi si prende cura di loro, è sostenuto e finanziato da Fondazione Cariplo. Scopri di più su 👉 www.progettoteseo.it #ProgettoTeseo #conFondazioneCariplo #demenza #caregiver #anziani
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Un aggiornamento sul progetto S.A.L.S.A. (Sensoristica e Automazione per la Libertà, la Sicurezza e Autonomia), realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo nell'ambito del bando #InnovaWelfare, e promosso da Informatici Senza Frontiere APS in partnership con Fondazione Don Gnocchi e Cascina Biblioteca Cooperativa.
💡 Il progetto S.A.L.S.A. (Sensoristica e Automazione per la Libertà, la Sicurezza e Autonomia), realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo, è stato promosso da Informatici Senza Frontiere APS in partnership con Fondazione Don Gnocchi e Cascina Biblioteca, con l'obiettivo di sperimentare nuove soluzioni tecnologiche e/o digitali per migliorare il benessere delle persone, in particolare quelle fragili. Le attività sono state avviate a settembre 2024 e lo scorso marzo sono stati installati alcuni dispositivi tecnologici all'interno delle abitazioni di Cascina Biblioteca in cui vivono persone con disabilità e fragilità. Grazie a sensori antifumo, antiallagamento e monitoraggio ambientale (della temperatura nei locali e di eventuali forzature delle porte nelle ore notturne) gestiti attraverso un software che permette il controllo remoto, le persone potranno vivere in case più sicure e meno isolate di prima, in cui operatori/trici, educatrici/tori e familiari potranno effettuare un costante monitoraggio. 💧 🚒 #cascinabiblioteca #inclusione #digitalizzazione
-