Foto di copertina di FNM S.p.A.
FNM S.p.A.

FNM S.p.A.

Trasporti su strada/ferrovia

Milano , Milano 11.732 follower

La vita in movimento

Chi siamo

FNM è il principale Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia. Rappresenta il primo polo in Italia che unisce la gestione delle infrastrutture ferroviarie alla mobilità su gomma e alla gestione delle infrastrutture autostradali con l’obiettivo di proporre un modello innovativo di governo della domanda e dell’offerta di mobilità, improntato alla ottimizzazione dei flussi e alla sostenibilità ambientale ed economica. È uno dei principali investitori non statali italiani del settore. FNM S.p.A. è una società per azioni quotata in Borsa dal 1926. L’azionista di maggioranza è Regione Lombardia, che detiene il 57,57% del pacchetto azionario. Le attività del Gruppo sono articolate in quattro segmenti. Ro.S.Co. e Service. La holding FNM S.p.A. (100%) acquista e noleggia il materiale rotabile alle partecipate, svolgendo funzione di Rolling Stock Company (Ro.S.Co.) primariamente per Trenord (partecipata al 50%) e DB Cargo (partecipata al 40%). Fornisce servizi di amministrazione, IT e di supporto alle società controllate e partecipate. Gestione infrastruttura ferroviaria. FERROVIENORD (100%) si occupa di gestione e manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria insieme alla società di ingegneria NordIng (100% FERROVIENORD). Malpensa Intermodale (100%), con Malpensa Distripark (100%), è attiva nel trasporto merci e gestisce il terminal di Sacconago. Trasporto passeggeri su gomma. Azienda Trasporti Verona (50%) opera nel comune e nella provincia di Verona. FNM Autoservizi (100%) svolge il servizio nelle province di Brescia, Como e Varese. Altre società sono La Linea S.p.A. (51%), NTT (100%) ed E-Vai (100%), car sharing elettrico. Tra le partecipate, la start up innovativa Busforfun (24,7%). Gestione infrastruttura autostradale. Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. (96%) è concessionaria dell’autostrada A7 e delle tangenziali milanesi; possiede il 100% di Milano Serravalle Engineering S.r.l. e il 36,5% di Autostrada Pedemontana Lombarda.

Sito Web
http://www.fnmgroup.it
Settore
Trasporti su strada/ferrovia
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Milano , Milano
Tipo
Società quotata
Settori di competenza
Ingegneria ferroviaria, Informatica, Energia, Mobilità sostenibile, Trasporto ferroviario, Trasporto su gomma, Trasporto merci e ICT

Località

Dipendenti presso FNM S.p.A.

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione FNM S.p.A.

    11.732 follower

    Piantalalì arriva in tre nuovi Comuni: Meda, Saronno e Caronno Pertusella. L’intervento di piantumazione promosso da #FNM e Trenord nell’ambito del progetto Fili, realizzato con il supporto scientifico di FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente, interessa complessivamente circa 55mila mq, su cui cresceranno 2.100 nuove piante e arbusti. I tre nuovi Comuni si aggiungono a quelli di Cormano, Paderno Dugnano, Busto Arsizio, Rescaldina, Castellanza, Gerenzano e Novate Milanese dove il progetto è già stato concluso. L’iniziativa ha obiettivi ecologici e di sostenibilità ambientale nei confronti del territorio attraversato dalla ferrovia e mira a promuovere attività didattiche ed educative attraverso il coinvolgimento di bambini e studenti delle scuole. Scopri di più sull'iniziativa: https://lnkd.in/d3k5UWjn

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione FNM S.p.A.

    11.732 follower

    Vi aspettiamo al Career Day del Politecnico di Milano 👇

    FNM S.p.A. il 𝟭𝟰 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 sarà presente al 𝗖𝗮𝗿𝗲𝗲𝗿 𝗗𝗮𝘆 per incontrare studenti e studentesse Polimi e raccontare come il digitale sta rivoluzionando il settore delle infrastrutture e dei trasporti. Oggi Sofia Tatulli, alumna Polimi che lavora come BIM Manager in FERROVIENORD (società del Gruppo FNM) ci presenta l'azienda, una realtà dove innovazione, tecnologia e infrastrutture si uniscono in progetti multidisciplinari ricchi di opportunità. Per saperne di più e incontrare i recruiter dell'azienda: https://lnkd.in/dFAffGYZ #polimicareers #careerdaypolimi

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione FNM S.p.A.

    11.732 follower

    Il cantiere del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione prosegue con il completamento dei lavori di costruzione delle gallerie e delle trincee previste in appalto.   È stato abbattuto il muro di stazione del Terminal 2 in modo da consentire il proseguimento della linea: le contigue gallerie artificiali 01 e 02 sono in fase di ultimazione. I lavori di costruzione della galleria naturale 01, l'unica presente nel tracciato, sono terminati e questo permetterà la prossima conclusione delle gallerie artificiali 06 e 07. Anche le opere in trincea, della lunghezza complessiva di circa 1,5 km, sono in fase di ultimazione. Infine, è prevista intorno al 18 aprile l'attivazione della statale SS33 su sede definitiva.   L’opera – il cui progetto è promosso da #FERROVIENORD - rappresenta il completamento dell’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa. I lavori sono realizzati da SALC S.p.A.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione FNM S.p.A.

    11.732 follower

    Un viaggio nel tempo che parte dal 1880 e arriva ai giorni nostri. In occasione dell’edizione 2025 del Fuorisalone.it apre al pubblico “Che storia, l’olfatto!”, un’esperienza immersiva nella storia della ferrovia. A fare da guida i profumi, che evocano la storia di epoche passate, il loro legame con questo prezioso mondo e la loro evoluzione fino al tempo presente. Il laboratorio olfattivo si trova presso l’Altro Deposito Bagagli (Galleria commerciale stazione di #FERROVIENORD di Milano Cadorna), è aperto fino al 17 aprile (lunedì-venerdì: dalle 14 alle 20, sabato-domenica: dalle 10 alle 20). Ingresso libero su prenotazione: https://lnkd.in/da8BpSW8

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione FNM S.p.A.

    11.732 follower

    Nel Museo Virtuale delle Ferrovie Nord Milano, che ne racconta la storia dalla fondazione del 1877 ai giorni nostri, è presente una nuova stanza 3D dedicata al #MILS - Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese. Il nuovo ambiente offre la possibilità di visitare la ricostruzione virtuale del MILS, fedele a quella reale allestita all’interno del polo logistico manutentivo di #FERROVIENORD a Saronno. Da metà dicembre 2024 il Museo Virtuale di Ferrovie Nord Milano è entrato a far parte di MUSEIMPRESA, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa. Il Museo offre ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo nel ricco patrimonio di storia, tradizione, cultura, conoscenze e competenze che caratterizzano le nostre aziende da quasi 150 anni. Visita il Museo Virtuale: https://lnkd.in/d5gUFpig 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione FNM S.p.A.

    11.732 follower

    C’è ancora l’uomo della strada? Siamo tutti Presidente del Consiglio, Papa, allenatore di serie A, medici e artisti. Oppure no. Andrea Gibelli, presidente di FNM, e Nicola Savino, co-conduttore di “Deejay Chiama Italia”, si confronteranno su questo tema nel prossimo appuntamento di Essenziale. 🕕 Giovedì 3 aprile, ore 18:00. 📍Hard Rock Cafe Milan, Via Dante, 5 Milano.  🔎 Ingresso libero fino a esaurimento posti.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione FNM S.p.A.

    11.732 follower

    “Che storia, l’olfatto!”: un laboratorio che recupera attraverso i sensi il rapporto con la storia della ferrovia. Dall’8 al 17 aprile presso L’Altro Deposito Bagagli (Galleria commerciale stazione di #FERROVIENORD di Milano Cadorna). Leggi l'articolo ⤵️

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Fuorisalone.it

    8.334 follower

    In occasione del Fuorisalone 2025, FNM S.p.A. trasforma l’olfatto in uno strumento di viaggio nella storia della ferrovia, tra memorie e sensazioni legate a treni, stazioni e binari. Un’esperienza che rievoca, attraverso note olfattive, dettagli di epoche passate e invita ogni visitatore a completare il racconto con la propria memoria sensoriale. Scopri di più nell’articolo ⬇️

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione FNM S.p.A.

    11.732 follower

    “Che storia, l’olfatto!”: il laboratorio olfattivo che offre un'esperienza immersiva nella storia della ferrovia apre in occasione dell’edizione 2025 del Fuorisalone.it. Un percorso partecipato che recupera attraverso gli organi di senso il rapporto con questo prezioso mondo che ha costruito, nei decenni, non solo la nostra storia ma il destino di intere comunità. “Che storia, l’olfatto!” si trova presso L’Altro Deposito Bagagli (Galleria commerciale stazione di FERROVIENORD di Milano Cadorna) dall’8 al 17 aprile (lunedì-venerdì: dalle 14 alle 20, sabato-domenica: dalle 10 alle 20). Ingresso libero su prenotazione: https://lnkd.in/dBfN2phz

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro